Animax è partito in Germania: quando toccherà all'Italia?

bisogna bussare a AXN e fargli capire che il canale hiro piacerà TANTISSIMO e che il flop della zona animax messa mesi fa sul canale andò deserta per una pessima organizzazione del palinsesto

allora FORSE, potrebbero iniziare a ripensare un pochino alla faccenda
 
dado88 ha scritto:
Dove la sede di AXN che provo ad bussare alla porta d'ingresso :D :D :D

se ci vai...xò fagli anche i complimenti xkè negli ultimi mesi si sono svegliati un pochettino...
 
Lo vedete dal lato sbagliato: non è che Sky a dover replicare a Hiro, ma Mediaset che con Hiro ha voluto replicare a Cooltoon. Fra l'altro da quello che ho letto Hiro sarà più simile a ITT che a Cooltoon, con molti programmi per ragazzi durante la giornata ed una programmazione "più adulta" in serata; e fra l'altro sarà da verificare anche quanti cartoni verranno proposti censurati e quanti rimarranno senza tagli. Almeno per i miei gusti, meno interessante di Cooltoon che invece offre un misto fra anime vecchi e recenti + materiale nostalgico per 24 ore al giorno.

Felicissimo se arriverà Animax (lo dice anche la mia firma), ma IMHO non ci dobbiamo aspettare una contromossa di Sky, perchè per i dirigenti la contromossa a Hiro c'è già e si chiama Cooltoon.
 
Animax

Animax (アニマックス, Animakkusu?) è un canale televisivo nato in Giappone specializzato nella trasmissione di anime, controllato dalla Sony. Animax è dedicato 24 ore su 24 solo agli anime.


Animax nel mondo
Il canale Animax è presente in Giappone, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Asia dell'Est, Asia del Sud, America Latina, e recentemente si sta aprendo anche in Europa; è stato lanciato in Europa centrale dall'aprile 2007, in Germania dal giugno 2007 [1] , e in futuro le trasmissioni partiranno anche nel Regno Unito, in Polonia, in Francia, in Spagna, in Italia [2] e in Africa.


La programmazione di Animax è dedicata agli anime, e vanta numerose serie, tra le quali: Ghost in the Shell, Cowboy Bebop, le serie di Mobile Suit Gundam, Honey and Clover, InuYasha, Fullmetal Alchemist, Eureka 7, Ranma 1/2 (non censurato), le tre serie di Dragon Ball, Card Captor Sakura versione non censurata, Tsubasa Chronicle, Chobits, Escaflowne, Death Note, Neon Genesis Evangelion, Wolf's Rain, Conan il ragazzo del futuro, Steamboy, Keroro, School Rumble, Record of Lodoss War, Hungry Heart .


Note
^ Animax in Germania trasmette nella fascia oraria 24-6 ed è disponibile sia nella piattaforma Premiere, sia in quella Premiere Star che in quella Arena.
^ Sony ha dichiarato di voler portare Animax in tutta l'Europa centrale, tra cui anche l'Italia. Il Canale Satellitare Axn (Canale 134 di Sky) avrebbe dovuto tra dicembre 2007 e gennaio 2008 arrichire il suo palinsesto con un'ora di programmazione Animax.
 
peppexxx ha scritto:
^ Sony ha dichiarato di voler portare Animax in tutta l'Europa centrale, tra cui anche l'Italia. Il Canale Satellitare Axn (Canale 134 di Sky) avrebbe dovuto tra dicembre 2007 e gennaio 2008 arrichire il suo palinsesto con un'ora di programmazione Animax.
E' stato fatto ma non ha avuto successo per causa della brutta programmazione
 
Se mi va posso aprire anche io una pag su wiki e dire che apre domani. Nel campo sky wiki si riempie di sentito dire e di news magari solo ipotizzate su forum
 
Kodansha, nota casa editrice di manga nel paese del Sol Levante, vorrebbe aprire delle attività commerciali qui in Europa... vendendo direttamente al pubblico i propri manga ed alcune serie anime di cui deterrebbe i diritti... E porterebbe con se altre case di produzione di manga / anime...

