Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Praticamente in Carpegna c'era il ripetitore di Capodistria, quando questa non trasmetteva c'era Montecarlo, la domanda è perché le tenevano sullo stesso canale.
Non lo sapevo, comunque la risposta è che probabilmente una delle due non era sul Carpegna, perchè va bene che fossero scoordinate o anche pirla, ma c'è un limite a tutto e non ho mai visto due trasmettitori sulla stessa frequenza dallo stesso punto di emissione...
 
io si invece (amiata, campo dei fiori e molti altri, basta leggere il forum o consultare le liste otg) loro dicono di avere puntamenti o polarizzazioni differenti ma il risultato te lo puoi ben immaginare!
 
io si invece (amiata, campo dei fiori e molti altri, basta leggere il forum o consultare le liste otg) loro dicono di avere puntamenti o polarizzazioni differenti ma il risultato te lo puoi ben immaginare!
Ma sì, anch'io...ma allora c'erano tutti i canali liberi, non penso fossero così poco furbi...
All'epoca il massimo che avevo visto era una TV a Modena e una a Reggio sul 41...ma almeno la modenese era in polarizzazione orizzontale e l'altra in polarizzazione reggiana (ops, pardon, volevo dire verticale, ma qua è sempre stato praticamente uno standard...) e poi le postazioni erano differenti.
 
A parte i canali liberi, come abbiamo detto sparavano anche forte alcuni ripetitori.

Io ero schermato da Napoli, ma il vecchio tmc2 sul ch 49 arrivava un pò meglio anche se l'antenna era non proprio al Monte Faito perché aveva un segnale più forte.
 
Probabile che era proprio lì in Carpegna, qualcuno diceva che entrava nell' impianto di ricezione del ripetitore di Capodistria, ma non poteva essere perchè loro di là del mare trasmettevano sempre, Capodistria era effettivamente spenta, quando il ripetitore era smontato e portato in laboratorio per verifiche Montecarlo si vedeva tutto il giorno per 2 giorni, secondo me Montecarlo era in attesa di un permesso che poi non hanno dato o per una questione di soldi (Quasi sicuramente) o non interessava la zona.
 
Il "tocco magico"

1990, gennaio.
A parte raiuno, non vedevo bene nessun canale.
Si era bruciato l'amplificatore da palo all'antenna.
L'antennista viene, lo cambia e sistema meglio l'antenna permettendomi di ricevere anche Rete4, canale mai visto sino a quel momento.

Tuttavia, le frequenze dal ch 58 in avanti (raitre Lazio, Teleuniverso, uno dei tre canale 5 che ricevevo, poi gold tv e telecittà) si ricevevano con effetto neve.

Ad altri amici si vedevano benissimo. Io ovviamente all'epoca non capivo il perché.

All'inizio del 1991 sostituisco le due discese verso le tv, una al piano di sopra e l'altra sotto.

Per alcuni gg i canali si vedevano tutti bene, ma poi riecco l'effetto neve.

Per riuscire a vedere le frequenze che si ricevevano col "nevischio", cioé quelle dal ch 58 in avanti, dovevo andare su in soffitta, aprire il partitore e toccarlo con due dita nel punto dove erano collegati i due cavi di discesa. Fatto questo, dopo aver richiuso il partitore, i canali si vedevano bene per diversi gg, tornando poi di nuovo all'effetto neve. Dovevo ripetere l'operazione e l'ho fatto per diversi anni, nel periodo in cui ero a casa (perché poi nel 91 mi sono iscritto all'università).

L'operazione l'avevo chiamata "il tocco magico". Sembra una storia astrusa e ridicola, ma vi assicuro che facevo proprio così.

Nonostante la sostituzione dei cavi, erano le antenne ad essere ormai usurate e, come ho scoperto poi molto tempo dopo, l'effetto neve iniziava dal ch 58 perché la perdita di segnale nel caso di impianto malfunzionante iniziava dalle frequenze più alte.

Nel periodo 1994-95 abbiamo sostituito gradualmente le tre antenne (VHF + due UHF) e i segnali dal ch 58 sono poi migliorati.
 
Bhè bhè...io a un vecchio televisore a valvole invece rifilavo il pugno magico...che evidentemente ristabiliva qualche contatto ballerino...
 
Da una mia zia, A Scauri (LT) la perdita di qualità di segnale iniziava credo già dal ch 51.
In quel punto prendevano dal Monte Faito (NA), e si arrivava anche a 35 canali.
C'erano tutti i canali analogici nazionali, a parte Videomusic che non è stato mai ricevibile a Napoli e quindi nemmeno nelle zone del Lazio Sud che ricevevano dal Faito.
Anche loro hanno risolto amplificando un pò di più sul tetto, visto che le prese in casa erano diverse.
 
