Segna sul palo con un pennarello indelebile l'esatta posizione attuale dell'antenna prima di muoverla, così, male che vada, potrai avere la certezza di riportare tutto esattamente com'era.dttvincio ha scritto:fino a 4 posso spingermi senza controventare con palo autoportante. Vedrò
Sappi ad ogni modo che controventare comunque non è mai una cattiva idea, specie con antenne di una certa dimensione, come in questo caso.

Monta l'antenna di III banda all'estremità del polarizzatore. Di solito comunque la III banda in polarizzazione verticale non rappresenta un problema. Con un eccezione: mi è stato spiegato in modo esauriente (da Tuner o da BillyClay, mi pare) che il problema, al contrario, potrebbe presentarsi in III banda con le logaritmiche, se montate in polarizzazione verticale e se non sufficientemente distanziate dal palo portante principale (detta in soldoni, in pratica richiederbbero un polarizzatore lungo almeno un po' di più dell'elemento radiante più lungo dell'antenna stessa).dttvincio ha scritto:Comprendo cosa mi dici relativamente al dipolo che sarebbe meglio che stesse davanti al polarizzatore, però quello è il punto col foro di riferimento che mi dà il costruttore. Il polarizzatore è circa 25 cm, devo distanziare di più?
Se pulsa nel senso che ha delle variazioni cicliche di luminosità con un periodo piuttosto rapido (tipo un paio al secondo), si tratta di un fenomeno interferente. Però non è sempre facile capirne la fonte e la provenienza se non noti immagini sovraimpresse al segnale principale.dttvincio ha scritto:Vi pongo un'altra domanda, rai due sul 22 ora lo ricevo con la 42 molto bene con un piccolo problema, l'immagine "pulsa" non so se rendo l'idea ed è fastidioso. Ho provato a diminuire l'amplificazione, l'effetto si riduce ma peggiora la qualità. Potrebbe essere l'interferenza della 92?
Però se il segnale analogico è complessivamente buono (in effetti basta che sia accettabile), vedrai che nella versione digitale si riceverà comunque perfettamente.
