Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

(...)In centro si prendeva anche il Monte Nerone (RAI 1 A o; RAI 2 33 o; RAI 3 Marche 54 o), ma si utilizzava solo in casi "limite" dove non c'era modo di ricevere la Rai da nessun'altra parte(...)

le trasmissioni della rai dal nerone, in special modo durante l'analogico, macinavano un sacco di chilometri per il centro italia e non solo. rai1 da nerone, con opportuna antenna di I banda, veniva ricevuto anche sulla sponda balcanica dell'adriatico e arrivava anche a nord di roma e alle porte di firenze. in quel di rimini si era soliti ricevere la rai, nonostante rai3 marche sul 54, proprio da m.nerone.
 
A Torino, sul finire degli anni '70, era possibile vedere antenne televisive per il segnale terrestre a forma di parabola. Ne avrò viste si e no una o due, poi sono scomparse: come andavano?
A proposito di antenne, sempre nello stesso periodo, spuntavano le antenne singole con impianti spesso realizzati in mondo "bizzarro"...faccio due esempi: sulla collina di un paese della costa ligure nel giardino di una villetta venne installata un'antenna TV; per avitare che il vento la danneggiasse era fissata con dei tiranti...fin qui nulla di strano, se non fosse che uno di questo era legato alla rete che divideva il giardino della villetta con un parco. Sedendomi sul muretto a cui era fissata la rete ed appoggiandomi alla rete mi accorgevo che l'antenna oscillava...e solo dopo un po' ho compreso il motivo...ovviamente non ho potuto resistere ed ho slegato il tirante (avevo 4 anni...quindi era fissato molto stabilmente).
A Torino. dove abiata un mio amico, qualche antennista "estroso" penso bene di tirare il cavo dell'antenna facendolo passare a si e no dieci centimetri dalle corde per il bucato...con la coseguenza che ogni volta che la madre del mio amico faceva il bucato la biancheria si impigliava nel cavo. Io per curiosità provai a tirare il cavo e l'antenna inizio ad oscillare.
 
E poi bisogna per forza ricordare il mitico ripetitore di Antenne 2 sul 41 dall'Amiata ( Secam B/G, come la Grecia...) o sul 57 dal Secchieta (veicolato dal 41 dell'Amiata, che beccava il 47 in SECAM L da Serra di Pigno e lo rimodulava col sistema G - Video AM-, Audio FM, lasciando inalterato il colore in Secam). Bei tempi.....

Antenne 2 sul ch 41 lo ricordo, nel periodo 1995-98 lo ricevevo persino con l'antenna da interni amplificata (che ho ancora adesso a casa mia, al mio paese) in camera mia, dove avevo una piccola tv (ovviamente a Siena).
 
Nel mio paese ho visto questa tipologia di antenne sul tetto di due case. Qualcuno sa quale sia l'azienda produttrice di quel tipo di antenne? So che è italiana ma al momento mi sfugge il nome...
 
Ultima modifica:
Intanto ho un ricordo di una ventina d'anni fa, 1995-96.

Su Rai3, in Toscana, andò in onda per la sola zona di Firenze la partita Fiorentina-Milan di campionato. Da me a Siena non si vedeva, mentre a Massa, da amici, si. Non ho mai capito il perché, in quella circostanza, poiché sia Siena che Massa in teoria dovrebbero avere come "ponte"i ripetitori della zona di Firenze.
 
Perché in quei casi contava il centro trasmittente a cui erano agganciati i ripetitori. Per cui se la catena partiva dal serra era una cosa se dal Morello un'altra

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Perché in quei casi contava il centro trasmittente a cui erano agganciati i ripetitori. Per cui se la catena partiva dal serra era una cosa se dal Morello un'altra

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

In effetti si, ora capisco. Forse non partivano dal Morello, nel caso di Siena

Anche da me accadde una cosa grottesca e simile. Derby Lazio-Roma del 1994-95, se ben ricordo. Io al confine con la Campania lo vidi, quella domenica, appunto su Rai3 del Lazio (ch 58 da Sessa o ch H1 da Formia) insieme ad alcuni amici. Uno di noi, però, non era presente perché lavorava in caserma a Pontecorvo (FR) e là non si vedeva. Anche là dipendeva dalla catena, allora, ma da me le partite su Rai3 in diretta per la sola Campania e per il solo Lazio si sono sempre viste.
 
Qua si notava la differenza di palinsesto quando c'era la Fiera Campionaria di Milano: la Rai trasmetteva sul primo canale un film e io resto della rete il monoscopio o altro

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
No a vigevano ricevevo da due centri trasmittenti (milano e penice) distinti

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
No a vigevano ricevevo da due centri trasmittenti (milano e penice) distinti

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

Due Rai1, quindi, come del resto da me (io sono arrivato a riceverne anche 4, di cui solo quello di Selvacava era "laziale")

Infatti nel 1981 Inter-Real Madrid, valida per la coppa dei campioni, venne trasmessa con l'esclusione della zona di Milano, ma chi aveva l'antenna condominiale orientata verso il Monte Penice, per Rai1, riuscì a vederla anche a Milano centro.
 
