Approvato l'art.3 ddl Gentiloni: stravolta la situazione tv in Italia

7 gold ,la 7, europa 7, telenorba 7, ammazza!perchè vogliono il tasto 7?
 
ragazzi, il 2012 è molto più lontano di quanto ci possa sembrare....

innanzi tutto la riforma non è ancora diventata legge, e anche se lo diventasse potrebbe svanire con un'eventuale cambio di governo (possibilissimo fino al 2012, visto l'attuale scenario della politica italiana)
 
jeyascia ha scritto:
tu ricevi gia europa 7? che ****!
E si, parlo dell'analogico. Con l'antenna condominiale di quelle non ne prendo nemmeno una in digitale (fino a pochi giorni fa prendevo la7, ma poi se nè andata) :icon_rolleyes:
 
liebherr ha scritto:
I numeri parlano chiaro RAI e Mediaset hanno almeno di 3/4 della frequenze per cui èp giustissimo che ridiano indietro le frequenze che non gli servono e che vengano assegnate a chi ne ha diritto secondo le leggi

Giusto, ma i soggetti a cui verranno affidate queste frequenze mi ispirano onestamente pochissima fiducia per quel che riguarda l'introduzione di nuovi contenuti...

Se poi impediscono si fare pay tv sulle frequenze terrestri è una OTTIMA notizia eccezzionale veramente
Le frequenze terrestri sono LIMITATE e non è giusto che vengano usate per farci pay tv
Che le facciano via sat ove c'è spazio per tutti

E perchè mai? :lol:
Poi, come se il sat oggi in italia fosse libero...:icon_rolleyes:
 
jeyascia ha scritto:
rai 3 è molto piu importante di rai 2
A) i tg regionali passano su rai 3
B) rai 3 fa piu ascolti

Non sarebbe un problema far transitare i tg regionali su rai2. Basta schiacciare un pulsante dalla regia...

E comunque, per la cronaca, è Rai 2 a fare più ascolti. La media giornaliera normalmente da 10% a Rai2 e 8% a Rai3

Il motivo per cui sarà Rai 2 a dire l'addio all'analogico è uno solo: Rai 3 è una rete soggettata ad un potere politico, Rai 2 ad un altro (ma ultimamente è stato tolto anche questo).

Comunque nessuno si è posto il problema occupazionale di Rai2 e Rete4... Circa 2000 persone probabilmente perderanno il lavoro. A meno che lo stato non si carichi il peso della spesa, per lo meno per la Rai...E non ci sarebbe da meravigliarsi, tanto "e io pago..."
 
alex86 ha scritto:
Non sarebbe un problema far transitare i tg regionali su rai2. Basta schiacciare un pulsante dalla regia...

E comunque, per la cronaca, è Rai 2 a fare più ascolti.

Il motivo per cui sarà Rai 2 a dire l'addio all'analogico è uno solo: Rai 3 è una rete soggettata ad un potere politico, Rai 2 ad un altro (ma ultimamente è stato tolto anche questo).

Comunque nessuno si è posto il problema occupazionale di Rai2 e Rete4... Circa 2000 persone probabilmente perderanno il lavoro. A meno che lo stato non si carichi il peso della spesa, per lo meno per la Rai...E non ci sarebbe da meravigliarsi, tanto "e io pago..."

Beh, se per questo basta mettere i dirigenti di Rai3 su Rai2, e il gioco è fatto... :D
Evidentemente i motivi sono altri (probabilmente un discorso di "splittaggi") o di reti-impianti da reimpostare... e questo probabilmente costa alla Rai.

Rai2 e Rete4 continuerebbero a funzionare... non credo ci sia un contraccolpo occupazionale drammatico...

Più che altro io penso spesso a quanti posti di lavoro si sarebbero potuti creare se non ci fosse stato il duopolio in Italia...

Capisco da che parte stai, Alex, ma dovresti capire che da qualche parte bisogna pur cominciare. Certo che se la gente non si trova più Rai2 o Rete4 sarà ben più incentivata a comprare il decoder piuttosto che trovarsi Boing o Sat2000 (e ti cito due canali decenti... Tralascio i doppioni di Mediashopping o le barre verticali di RaiTest).

Io sono favorevolissimo a questo. Anzi, doveva essere fatto da subito senza far spendere soldi alla Rai per comprarsi canali che tanto prima o poi dovrà spegnere o cedere...
 