Bhè bhè...io a un vecchio televisore a valvole invece rifilavo il pugno magico...che evidentemente ristabiliva qualche contatto ballerino...
ad un mio vecchio televisore Philips molto spesso lo schermo virava tutto sul giallo... bastava il pugno magico e tutto tornava come prima.
 
ad un mio vecchio televisore Philips molto spesso lo schermo virava tutto sul giallo... bastava il pugno magico e tutto tornava come prima.

Idem x me, solo che il mio era un Saba e diventata verde...eh che dire il pugno magico fa sempre meraviglie, l'altro giorno col pugno magico ho fatto anche ripartire una luce di posizione della Punto di mia suocera..:laughing7:

Ma torniamo seri orsu'...:lol:
 
:laughing7: nei primi TV Color avevano l'abitudine di mettere la scheda "enorme" con i finali RGB e taratura della tricromia direttamente sullo zoccolo del tubo catodico... lì si scaldava tutto , specialmente i trimmer di regolazioni e dopo saltava fuori "l'arcobaleno" di tutti i colori.
@areggio : la "bottina" assestata al posto giusto sul Brionvega Antares 19" era un toccasana: http://www.brionvega.tv/storici/antares_19.php
 
Ragazzi io sono nato nel 1980 e quindi son cresciuto con le cosiddette "TV libere" però mi dolgo un po' di questo perché ero troppo piccolo per ricordare le cose... a Genova TMC credo la ricevessimo direttamente senza bisogno che fosse ricevuta... Koper TV ricordo solo negli anni '90 che mio zio cercava di beccarla per vedere le partite del Milan :laughing7:
La sua frequenza (57 UHF) è poi diventata Tele +2 come sapete... non c'erano loghi di TV locali, ma la KTV che ricordo io usava la rete di Elettronica Industriale ed era, ormai, in orbita Fininvest!

La TV Svizzera, invece, non la ricordo proprio a Genova!

Una domanda quando su Canale 5, Rete 4 e Italia 1 sparirono i marchi dei relay? Io a Genova non ricordo di averli mai visto (ma mia madre dice che all'inizio A&G television appariva accanto a Canale 5!), ricordo una cosa strana vista in Sicilia direi intorno all'86-87 (ed è per questo che la ricordicchio) ero a Messina e sul 4 c'era "Rete 4 Nazionale" col suo bel logo giallazzo e, ovviamente, senza alcun marchio locale, mentre su canali "alti" ecco che trovo un canale Calabrese (Telespazio Calabria?) che ripeteva Rete 4 con un logo leggermente diverso e, oltretutto, in differita di ore... stavano chiaramente un "cassettato" :eusa_think:
(possibile che il logo di Rete 4 fosse bianco? Strano...)
 
Certo che adesso è strano pensare alle reti mediaset, trasmesse dalle locali :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Certo che adesso è strano pensare alle reti mediaset, trasmesse dalle locali :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Addirittura Telereggio, che ha sempre avuto molta programmazione locale giornalistica, per un certo periodo era in ReteQuattro, quando quest'ultima era ancora autonoma dalle altre (era di Mondadori).
 
Ma è possibile che continuassero a ripeterla anche quando gli relay erano stati già stati assorbiti? E poi erano davvero stati assorbiti o semplicemente non mettevano più i lori marchi su schermo? Come, per dire, fa tal volta 7 Gold?

Quando possiamo fare uno spartiacque tra Fininvest Syndication e Fininvest Rete Nazionale? Con la legge Mammì (porcata colossale IMHO, forse l'unico vero errore di Craxi :5eek:) o con la Guerra del Golfo e la prima edizione di "Studio Aperto"? O da qualche parte in qualche polveroso registro Fininvest giace ancora il logo di A&G Television? O di Videodelta? O di Antenna Nord? O di RTI - La Uomo TV*? O di Potrebbero effettuare, di nuovo, programmi locali se volessero (no, credo tra le altre cose la Mammì non lo permetta :eusa_think: Ma Cecchi Gori lo faceva con TMC e Canale 10 Toscana...)

Anche quella che oggi è (?) l'ottava rete nazionale era... Italia 1:
https://www.youtube.com/watch?v=KnsOEzEBue4

P.S. E' Teresa Iaccarino notate come "sostituisce" la Golia? Come finga che quei programmi siano i loro? Furbacchiona :laughing7:

* Sì questo l'hanno rinnovato per anni, era il nome che usavano per il gruppo prima di Mediaset con il significato di Reti Televisive Italiane...
 
Ragazzi io sono nato nel 1980 e quindi son cresciuto con le cosiddette "TV libere" però mi dolgo un po' di questo perché ero troppo piccolo per ricordare le cose... a Genova TMC credo la ricevessimo direttamente senza bisogno che fosse ricevuta... Koper TV ricordo solo negli anni '90 che mio zio cercava di beccarla per vedere le partite del Milan :laughing7:
La sua frequenza (57 UHF) è poi diventata Tele +2 come sapete... non c'erano loghi di TV locali, ma la KTV che ricordo io usava la rete di Elettronica Industriale ed era, ormai, in orbita Fininvest!

