Oggi passando per una zona residenziale ho notato che sulla maggior parte dei tetti sono montate delle antenne ne in orizzontale ne in verticale, bensì oblique... E' un installazione corretta ? Per quale motivo vengono montate così ?

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sicuramente l'installazione serve a perdere qualche dB rispetto ai segnaliOggi passando per una zona residenziale ho notato che sulla maggior parte dei tetti sono montate delle antenne ne in orizzontale ne in verticale, bensì oblique... E' un installazione corretta ? Per quale motivo vengono montate così ?![]()
Come il cacio sui maccheroni, Tuner docet: si perdono 3 dBSicuramente l'installazione serve a perdere qualche dB rispetto ai segnali
Scherzi a parte, può essere un installazione mirata a ricevere segnali orizzontali e verticali dallo stesso ripetitore.
Se ricordo bene, si perdono soltanto 3-4 dB.
... Se ricordo bene, si perdono soltanto 3-4 dB.
Sono sicuro che in caso di pannellatura a doppia polarizzazione è come dici tu ma qui l'antenna è ad unica polarizzazione, montata a 45° (almeno, io, ho capito così).No Flash non si perde niente anzi … in certi casi (uso di pannellature a doppia polarizzazione) se uno dei dipoli venisse alimentato con linea di ritardo da λ/4 in modo da consentire la somma dei segnali in quadratura, ossia la polarizzazione circolare si otterrebbe un +3 dB in ricezione rispetto alla singola antenna polarizzata linearmente. Questo è dato dal fatto che attualmente molti ripetitori TV trasmettono a doppia polarità, il segnale complessivo generato in campo vicino, ovvero normalmente in zona Fresnell è del tutto simile se non uguale alla polarizzazione circolare, mentre in campo lontano o in zona Fraunhofer il segnale per effetto del terreno sottostante si scompone ed assume fasi differenti, ma soprattutto ampiezze differenti pur conservando lunghezza d’onda e periodo iniziale e quindi in questo caso il segnale trasmesso assume la polarizzazione ellittica e tra la polarizzazione ellittica e quella lineare (Oriz e/o Vert) ci sono circa 3 dB di differenza.
Sono sicuro che in caso di pannellatura a doppia polarizzazione è come dici tu ma qui l'antenna è ad unica polarizzazione, montata a 45° (almeno, io, ho capito così).
Ho soltanto omesso parte della citazione di ispide:E infatti, non è così.
Le antenne a polarità lineare quando messe a 90° tra loro e sfasate di 90°, diventano a polarizzazione CIRCOLARE.
Il guadagno di 3dB c'è, ma solo a patto che il senso della rotazione dell'antenna ricevente (destro/sinistro) sia coerente con quello di trasmissione.
Oppure non ho capito qualcosa?ispide ha scritto:No Flash non si perde niente anzi … in certi casi (uso di pannellature a doppia polarizzazione) se uno dei dipoli venisse alimentato con linea di ritardo da λ/4 in modo da consentire la somma dei segnali in quadratura, ossia la polarizzazione circolare si otterrebbe un +3 dB in ricezione rispetto alla singola antenna polarizzata linearmente.
In ogni caso, qualcosa non lo avevo capitoIntendevo dire che avevi ragione, si vede che mi ero spiegato male.
Sono sicuro che in caso di pannellatura a doppia polarizzazione è come dici tu ma qui l'antenna è ad unica polarizzazione, montata a 45° (almeno, io, ho capito così).
Allora facciamo "a chi offre di più"Una singola antenna (solitamente long Yagi) inclinata di 45° rispetto all’orizzonte ricevendo un segnale a polarizzazione lineare lo capterebbe con 9 dB in meno rispetto all’origine, mentre invece se il segnale fosse trasmesso a doppia polarità, avrebbe una attenuazione di 6dB. Il discorso fatto prima era rivolto a sistemi riceventi con antenne incrociate utilizzate su zone servite dalla doppia polarizzazione. Ovviamente una scelta del genere non è dettata dal gain, ma da altre problematiche come interferenza isocanale.
Secondo te, se in questo momento avessi avuto una yagi sottomano, non avrei già provato?Non devi andare a leggere sui libri ... basta effettuare una prova in campo libero e sincerarti solo che dall'altra parte ci sia effettivamente una polarizzazione lineare (Vert. o Oriz.) priva di riflessione. Quei 3 dB ci sono tra la RHCP e la LHCP che sono polarizzazioni circolari destrorsa e sinistrorsa rispetto a quella lineare.![]()
Allora facciamo "a chi offre di più"
Io vado a vedere se trovo qualcosa sui miei libri... tu veditela con Tuner![]()
Pensavo che le "faccine" fossero esplicative.Non capisco cosa vuoi dire con quella battuta “vedertela con Tuner” … scusa buonuomo, qual’ora il vettore del campo elettrico E irradiato fosse sfasato di 90° si avranno circa 18dB (teorici) di attenuazione … spiegami come fai ad avere solo 3 dB con 45° di inclinazione.