Era ora prima che cedessero le frequenze di Rete 4 ad Europa 7!!!

Vedremo che pastrocchio uscirà invece per il DTT, le televendite sulle locali e la PPV/Pay Tv.
 
liebher, prendo atto ma non condivido quello che hai scritto, e sai perché?Dal lavoro che faccio mi sembri uno di quelli che, in buona fede s'intende, mi viene a dire "sa ho diritto!! lui ha diritto!" eccetera.insomma, un pò idealista.ti spiego.tu dici che il sat è una libera scelta.secondo me è una affermazione non vera.Perché secondo te sky non ha quel grande pubblico che vorrebbe?Eppure ha tantissimi canali, e di ogni genere.Beh, ti dirò che se sondi un pò il terreno, il problema è 1.l'abbonamento (e quindi ti prendi tutto quello che passa, che ti piaccia o no, persino le repliche e la pubblicità nei canali mondo) 2. la parabola (nei condomini, per esempio, possono farti storie, anche perché in alcuni comuni non sarebbe permesso mettere le parabole sui balconi, soprattutto se guardano in una pubblica via).Il digitale terrestre, presenta canali free, anche nuovi e interessanti, e canali pay.Oggi (io parlo di quello che succede oggi giorno) se voglio guardare un film su Premium o la7 cambio canale e lo pago.Se non voglio, o non posso (vedi problemi di MP di questi giorni), non pago niente.Nemmeno devo mettere una parabola, basta che utilizzi l'antenna condominiale oppure, come nel mio caso, una antenna da interni.Non è che se non pago un mese mi oscurano la tv.Se ho la scheda la7 o MP vuota non vedo quel canali, ma gli altri sì.Io guardo soprattutto alla possibilità di scegliere liberamente.
 
il dtt è una tecnologia morta in partenza, e anke vecchia...
 
carlo38 ha scritto:
liebher, prendo atto ma non condivido quello che hai scritto, e sai perché?Dal lavoro che faccio mi sembri uno di quelli che, in buona fede s'intende, mi viene a dire "sa ho diritto!! lui ha diritto!" eccetera.insomma, un pò idealista.ti spiego.tu dici che il sat è una libera scelta.secondo me è una affermazione non vera.Perché secondo te sky non ha quel grande pubblico che vorrebbe?Eppure ha tantissimi canali, e di ogni genere.Beh, ti dirò che se sondi un pò il terreno, il problema è 1.l'abbonamento (e quindi ti prendi tutto quello che passa, che ti piaccia o no, persino le repliche e la pubblicità nei canali mondo) 2. la parabola (nei condomini, per esempio, possono farti storie, anche perché in alcuni comuni non sarebbe permesso mettere le parabole sui balconi, soprattutto se guardano in una pubblica via).Il digitale terrestre, presenta canali free, anche nuovi e interessanti, e canali pay.Oggi (io parlo di quello che succede oggi giorno) se voglio guardare un film su Premium o la7 cambio canale e lo pago.Se non voglio, o non posso (vedi problemi di MP di questi giorni), non pago niente.Nemmeno devo mettere una parabola, basta che utilizzi l'antenna condominiale oppure, come nel mio caso, una antenna da interni.Non è che se non pago un mese mi oscurano la tv.Se ho la scheda la7 o MP vuota non vedo quel canali, ma gli altri sì.Io guardo soprattutto alla possibilità di scegliere liberamente.

intanto sky ha un numero di abbonati ke si aspettava, mica si aspettava di avere 12 milioni di abbonati.:D 4,2 milioni sono tanti, mezzo milione in più rispetto all'anno scorso e il doppio rispetto alla fusione di 4 anni fa.
poi, e se io scelgo liberamente di avere sky e non il dtt? perchè mi devono obbligare??? ecco perchè io dicevo che bisognava fare dei finanziamenti per tutte le tecnologie digitali, dove sono compresi i canali nazionali...
 
pietro89 ha scritto:
il dtt è una tecnologia morta in partenza, e anke vecchia...

Adesso ti svelo un segreto, Pietro, ma tu prometti di non dirlo a nessuno...

DTT è lo stupido nome italiano di una tecnologia chiamata DVB-T. Sky usa una tecnologia che si chiama DVB-S. Sono esattamente la stessa tecnologia, veicolata nel primo caso in trasmissione terrestre, nel secondo caso satellitare.

