Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

A dire il vero chi mise la svizzera nelle provincie di Reggio e Parma (e Piacenza) all'inizio degli anni 70 l'ha ammortizzato per bene, visto che il ripetitore (credo al Canate) è durato quasi 20 anni...
Questo è anche una risposta alla tua domanda di prima, la Svizzera, in Emilia Ovest, non è mai stata ripetuta in chiaro in UHF.
Reggio era un po' in mezzo, a un certo punto si sarebbe potuto prendere da Modena, ma i più non lo sapevano e comunque erano contentissimi della ripetizione fuori banda che continuava ad andare...
Il fuoribanda S da Canate che ripeteva la Tsi è stato spento verso metá anni '80 (se la memoria non mi tradisce).
Invece da Serramazzoni era ripetuta da Studio 74 di Saltarin sull'H1 e venne spenta intorno alla prima metá degli anni '90.
Pur arrivando benone fino a Reggio, nessuno installava questa antenna...
 
Il fuoribanda S da Canate che ripeteva la Tsi è stato spento verso metá anni '80 (se la memoria non mi tradisce).
Invece da Serramazzoni era ripetuta da Studio 74 di Saltarin sull'H1 e venne spenta intorno alla prima metá degli anni '90.
Pur arrivando benone fino a Reggio, nessuno installava questa antenna...
Sempre anch'io se la memoria non mi tradisce, era stato poi riattaccato ancora, dopo un bello stacco lungo, così che molti o non se ne erano accorti o addirittura avevano già staccato l'antenna...
 
Mmmmm.... dubito: non vorrei dire una fesseria ma non credo che venne riacceso....
Boh...io mi ricordo che l'avevo dato per perso e mi disse un amico di Parma che lo vedeva ancora e l'avevo provato con l'antenna in mano sul balcone...magari è durato due giorni, perchè poi per vari motivi ho rimosso la cosa...
Mi pare che fosse più debole o forse leggermente spostato di frequenza, cosicchè il convertitore lavorava male.
Ma forse è stato sempre prima della tua data ultima, così si spiega la discordanza...
A proposito, ti ricordi che su un fuoribanda adiacente, che in qualche modo entrava con la stessa antenna e convertitore, c'era anche un professore di Parma, anzi di Gaione, che correggeva i compiti a casa degli studenti che gli telefonavano, una storia tipo "TeleScuola".
Aveva interpellato anche me per un parere prima di partire (per questo mi ricordo il paesello, perchè ero andato a trovarlo, e gli avevo dato un parere diverso, perchè mi sembrava già fuori tempo massimo mettersi su quei canali...
 
Boh...io mi ricordo che l'avevo dato per perso e mi disse un amico di Parma che lo vedeva ancora e l'avevo provato con l'antenna in mano sul balcone...magari è durato due giorni, perchè poi per vari motivi ho rimosso la cosa...
Mi pare che fosse più debole o forse leggermente spostato di frequenza, cosicchè il convertitore lavorava male.
Ma forse è stato sempre prima della tua data ultima, così si spiega la discordanza...
A proposito, ti ricordi che su un fuoribanda adiacente, che in qualche modo entrava con la stessa antenna e convertitore, c'era anche un professore di Parma, anzi di Gaione, che correggeva i compiti a casa degli studenti che gli telefonavano, una storia tipo "TeleScuola".
Aveva interpellato anche me per un parere prima di partire (per questo mi ricordo il paesello, perchè ero andato a trovarlo, e gli avevo dato un parere diverso, perchè mi sembrava già fuori tempo massimo mettersi su quei canali...
Oddio... telescuola mi mancava
sinceramente non l'ho mai sentita...

Così come per me rimane un mistero cosa arrivasse, sempre in S ma stavolta verticale, dal parmense...
 
Sì, PIN me la ricordo, ma non mi pareva ci fosse nulla prima, sei sicuro che ci fosse la Svizzera?

La Tsi era, sempre se la memoria non vacilla, sul 45 e sul 50, parlo di anni 1979/80, sono i primi ricordi televisivi che ho (a colori per giunta..) poi verso fine 1980 sul 45 parte Pin mentre sul 50 rimane la Tsi mi pare ancora per un annetto, fine 1981, poi su entrambe parte rete4 (che era poi VideoEmiliaRomagna, rete4 dal gennaio 1982)...il 45 era la frequenza migliore, il 50 arrivava piu' sporco...

@alexramones Studio74 ha ripetuto la Tsi praticamente 24 ore su 24 da fine anni 80 a tutti i 90, e' stata spenta nell'estate 1999, poi quella frequenza, la H1, è stata usata da Tsm per le prove in digitale ma anni dopo...Tsm aveva gia' smesso da meta' anni 90 di ripetere la Tsi e continuava a trasmettere solo il tg delle 20 fino al 2002 poi ha smesso (grosso modo la cosa coincise con quando inizio' a trasmettere sul Sat se non mi sbaglio..)

Di telescuola io ricordo che era un programma della mattina della Tsi che andava in onda alle 9 e mezza..poi dopo Telescuola ricordo che quasi sempre tornava il monoscopio colorato e la programmazione vera e propria partiva nel pomeriggio (parlo di fine anni 80 o giu di li'...)
 
