• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

antenne oblique

... Il calo di segnali è stato per tutti tra 3,5 e 4 dB, sia per il 48 che è il più debole a 68,4 e che passa a 64,5 , il 49 da 78,1 a 74,8 e il 26 da 80,6 a 77,1. E' divertente vedere calare leggermente una polarità mentre contemporaneamente l'opposta aumenta....
Mi aspettavo che quando l'antenna è a 45°, tutte e 2 le polarità si riducono della stessa entità... cosa non ho capito?
 
L'antenna in orizzontale riceve solo il segnale trasmesso in polarità orizzontale (l'altro segnale nella polarità opposta, anche fosse in fase, è sotto di una ventina di dB), quella in verticale solo il segnale trasmesso in polarizzazione in verticale (l'altro segnale nella polarità opposta, anche fosse in fase, è sotto di una ventina di dB).
Mettendo l'antenna a 45° riceverò entrambe le polarità, attenuate rispetto a quando sono allineato o all'una o all'altra.
Sul valore di ampiezza effettivo con l'antenna a 45°, nel caso di segnali trasmessi in entrambe le polarità, c'è però da considerare la fase con cui sono alimentate la pol orizzontale e quella verticale.
 
... Sul valore di ampiezza effettivo con l'antenna a 45°, nel caso di segnali trasmessi in entrambe le polarità, c'è però da considerare la fase con cui sono alimentate la pol orizzontale e quella verticale.
Quindi soltanto nel caso che dalla stessa postazione siano trasmessi, contemporaneamente segnali H/V?
 
Se la singola emittente trasmette solo in orizzontale o solo in verticale, inclinando a 45° si aumenta (grossomodo) il segnale ricevuto di una quandicina di dB (se eri in cross polarity), oppure lo si attenua di tre se eri allineato.
 
Se la singola emittente trasmette solo in orizzontale o solo in verticale, inclinando a 45° si aumenta (grossomodo) il segnale ricevuto di una quandicina di dB (se eri in cross polarity), oppure lo si attenua di tre se eri allineato.
Ok, detta così non ci sono dubbi. In cross polarity hai una attenuazione di 18-20 dB che diminuisce (l'attenuazione) con la posizione a 45° mentre rispetto all'allineamento ideale, l'attenuazione aumenta. Sono un po' "duro ma alla fine ci arrivo ;)
 
Ok, detta così non ci sono dubbi. In cross polarity hai una attenuazione di 18-20 dB che diminuisce (l'attenuazione) con la posizione a 45° mentre rispetto all'allineamento ideale, l'attenuazione aumenta. Sono un po' "duro ma alla fine ci arrivo ;)

Scusate, ma cosa si intende per cross polarity?
 
Mi aspettavo che quando l'antenna è a 45°, tutte e 2 le polarità si riducono della stessa entità... cosa non ho capito?

Intendevo dire....sono in orizzontale, ho un segnale forte su un canale orizzontale, uno basso su un canale verticale.....inclino l'antenna e vedo l'orizzontale scendere e contemporaneamente il verticale salire.
 
Del resto, come è noto a tutti, se ribalto un'antenna sottosopra, sul segnale non cambia nulla a parte la fase.
(però entra acqua nel balun se siamo in pol orizzontale :D)

E' vero, ma non posso far finta di non vedere quello che succede. Ed e' esattamente questo: non e' indifferente inclinarla a destra o a sinistra.....non ci posso fare nulla, se avete problemi a credermi io di contro non ho problemi a fere un filmato.
Preciso anche che NON sono in condizione di contemporanea trasmissione nella mia direzione di entrambe le polarita', i mux provati hanno solo il verticale per MDS e Timb, solo l'orizzontale per Rai. In particolare, Rai ha l'orizzontale in tutte le direzioni di irradiazione. Anche il possibile interferente ( per MDS Castel Maggiore e per Rai Venda) hanno la stessa polarita'.
 
Ti crediamo, ma ciò si spiega con il fatto che il segnale che da quell'effetto viene iradiato in polarità mista.
Se fai la prova con segnali irradiati solo in orizzontale od in verticale, inclinare +45° o -45° non cambia nulla.


E' vero, ma non posso far finta di non vedere quello che succede. Ed e' esattamente questo: non e' indifferente inclinarla a destra o a sinistra.....non ci posso fare nulla, se avete problemi a credermi io di contro non ho problemi a fere un filmato.
 
Mi spiace ripeterlo, ma non è così, il segnale NON è irradiato in polarità mista.....
 
e a me spiace ripetertelo, se la polarità è orizzontale o verticale non cambia niente. Nessuno mette in dubbio le tue misure, ma quello che ti succede può accadere solo se il segnale ha (anche) uina polarizzazione obliqua. In questo caso se nuoti da una parte ti allinei alla componente obliqua, mentre se nuoti di 45 gradi nell'altra, ci vai a 90 gradi. Pertanto, l'unica spiegazione possibile è che hai fatto le prove con un segnale che ha una componente orizzontale una componente verticale ed una obliqua, cosa molto probabile quando il segnale è irradiato sia in orizzontale che in verticale.
 
