Analogico e digitale TV

Ciao avrei un'idea e voi sicuramente mi riuscirete ad aiutare.
All'appello mi manca praticamente RAI1 che, guardacaso, riesco a prendere bene sul 47 in verticale da la Morra insieme a RAI 2 sull 22. Orbene vorrei ricevere anche il 47 tramite la 42 elementi in verticale mettendola sull'ingresso UHF e tenere la 92 in orizzontale su torino in ingresso di V banda per portare a casa tutti gli altri (rete 4 sul 45, italia 1 sul 49 e canale 5 sul 61 in particolare). correggetemi se sbaglio:
Se io mettessi un passabanda sulla 420F, esclusivo per ch 22 e ch 47 per l'ingresso UHF non dovrei disturbare la banda V di competenza della 92; e così sarei a posto.
Or ora ho provato a mettere la 42 nell' ingresso UHF e la 92 nell'ingresso V, risultato:sad: ho perso tutta la banda 5 della 92 elementi, come se avesse prevalso il segnale scadente della 42 rispetto a quello buono della 92 e allora ho rimesso tutto come prima cioè la 92 in UHF e la 42 in IV banda.
Mi date un suggerimento:sad: ? grazie:eusa_shifty:
 
Il 47 non è da La Morra e sinceramente non saprei da dove arriva. Controllo e ti faccio sapere

Controllato adesso. Il 47v di Rai1 ti arriva da Neive - Serra Boella (CN). Si vede che Neive e La Morra sono abbastanza allineati rispetto a casa tua. Io metterei un filtro sul 47, anche se però da Torino c'è il mux di All Music sul 47...

Aspettiamo AG-Brasc e vediamo che dice...

Sul 26 ci sarebbe il mux b mediaset sempre da Neive. Hai guardato se ti arriva scollegando la 92 elementi e collegando la 420 nell'ingresso UHF?
 
Ricapitoliamo il tutto... Vuoi fare un lavoro pulito e ben fatto? Prova a staccare la 92 elementi e prova a collegare solo la 42 elementi nell'ingresso UHF del centralino. Vedi se i segnali Rai da Neive ti arrivano bene (ovviamente tranne Rai2 sul 22 da La Morra che verrà digitalizzato e che vedi abbastanza bene no?).

Una volta collegata SOLO la 42 verticale su La Morra nell'ingresso UHF vedi come ti arriva Rai1 sul 47, Rai3 Piemonte sul 44 e all'occorrenza Rai2 sul 34. Se sono perfetti chiedi a qualche negozio di antennistica se nelle tue zone hanno già dei filtri con il (34), il 44 o il 47 altrimenti chiedi se te lo possono costruire.

Quindi colleghi la 92 su Torino con delle trappole (tarate il meglio possibile sul 44 e sul 47 in modo che non ti vadano a disturbare il 45 che verrà digitalizzato da Torino) che ti eliminano i segnali sul 44 e sul 47. Quindi collegherai la 42 elementi filtrata (in modo che passino solo i canali canali 22, 44 e 47) all'ingresso UHF e dovresti risolvere. La cosa negativa dei filtri e che degradano leggermente i canali adiacenti, costano un po', ma non dovrebbero darti grossi problemi sul digitale.

Dovrebbe funzionare, cmq è meglio aspettare AG-Brasc o qualche altra persona più esperta di me. Ovviamente dovrai verificare come ti arrivano i segnali di Rai1 e Rai3 da Neive.

Lista canali ricevibili a Neive:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CN91&posto=Neive

Ciao e fammi sapere!
 
ciao

la sovprapposizione tra bande da sempre gli effetti deleteri da te indicati.
gli ingressi differenziati degli amplificatori poi hanno una selettività limitata, e talvolta insufficiente.
Mi permetto di ribadire il concetto appena esposto: entrare ad esempio in un ingresso V banda di un centralino con un' antenna IV + V, non significa aver portato a 0dB la IV banda prima dell' amplificazione. E se il risultato dei contributi di amplificazione del centralino e dei livelli in antenna non è 2calzante" si osservano gli effetti da te indicati;) .

Orbene è corretto ciò che ha detto stefano83 circa gli attenuatori di canale (trappole), ma è terreno ben più arduo quello dei passacanali, di cui hai bisogno per catturare "solo" (si fa per dire) i canali che ti interessano.
Anche qui vale la considerazione esposta per gli ingressi dei centralini, ovvero la selettività e la capacità di reiezione del filtro.