Si parla insistentemente della Germania come nazione-test, per poi estendere l'esperimento a tutta l'Europa...

...Anche se devo dire la verità... sono abbastanza abbacchiato ultimamente... comincio a pensare che a breve per loro sia più fattibile portare una versione italiana di crunchyroll, il sito internet da cui è possibile vedere gratuitamente (con pubblicità) ed a pagamento diversi anime in lingua originale e sottotitolati.

Il sito esiste già (Crunchyroll intendo), permette di vedere gli anime con molte opzioni a riguardo della qualità (dalla bassa risoluzione all'HDTV a 720p), e soprattutto comincia già ad avere una discreta disponibilità di anime a disposizione... fra cui alcuni pezzi da novanta come "NARUTO SHIPPUDEN" (per fare un paragone, è come se un sito internet offrisse gratuitamente tutti gli episodi di "LOST" da vedere online gratuitamente e -soprattutto- in maniera completamente legale). Spero che nessuno dica a quelli di Crunchyroll che i diritti italiani di Naruto Shippuden sono in mano a Mediaset, altrimenti si finisce come con Hulu... un sacco di roba interessante accessibile unicamente agli Americani (io per fortuna risolvo con StrongVPN, 15$ al mese per avere un IP americano...)


Tutti gli anime proposti sono in lingua Giapponese con sottotitoli in Inglese... la miglior scelta possibile per chi ama veramente questi prodotti.
IMHO aggiungere dei sottotitoli in Italiano ed altre lingue Europee non dovrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile.

Ecco, aggrappiamoci a questo per il momento ;)
 
Ultima modifica:
AFAIK Cooltoon non farà sfaceli ma non è nemmeno uno dei peggiori negli ascolti (a proposito di Cooltoon... a Marzo trasmettono Yattaman)

A Novembre in quanto ad ascolti medi mensili, faceva all'incirca lo stesso risultato di ROCK TV e MATCHMUSIC messi insieme, ed il doppio degli ascolti di CURRENT.TV.
Il problema vero è che fa 1 / 10 degli ascolti medi di un canale di cartoni animati tradizionale. Vabbè che quasi tutti hanno la versione +1 e quindi potenzialmente fanno il doppio... ma anche così siamo intorno a 1 / 5 o 1 / 6, ed uno share dello 0,07% contro lo share medio di Nickelodeon che è dell'1,39%

(fonte: http://www.skypubblicita.it/documen...THLY_REPORT_FASCE_AUDITEL_(NOVEMBRE_2008).xls)
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
AFAIK Cooltoon non farà sfaceli ma non è nemmeno uno dei peggiori negli ascolti (a proposito di Cooltoon... a Marzo trasmettono Yattaman)

A Novembre in quanto ad ascolti medi mensili, faceva all'incirca lo stesso risultato di ROCK TV e MATCHMUSIC messi insieme, ed il doppio degli ascolti di CURRENT.TV.
Il problema vero è che fa 1 / 10 degli ascolti medi di un canale di cartoni animati tradizionale. Vabbè che quasi tutti hanno la versione +1 e quindi potenzialmente fanno il doppio... ma anche così siamo intorno a 1 / 5 o 1 / 6, ed uno share dello 0,07% contro lo share medio di Nickelodeon che è dell'1,39%

(fonte: http://www.skypubblicita.it/documen...THLY_REPORT_FASCE_AUDITEL_(NOVEMBRE_2008).xls)
secondo me il fatto di non trovarsi vicino ai canali per bambini influisce molto,perchè di solito questi sono cartoni che attirano grandi e piccini.
D'accordo disney channel ora ha cambiato un pò le abitudini dei bambini,ma non penso che i super eroi non attirino più.
Infondo io,come tutti quelli che conosco,da piccolo seguivo sempre i vari yattaman,kiashan,trasformers su Jtv e su altre tv locali.Non sono passati neanche 10 anni,non credo che in così poco tempo la mente dei bambini si sia rivoluzionata...
 
forza foggia ha scritto:
Infondo io,come tutti quelli che conosco,da piccolo seguivo sempre i vari yattaman,kiashan,trasformers su Jtv e su altre tv locali.Non sono passati neanche 10 anni,non credo che in così poco tempo la mente dei bambini si sia rivoluzionata...