Shhht...
 
però in italia si è fatta male, a partire proprio dal nome. all'inizio si è fatto intendere che serve per forza il box interattivo e ke lo zapper non va bene. quindi si escludono anke i televisori già dotati di decoder incluso. poi ila non efficace organizazzione ha creato una fase di stagnazione: niente nuovi canali, niente di niente. e pensare che ci credevo anke io in questa tecnologia....
almeno il satellite si è evoluto dal '96, anno in cui partì uffcialmente tele+!!! è questo ke voglio dire io...
e comunque per vekkia intendevo dire che poteva nascere benissimo 10 anni fa...
 
Il Satellite c'era già molto tempo prima.

Secondo chi è che ha fatto intendere che lo zapper non va bene???

Lo zapper va benissimo per i canali in chiaro ,se poi uno vuole la PPV o l'interattività prende quello avanzato.
 
sky si aspettava molti più abbonati e il dtt, soprattutto MP, le ha sempre dato fastidio (vd. articoli passati su digital-sat o altri siti):vi ricordate le prime pubblicità dopo la legge Gasparri che sky faceva contro il dtt?ma, come ho sempre detto, sky è eccellente come programmazione.quindi la vera libertà sarebbe che una persona può avere diversi contenuti, anche pay, ma con diversi network, no?Io sto provando MP, magari un altro prova la7+, tu provi sky.magari domani le proviamo tutte :) .Comunque non è tutta colpa di sky se può trasmettere solo sul satellite.Infatti quando c'erano tele+ e stream, fecero già una legge che obbligava le pay a transitare sul satellite (nemmeno sapevamo che era il digitale terrestre).Lo ricordo perché tanti che conosco che avevano tele+, quando fu mandata sul satellite la lasciarono.Io volevo prendere tele+ ma sapendo quello che sarebbe successo lasciai perdere (un impianto satellitare costava molto di più di oggi).Secondo me il dtt è nata come alternativa a sky:sarà una bestiemma, ma mi ha fatto sempre questa impressione.Poi, se non ci fosse il vincolo europeo, credo, chi lo dice che anche sky non sarebbe transitata con qualche canale sul dtt?
 
Televendite solo sulle tv locali, migrazione anticipata di Rai Due e Rete 4 sul digitale terrestre, canali pay-per-view che rientrano nel tetto del 20% concesso a ciascun soggetto, riconoscimento delle tv di strada, in commercio entro 12 mesi solo televisori col decoder digitale integrato


Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT

Modificato titolo 3d
 
si è fatto intendere ke gli zaper non fossero buoni soprattutto dal finanziamento...
il dtt non è ancora una alternativa valida a sky, forse lo è alice home tv o la tv di fastweb...
 
carlo38 ha scritto:
...Infatti quando c'erano tele+ e stream, fecero già una legge che obbligava le pay a transitare sul satellite (nemmeno sapevamo che era il digitale terrestre).Lo ricordo perché tanti che conosco che avevano tele+, quando fu mandata sul satellite la lasciarono. Io volevo prendere tele+ ma sapendo quello che sarebbe successo lasciai perdere (un impianto satellitare costava molto di più di oggi).Secondo me il dtt è nata come alternativa a sky:sarà una bestiemma, ma mi ha fatto sempre questa impressione.Poi, se non ci fosse il vincolo europeo, credo, chi lo dice che anche sky non sarebbe transitata con qualche canale sul dtt?
tele+ passo al sat perchè c'era molto più spazio e invece di 2/3 canali poteva aumentarli quasi a dismisura ed infatti nacque tele+ calcio per la trasmissione in diretta di tutte le partite mentre prima c'era solo il posticipo della domenica sera.
il dvb-t non era, in origine, l'alternativa a sky ma semplicemente un modo di sfruttare le frequenze terrestri per trasmette 4/5 canali laddove, in analogico, ce ne stava uno solo ed è lo stesso motivo percui anche sul sat si passò dall'analogico al dvb-s.
la pay-tv sul dtt ha solo affrettato parte di un passaggio che prima o poi sarebbe avvenuto perchè è chiaro che, pur con tutte le riserve per i contributi stanziati, senza la ppv sul dtt saremmo ancora a zero decoder installati. è il business che muove i capitali, senza guadagno a pochi sarebbe importato di far decollare il dtt (sicuramente tra questi non ci sarebbe stata mediaset) e adesso parleremmo di switch off nel 2030.
 
Indietro
Alto Basso