Senza entrare troppo nel merito, ti assicuro che centrare un passacanale, di quelli passivi, su una frequenza vuol dire di sicuro portarsi dietro, attenuati non di moltissimo,i canali adiacenti. Nel tuo caso la cosa sta in piedi solo se i canali che ti interessano sull' antenna su cui hai le trappole abbiano un C/N tale da accettare contributi provenienti dall' antenna su cui hai i passacanale.

spero di esser stato chiaro, nonostante abbia scelto di esporre considerazioni generali, diversamente sono qui;)
 
per Rai uno e Rai tre che ne dici, dttvincio, di provare ripetitori
alternativi? te ne propongo tre:

SERRE BELMONTE (Alba) - Rai1 ch E oriz. / Rai3 ch G oriz.

CAFFI (Asti) - Rai1 ch E oriz. / Rai3 ch H oriz.

CERRETO D'ASTI - Rai1 ch G vert. / Rai3 ch E vert.
 
Come da foto di pag 4 la 42 allora "becca" Neive e La morra perchè, essendo meno direttiva, ha un angolo di recezione maggiore della 92.infatti la morra è dietro Neive. Diciamo che Neive è linea d'aria 4km da Castagnole Lanze mentre La morra a circa 25 km. Ho piazzato la 42 "solo" nell'intento di portare a casa il 22 di RAI 2 e non ho fatto altre prove. Poi ho scoperto 47 di RAI 1. Si vedono male i mediaset con la 42 elementi, ma li ricevo sui canali di La morra, che sono quelli dell Maddalena, allora vuol dire che attualmente la 42 elem. è più centrata su La morra rispetto a Neive. Mi aspettavo a questo punto:icon_bounce: dei risultati anche per il digitale ma nulla:eusa_think: ; I mux rai e mediaset non ci sono. Ora considerazione mia: se ricevo benissimo rai 2 e bene rai 1 avrei dovuto ricevere anche Mediaset 1 sul 21 e Mediaset 2 su 26 sempre da la Morra!:eusa_think: Non è che i segnali digitali sono ancora deboli perchè parte della potenza di trasmissione è impegnata per l'analogico e che, quindi allo swicth-overe, la aumenteranno e forse si riusciranno a ricevere?
saluti e grazie
 
Relativamente a RAI 1 e RAI 3 con la banda III, infatti devo ancora fare delle prove mirate con la BLV6 e quindi proverò anche
SERRE BELMONTE (Alba) - Rai1 ch E oriz. / Rai3 ch G oriz.
CAFFI (Asti) - Rai1 ch E oriz. / Rai3 ch H oriz.
CERRETO D'ASTI - Rai1 ch G vert. / Rai3 ch E vert come propone reggio-s
 
dttvincio ha scritto:
Non è che i segnali digitali sono ancora deboli perchè parte della potenza di trasmissione è impegnata per l'analogico e che, quindi allo swicth-overe, la aumenteranno e forse si riusciranno a ricevere?
saluti e grazie


forse qualche canale analogico adiacente al dtt è di livello eccessivo e soffoca la ricezione del mux; quest' ipotesi potrebbe essere più reale se utilizzi un' amplificazione elevata, visto che i tx non sono lontanissimi.

P.S.: ribadisco che non ho padronanza della tua situazione canali-frequenze..., quindi è un ipotesi
 
stavo guardando le postazioni. Servirebbe anche una tabella con l'elenco dei canali ed emittenti trasmessi da ogni postazione es:
cosa trasmette il ripetitore di asti in postazione Bricco Gianotti? e così via per tutti gli altri. Perchè le tabelle del sito www.otgtv.it danno per le località tutte le bande ma da postazioni diverse. bisogna, attualmente, fare un collage.
 
il punto è che le postazioni trasmittenti non trasmettono sempre in tutte le direzioni, e quindi servono solo il bacino d' utenza di propria competenza; per le postazioni principali il dato è più facile da estrapolare. In ogni caso ti consiglio di consultare questa sezione del sito che riporta i bacini di utenza:

http://www.otgtv.it/postazioni/pe.html
 
Forse non c'è un sito con le mappe di tutte le zone da cui trasmettono.
 
