A fine 1953, quindi anche il 3 Gennaio 1954, i trasmettitori in funzione erano i seguenti:
Torino Eremo - Canale "C" - che, all'epoca, chiamavano canale 2;
Monte penice - Canale "B" (E4) - all'epoca canale 1
Milano - Canale "G" - all'epoca canale 4
Roma - Canale "G" - all'epoca canale 4
Monte Serra - Canale "D" (E5) - all'epoca canale 3
Monte Peglia - Canale "H" (E10) - all'epoca canale 5
Portofino - Canale "H" (E10) - all'epoca canale 5.
A maggio del 54 inizio le trasmissioni anche Monte Venda, sul canale D.
E' interessante notare che i primi canali erano soltanto 5: canale 1, corrispondente al B (E4); canale 2, ossia il C; canale 3, ovvero il "D" (E5), poi si andava direttamente ai 200 Mhz, col canale 4, cioè il G (200-207 Mhz), infine il canale 5, ovvero l'H (E10). Solo un po più tardi, dopo il 1956, venne introdotta la classificazione con le lettere A, B,C,D,E,F,G,H. Poco prima, nel corso del 56, furono introdotti nuovi canali, ossia lo "0", che poi diventò il canale "A", il "3a", cioè il futuro "E", e il "3b", poi diventato "F". Il resto è storia recente. Confermo anch'io che Monte Faito fu acceso a Dicembre del '55, in anticipo rispetto la tabella di marcia, che prevedeva la primavera del '56. Tra i grandi trasmettitori aperti invece nella prima metà del '56, va ricordato Monte Nerone, sul canale "0", che poi diventò "A", canale tutto italiano, tra 52,5 e 59,5 Mhz, un po' più altp dell'E2 (47-54) e a cavallo con l'E3 (54-61). Italiani e particolari, a parte il "C", erano poi anche gli altri canali "3a", cioè F, (182.5-189.5, un po' più alto dell'E6 - 181-188), il 3b, cioè l'E (191-198, più alto dell'E7 - 188-195) e il 4, cioè il G (200-207, un po' più basso dell'E9 - 202-209). Il canale E8 l'abbiamo iniziato ad usare dal 2009, con la riallocazione..... Prima non 'era. Negli anni '70 (secondo lustro) e '80, furono introdotti anche l'H1 (E11) e l'H2 (E12), che prima non venivano utilizzati.