ANTEPRIMA di Lie To Me su FOXtv

Non c'è dubbio che la serie stia piacendo, i dati parlano da soli. Sinceramente ero molto scettico, invece me ne sono innamorato sin dal primissimo episodio.
 
squall83 ha scritto:
Non c'è dubbio che la serie stia piacendo, i dati parlano da soli. Sinceramente ero molto scettico, invece me ne sono innamorato sin dal primissimo episodio.

Io sinceramente sui prodotti americani non sono mai dubbiosa, perchè anche nel peggiore dei casi sono molto validi.
Poi il genere e il tema affrontato nella serie parlano da se. Un genere già noto, ma un tema come quello della fisica facciale, del linguaggio del volto ancora mai trattato (credo) in una serie tv.

Insomma dobbiamo vedere come andrà questa seconda stagione in USA, sperando in qualcosa di più di Dollhouse.

Ciao
 
Non lo considero un capolavoro, come hanno detto alcuni di voi, perché lo schema di ogni episodio lo trovo simile a molti altri telefilm polizieschi, e poi mi sembra davvero assurdo che i colpevoli alla fine confessino solo perché qualcuno li fa notare che si sono traditi da delle espressioni del volto...

Comunque la cosa che mi intriga di più di questo telefilm sono le citazioni di casi di cronaca famosi, alcuni li ho riconosciuti altri no.
Nell'episodio di ieri quando hanno mostrato uno degli operai sepolto con le labbra serrate, hanno poi mandato due immagini, una di una donna e l'altra di un uomo con un bambino in braccio.

Qualcuno sa chi erano? ed in cosa erano coinvolti?
 
non hai riconosciuto amy winehouse...

cmq quelli servono a dare MOLTA credibilità agli scettici...senza quelli la gente nn lo segue...xkè e giudica cavolate.

insomma non come quando a csi si inventano degli arnesi scientifici...oppure fanno degli zoom da 30000000000x e si vede tutto nitidissimo...

beh lo schema è uguale a un poliziesco...xkè è un poliziesco o meglio c'è qualcosa da scoprire come nei polizieschi...cambiano i modi e nn mi risulta una serie così "scientificamente" provata che parli di espressioni facciali
 
Di sicuro come serie è "insolita". Di solito, i telefilm investigativi o si occupano di indagini di polizia (vedi i vari Law & Order), oppure vanno sullo scientifico (vedi i vari CSI, ma anche Criminal Minds che è comunque basata sull'analisi del comportamento), ed hanno come protagonisti principali dei poliziotti. In Lie to me, invece, non c'è un poliziotto nemmeno a cercarlo con il microscopio elettronico: tutte le indagini vengono fatte dal Lightman Group basandosi sull'analisi delle espressioni dei soggetti interrogati. E' un investigativo atipico, e per questo, secondo me, è più interessante, perchè almeno è un nuovo aspetto di rappresentare le indagini. Ovviamente, ciascun spettatore ha i suoi gusti, e magari preferisce qualcosa di più classico.
 
zamzung ha scritto:
Di sicuro come serie è "insolita". Di solito, i telefilm investigativi o si occupano di indagini di polizia (vedi i vari Law & Order), oppure vanno sullo scientifico (vedi i vari CSI, ma anche Criminal Minds che è comunque basata sull'analisi del comportamento), ed hanno come protagonisti principali dei poliziotti. In Lie to me, invece, non c'è un poliziotto nemmeno a cercarlo con il microscopio elettronico: tutte le indagini vengono fatte dal Lightman Group basandosi sull'analisi delle espressioni dei soggetti interrogati. E' un investigativo atipico, e per questo, secondo me, è più interessante, perchè almeno è un nuovo aspetto di rappresentare le indagini. Ovviamente, ciascun spettatore ha i suoi gusti, e magari preferisce qualcosa di più classico.
No io non amo i telefilm polizieschi più classici, infatti i vari CSI, Criminal Minds o Law & Order non li guardo mai, mi annoiano tutti questi telefilm investigativi in cui si risolve il caso entro la fine dell'episodio.

Preferisco di gran lunga i polizieschi alla The Wire, dove ogni episodio è diverso dall'altro, le indagini durano un'intera stagione, e vengono tratteggiati tutti i personaggi, che siano criminali, poliziotti o semplici tossicodipendenti nella stessa maniera.

L'unica cosa che differenzia Lie to Me dalle altre serie citate prima, per me è l'originalità con cui vengono risolte le indagini, argomento che affascina, ma quanto durerà? Se non sbaglio gli episodi della prima stagione sono solo 10, del resto come faranno a sorprendere lo spettatore ogni volta utilizzando come argomento il linguaggio del corpo...