Eh, certo, sono tonto e non mi sono accorto che la Rai trasmette in verticale da Barbiano...vabbè, lasciamo perdere....
 
A volte, è davvero complicato fare in modo che non si diffondano teorie strane.
Inutile spiegare che i test in ambiente non controllato possono dare risultati equivoci, inutli spiegare come possono verificarsi questi effetti (componente obliqua) apparentemente inspiegabili.
Invece di lasciar perdere, fa una prova da solo, bastano un analizzatore con tracking, un po' di cavo e due antenne.
Metti un'antenna in verticale (od in orizzontale) poi controlla cosa cambia inclinando l'altra di 45° da un lato o dall'altro.
 
A volte, è davvero complicato fare in modo che non si diffondano teorie strane.
Inutile spiegare che i test in ambiente non controllato possono dare risultati equivoci, inutli spiegare come possono verificarsi questi effetti (componente obliqua) apparentemente inspiegabili.
Invece di lasciar perdere, fa una prova da solo, bastano un analizzatore con tracking, un po' di cavo e due antenne.
Metti un'antenna in verticale (od in orizzontale) poi controlla cosa cambia inclinando l'altra di 45° da un lato o dall'altro.

Se la misura è corretta (e non vi è motivo di dubitare che lo sia, a meno che non sia stata fatta in stato di ebbrezza per cui risulta "storta" per principio:D) e rivela una differenza tra + e - 45 gradi (quanto? ) evidentemente il segnale ricevuto non risulta perfettamente verticale. Dal momento che l'ambiente di propagazione è reale e non controllato questo non significa necessariamente che sia partito "obliquo"......
 
Pensavo che dopo il "bollino" -3 o 4 dB di elettt, la discussione volgesse al termine ed invece...

... sempre più intrigante :D
 
Non ti offendere... ma non hai capito molto di quanto ti è stato spiegato.
1) un test in crossed-polarization (90°) in polarità lineari (orizz/vert), dove i segnali variano sensibilmente (tipicamente 17-22 dB) c'entra ben poco con quanto detto (e con questo TD, dove non si parla di polarità opposta). Inoltre, nel tuo test il segnale va praticamente al di sotto della soglia.
2) ripeti il test con un segnale "robusto" che in polarità opposta generi una misura di MER superiore a 30, poi ne riparliamo....


:) Non mi offendo assolutamente, so di non avere le vostre conoscenze in merito, del resto non sono ne un ingegnere ne un antennista con particolare esperienza, ma vorrei cercare di capire cosa non va nel test che ho effettuato...
mi sembra che i 3-4 db in meno con antenna in obliquo coincidano con quanto detto da te, il fatto che abbia trascritto anche i livelli ricevuti con antenna in polarità opposta non penso sia un particolare sufficente per dire che non ho capito di cosa si stia parlando (anche se magari è vero), sicuramente c'è qualcos'altro... ma cosa ?
 
... il fatto che abbia trascritto anche i livelli ricevuti con antenna in polarità opposta non penso sia un particolare sufficente per dire che non ho capito di cosa si stia parlando (anche se magari è vero), sicuramente c'è qualcos'altro... ma cosa ?
Tu hai sollevato il dubbio che ruotando l'antenna sarebbero peggiorati mer, ber e costellazione e Tuner ha detto che non deve succedere.
Poi, tu hai fatto il test dimostrando "apparententemente" che mer e ber degradano ma il test lo hai fatto con segnali già critici con l'antenna allineata e Tuner ti ha fatto notare che il test va fatto con segnali più robusti.

Se ti tira le orecchie, quando passa di qui, te lo sei meritato ;)
 
Non so come dirtelo in altro, modo ma vale quanto già detto.
Se esegui il test con segnali quasi al limite (e disallineandosi dalla polarizzazione oltre a diminuire il segnale potrebbe aumentare il rumore o un'interferenza) , è ovvio che anche un'attenuazione moderata possa generare sostanziali differenze di BER e MER, ma ciò non dipende dal disallineamento ed accadrebbe anche solo attenuando o ruotando l'antenna (se direttiva)
Con un segnale che non abbia problemi anche in cross polarized (cioè con un buon rapporto C/N), variare il segnale ruotando sul proprio asse l'antenna ha lo stesso effetto che avrebbe regolare un attenuatore.
La rappresentazione grafica dello spettro del canale, non ha nulla a che vedere con la polarizzazione dell'antenna.

2) ripeti il test con un segnale "robusto" che in polarità opposta generi una misura di MER superiore a 30, poi ne riparliamo....

:) Non mi offendo assolutamente, so di non avere le vostre conoscenze in merito, del resto non sono ne un ingegnere ne un antennista con particolare esperienza, ma vorrei cercare di capire cosa non va nel test che ho effettuato...
mi sembra che i 3-4 db in meno con antenna in obliquo coincidano con quanto detto da te, il fatto che abbia trascritto anche i livelli ricevuti con antenna in polarità opposta non penso sia un particolare sufficente per dire che non ho capito di cosa si stia parlando (anche se magari è vero), sicuramente c'è qualcos'altro... ma cosa ?
 
Indietro
Alto Basso