Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Nel 1954 arrivò a Torino, Roma, Milano.
A Napoli nel 1955.
Dalle mie parti lo ricevevano in molti dal Monte Faito, il programma Nazionale, che era in VHF (e lo è stato sino al 2009).
A casa dei miei nonni materni (e anche paterni) è stata acquistata nel 1958, nello stesso periodo anche alla parrocchia.
 
Nel 1954 arrivò a Torino, Roma, Milano.
A Napoli nel 1955.
Dalle mie parti lo ricevevano in molti dal Monte Faito, il programma Nazionale, che era in VHF (e lo è stato sino al 2009).
A casa dei miei nonni materni (e anche paterni) è stata acquistata nel 1958, nello stesso periodo anche alla parrocchia.
Ottimo, vedi che anche questo thread serve a qualcosa...
Per dirla tutta, io che ovviamente col Faito non ho molto a che fare, purtuttavia avevo dei dubbi, perchè avevo letto qualcosa a proposito dei ponti radio fatti per l'inaugurazione, da cui sorgeva il dubbio che Napoli non fosse collegata.
Allora, non avendo trovato altra fonte...avevo dovuto rassegnarmi a Wikipedia... :icon_rolleyes:
Qualcuno più pratico di me sa correggere là sopra la data 1954 nella cronologia RAI?
Perchè c'è scritto che il 3 gennaio 1954 sono iniziate le trasmissioni e (copio incollo) I principali trasmettitori sono a Roma, Milano, Napoli, Torino, Monte Peglia.
Oltre la svista su Napoli manca anche il Venda, che come area coperta è forse il principale, però è vero che iniziò qualche mese dopo, ma sempre nel 1954, lo diceva mio padre, ma mi pare che ci sia scritto anche in quel link di prima, e poi non si capisce perchè abbiano citato solo il Peglia, che allora per pari importanza ci sta anche il Serra o Portofino...
 
A fine 1953, quindi anche il 3 Gennaio 1954, i trasmettitori in funzione erano i seguenti:
Torino Eremo - Canale "C" - che, all'epoca, chiamavano canale 2;
Monte penice - Canale "B" (E4) - all'epoca canale 1
Milano - Canale "G" - all'epoca canale 4
Roma - Canale "G" - all'epoca canale 4
Monte Serra - Canale "D" (E5) - all'epoca canale 3
Monte Peglia - Canale "H" (E10) - all'epoca canale 5
Portofino - Canale "H" (E10) - all'epoca canale 5.

A maggio del 54 inizio le trasmissioni anche Monte Venda, sul canale D.
E' interessante notare che i primi canali erano soltanto 5: canale 1, corrispondente al B (E4); canale 2, ossia il C; canale 3, ovvero il "D" (E5), poi si andava direttamente ai 200 Mhz, col canale 4, cioè il G (200-207 Mhz), infine il canale 5, ovvero l'H (E10). Solo un po più tardi, dopo il 1956, venne introdotta la classificazione con le lettere A, B,C,D,E,F,G,H. Poco prima, nel corso del 56, furono introdotti nuovi canali, ossia lo "0", che poi diventò il canale "A", il "3a", cioè il futuro "E", e il "3b", poi diventato "F". Il resto è storia recente. Confermo anch'io che Monte Faito fu acceso a Dicembre del '55, in anticipo rispetto la tabella di marcia, che prevedeva la primavera del '56. Tra i grandi trasmettitori aperti invece nella prima metà del '56, va ricordato Monte Nerone, sul canale "0", che poi diventò "A", canale tutto italiano, tra 52,5 e 59,5 Mhz, un po' più altp dell'E2 (47-54) e a cavallo con l'E3 (54-61). Italiani e particolari, a parte il "C", erano poi anche gli altri canali "3a", cioè F, (182.5-189.5, un po' più alto dell'E6 - 181-188), il 3b, cioè l'E (191-198, più alto dell'E7 - 188-195) e il 4, cioè il G (200-207, un po' più basso dell'E9 - 202-209). Il canale E8 l'abbiamo iniziato ad usare dal 2009, con la riallocazione..... Prima non 'era. Negli anni '70 (secondo lustro) e '80, furono introdotti anche l'H1 (E11) e l'H2 (E12), che prima non venivano utilizzati.
 
Attenti al concetto di attivazione perché la Rai ha quasi sempre due date diverse

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
L'articolo del Radiocorriere tv diceva che era "stato attivato in via sperimentale " l' impianto di Monte Pellegrino insieme a quello di Cagliari M.Serpeddi
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa,mi correggo.Le tre frequenze radiofoniche a Monte Pellegrino attivate in via sperimentale insieme all'impianto di Cagliari nell'estate del 1956 mentre il canale H attivato a dicembre 1956 insieme al canale E di Monte Soro(Me).Sono andato a controllare le tabelle sul Radiocorriere Tv
 
il B del penice ha fatto il suo dovere, facendo vedere la rai in piu di mezzo norditalia compreso tutto il canton ticino, quando ancora la tv svizzera non esisteva ed io non ero ancora nato; penso che come area di servizio per un ripetitore li abbia battuti tutti, grazie anche al fatto di trovarsi in banda uno.
 