Tuttavia, come dicevo prima,non mi sembra che Lie to Me si distacchi molto dallo schema tipico del telefilm poliziesco, con l'episodio che tratta un caso principale ed uno secondario come avviene in CSI.
 
io mi aspetto ancora la souzione di un caso con colpevole una donna completamente rifatta dalla testa ai piedi (per ora si sono scontrati solo con un po' di botox)...

hai voglia di inventiva...ma chi crea queste serie ha fatto studi e sa giò cosa far succedere nelle prossime 3 stagioni complete...chi scrive lie to me...non è la stessa persona che scrive don matteo........

poi c'è sempre un sacco di roba personale che deve saltare fuori...e cmq gli ep per ora sono 13 della stag 1...
 
La serie di mi piace molto.
Leggo da qualche anno i libri di Paul Ekman (inventore de facto dello studio delle microespressioni) e mi diverto a fare a gara con i personaggi per vedere che riesco a "leggere" le espressioni. Con molta (mooooolta) pratica si imparano le cose base e nessuno ti prende più per i fondelli, ve lo posso garantire.
Ci sono comportamenti innati e alcuni culturali tali da rendere le persone dei libri aperti. La serie si basa su quello. Il fatto che Lightman faccia tutto con il suo gruppo è naturale, salvo rari casi praticamente Paul Ekman è l'unico ricercatore in questo senso. Pensate che il sorriso "falso" è più pronunciato sul lato sinistro del viso. Ma dura pochi decimi su quel lato, ci vuole occhio. Insomma, tutto interessantissimo. Bravi tutti gli attori, cmq, i queli non simulano bene le espressioni perché...... sanno già il copione!

Per il discorso "donna rifatta dalla testa ai piedi" non parla solo il viso, ma anche come metti le braccia, come pieghi il collo, come metti le mani, come ti siedi, come cammini, come stringi la mano, come guardi , dove appoggi le braccia, vado avanti? :D :D :D Anche Cher non saprebbe mentire facilmente!

saluti
 
jishin75 ha scritto:
La serie di mi piace molto.
Leggo da qualche anno i libri di Paul Ekman (inventore de facto dello studio delle microespressioni) e mi diverto a fare a gara con i personaggi per vedere che riesco a "leggere" le espressioni. Con molta (mooooolta) pratica si imparano le cose base e nessuno ti prende più per i fondelli, ve lo posso garantire.
Ci sono comportamenti innati e alcuni culturali tali da rendere le persone dei libri aperti. La serie si basa su quello. Il fatto che Lightman faccia tutto con il suo gruppo è naturale, salvo rari casi praticamente Paul Ekman è l'unico ricercatore in questo senso. Pensate che il sorriso "falso" è più pronunciato sul lato sinistro del viso. Ma dura pochi decimi su quel lato, ci vuole occhio. Insomma, tutto interessantissimo. Bravi tutti gli attori, cmq, i queli non simulano bene le espressioni perché...... sanno già il copione!

Per il discorso "donna rifatta dalla testa ai piedi" non parla solo il viso, ma anche come metti le braccia, come pieghi il collo, come metti le mani, come ti siedi, come cammini, come stringi la mano, come guardi , dove appoggi le braccia, vado avanti? :D :D :D Anche Cher non saprebbe mentire facilmente!

saluti
Dato che la serie mi intriga (e s'è capito....), e che mi interesserebbe approfondire la materia, compatibilmente con il tempo a disposizione, mi potresti qualche libro di Ekman da leggere per tentare di capirci di più? Grazie
 
zamzung ha scritto:
Dato che la serie mi intriga (e s'è capito....), e che mi interesserebbe approfondire la materia, compatibilmente con il tempo a disposizione, mi potresti qualche libro di Ekman da leggere per tentare di capirci di più? Grazie

Ti ho inviato un P.M.

Aggiungerei che Kelli Williams (dr. Gillian Foster) ha una parte intessante legata alla psicologia (è lei a trattare con gli indagati spesso) e sul linguaggio del corpo (e ci credo, :eusa_whistle: ) Spero che dia fuoco al marito prima che lo faccia Lightman.
 
jishin75 ha scritto:
Ti ho inviato un P.M.

Aggiungerei che Kelli Williams (dr. Gillian Foster) ha una parte intessante legata alla psicologia (è lei a trattare con gli indagati spesso) e sul linguaggio del corpo (e ci credo, :eusa_whistle: ) Spero che dia fuoco al marito prima che lo faccia Lightman.
Con la Kelli Williams che mi indaga, avrei determinate "reazioni del corpo".... :D :eusa_whistle:
Grazie delle segnalazioni!
 
Indietro
Alto Basso