Approvato l'art.3 ddl Gentiloni: stravolta la situazione tv in Italia

alex86 ha scritto:
N.b. Della Gasparri sono stati bocciati dall'Ue solo i contributi per l'acquisizione del decoder DTT, poiché considerato aiuto di Stato a Rai, Mediaset e La7 (le quali sono state condannate a restituire i soldi allo stato, quindi è improprio parlare di "decoder pagato dagli Italiani", se non per ideologia).

nossignore la Gasparri è stata bocciata a causa (cito testualmente) delle
"restrizioni ingiustificate alla prestazione di servizi di radiotelediffusione e attribuisce vantaggi ingiustificati agli operatori analogici esistenti"
 
LorenzX ha scritto:
E con la scusa di redistribuire le frequenze, ne approfittano per dare una stoccata a mediaset

attualmente mediaset dispone, sul DTT, di 5 canali in chiaro, inoltre di 1 canale per l'attivazione di mp e 7 canali mp;
nella giornata odierna questi 8 canali occuperanno le frequenze per 192 ore, per circa 20 ore trasmetteranno programmi a pagamento, per le restanti 172 nulla.

e tu, che in un tuo post precedente ti dici preoccupato perchè potresti trovarti con canali che trasmettono dei monoscopi, sostieni che impedire una porcheria simile sia "una stoccata a mediaset" ?
 
A parte che Europa7 deve avere i soldi per comprare palinsesti, e che la pubblicità non basta (alla Rai non basta neppure aggiungendo il canone).Esclusive, come programmazione, le ha Sky da una parte e Mediaset dall'altra (ovviamente le hanno pagate).Quindi, pubblicità o meno se non hai materiale da trasmettere non hai niente.Poi, quando l'U.E. afferma che le pensioni e altro non vanno bene, ti vengono a dire che ciò che dice l'U.E. non è oro colato, quando si parla di T.V. bisogna stare attenti se no ci multano.l'U.E. che, ripeto, non sa niente di TV?andiamo!A me piacerebbe scegliere, non essere obbligato a scegliere!Ma con una programmazione che ha Sky, tra canali mondo e altro, quanlcuno pensa che basti solo qualche canale privato in più?non vi rendete conto che sulla tv generalista non "possono" far vedere niente? (i miglior telefilm?FOX-migliori film?Universal o Rai SAT o Sky..potrei continuare).E Mediaset sarebbe in posizione dominante?Capisco essere critici, ma qualcuno ha l'odio che lo rende cieco!Certo che gratis non ti danno niente, ovvio, alla Befana non ci credo più da un pezzo.
 
carlo38 ha scritto:
l'U.E. che, ripeto, non sa niente di TV?andiamo!A me piacerebbe scegliere, non essere obbligato a scegliere!
L' Unione Europea non saprebbe niente di TV? Ma invece tu sai di cosa stai parlando?
Hai presente la situazione delle tv in europa? Ti rendi conto che l'Italia è un'anomalia?

Nel nostro paese la TV è una cosa scandalosa, e Murdoch vista la situazione ha approfittato e ha fatto la festa, e ora Mediaset dovrà dividere il malloppo pubblicità con lui.
carlo38 ha scritto:
E Mediaset sarebbe in posizione dominante?Capisco essere critici, ma qualcuno ha l'odio che lo rende cieco!Certo che gratis non ti danno niente, ovvio, alla Befana non ci credo più da un pezzo.
Ah, un'azienda che assorbe il 66,3% della raccolta pubblicitaria radiotelevisiva non ha una posizione dominante?

Il digitale terrestre non è fatto per ospitare un numero di canali pari a quelli di Sky, c'è poco da fare, non è la tecnologia adatta, la banda è limitata.
Se vuoi qualcosa del genere devi o prenderti la parabola, oppure prenderti Alice o Fastweb.
 
