Amplificatore antenna tv VHF/UHF/UHF due uscite

ma mi servono anche i livelli dell'altra antenna DIRETTA e con poco cavo.

Con poco cavo è un problema, dovrei salire sul tetto con la tv, per ora se trovo un dtt (altrimenti utilizzo i tuner usb) posso mostrarvi i livelli delle due antenne dirette ma con cavo lungo.
 
meglio di niente, basta che tu sia sicuro della buona qualita del cavo a partire dall'antenna (nuovo NON VECCHIO di tipo dg113 6,8mm doppia schermatura o equivalente, i cavi vecchi o da meno di 6,8mm perdono un sacco) e se ci sono giunzioni devono essere perfette (F-F con barilotto in mezzo), e che non sia lungo piu di 10 metri; tieni conto che le antenne possono subire danni al balun per via di corrosione o scariche atmosferiche percio quando si fanno prove, consiglio sempre antenna nuova (blu 10hd)
 
Ultima modifica:
meglio di niente, basta che tu sia sicuro della buona qualita del cavo a partire dall'antenna (nuovo NON VECCHIO di tipo dg113 6,8mm doppia schermatura o equivalente, i cavi vecchi o da meno di 6,8mm perdono un sacco) e se ci sono giunzioni devono essere perfette (F-F con barilotto in mezzo), e che non sia lungo piu di 10 metri; tieni conto che le antenne possono subire danni al balun per via di corrosione o scariche atmosferiche percio quando si fanno prove, consiglio sempre antenna nuova (blu 10hd)

Il cavo non è nuovissimo però è tutto dentro i corrugati dunque non è esposto agli agenti atmosferici, ci sono cavi di diverse misure sopratutto nelle giunzioni, ora non ti so dire i mm , sull'amplificatore i cavi sono collegato con spinotti F-F però non hanno le guarnizioni interne a ciambella, con barilotto in mezzo intendi questo ?

Pero pensavo una cosa, è se faccio una cosa totalmente separata ? Cioè la logaritmica con un'amplificatore e partitore tutto suo ? Poi c'è sempre il problema di collegarlo al televisore per il discorso del conflitto vero ?

Dmax su monte ossoni di sicuro si vede anche senza amplificatore, se con un partitore faccio scendere il cavo della logaritmica senza passare nell'amplificatore poi c'è sempre il solito problema ?
 
no, qui stiamo degerando...mi vieni a dire adesso che hai una vecchia linea nei corrugati con cavi di diverso tipo giuntati chissa come ....ma allora non hai capito; per fare dei rilevamenti appena un po' attendibili occorre antenna e cavo corto nuovi; poi se ne puo parlare, altrimenti tantovale....sai quanti F ci sono in giro coi fili della calza che ballano o vanno a fare contatto sull'anima o cavi nei corrugati che sono stati strappati durante il montaggio....
 
no, qui stiamo degerando...mi vieni a dire adesso che hai una vecchia linea nei corrugati con cavi di diverso tipo giuntati chissa come ....ma allora non hai capito; per fare dei rilevamenti appena un po' attendibili occorre antenna e cavo corto nuovi; poi se ne puo parlare, altrimenti tantovale....sai quanti F ci sono in giro coi fili della calza che ballano o vanno a fare contatto sull'anima o cavi nei corrugati che sono stati strappati durante il montaggio....

Ora non esageriamo, non ci sono fili della calza che ballano e fanno contatto, l'impianto non è nuovo ma neanche in queste condizioni.

L'amplificatore avrà forse 2 anni di vita, e i collegamenti e gli spinotti sono stati controllati da poco, forse i cavi hanno 5-6 anni di vita.

I cavi non sono giuntati da nessuna parte, parlo dei spezzoni di cavo che vanno dalla antenna all'amplificatore da palo, gli spinotti come dicevo non hanno le guarnizioni ma solo collegati in modo regolare.

Per la lunghezza si sono sotto i dieci metri.

Ma è possibile dividere totalmente la logaritmica dalla seconda UHF ? Con un amplificatore tutto suo ? Cioè in modo che lavorano in modo separato.
 
