Analogico e digitale TV

dttvincio ha scritto:
fino a 4 posso spingermi senza controventare con palo autoportante. Vedrò
Segna sul palo con un pennarello indelebile l'esatta posizione attuale dell'antenna prima di muoverla, così, male che vada, potrai avere la certezza di riportare tutto esattamente com'era. ;)
Sappi ad ogni modo che controventare comunque non è mai una cattiva idea, specie con antenne di una certa dimensione, come in questo caso. :icon_rolleyes:

dttvincio ha scritto:
Comprendo cosa mi dici relativamente al dipolo che sarebbe meglio che stesse davanti al polarizzatore, però quello è il punto col foro di riferimento che mi dà il costruttore. Il polarizzatore è circa 25 cm, devo distanziare di più?
Monta l'antenna di III banda all'estremità del polarizzatore. Di solito comunque la III banda in polarizzazione verticale non rappresenta un problema. Con un eccezione: mi è stato spiegato in modo esauriente (da Tuner o da BillyClay, mi pare) che il problema, al contrario, potrebbe presentarsi in III banda con le logaritmiche, se montate in polarizzazione verticale e se non sufficientemente distanziate dal palo portante principale (detta in soldoni, in pratica richiederbbero un polarizzatore lungo almeno un po' di più dell'elemento radiante più lungo dell'antenna stessa).

dttvincio ha scritto:
Vi pongo un'altra domanda, rai due sul 22 ora lo ricevo con la 42 molto bene con un piccolo problema, l'immagine "pulsa" non so se rendo l'idea ed è fastidioso. Ho provato a diminuire l'amplificazione, l'effetto si riduce ma peggiora la qualità. Potrebbe essere l'interferenza della 92?
Se pulsa nel senso che ha delle variazioni cicliche di luminosità con un periodo piuttosto rapido (tipo un paio al secondo), si tratta di un fenomeno interferente. Però non è sempre facile capirne la fonte e la provenienza se non noti immagini sovraimpresse al segnale principale.
Però se il segnale analogico è complessivamente buono (in effetti basta che sia accettabile), vedrai che nella versione digitale si riceverà comunque perfettamente. :icon_cool:
 
Grazie Ag-brasc credo che tu abbia perfettamente compreso il problema"pulsa".
Preciso che la 6 elementi mi è servita solo per RAI 1 sul 20 e rai 3 sul 16.
RAI 1 si vede male ed è fortemente disturbato da rai 2 e non si riesce a vedere quindi mi accontento di RAI 1 sul 55 della 92 da Eremo. Sarei curioso di mettere una trappola in serie al cavo tarata sul 22 che ne dici?
RAI 3 si vede ma con effetto neve; voto 6 La teoria dice che i segnali in VHF risentono meno delle attenuazioni in trasmissione, confermi? La morra non dista + di 25 km da me eppure i canali in banda III non si vedono bene. Contrariamente in UHF verticale sempre su La Morra con la 42 vedo molto bene RAI 2. Come mai secondo te?
Per quanto riguarda l'altezza allora consigliate di alzare il più possibile comunque e di controventare il tutto? Ma con quali sistemi staffo il tutto per non che si infili l'acqua sotto le tegole? avete qualche foto in merito?
grazie ciao
 
dttvincio ha scritto:
Vi pongo un'altra domanda, rai due sul 22 ora lo ricevo con la 42 molto bene con un piccolo problema, l'immagine "pulsa" non so se rendo l'idea ed è fastidioso. Ho provato a diminuire l'amplificazione, l'effetto si riduce ma peggiora la qualità.

Ah ecco! Allora non solo a me succede questa cosa puntando un'antenna su La Morra. Quell'immagine che pulsa è dovuta al fatto che sul 22 da pochi giorni arriva un segnale di "Telecupole" che sporca Rai2, cosa che fino ad alcuni giorni fa non c'era. Guarda bene, sotto vedrai Telecupole in trasparenza.

Qui chiedo aiuto ad OTGTV se ha qualche idea sulla provenienza di Telecupole sul 22...