Questo è un mio "rilevamento" :D a Terracina nel 2008, un anno prima dello switch. Ricezione Monte Leano/San Felice Circeo

Raiuno Ch 09
Raidue Ch 28
Raitre Lazio ch 37
Rete4 Ch 40
Canale 5 Ch 31
Italia 1 Ch 34
La7 Ch 66
Itr - 7 gold Ch 47
Lazio tv Ch 11
Teleuniverso Ch 60
Tele etere Ch 30
Teleroma 56 Ch 51
T9 Ch 32
Telelazio Ch 45
Teleobiettivo ch 41
Tele A+ ch 44

Poi un "doppione" di Raiuno e anche Lazio tv e teleuniverso (non ho segnato le frequenze)

Vi erano forse anche altre emittenti, ma qualche ripetitore era spento. A Terracina pare si ricevesse anche Monte Faito (Napoli) ma dove ho visto io no, o perché non vi erano antenne verso Napoli o forse perché in quel punto il segnale non arrivava.
 
Questo è un controllo fatto da me a 3 km da casa mia, più all'interno e a sx, nell'estate 1996, agosto, una sera. Zona dove è ricevibile il segnale dal Monte Faito e ovviamente dalle postazioni locali. Un'antenna VHF gigantesca (il cosiddetto "airone") e una UHF verticale verso la Campania.

03 TVA
04 RAIUNO
13-14 Nuovamente tva e raiuno
22 disturbo tra il segnale del Faito e postazioni locali
23 RAIDUE perfetto
24 disturbi tra Faito e postazioni locali
26 canale 5
27 RAIDUE
29 ITALIA 1
31 disturbi tra due postazioni locali
33 TELEVOMERO
34 TELENAPOLI CANALE 34
35 disturbi
36 disturbi
37 disturbi
38 TELE + 1 (criptato)
39 RAITRE CAMPANIA
41 TELECAPRI
43 disturbi
44 TELEOGGI CANALE 9
45 RAITRE CAMPANIA
46 TELEMONTEGIOVE
47 TELEREGIONE
49 TV LUNA (dopo qualche mese sarebbe arrivato TMC2)
50 RETEMIA
51 RETEQUATTRO
52 TMC (a volte leggermente disturbato)
53 TELECAPRI NEWS
54 CANALE 5
55 disturbi
56 TELE +2
58 Raitre Lazio
59 GARI TV
60 TELEUNIVERSO
61 ITALIA 1
62 disturbi
63 disturbi
64 TVA 64
65 TELE A
66 CANALE 7
67 TELEALTERNATIVA

In maiuscolo i canali ricevibili bene
 
Ultima modifica:
31 disturbi tra Faito e postazioni locali

dal faito il 31 era vuoto in quanto occupato da rai2 trasmesso da montevergine. probabilmente, viste la potenza dei trasmettitori rai e la frequenza libera, c'erano disturbi tra alcune emittenti locali trasmesse nel basso lazio e rai2 da m.vergine.
 
A Torino sul MUX di Telecupole c’è l’emittente Telecupole story che propone vecchi programmi do Telecupole degli anni ‘80. In alcuni di questi programmi era possibile vedere delle telecamere Philips LDK 2 manovrate da operatori col camice bianco, come quello indossato dai medici.
La qualità delle immagini, pur essendo – presumo – macchine broadcst non è delle migliori, sopratutto per via dell’effetto cometa piuttosto pronunciato.
Le camere in questione com’erano?
 
dal faito il 31 era vuoto in quanto occupato da rai2 trasmesso da montevergine. probabilmente, viste la potenza dei trasmettitori rai e la frequenza libera, c'erano disturbi tra alcune emittenti locali trasmesse nel basso lazio e rai2 da m.vergine.

Qui mi sono confuso. Sul ch 31 c'era Retecapri, da Roccamonfina, e New Antenna Sud da Sessa. Quindi erano disturbi tra due diverse postazioni vicino casa.
 
Mi ricordo di quel tipo di amplificatore che i tecnici chiamavano "Centralino canalizzato"

Nel periodo 1995-96, poco dopo la nascita di un club sportivo, alcuni miei colleghi di quel club lo acquistarono a Roma, andando in macchina. Presero quello per cercare di ricevere meglio il ch 56, dove trasmetteva tele +2. Il canale in questione si riceveva discretamente nella zona del club (2 km da casa mia) mentre da me quasi per nulla, se non per propagazione, a volte.

Tuttavia non è che ci furono miglioramenti particolari nella ricezione. Ricordo che con quel centralino si ricevevano anche le frequenze immediatamente precedenti e successive il ch 56.
 
Indietro
Alto Basso