Io credo che sia anche questione di "modernità"... se vent'anni fa facendo zapping in TV avessi trovato due canali, uno con i cartoni di BRACCOBALDO e un'altro con LAMU', avrei sicuramente visto quest'ultimo :)
Credo che i ragazzi d'oggi -con nostra pace e rassegnazione- facciano la stessa cosa: se devono scegliere fra un canale che trasmette GOD SIGMA ed uno che trasmette ZATCHBELL scelgono quest'ultimo :)
Evidentemente gli abbonati Sky adulti non guardano più cartoni animati, oppure li guardano assieme ai figli... e quindi scelgono quello che piace ai piccoli... questa è la mia teoria.
 
xyz ha scritto:
se devono scegliere fra un canale che trasmette GOD SIGMA
Mars? ;)
Comunque, io penso che gli scarsi ascolti dipendano anche da un palinsesto IMHO male organizzato, considerando il target (dagli adolescenti in su) a cui è indirizzato il canale. Mi spiego: a me piacciono gli anime, sia vecchi che nuovi. Poniamo che voglia seguire InuYasha (ma va? :D Ah, se poi andate oltre la stagione 2 mi fate un favore! :p). Dato che lavoro, devo registrare mezzora tutti i giorni e magari poi farmi delle lunghe maratone, dato che non sempre ho il tempo di guardarlo subito. Se invece facessero come tutti (o quasi) i canali dedicati ad un pubblico adulto, e decidessero di dedicare una serata ad un deterimanto cartone, sarebbe molto più semplice seguirlo, e magari guadagnerebbero anche qualche punto in termini di ascolto.
Che so, se in prima serata facessero, tipo, il lunedì 5 episodi di Daitarn, il martedì 5 episodi di Lamù, il mercoledì 5 dei Transformers, e così via, secondo me qualcuno il suo anime preferito lo seguirebbe anche in prima serata.
Ma chi si guarda Daitarn 3 alle 21 dal lunedì al venerdì per 20 minuti? Secondo me nessuno. Sono solo degli slot sprecati.
Poi da un anno a questa parte sono arrivati soltanto gli scarti di GXT e, a parte appunto God Mars, tutto il resto di produzione americana che io non amo (ma va beh, questa è questione di gusti) e viene replicata ancora roba dei primissimi mesi di vita, vedi Fantaman. Anche questo secondo me influisce in termini di ascolto...
Però sono felice dell'arrivo del mitico Yatta-yatta-yattaman! Grazie xyz dell'info! ;)
 
Dave74 ha scritto:

Si scusa... pensavo a God Mars ed invece mi è venuto un'altro cartone animato :)

5 episodi consecutivi di un cartone animato credo siano abbastanza indigesti. Capisco che poi tu te li registri e li guardi con comodo, ma penso che il loro intento sia quello di farti vedere l'episodio in diretta, pubblicità comprese; registrandole, molto probabilmente salteresti i break pubblicitari (come tutti noi del resto).
 
io dividerei il palinsesto in fasce orarie:ad esempio durante la mattina si manda una programmazione "vintage",durante il pomeriggio si mandano cartoni stile dragon ball o naruto e in serata si fa un contenitore stile animax.
 
Cooltoon è partito come canale revival dei tempi d'oro dei cartoon e si è perso via via
 
beh la soluzione ci sarebbe: aprire animax come canale dedicato agli anime jappo recenti o comunque rimasterizzati ultimamente e lasciare a cooltoon il suo ruolo originale di cartoni vintage degli anni 80
onestamente mettere insieme capitan harlock con inuyasha o dna mi sembra solo fare una accozzaglia disorganizzata.
due canali per un tema così ampio mi sembrano indispensabili su una tv TEMATICA come sky
 
Indietro
Alto Basso