La TV Svizzera, invece, non la ricordo proprio a Genova!

Una domanda quando su Canale 5, Rete 4 e Italia 1 sparirono i marchi dei relay? Io a Genova non ricordo di averli mai visto (ma mia madre dice che all'inizio A&G television appariva accanto a Canale 5!), ricordo una cosa strana vista in Sicilia direi intorno all'86-87 (ed è per questo che la ricordicchio) ero a Messina e sul 4 c'era "Rete 4 Nazionale" col suo bel logo giallazzo e, ovviamente, senza alcun marchio locale, mentre su canali "alti" ecco che trovo un canale Calabrese (Telespazio Calabria?) che ripeteva Rete 4 con un logo leggermente diverso e, oltretutto, in differita di ore... stavano chiaramente un "cassettato" :eusa_think:
(possibile che il logo di Rete 4 fosse bianco? Strano...)

Io sono stato al mare in Liguria per tutti gli anni 80 e anche oltre, precisamente a Sestri Levante, e ti posso dire che:
- Tmc arrivava "liberamente", cioe' senza locali che ne ripetevano il segnale, come dici
- Tv Capodistria per i primi anni 80 (grosso modo 84/87) era ripetuta da Telecitta' di Genova, poi dal 1988 arrivo' "liberamente" come nel resto dell'Italia, ma era appunto gia' nell'orbita Fininvest e della Capodistria VERA era rimasto ben poco o nulla..
- La Tv Svizzera negli anni 80 era ripetuta da una tv credo di Lavagna o Chiavari che si chiamava Telemare, ma gia' da fine anni 80(1989) Telemare mi sa che non esisteva piu', e non credo che altre tv l'abbiano ripetuta in seguito (almeno non in quella zona), anche se un mio amico mi diceva che la riceveva, seppur male, nella sua casa in montagna sopra Genova, senza essere ripetuta da locali (da dove arrivasse quel segnale lo ignoravamo....)
- nei primissimi anni 80 le tv affiliate a canale 5 e rete 4 conservarono per un po di tempo i loro loghi, da me in Emilia solo per i primissimi anni (80/81), mentre ti posso garantire con assoluta certezza che almeno fino al 1983 compreso A & G conservava il proprio marchio oltre a quello di Canale 5, e TVS il proprio oltre a quello di Rete4 (entrambe tv genovesi), poi a partire dall'84 (hanno in cui rete4 entra in Fininvest da Mondadori) scompariranno..
- Il logo di Rete4 era bianco agli inizi, poi giallo (forse giusto dal 1984 e per tutti gli anni ottanta), piu' grande e leggermente inclinato a destra con la scritta Retequattro, poi ritorno' bianco a partire direi dall'estate del 1987, periodo in cui ci fu anche un restyling dei loghi delle altre due emittenti, canale 5 e italia 1. Onestamente non ricordo che le diverse tv facenti parte dei network avessero dei ritardi di ore tra di loro, a Modena ricevevamo il Canale 5 dal veronese e quello emiliano, ma c'era una differenza minima di qualche minuto l'uno dall'altro...
 
Ultima modifica:
- Il logo di Rete4 era bianco agli inizi, poi giallo (forse giusto dal 1984 e per tutti gli anni ottanta), piu' grande e leggermente inclinato a destra con la scritta Retequattro, poi ritorno' bianco a partire direi dall'estate del 1987, periodo in cui ci fu anche un restyling dei loghi delle altre due emittenti, canale 5 e italia 1. Onestamente non ricordo che le diverse tv facenti parte dei network avessero dei ritardi di ore tra di loro, a Modena ricevevamo il Canale 5 dal veronese e quello emiliano, ma c'era una differenza minima di qualche minuto l'uno dall'altro...

Mi autocito per rettificare, ovviamente ricordavo male, la memoria vacilla dato gli anni...
Ho curiosato un po' su Youtube, ci sono diversi filmati interessanti
il logo di Rete4 era bianco agli inizi, poi gia' dall'83 era giallo e rimase tale per gli anni a venire anche se scomparve la scritta Retequattro(1987) e rimase solo il logo, poi nel 1996 appare la scritta Mediaset sotto al logo (cosi' anche per canale 5 e italia 1)
Puo' essere che Telespazio Calabria trasmettesse una vecchia cosa della primissima rete4?:eusa_think:
 
ma dei loghi dei relay locali io so che ci sono delle eccezioni: fino a poco tempo fa su youtube c'era uno spezzone di Emilio (1989) con logo Italia 1 (con scritta italia) a destra e a sinistra "Tele 90"! Addirittura qualcuno rimase fino al 1989!
 
Indietro
Alto Basso