In realtà a livello statistico vince valcava. In ogni caso il Penice in banda prima era una vera fucilata anche per zone dove non avresti mai pensato che arrivasse. Per esempio in Lunigiana

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
In realtà a livello statistico vince valcava. In ogni caso il Penice in banda prima era una vera fucilata anche per zone dove non avresti mai pensato che arrivasse. Per esempio in Lunigiana

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Lo sapevi anche tu? ;)
I miei parenti che stavano (in parte stanno, anche se mio zio è purtroppo morto) in un piccolissimo paese arroccato attorno a un castello nella zona più montagnosa della Lunigiana, avevano, secondo i racconti che mi sono giunti, già predisposto il tutto per la ricezione nel corso del 53, come unico televisore a cui venivano accolti anche i compaesani...
E per la ricezione avevano messo l'antenna del B sulla cima più alta della montagna (mi hanno indicato il punto), qualche decina di metri sopra la loro casa, con la sua bella piattina a 300 ohm che scendeva...e appunto la ricezione avveniva dal Penice.
Ma del resto da casa loro, per una serie di riflessioni, negli anni 70 riuscivano a ricevere una radio dell'appennino reggiano...
 
Comunque il trasmettitore in Banda I con più potenza acceso dalla RAI è stato Monte Nerone, con 34 Kw di ERP. Poi la posizione del Penice è "più felice", ma anche il Nerone non scherzava.......
 
Comunque il trasmettitore in Banda I con più potenza acceso dalla RAI è stato Monte Nerone, con 34 Kw di ERP. Poi la posizione del Penice è "più felice", ma anche il Nerone non scherzava.......
Oggi mi trovo in sintonia mentale col forum...è già la terza volta che devo dire "l'avevo pensato anch'io", fra l'altro il Nerone, oltre ad aprirsi varchi nell'interno d'Italia, ho notizie di ricezione fin nei dintorni di Roma, era seguito oltre adriatico, dove abbondavano gli appositi antennoni...
 
Oggi mi trovo in sintonia mentale col forum...è già la terza volta che devo dire "l'avevo pensato anch'io", fra l'altro il Nerone, oltre ad aprirsi varchi nell'interno d'Italia, ho notizie di ricezione fin nei dintorni di Roma, era seguito oltre adriatico, dove abbondavano gli appositi antennoni...

Assolutamente sì. Il Nerone arrivava bene in molte zone vicino Viterbo, oltre in quasi tutta l'umbria, buonissima parte della Toscana meridionale (val di Chiana senese e aretina), oltre che, al di là dell'adriatico, in tutta la costa da Fiume, Pola in giù, fino a Zara e oltre, ed anche in qualche altura in territorio yugoslavo si vedevano antenne mastodontiche del canale A, fino a 6 elementi!
 
Assolutamente sì. Il Nerone arrivava bene in molte zone vicino Viterbo, oltre in quasi tutta l'umbria, buonissima parte della Toscana meridionale (val di Chiana senese e aretina), oltre che, al di là dell'adriatico, in tutta la costa da Fiume, Pola in giù, fino a Zara e oltre, ed anche in qualche altura in territorio yugoslavo si vedevano antenne mastodontiche del canale A, fino a 6 elementi!
Da ragazzo ho installato un bel po' di antenne per l' A sul Nerone a casa di amici lungo la costa meridionale istriana... il bello è che i tre Rai dal Nerone non calavano mai nonostante il mare di mezzo.
Da notare poi come arrivasse tranquillamente sino a Fiume nonostante le isole del Quarnaro in mezzo...
 
Da ragazzo ho installato un bel po' di antenne per l' A sul Nerone a casa di amici lungo la costa meridionale istriana... il bello è che i tre Rai dal Nerone non calavano mai nonostante il mare di mezzo.
Da notare poi come arrivasse tranquillamente sino a Fiume nonostante le isole del Quarnaro in mezzo...

Non calavano no! Il Monte Nerone è più di 1500 m. slm, con l'antenna si arriva quasi a 1.600. La potenza era notevole anche sul 33 e sul 54, mi sembra oltre 400 Kw ERP.... Tanta roba!
 
A fine 1953, quindi anche il 3 Gennaio 1954, i trasmettitori in funzione erano i seguenti:
Torino Eremo - Canale "C" - che, all'epoca, chiamavano canale 2;
Monte penice - Canale "B" (E4) - all'epoca canale 1
Milano - Canale "G" - all'epoca canale 4
Roma - Canale "G" - all'epoca canale 4
Monte Serra - Canale "D" (E5) - all'epoca canale 3
Monte Peglia - Canale "H" (E10) - all'epoca canale 5
Portofino - Canale "H" (E10) - all'epoca canale 5.
.
Allora non c'era distinzione tra trasmettitori e ponti di trasferimento, salvo per Triviero (tra Milano e Torino).
Quindi per poter completare il giro doveva essere acceso anche il monte Beigua (SV), che faceva da ponte tra Portofino e Milano.
 
Allora non c'era distinzione tra trasmettitori e ponti di trasferimento, salvo per Triviero (tra Milano e Torino).
Quindi per poter completare il giro doveva essere acceso anche il monte Beigua (SV), che faceva da ponte tra Portofino e Milano.

Il Beigua è stato acceso nel 1962, solo per il "secondo canale" (RAI2) sul ch. 32. Nel '54 l'unico ponte di trasferimento era Triviero sui 2 Ghz per portare il segnale tra Torino e Milano. Portofino veniva raggiunto direttamente da Torino Eremo, con un altro ponte sempre sui 2Ghz. Tutte le stazioni che hai (ho) citato avevano effettivamente anche i trasferimenti e creavano la prima dorsale tra Torino, Milano e Roma. Triviero era l'unico infatti che fungeva solo da trasferimento.
 
Non calavano no! Il Monte Nerone è più di 1500 m. slm, con l'antenna si arriva quasi a 1.600. La potenza era notevole anche sul 33 e sul 54, mi sembra oltre 400 Kw ERP.... Tanta roba!
Infatti da Rovigno a Fiume arrivava tranquillamente senza alcun problema.
Ad Abbazia la comunità italiana ai tempi dell analogico installò un ripetitore alimentato in banda proprio dal Nerone...
 
Indietro
Alto Basso