Ultima modifica:
certo che puoi pero devi arrivare ai televisori con due discese separate e switcharle in fondo per esempio aggiungendo un decoder dedicato e poi cambiare col telecomando del televisore (AV 1 ecc) oppure installando uno switch coassiale manuale ma mi sembra una porcheria...
 
certo che puoi pero devi arrivare ai televisori con due discese separate e switcharle in fondo per esempio aggiungendo un decoder dedicato e poi cambiare col telecomando del televisore (AV 1 ecc) oppure installando uno switch coassiale manuale ma mi sembra una porcheria...

Scusami tanto, ti chiedo ancora un po di pazienza ma non ho capito molto bene, puoi spiegarmi nel dettaglio.

Cioè parli di far scendere altri due cavi dalla logaritmica, uno in salotto e l'altro in camera e far funzionare la logaritmica con dei tuner dedicati ?

Io pensavo di installare un secondo amplificatore per la logaritmica e poi farlo lavorare in coppia con il secondo impianto, in modo da ricevere i canali dai due impianti su i cavi di discesa che ho già.

In pratica unire i due impianti switcharli nei cavi di discesa che ho già.

In pratica ho una ufh logaritmica e un amplificatore , una seconda UHF e una vhf e un'altro amplificatore, cosi avrei i due cavi out che escono dagli amplificatori, mi chiedevo se esistesse qualcosa a due ingressi per collegarli e due uscite per collegare poi i cavi di discesa in modo che i due impianti lavorino assieme.

Ricevere i canali della logaritimica in tuner dedicati e separati dal tuner integrato della tv non mi piace, a questo punto prendo un ricevitore sat e dmax lo vedo sul satellite, sul 13 est mi sembra sia in chiaro.

EDIT :

Se non si può fare come ho detto a limite ci vorrebbe qualcosa switchare in automatico, cioè come si ci posiziona sul canale delle rispestive antenne lo switch avviene in automatico.
 
Ultima modifica:
calate separate da commutare manualmente, non c'é niente di automatico ed é una cosa scomoda e laboriosa oppure filtro mef ma finché non mi dici quanti db hai sulle antenne io non vado piu avanti qui; poi te l'ho gia detto, lascia perde che se capita come nel resto d'italia ultimamente fioriscono le accensioni un po' dappertutto e magari fra un anno ti trovi li un lavoro inutile e hai buttato soldi per niente.
 
Dunque ho utilizzato circa 5-6 metri di cavo e ho collegato le due antenne UHF dirette alla televisone, prima ho collegato la UHF puntata a monte limbara e poi la logaritmica a monte ossoni, ho preso le foto dei segnali, spero vadano bene:

Monte Limbara :































Scusami che significa fuoriescono le accensioni, le accensioni di cosa ?
 
ah, ma allora non era vero che senza amplificatore non vedevi quasi niente, evidentemente hai qualche grossa perdita nella distribuzione....come dicevo; comunque a giudicare dal poco che possono fornire le indicazioni mi sembra che non sei messo bene quindi non ti consiglio di impasticciare l'impianto con filtri.
 
Dunque i segnali non sono abbastanza potenti da poter installare un filtro ? Mi spiegavi che con il filtro si perde solo 4 db ? Se calcoliamo poi la potenza dell'amplificatore c'è l'ha dovrei fare.

Quindi non c'è proprio verso di collegare questa logaritmica ?

A limite puoi consigliarmi comunque il filtro ? Mi dicevi il filtro mef ma non ho capito se volevi indicarmi un modello specifico ?

Ieri stavo facendo degli schizzi su un foglio su i possibili collegamenti che potrei fare, ad' esempio nel cavo della logartmica potrei collegare un partitore interno e poi portare un filo dalla sala nella mia stanza, visto che ho due tuner usb uno lo potrei dedicare alla logartimica e vedere i canali di monte ossoni sul pc collegato alla tv con il cavo hdmi, un po come mi consigliavi ieri, l'unica pecca è che non posso vedere i canali di monte limbara in sala, a monte limbara ci sono tutti canali mediaset in HD.

Questa è una antenna che c'è affianco a casa : http://www.imagebam.com/image/89f929428829214 , in pratica ha le mie stesse antenne e sono collegate tutte alla stessa scatola.
 
Indietro
Alto Basso