penso che cambierà la musica in molti amplificatori:D

qualcuno ha anche ipotizzato che si tratta di potenze ridotte per via della convivenza analogico-digitale, con la relativa somma dei campi emc irradiaiti eventualemente superanti i limiti di legge; beh non credo sia questo perchè, in linea generale, ogni mux è stato acceso rimpiazzando una frequenza sulla quale esisteva una trasmissione analogica, ed il numero totale di tx non mi sembra aumentato:eusa_think: (ma potrei sbagliare)

se pensi che ogni mux sta mediamente 10dB sotto l'analogico, in termini di potenza, vuol dire avere un tx che impiega circa il 10% della potenza di un tx analogico (90% in meno:5eek: ):evil5:
 
...Io invece vedo più plausibile la precedente ipotesi di AntonioST4, ovvero che non è detto che da La Morra tutti i segnali abbiano sistemi radianti che puntano nelle stesse direzioni. Può darsi quindi che i segnali che mancano all'appello semplicemente non puntino verso Castagnole... :eusa_think:

Invece sono curioso di sapere cosa risulterà dalle prove da eseguire con l'antenna di III banda.

Tornando invece al discorso filtri, di per sé l'idea sarebbe buona, fermo restando però che collegare un filtro a trappola comporta perdere da 0.5 a 1dB. Se questi filtri diventano più d'uno è allora inutile usare antenne ad alte prestazioni...
Per non parlare dei filtri mix-passacanale (ad es. un MEF3... della Fracarro): sono efficaci, però presentano un'attenuazione di passaggio addirittura dai 4 ai 5dB a fronte di un "filtraggio" da 15 a 20dB (che invece non sono quest'enormità, se si devono eliminare sengali di "un certo peso" a favore di qualcosa di particolarmente debole...). :icon_rolleyes:
 
a proposito di prove per la banda terza #
un vecchio metodo per risolvere problemi di interferenze è questo:
occorre disorientare un poco l’antenna; in questo modo si viene a spostare
la posizione dei lobi secondari (cioè quelli che permettono l’ingresso di segnali
dal retro e dai lati dell’antenna) fino ad annullare il segnale interferente;
naturalmente quanto detto conviene farlo a condizione che:
-l’attenuazione di 3-4 db sul segnale utile non pregiudichi la ricezione dello stesso segnale (insomma è sconsigliabile nel caso di segnali utili deboli)
-lo spostamento dell’antenna non crei nuove interferenze su altre frequenze.
Provare non costa niente
 
Ciao a tutti, oggi visto che la cosa mi ha preso, ho installato un'altra 92 elementi a casa di mio padre ad azzano d'Asti in collina e con una bella ottica su torino. Risultato: Ricevo tutti i canali RAI e Mediaset alla perfezione, pulitissimi, nessuno sdoppiamento di immagine, una meraviglia insomma. Forse fra tutti 9/10 per rete 4:eusa_shifty: . Passo al digitale ma a malincuore continuo a non ricevere RAI A (ch 66 da Eremo) e Mediaset 2 (canale 22 C. Maddalena), quelli che mi interessano insomma, e ricevo tutti gli altri. Il livello del segnale è buono-quasi ottimo, il BER da 10-5 a 10-7 anche su questi canali ma nulla. Come mai? Ma trasmettono oppure no?:eusa_think:
saluti
 
dttvincio ha scritto:
a malincuore continuo a non ricevere RAI A (ch 66 da Eremo) e Mediaset 2 (canale 22 C. Maddalena)

Abbi pazienza fino a mercoledì e poi riceverai i 3 mediaset e le versioni +1 e il mux a Rai
 
Si usa il pulsante "Quota".
Oppure copi/incolli una frase o un passaggio che ti interessa mettendo al suo inizio l'indicazione QUOTE chiusa tra parentesi quadre [ ] senza spazi e alla fine l'indicazione /QUOTE, sempre chiusa tra parentesi quadre e senza spazi.
Se vuoi evidenziare l'autore della citazione, allora dopo l'espressione QUOTE all'inizio, sempre tra parentesi quadre e senza spazi, scrivi =nome_autore (ad es.
AG-brasc ha scritto:
). Alla fine invece basta sempre il /QUOTE tra parentesi quadre, senza la citazione. ;)
 
Indietro
Alto Basso