OK, prova fatta, anche se non come avrei voluto. Purtroppo il cliente mi stava col fiato sul collo e ho potuto fare solo una cosa veloce su due tre frequenze, non certo come mi ero proposto di fare. Pazienza, riproverò più avanti.
Ho preso a campione il 49 di MDS, il 48 di Timb e il 26 di Rai. La limitazione grossa sta nel fatto che gli interferenti al momento sono nella stessa polarità per tutti, mi sarebbe piaciuto provare anche dove ci sono trasmissioni nell'altra polarità.
Il calo di segnali è stato per tutti tra 3,5 e 4 dB, sia per il 48 che è il più debole a 68,4 e che passa a 64,5 , il 49 da 78,1 a 74,8 e il 26 da 80,6 a 77,1. E' divertente vedere calare leggermente una polarità mentre contemporaneamente l'opposta aumenta.
Per quanto riguarda il Ber, il comportamento è stato sconcertante. Per esempio il 48, che in polarità verticale ha un CBer di circa 2,5E-4 a seconda di che lato si inclina per mettere l'antenna obliqua sale o scende. Da una parte cala di un punto, dall'altra sale anche di 2-3. Stessa identica cosa per il 49 che da 3E-5 passa a 1,5E-5 oppure 6E-5.
Mer invariato, il mio strumento arriva fino a 33, quindi non saprei dire se passi ad esempio da 34 a 33.
Purtroppo mancano altri dati che ritenevo interessanti, ma misurerò in altra occasione. Sarebbe il caso di vedere il comportamento anche in zona dove i segnali siano già di suo sporchi. Oggi ero in centro paese, e Castel Maggiore arriva abbastanza attenuato. Sarebbe da verificare andando in cima alle colline, dove arrivano Velo, Madonna, ecc.
Per quel che posso dire, nel mio preciso caso funzionano meglio due antenne accoppiate, facendo un po di attenzione sono riuscito a non avere assolutamente alcuna variazione misurabile su una polarità inserendo l'altra, mentre con l'antenna obliqua bisogna stare attenti al alto in cui la si inclina. Altra cosa da verificare, il lato "giusto" lo sarà per tutte le frequenze?