scusa Boothby, ma a me sembra che mi stai dando solo ragione.hai fatto un ragionamento simile proprio a quello che fanno i "crociati" contro Mediaset.Quindi, se quel 66% non lo avrebbe Mediaset pensi che altre TV potrebbero comprarla?Secondo te hanno i soldi per farlo?E pensi che basti la pubblicità per avere una programmazione decente?Se i diritti televisivi li ha Mediaset, Sky, La7 e qualcosina la Rai, pensi che la venderebbero per quattro soldi?Io penso di no.Poi dici che se voglio qualcosa allora devo prendere la parabola o alice o fastweb.Scusa, ma anche qui non hai fatto che confermare quello che ho scritto prima.Quindi mi obblighi a scegliere la parabola perché il digitale terrestre ha la banda limitata?Forse è limitata dalla legge italiana, non trovi?Tant'è (giusto dare a Cesare quel che è di Cesare) che Sky vorrebbe trasmettere in d.t.t. ma non può perché la U.E. gli impedisce di farlo.
 
postilla:io non saprò di cosa sto parlando, ma ti informo che ho visto la tv da quando aveva solo due canali e la Rai smetteva le trasmissioni dopo pranzo per riprenderle il pomeriggio.Forse almeno un pò di esperienza l'avrò?
 
veramente è proprio una limitazione di quella tecnologia (dtt) che non permette di avere tutti i canali che a sky...
 
tutti no, è vero, ma qualcuno potrebbe metterlo, tant'è che nel Regno Unito, credo in quest'ultimo periodo, Sky ha iniziato a trasmettere qualcosa in digitale terrestre.
 
Io penso solamente che con quattro o cinque canali in piu' saremmo tutti contenti. Toh uno di telefilm, uno di anime, uno di cinema, uno sulla natura e un altro paio di reti generaliste a cavolo. Ora il punto e' che e' impossibile pretendere la qualita' di FOX o di NG ma io gia' mi dessero repliche di house M.D. di buffy o un po' di quei bei film di azione anni '90 in freeview su canali tematici sarei contento. Ovvio poi se vuoi un servizio superiore ti fai il satellite ma era gia' cosi' anche prima. Il punto e' avere un offerta, anche non eccezzionale che ti permetta di accendere la TV senza farti venire voglia di spegnerla.
Non avremo mai la quantita' di canali di sky ma negli UK hanno freeview e pay su DTT e non mi pare che si lamentino...
 
carlo38 ha scritto:
Se i diritti televisivi li ha Mediaset, Sky, La7 e qualcosina la Rai, pensi che la venderebbero per quattro soldi?
Bisogna investire, strappare i diritti ai concorrenti se necessario. Berlusconi è pur sempre riuscito a creare Mediaset, bisogna fare in modo che l'accesso a nuovi operatori non sia ostacolato (e la stessa cosa vale per il satellite, dove sarebbe bello che la legge sul decoder unico ritornasse).
carlo38 ha scritto:
Io penso di no.Poi dici che se voglio qualcosa allora devo prendere la parabola o alice o fastweb.Scusa, ma anche qui non hai fatto che confermare quello che ho scritto prima.Quindi mi obblighi a scegliere la parabola perché il digitale terrestre ha la banda limitata?Forse è limitata dalla legge italiana, non trovi?
La banda è limitata perchè sul terrestre c'è né molto meno rispetto al satellite, ed è impossibile creare così tanti canali.
L'ideale sarebbero molti canali anche pay, ma creati da tanti operatori diversi. Non 100 canali solo Mediaset.
carlo38 ha scritto:
Tant'è (giusto dare a Cesare quel che è di Cesare) che Sky vorrebbe trasmettere in d.t.t. ma non può perché la U.E. gli impedisce di farlo.
Certo, ma trasmetterebbe massimo 5/6 canali, non potrebbe mai replicare tecnicamente l'offerta satellitare.
carlo38 ha scritto:
postilla:io non saprò di cosa sto parlando, ma ti informo che ho visto la tv da quando aveva solo due canali e la Rai smetteva le trasmissioni dopo pranzo per riprenderle il pomeriggio.Forse almeno un pò di esperienza l'avrò?
Tu avrai esperienza, ma non puoi dire che quelli dell'UE non capiscono niente di TV, visto che sono quelli che nella vicenda hanno meno interessi economici e politici.
 