In base ai miei ricordi, e anche con l'aiuto di otg, ecco cosa si riceveva da amici a Cassino, nel 1991 (mi pare all'inizio di quell'anno). In maiuscolo i canali che si vedevano bene, in minuscolo quelli cosi così o disturbati

D TELE D
E RAIUNO
F raiuno
H raiuno
H1 TELECIOCIARIA - TELECASSINO
22 tre Roma
23 TELE +3
24 RAIDUE
25 raitre Lazio
28 CANALE 66
29 telecervaro
30 retequattro
32 raidue
34 teleuniverso
35 tmc
36 GARI TV
38 RETEMIA
40 RAITRE LAZIO
41 TELECITTA'
43 GARI TV
44 TELEGOLFO
45 RGM
46 CANALE 31
47 TELEREGIONE (poi divenuto T9)
48 TELE +1
49 TELE +2
51 RAIUNO
53 TELECAPRI
54 TELEMONTECARLO
55 RETEQUATTRO
57 CANALE 5
58 gari tv
59
60 RETEQUATTRO
61 GBR - CINQUESTELLE
62 canale 5
63 ITALIA 1
65 TELEUNIVERSO
66 TELEMONTEGIOVE
69 raitre Lazio
 
Ultima modifica:
Ma come mai "Telemontegiove" è stato resuscitato negli ultimi mesi? Addirittura in tutta Italia in DTT e sul Satellite
 
Ma come mai "Telemontegiove" è stato resuscitato negli ultimi mesi? Addirittura in tutta Italia in DTT e sul Satellite

Un'idea di chi è proprietario del mux di Lazio tv.

Telemontegiove, come penso sappiate, è il nome che aveva una volta Lazio tv, fino al 2002, in cui appunto ha cambiato nome.

Preciso anche dalla lista su che a Cassino era possibile ricevere tutto con un'unica UHF orizzontale in direzione Vallemaio-Ausonia-Roccamonfina perché da Ausonia c'era raiuno sul ch 51 (e anche rai 2 e rai3, ovviamente) anche se poi vi erano (e vi sono) in molti che hanno l'antenna VHF.
 
Questa è la ricezione a Cassino nel 1997-98. Pensavo di averla già pubblicata l'anno scorso, invece dalla ricerca non risulta :eusa_think:

21 raidue
22 SUPER 3
23 TMC2
24 RAIDUE
25 raitre lazio
26 canale 5
30 rete4
31 retecapri
32 raidue
33 canale 9
34 teleuniverso
35 tmc2
36 GARI TV
38 RETEMIA
40 RAITRE LAZIO
41 TELE A (?)
42 TVR VOXSON - ITALIA 7
44 tmc2
45 CANALE 21
47 T9
48 TELE + NERO (criptato)
49 TELE + BIANCO (criptato)
51 RAIUNO
52
54 TELEMONTECARLO
55 rete 4
57 CANALE 5
60 RETEQUATTRO
62 canale 5
63 ITALIA 1
65 TELEUNIVERSO
66 TELEMONTEGIOVE
67 telelupa
68 tvi isernia
69 rai tre lazio.

Come sempre in maiuscolo i canali che si vedevano benissimo. Mancano forse 2-3 locali, i miei appunti sono incompleti. La casa dove ho controllato aveva un'unica UHF verso Ausonia-Vallemaio-Roccamonfina
 
io invece vorrei chiedere che canale era quello con la sigla videogiornale al min 24:04 https://www.youtube.com/watch?v=9v9QgCGPgaQ

Video giornale di "GBR" storica tv romana che si collegava col circuito cinquestelle. Ricevibile anche nella mia zona. Ora le sue frequenze sono a "romauno".

Forse potrebbe anche essere Tva 40, altra tv romana, ma mi sa più la prima, perché la ragazza della sigla ripete "gbr"
 
Negli spezzoni mostrati su yt sui canali ricevibili a Ponzano Romano, ci sono spesso delle "chicche" di quel periodo. Tra le altre, anche "il cavaliere solitario", telefilm degli anni '50.
 
A proposito di Roma e zone limitrofe, ricordo che ai tempi dei mondiali 1990 avevo dato un'occhiata ai canali ricevibili in zona Prati, da parenti.
Pensavo che nella Capitale i canali ricevibili fossero 40, ma dove ho visto io si arrivava a 15, probabilmente perché si riceveva solo Monte Mario (o magari gli antennisti avevano puntato solo là, in quel palazzo :eusa_think:)
Ricordo la Rai sui ch 09-28-43 (qui era sicuramente Monte Mario), poi i canali di Berlusconi (le frequenze non le avevo segnate, solo molto tempo dopo ho scoperto che erano i ch 30-22-24), Tmc sul ch 21, Capodistria (forse era sul ch 32 o 38), Gbr - cinquestelle (47? 33?), Odeon (tre - Roma) e altri 3 ò 4 di canali che ora non ricordo.

Da mia cugina, che mi pare fosse a Circonvallazione Clodia, si arrivava anche a 40, ed era sicuramente ricevibile anche Monte Cavo (c'era anche Videomusic).
 
Altra tv che ho notato in quel video è la romana "persona tv" che adesso è invece divenuta "retesole", presente nel mux di teleuniverso
 
Indietro
Alto Basso