Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Infatti da Rovigno a Fiume arrivava tranquillamente senza alcun problema.
Ad Abbazia la comunità italiana ai tempi dell analogico installò un ripetitore alimentato in banda proprio dal Nerone...

Pensa che, moooooolti anni fà, per scommessa (vinta) riuscii a far vedere una partita ad un amico di Firenze prendendo Rai 1 dal Nerone perchè nè il Monte Morello nè il Monte Serra la trasmettevano, visto che si giocava a Firenze. Bastò semplicemente una tre elementi per il canale A e circa 10 m. di cavo...... All'epoca misurai in antenna tranquillamente un centinaio di mv. Oggi sarebbero circa 65/66 dbuv..... Immagine soltanto leggermente sabbiata......
 
Bei tempi andati... quando si giocava a ricevere segnali assurdi...
Qui in Emilia con la propagazione estiva arrivava di tutto in banda I a volte veniva interferito persino il Penice.
Per non dire di segnali da Croazia e Slovenia persino in Uhf...
 
Bei tempi andati... quando si giocava a ricevere segnali assurdi...
Qui in Emilia con la propagazione estiva arrivava di tutto in banda I a volte veniva interferito persino il Penice.
Per non dire di segnali da Croazia e Slovenia persino in Uhf...
Bhè...a parte Capodistria sul 27, era ancora più frequente lo 06 della futura Tv slovena, allora Tv jugoslava Studio Lubiana.
Il bello è che coi televisori di allora a volte disturbava RAI UNO sul D (05) dal Venda...
 
Bhè...a parte Capodistria sul 27, era ancora più frequente lo 06 della futura Tv slovena, allora Tv jugoslava Studio Lubiana.
Il bello è che coi televisori di allora a volte disturbava RAI UNO sul D (05) dal Venda...
Sai che quel 27 non ho mai avuto modo di riceverlo? Vuoi perché nella stessa direzione c'erano telestense dal cero e sestarete da Mancasale e altro da Canate e Serramazzoni...
Invece mi è capitato di beccare rtl sul 39 dal monte Maggiore e un Capodistria sul 54 da Antignana.
Il 6 sloveno invece era una costante estiva, se poi salivi dalla pianura già verso la pedemontana arrivava quasi tutti i giorni
 
Sai che quel 27 non ho mai avuto modo di riceverlo? Vuoi perché nella stessa direzione c'erano telestense dal cero e sestarete da Mancasale e altro da Canate e Serramazzoni...
Eh...perchè dovevi esserci quando quella roba lì non c'era... :laughing7:
Quando lo 06 era bello forte spesso arrivava in compagnia del mitico canale 27 (c'era anche una trasmissione che si chiamava così).
 
Il Beigua è stato acceso nel 1962, solo per il "secondo canale" (RAI2) sul ch. 32. Nel '54 l'unico ponte di trasferimento era Triviero sui 2 Ghz per portare il segnale tra Torino e Milano. Portofino veniva raggiunto direttamente da Torino Eremo, con un altro ponte sempre sui 2Ghz. Tutte le stazioni che hai (ho) citato avevano effettivamente anche i trasferimenti e creavano la prima dorsale tra Torino, Milano e Roma. Triviero era l'unico infatti che fungeva solo da trasferimento.
Hai ragione. Mi devo correggere.
Beigua all'epoca non faceva diffusione circolare.
Però faceva da ponte di trasferimento (bidirezionale) tra Milano Sempione e monte Serra. Inoltre serviva Portofino quando il segnale era emesso dagli studi di Milano.

Ho trovato tutti i dati in questo interessantissimo documento d'epoca del Politecnico di Torino sulla realizzazione della rete di distribuzione dei segnali tv:
http://digit.biblio.polito.it/648/1/1952_056.pdf
 
Ultima modifica:
Oggi quando c'è un problema tecnico con i canali Rai ci si rivolge a RaiWay ma prima negli anni 60-70-80 ?
 
Oggi quando c'è un problema tecnico con i canali Rai ci si rivolge a RaiWay ma prima negli anni 60-70-80 ?

l'intuito mi dice che si chiamava al telefono la sede regionale più vicina cercandola sulle Pagine Gialle :D (o si scriveva al RadiocorriereTV)
 
Non calavano no! Il Monte Nerone è più di 1500 m. slm, con l'antenna si arriva quasi a 1.600. La potenza era notevole anche sul 33 e sul 54, mi sembra oltre 400 Kw ERP.... Tanta roba!
io da Grosseto avendo l'antenna in direzione Amiata mi arrivava nel ch 54 rai 3 marche che mi disturbava Telemontecarlo dal sito di roselle!!! il 54 si riceveva abbastanza bene fino all'ultimo giorno di analogico!!
 
Oggi quando c'è un problema tecnico con i canali Rai ci si rivolge a RaiWay ma prima negli anni 60-70-80 ?
Prendi in giro?... :laughing7:
Allora sì che spesso si riusciva a parlare, quando erano molto disponibili anche nei dettagli, direttamente con chi faceva il lavoro sui tralicci, telefonando alla sede regionale RAI ;)
 
Prendi in giro?... :laughing7:
Allora sì che spesso si riusciva a parlare, quando erano molto disponibili anche nei dettagli, direttamente con chi faceva il lavoro sui tralicci, telefonando alla sede regionale RAI ;)

No,chiedevo seriamente! :) Quindi precedentemente non c'era un'altra società che si occupava della manutenzione
 
l'argentario cominciò per fortuna a trasmettere i privati gia in quegli anni evitando cosi il vecchio nefasto (perché cosi si perdeva rai3) mix quarta argentario e quinta amiata; io ho un impianto con antenna uhf verticale (piu la vecchia vhf che non serve piu a niente) verso l'argentario e funziona perfettamente da 30 anni!
 
L'Amiata arrivava ed arriva anche a Siena, come avevo scritto nei post precedenti.. mi pare di ricordare, ad es, Italia 1 sul ch 62, Rete A sul ch 57, Videomusic (poi tmc2) sul ch 58 e altri.

Quando Tmc 2 è divenuta Mtv, e Rete A ha iniziato a trasmettere Viva e Allmusic a Siena c'era già il cavo.
 
Non c'era anche sull'Argentario, telemontecarlo?
c'era anche l'Argentario, ma per una perfetta visione ,nell'era analogica serviva un antenna in quarta banda , direzione Argentario, e una quinta banda direzione Amiata o Roselle! io che avevo e ho tuttora problemi con 'Argentario Telemontecarlo lo ricevevo prima dall l'Amiata ch 65 tramite telemondo 2000 dopo da Roselle ch 54 tramite TGR ( TELEGROSSETO??) con tanto di disturbo da parte di rai 3 marche trasmesso dal monte Nerone
 
Indietro
Alto Basso