Alza la 92 elementi perchè potrebbe proprio essere l'altezza che ti impedisce di vedere bene le 3 Rai dall'Eremo. Alza più che puoi e vedi se la situazione migliora, ovviamente mantenendo il puntamento che hai ora.

Ciao

X AG-BRASC

L'immagine del 22 è buona, ma c'è in trasparenza Telecupole analogico. Con il digitale però non dovrebbe dare problemi
 
scusatemi ma questa insistenza sulla 92 elementi proprio non la digerisco - per me le 92 e le 99 elementi sono le antenne peggiori che ci siano anche se qui al nord sono facili da trovare (nel varesotto si trovano persino al centro commerciale fai-da-te Leroy Merlin); dttvincio ha evidenziato la presenza di una collina in direzione di Torino – anche alzando la 92 elementi non riuscirebbe a superare la collina, senza parlare del problema di controventare l’impianto... in una situazione del genere la 92 elementi è del tutto inadatta, invece ad. esempio, con un’antenna fracarro a quattro pannelli (8EF) nella stessa posizione e direzione avresti la possibilità di ricevere più programmi perché è meno direttiva (può darsi che riesci a prendere meglio l’Eremo)

http://img18.imageshack.us/img18/259/antenne4e8pannellifraca.jpg
 
scusatemi ma voglio precisare una cosa: ritengo le blu90 elementi le peggiori antenne per l'uso e abuso che se ne fa e non perché siano esteticamente "brutte"
 
reggio_s ha scritto:
in una situazione del genere la 92 elementi è del tutto inadatta, invece ad. esempio, con un’antenna fracarro a quattro pannelli (8EF) nella stessa posizione e direzione avresti la possibilità di ricevere più programmi perché è meno direttiva (può darsi che riesci a prendere meglio l’Eremo)
E' vero che se manca l'otticità con gli impianti trasmittenti la BLU920 o le antenne con 90 elementi o più potrebbero risultare controindicate, ma il quadripannello è ancora più direttivo di una 90 elementi, e può presentare almeno due problemi in più:

- rapporto avanti/indietro peggiore (circa 20dB contro i 30 o più di una direttiva "pura");

- molti lobi secondari non essenziali in varie direzioni (la cosa è molto evidente se si osserva il suo diagramma di irradiazione su piano orizzontale), con livelli a volte solo di 9 o 10dB inferiori al puntamento principale.

Il che si traduce di solito nel raccogliere in modo TROPPO selettivo la direzione di provenienza di segnali inevitabilmente deviati in modi diversi dalla riflessione/diffrazione (è il discorso che facevo prima) e in modo TROPPO POCO selettivo le ulteriori rflessioni provocate da particolari orografie territoriali... :icon_rolleyes:
Si torna sempre al solito discorso: le antenne ultradirettive risolvono davvero un problema di ricezione per lo più se c'è un minimo di otticità tra punto trasmittente e punto ricevente.
 
per AG-brasc
fatto sta che Stefano83 e un altro del Piemonte (di cui non mi ricordo il nome) hanno ottimizzato la ricezione proprio con con questo tipo di antenne!
non sempre la teoria va a braccetto con la pratica...
 
reggio_s ha scritto:
non sempre la teoria va a braccetto con la pratica...

nella stessa misura in cui l'eccezione non fa regola....:evil5:

penso che ag-brasc, per un attimo, abbia esposto considerazioni di carattere generale sui due tipi di antenne...
io, almeno, ho avuto questa impressione

in ogni caso, forse trascuriamo il fatto che parlare di riflessioni al suolo siginifica aver a che fare con situazioni di ricezione enormemente diverse a pochi metri di distanza, talvolta nell' ambito dello stesso "tetto"

con tutto il rispetto, ecco il motivo per cui non considererei vincolante il risultato ottenuto dai due amici
 
ammetto che ho poca esperienza con le antenne a pannello e che ho sbagliato nel dire che la PU8 (e la P16) siano antenne poco direttive.
Volevo chiedere agli esperti - giusto per capire - cosa vuol dire la frase scritta sul catalogo fracarro vicino queste antenne (ne ho uno del 2007):
Ottime per zone di montagna
 
Penso che Fracarro, più che alle prestazioni elettriche, si riferisca al minor carico alla neve che ha un pannello rispetto alla Yagi...
 