ma, rispetto la controreplica di Boothby, tranne l'ultima frase:e secondo te quelli della U.E. sarebbero quelli che hanno meno interesse nella vicenda??Poi non ho detto che non capirebbero proprio niente di TV.se hai letto i miei post precedenti, avevo già scritto che in alcuni paesi non sapevano neanche cosa era la tv privata fino a che Mediaset (allora Fininvest) non iniziò (parecchi anni fa) a creare dei canali privati.Vedi Francia e Spagna (almeno dei casi che ricordo...non posso sapere tutto).Noi, nel bene e nel male, eravamo molto più avanti di loro.ecco perché non possono comprendere appieno cosa vuol dire tv privata (secondo me ovvio)
 
carlo38 ha scritto:
ma, rispetto la controreplica di Boothby, tranne l'ultima frase:e secondo te quelli della U.E. sarebbero quelli che hanno meno interesse nella vicenda??
Be, meno interesse sicuramente delle due parti politiche presenti in Italia.
carlo38 ha scritto:
Poi non ho detto che non capirebbero proprio niente di TV.se hai letto i miei post precedenti, avevo già scritto che in alcuni paesi non sapevano neanche cosa era la tv privata fino a che Mediaset (allora Fininvest) non iniziò (parecchi anni fa) a creare dei canali privati.Vedi Francia e Spagna (almeno dei casi che ricordo...non posso sapere tutto).Noi, nel bene e nel male, eravamo molto più avanti di loro.ecco perché non possono comprendere appieno cosa vuol dire tv privata (secondo me ovvio)
Ok, ma la situazione ora è ben diversa. In tutti i paesi c'è una tv pubblica e più private.
Non si possono dare a Mediaset privilegi solamente perchè ha il merito di aver favorito la nascita delle tv private.
 
carlo38 ha scritto:
avevo già scritto che in alcuni paesi non sapevano neanche cosa era la tv privata fino a che Mediaset (allora Fininvest) non iniziò (parecchi anni fa) a creare dei canali privati.Vedi Francia e Spagna (almeno dei casi che ricordo...non posso sapere tutto).

e infatti dimostri di non essere minimamente informato, come ti ho già risposto precedentemente, in Francia c'è una normativa che limita la nascita delle tv private, mentre in Svizzera, Paese in cui tu sostenevi in un tuo post che non esistono tv private, queste ci sono eccome e ti ho anche inviato il link che ti rimanda all'elelnco delle tv private svizzere
dopodichè sono ormai arrivato a accettare il fatto che ci esistano delle personcine che hanno mitizzato berlusconi al punto tale di considerarlo un dio,ma aarrivare a dire che abbia inventato luii le tv private...
http://it.wikipedia.org/wiki/Telemilano
 
x jq68:scusa ma della Svizzera non ero io.Può essere che abbia mitizzato il Berlusca, ma certo ho notato ancora oggi persone che sono contro Mediaset solo perché ne era (indirettamente è ancora) presidente.Dunque, si ritorna alla politica...altro che democrazia televisiva.Sul fatto che B. abbia inventato le tv private (in Italia), mi dispiace ma accettalo.Se no eri sempre a vedere il film il lunedì sera e basta.
 
carlo38 ha scritto:
Sul fatto che B. abbia inventato le tv private (in Italia), mi dispiace ma accettalo.Se no eri sempre a vedere il film il lunedì sera e basta.

nel 1971 TeleBiella trasmetteva già e probabilmente è stata la 1a tv privata a trasmettere in italia, se non consideriamo come tali Montecarlo e Capodistria (che però sarebbero tv private a tutti gli effetti).
In seguito sono nate TeleNapoli, TeleFirenzeLibera e un'altra decina di tv minori.
La 1a rete di berlusconi, tele milano, viene inaugurata solo nel 1977, da notare però che inizialmente trasmetteva solo via cavo a Milano2
 
carlo38 ha scritto:
x sonosoloio:scusa, ma il problema, almeno mi sembrava di avere capito, non era quello di dare le frequenze a coloro che ne hanno diritto.penso che tutti siamo d'accordo.il vero problema è che, guarda caso, la tv che vogliono spostare è l'unica che trasmette da anni GRATIS film o telefilm anche in seconda serata, a dispetto della Rai e di altre tv che non fanno vedere più niente.Il tutto a vantaggio di un colosso di cui sai bene il nome.Poi vogliamo essere completi?Rete4 e RAI3 dovevano andare sul satellite.Chi vogliono levare?Rete4 e Rai2!Insomma, concordo nel dare frequenze a chi ne ha diritto, ma senza Rete4 tutti noi avremmo perso una grande risorsa.
ciao Carlo
purtroppo senza andare in questioni OT,quella che tu dici che da film gratis (ed e vero,con gli anni ne ha dati e spero ne dia ancora) sta occupando (e non e' una mia frase!!) frequenze che non sono sue!! l'allora governo (pentapartito)di sicuro non di centro sinistra,fece la legge con le assegnazioni di concessioni nazionali,x rai,mediaset,tmc,europa7,ed altre.quella tv che da film gratis non esisteva fino a quel momento.riuscirono a comprare privatamente ed a occupare in tempi rapidissimi tutto quello che era stato assegnato ad altri.
L'allora primo ministro torno' in italia (era in america x incontri con il presidente degli states) ed emano' un decreto di salvataggio x quelle frequenze occupate.
tutto qua!!
e si discute ancora di quella vicenda!!da ben 23 anni!!
sia ben chiaro che di colpe ne hanno anche chi ha governato x gli anni di centro sinistra.
io onestamente gli facevo togliere subito la corrente!!
ciao
 
JQ68 ha scritto:
nel 1971 TeleBiella trasmetteva già e probabilmente è stata la 1a tv privata a trasmettere in italia, se non consideriamo come tali Montecarlo e Capodistria (che però sarebbero tv private a tutti gli effetti).
In seguito sono nate TeleNapoli, TeleFirenzeLibera e un'altra decina di tv minori.
La 1a rete di berlusconi, tele milano, viene inaugurata solo nel 1977, da notare però che inizialmente trasmetteva solo via cavo a Milano2


anzi ci tengo a fare un'ulteriore precisazione la tv in questione inizialmente si chiamava telemilanocavo ed era di proprietà di properzj, in seguito sindaco di Segrate, e aveva iniziato a trasmettere nel '74
in seguito berlusconi la acquistò dallo stesso properzj (considera che milano2 venne ultimata nel '79), e successivamente la ribattezzò telemilano58
 
sonosoloio ha ben ricostruito i fatti dell'epoca.è da aggiungere che Berlusconi all'inizio aveva solo canale 5.all'epoca, prima della legge Mammì, degli editori, uno Rizzoli l'altro francamente non ricordo, fecero anche loro le loro tv.una si chiamava Rete4 (Rizzoli), l'altra Italia1.Quando furono nel baratro perché non furono fortunati, furono comprate dal Cavaliere.Nacque così il secondo polo televisivo contrapposto al primo formato dai tre canali Rai.La legge Mammì, praticamente, purtroppo non risolse niente, tranne concedere la diretta anche alle tv private (che prima non potevano trasmettere in diretta, ma solo la Rai), e prendere come dato di fatto un qualcosa che in Italia prima non c'era.Quindi, la legge Mammì prese atto di una situazione che si era già creata.Poteva fare di più?Certo.Successivamente, in questi ultimi anni, sia per una ragione che per un'altra, certuni si sono più concentrati sulla persona che sulle aziende del Cavaliere, per ovvi scopi politici.Quindi non c'è mai stata una reale soluzione "neutrale" al problema delle frequenze.La legge Gentiloni, da quel poco che ho letto sono sincero, ha molte novità positive.Però, e qui il punto, sembra che le norme più nascoste (quelle meno pubblicizzate dai media) siano fatte per mettere i bastoni tra le ruote solo a Mediaset e la7 (anche lei ha canali dtt pay) e favorire la Rai (con altri soldi) e il satellite.Insomma, per un certo verso, sembrano norme di "retaurazione" che di modernità (come l'articolo 3 di cui si discute qui).Il sospetto c'è.
 
JQ68 ha scritto:
nel 1971 TeleBiella trasmetteva già e probabilmente è stata la 1a tv privata a trasmettere in italia, se non consideriamo come tali Montecarlo e Capodistria (che però sarebbero tv private a tutti gli effetti).

Montecarlo e Capodistria erano comunque televisioni straniere.

TV Koper-Capodistria non è mai stata una televisione privata, è nata come parte dell'ente radiofonico della RTV di Lubiana nel 1971, quando la Slovenia era parte della Jugoslavia. Oggi fa parte dell'ente pubblico statale RTV Slovenija.

www.rtvslo.si/capodistria
 
Indietro
Alto Basso