e secondo te x cosa lo guardavano smallville, xkè gli intrigava la storia di superman...o xkè te lo trovi nudo impalato a fare lo spaventapasseri nelle prima(se nn la prima) puntata...su italia1 vanno "forte" le serie della theCW, che in genere presentano l'attore palestrato di turno di 30anni che impersona un 15enne) ai tempi di dowson o beverly hills non si era molto usato l'elisir di eterna "schiappatura" del fisico e si concentravano sulle facce (dylan di beverly hills, dowson, poi quelli di roswell, o one tree hill).
Ahhahaha ma dai

mi auguro che non sia realmente così
E mica ho detto il contrario, anzi ho definito gli ascolti di Arrow eccellenti anche se calati per la concorrenza monstre di Montalbano. La mia osservazione verteva su considerazioni altrui per cui Mediaset dovrebbe sottrarre molte più serie al pay a favore del free per ritornare in attivo, considerazione che io trovo inesatta perché non è con due tre telefilm da il 10% su Italia 1 che Mediaset torna a generare utili ma con prodotti "evento" che vanno in onda sull'ammiraglia e che fanno molto di più

Soprattutto non gradisco queste considerazioni perché chi non è abbonato a Premium vorrebbe che questa fallisse (come scritto poco su) per avere più prodotti in chiaro e prima, e ciò non mi sta bene perché non si ha rispetto in primis di chi ci lavora e in secundis di chi paga un servizio.
Poi per il fatto che facciamo discorsi più grandi di noi è verissimo

Vogliamo complicarci la vita
Beh adesso dai, che esagerazione. Io ero partito con un "e che a Mediaset serva da lezione", insomma ho semplicemente espresso la mia opinione in merito, traducendola in italiano "semplice" la metto così: "Arrow non sarebbe potuto andare in prima serata per ascolti insufficienti se fosse passato prima sul pay".
E questo lo sappiamo tutti perchè, una prima tv assoluta su premium (o sul free, o su sky, naturalmente) significa che il giorno dopo c'è già l'episodio in italiano online, quindi molte persone vanno a vederselo li. Ed è per questo che ho proposto di mandare una serie pay in chiaro non troppo tardi, come invece puntualmente fa Mediaset. E' naturale che se trasmetto sul pay una serie dal luglio 2011 al novembre
2011 (in questo caso Smallville 10, come solito

) mentre in chiaro la faccio partire dal novembre
2012, chi se la voleva guardare se l'è guardata...
Quello che ho cercato di dire, è che da una parte ci sono i canali free generalisti, rilevati dall'Auditel, con i classici investitori e con gli ascolti sempre al minimo (purtroppo è così, porcherie trash a parte e qualche serie in 1^ tv ass.)
Dall'altra ci sono quelli pay, non rilevati dall'auditel per quanto riguarda MP, con serie tv comprate a pochi mesi dalla trasmissione originale (cosa nemmeno vera in tutti i casi, ce ne sono molte che devono essere trasmesse da più di tre anni!!) per soddisfare le esigenze di chi paga e degli investitori pubbl.
Ora, cosa è giusto fare? Mandare serie tv in prima assoluta sul chiaro, far felici investitori e milioni di telespettatori (certo, se hanno successo), oppure mandarle sul pay, per far contenti qualche decina di migliaia di abbonati (e sono stato largo, su 3.8 mln di schede attive credo che la maggioranza sia sul calcio, e la parte rimanente non per forza è interessata alle serie tv)?
Chiaro che l'utente free dice la prima, l'abbonato la seconda.
La verità è che la convivenza Premium e free, a mio parere (e lo sottolineo), sta iniziando a diventare stretta.
Così com'è chiaro che Arrow, per forza di cose, andrà sul pay nella seconda stagione. Vedremo poi se sul free, sarà ancora "prime-time capable"
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ora, tornando ad Arrow, lunedì sera si preannuncia proprio un bel finale! Chissà quanto ci metterà The CW a produrre i nuovi episodi