Vi spiego perchè ho scelto la 92.
sono un elettrotecnico, ho studiato qualcosa di campi elettromagnetici al poli di torino, ho visto cosa c'è intorno e ho analizzato dal catalogo il diagramma direttività e guadagno. I tre ripetitori che interessano me, dopo ricerche e dialoghi con voi tutti sono Colle Maddalena, Eremo e superga. Questi sono quasi in linea tra loro e distano circa 46 km da Castagnole delle Lanze. Facendo una considerazione geometrica il cono d'angolo che li contiene entrambi è di circa 8-10°, quindi rispetto ad una linea ottica centrale lo scostamento è di + e - 5° non di più. La 92 attenua 4 dB in un cono di + e - 15°. quindi nel mio caso secondo me è centratissima (almeno dal punto di vista teorico) inoltre ha elevato guadagno in V banda e infatti ricevo bene, (non in modo eccellente, secondo me perchè non c'è otticità libera) i canali sopra il 40. Inoltre si riducono gli effetti delle riflessioni (immagini sdoppiate) grazie alla forte attenuazione oltre i 15°.
Infatti ho piazzato la 92 a Torino in V per prendere bene rete 4, canale 5 e italia 1 e ci sono riuscito,
Rai due sul 30 non lo ricevo e visto che da La morra in verticale lo ricevevo sul 22 ho pensato di aggiungere la 42 elementi con esito ottimo.
Mi restano da centrare RAI 1 e RAI 3 che ricevo sempre da La Morra (a 25 km) con la BLV6. Non sono ancora soddisfatto e su consiglio vostro mi sono fatto un polarizzatore verticale di 50 cm, in modo da distanziare di più dal palo, che proverò a breve prima su Mturo e poi di nuovo su La morra.
In merito alle interdistanze (vedi foto a pag 4) tra la 92 e la 42 ci sono 85 cm, tra la 42 e la BLV6 ci sono 105 cm e l'altezza complessiva, misurata dal piede del palo è 3,6 metri. Quindi sono rispettate le distanze minime previste per evitare interferenze. Non alzerei di più anche perchè il vicino che ce l'ha più bassa di me riceve bene da eremo (incredibile) e meno bene da Maddalena.
Questo io non lo capisco, Colle maddalena e Eremo sono quasi sulla stessa linea, probabilmente la fanno da padrona la collina le piante e quindi la situazione cambia da casa a casa.
saluti
 
reggio_s ha scritto:
per AG-brasc
fatto sta che Stefano83 e un altro del Piemonte (di cui non mi ricordo il nome) hanno ottimizzato la ricezione proprio con con questo tipo di antenne!
non sempre la teoria va a braccetto con la pratica...
Ti confermo quanto scritto anche da AntonioST4, il mio era un discorso in linea generale.
E poi Stefano83 e (se ricordo bene) il suo consocente non mi risulta avessero problemi di otticità, almeno non a livello di totale occlusione. ;)
 
dttvincio ha scritto:
Questo io non lo capisco, Colle maddalena e Eremo sono quasi sulla stessa linea, probabilmente la fanno da padrona la collina le piante e quindi la situazione cambia da casa a casa.
saluti
Il tuo discorso, che per comodità non riporto per intero, non fa una piega. La tua teoria è assolutamente ben ragionata ed oculata. :icon_cool:
Ho evidenziato la parte finale del tuo ottimo discorso solo per ricollegarmi a quanto detto sempre da AntonioST4:
in ogni caso, forse trascuriamo il fatto che parlare di riflessioni al suolo siginifica aver a che fare con situazioni di ricezione enormemente diverse a pochi metri di distanza, talvolta nell' ambito dello stesso "tetto". :icon_rolleyes:
 
a) Il tuo ragionamento è giusto dttvincio, tuttavia riguardo la 92 elementi (o tipi analoghi) c'è da dire che in condizioni in cui i segnali da ricevere sono parzialmente coperti da ostacoli (palazzi e/o colline...) e di conseguenza l'unica possibilità è quella di riceverli per riflessione/diffrazione, le antenne di buona qualità, ma un po' meno direttive tendono a "comportarsi meglio.
Questo perché i segnali riflessi assumono diverso comportamento e direzionalità a seconda della propria lunghezza d'onda, quindi con un'antenna molto direttiva si rischia di non riuscire a riceverne una parte sostanziale. Invece con antenne di buon livello, ma un po' meno direttive, come una TelevesDAT45 (giusto a titolo d'esempio) si possono ottenere risultati più soddisfacenti....!!!

b) è vero che fra una casa e quella di un vicino ci possono essere condizioni più favorevoli o sfavorevoli a ricevere certi segnali

c) di banda III, in caso di problemi, c'è la 12 elementi (migliore della 6 elementi)

d) al di là di tutto visto che siamo vicinissimi allo swich-over, io direi per ora di lasciare tutto come sta, non alzare né sostituire niente
 
reggio_s ha scritto:
a) Il tuo ragionamento è giusto dttvincio, tuttavia riguardo la 92 elementi (o tipi analoghi) c'è da dire che in condizioni in cui i segnali da ricevere sono parzialmente coperti da ostacoli (palazzi e/o colline...) e di conseguenza l'unica possibilità è quella di riceverli per riflessione/diffrazione, le antenne di buona qualità, ma un po' meno direttive tendono a "comportarsi meglio.
Questo perché i segnali riflessi assumono diverso comportamento e direzionalità a seconda della propria lunghezza d'onda, quindi con un'antenna molto direttiva si rischia di non riuscire a riceverne una parte sostanziale. Invece con antenne di buon livello, ma un po' meno direttive, come una TelevesDAT45 (giusto a titolo d'esempio) si possono ottenere risultati più soddisfacenti....!!!
Che fai, copi e "riadatti"?
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1109136&postcount=24 :evil5: :D
 
Spero AG-brasc che non mi metti in conto i diritti di autore!
Ebbebe sì, erano parole tue, un chiarissimo discorso per spiegare a dttvincio come mai ai suoi calcoli matematici (perfetti) su angolo di apertura, ripetitori, distanze ecc. non corrisponde una risposta televisiva adeguata
- e non dirmi che stavolta non sei d'accordo!
firmato: il tuo amico reggio_s
 
reggio_s ha scritto:
Spero AG-brasc che non mi metti in conto i diritti di autore!
Ci vediamo in tribunale! :D :D :D

reggio_s ha scritto:
Ebbebe sì, erano parole tue, un chiarissimo discorso per spiegare a dttvincio come mai ai suoi calcoli matematici (perfetti) su angolo di apertura, ripetitori, distanze ecc. non corrisponde una risposta televisiva adeguata
- e non dirmi che stavolta non sei d'accordo!
Aspetta... Fammici pensare... :lol:
 
Ma allora cosa dite, prendo la BLU 420F e la posiziono in orizzontale su torino e visto che l'ho comprata,:crybaby2: la 92 in verticale su lamorra? Ma si può mettere in verticale la 92?:eusa_shifty:
In merito al BLV 6 elementi, quando l'ho presa era l'unica più potente, devo cambiare marca?
O aspetto comunque lo swith-over?:icon_rolleyes:
grazie
 
dttvincio ha scritto:
Ma allora cosa dite, prendo la BLU 420F e la posiziono in orizzontale su torino e visto che l'ho comprata,:crybaby2: la 92 in verticale su lamorra? Ma si può mettere in verticale la 92?:eusa_shifty:
In merito al BLV 6 elementi, quando l'ho presa era l'unica più potente, devo cambiare marca?
O aspetto comunque lo swith-over?:icon_rolleyes:
grazie
Io a questo punto aspetterei lo switch. ;)

PS: per la BLU920 non è previsto il montaggio in polarizzazione verticale. Volendo si potrebbe "accroccare" un polarizzatore laterale sul palo portante sul quale montare la BLU920 in verticale, ma visto il peso dell'antenna e la presa sul vento, non sembra una soluzione solida e stabile, anche se tecnicamente funzionante. Quindi non è consigliabile. :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso