Amplificatore broadcast di potenza

MDJGyurgeiz

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Marzo 2011
Messaggi
233
Salve a tutti.
Sono alla ricerca di un finale uhf di potenza per dtt (intorno a 140 dbuv) circa 2 watt.
Avete marche o modelli da consigliare ?
 
I permessi ci sono quasi tutti quindi non vedo il problema. Vorrei proseguire sulla mia domanda

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
ci sono in commercio finali per impianti d'antenna da 1800 mV (140db) d'uscita a poco prezzo, ne ho adoperati per servire impianti in condomini da 100 e piu prese.
 
Grazie Gherardo. Potresti essere più specifico ? Marca/modello, link

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
@MDJ,

rammenta che se fai un ponte caldo, l'emissione deve avere un Mer abbastanza elevato, altrimenti con le ciofeche che ci sono in ricezione diventa un vedo/non vedo. :D
 
Bah, con una roba del genere viene una ciofeca.
Un amplificatore con 10 dB di return loss in ingresso ? Povero Mer...:eusa_doh:
In secondis, bisogna vedere quanti canali deve amplificare, perchè se sono più di 2 la vedo dura a tirar fuori 136 dBuV. :laughing7:
 
Salve a tutti.
Sono alla ricerca di un finale uhf di potenza per dtt (intorno a 140 dbuv) circa 2 watt.
Avete marche o modelli da consigliare ?

Partiamo da due punti fermi: 140 dBµV sono quasi 2 W su 50 ohm, mentre sono solo 1,5 su 75 ohm. Quindi sarebbe il caso di chiarire a tutti che parliamo di amplificatori che nulla hanno a che fare con i vari Fracarro e similia.
Secondo punto non da meno, quanti canali deve avere in uscita quell'ampli? Perchè se è solo uno ok, ma se più di uno, i 2 W (scarsi) te li sogni la notte. Sono 3 dB in meno ogni raddoppio di canali, quindi 2 ch. -3 dB, 4 ch -6, 8 ch. -9 e così via. Voglio sperare non si pensi nemmeno lontanamente di ripetere tutta la banda senza conversioni...
Occhio che con quella potenza di strada se ne fa molta. In analogico con 10 mW facevo tranquillamente 500-600 metri in linea d'aria e coprivo una piccola frazione, in digitale a parità di livello farei il doppio. Visto che non saresti in SFN col resto della rete, occhio ai disturbi perchè si va nel penale.
 
Partiamo da due punti fermi: 140 dBµV sono quasi 2 W su 50 ohm, mentre sono solo 1,5 su 75 ohm. Quindi sarebbe il caso di chiarire a tutti che parliamo di amplificatori che nulla hanno a che fare con i vari Fracarro e similia.
Secondo punto non da meno, quanti canali deve avere in uscita quell'ampli? Perchè se è solo uno ok, ma se più di uno, i 2 W (scarsi) te li sogni la notte. Sono 3 dB in meno ogni raddoppio di canali, quindi 2 ch. -3 dB, 4 ch -6, 8 ch. -9 e così via. Voglio sperare non si pensi nemmeno lontanamente di ripetere tutta la banda senza conversioni...
Occhio che con quella potenza di strada se ne fa molta. In analogico con 10 mW facevo tranquillamente 500-600 metri in linea d'aria e coprivo una piccola frazione, in digitale a parità di livello farei il doppio. Visto che non saresti in SFN col resto della rete, occhio ai disturbi perchè si va nel penale.

Descrivo brevemente la situazione. Paese largo 1,4 km, distante tra paese e gap filler circa 1,5km. punto di ritrasmissione su una collinetta che vede il paese. Angolo necessario per coprire circa 45 gradi. paese chiuso dalle colline.
Mux da ripetere 16
 
Ultima modifica:
Mux da ripetere 16
Sono un po' tanti, in teoria -12 db, come diceva elett, ma sempre ammettendo che l'amplficatore sia di ottima qualità e non introduca altri problemi...
A questo punto diventa importante la scelta dell'antenna trasmittente, e per questo preliminarmente qualcuno più bravo di me in trigonometria magari ha capito al volo l'angolo, con le due misure date?... ;)
 
Siamo ben lontani dall'aver chiarito cosa serva. Mi spiego meglio: ripetere significherebbe (nel vecchio senso comune) prendere il segnale su una frequenza e trasmetterlo su una nuova, previa conversione. Primo problema, servono 16 frequenze assegnate, con 16 rischi di andare ad interferire qualcun altro, visto che non esistono frequenze libere. Trasmettere sulla stessa frequenza, cioè con gap filler, richiede una grande conoscenza della materia, calcoli e simulazioni al Pc e apparati ben diversi dall'amplificatore di cui discutiamo. Quindi presuppongo di non doverlo nemmeno prendere in considerazione. Alternativa, forse la più praticabile, ricezione satellitare e trasmodulazione di pacchetti sat in Dtt. Qua siamo più sul facile, ma a questo punto bisogna sapere quanti sono i mux da creare e quindi quanto calare il livello di uscita. O stiamo parlando di ricevere 16 frequenze Dtt (filtrate, spero!) e ritrasmetterle senza conversione? Non funzionerebbe mai...
Insomma, io qualche indicazione posso dartela, ma ho bisogno di moltissimi dati in più, al di là di autorizzazioni di cui personalmente non mi importa una cicca. Tanto la responsabilità sarà comunque di chi realizza.

Un dubbio: ma alla fine non si deve certificare in qualche modo ciò che si è fatto? Anche se in autocertificazione, la responsabilità te la prendi...e ho l'impressione che la preparazione tecnica non sia all'altezza (non voglio offenderti, è solo una constatazione, ignorare non è cosa di cui vergognarsi nè giustificazione per essere offeso).
 
Ricordo che qualche mese fa c'era già un thread aperto su questo argomento.

Capisco che costa, ma un progetto del genere va fatto fare a un'azienda specializzata, non si può fare del faidate.

L'unica "salvezza" è che, mi pare di capire, si tratta di una zona molto isolata, in cui ci sono rischi limitati di danneggiare zone vicine.

Comunque, uscire con queste potenze senza autooscillazione richiede un cancellatore d'eco.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso