Arrow III dal 20/10/14 su Premium Action

Per mettere d'accordo tutti la seconda stagione la possono fare a pagamento in contemporanea con l'America e su italia 1 da marzo come hanno fatto con la prima stagione ;)
E' un buon compromesso... ;)
Però non è possibile. In America si trasmette una puntata alla settimana se va bene, qui in italia abbiamo un modello diverso, ovvero due puntate, per cui intanto la rete Premium dovrebbe trasmettere un'episodio alla settimana come in USA per fare la contemporanea, e poi a metà stagione iniziare il passaggio in chiaro, senza far aspettare troppo, in modo da ottenere un buon riscontro anche su Italia1.
Ma purtroppo, una serie che nasce in free deve rimanere in free. Basta vedere che bell'inizio e che brutta fine hanno avuto Smallville, Dr. House, e potrei citarne tanti altri...
 
io non campisco l'astio verso l'arrivo di una serie sul free invece che sul pay...alla fine il free lo vedono tutti quindi non scontenti nessuno e non penso che l'intera offerta mediasetpremium possa dirsi minacciata dal fatto che hanno messo UNA SERIE sulla tv free. italia1 dal suo canto fa schifo come ascolti in genere e questi risultati su un telefilm sono ORO COLATO (ma nn lo ammetteranno mai xkè sennò gli tocca ripuntare sulle serietv svuotando troppo il pay)hanno scelto una serie molto smallvilliana per vedere se poteva funzionare
Magari fosse il promo prodotto sottratto alla pay a favore del free, non è nè il primo nè il secondo nè il terzo...
Comunque ci sono e ci saranno sempre due fazioni: quelli che sono abbonati e quelli che non lo sono ed è ovvio che visto che i primi pagano vorrebbero che la propria pay non facesse di queste cose (portando scontento generale), mentre i secondi si ritrovano un bel regalo e sono contenti di avere una quasi contemporanea USA gratis. Se poi si dice che Mediaset dovrebbe continuare su questa linea, che gli deve servire da lezione...
Alla fine gli ascolti sono anche relativi, Chuck collocato in seconda serata dopo essere passato l'anno prima su Steel faceva il 12-13 % di share di media ed anche al pomeriggio viaggiava sull'8% in un orario non proprio favorevole, per non parlare di Person of Interest, 2 Broke girls ecc. in prima tv su Italia 1...
 
Magari fosse il promo prodotto sottratto alla pay a favore del free, non è nè il primo nè il secondo nè il terzo...
Comunque ci sono e ci saranno sempre due fazioni: quelli che sono abbonati e quelli che non lo sono ed è ovvio che visto che i primi pagano vorrebbero che la propria pay non facesse di queste cose (portando scontento generale), mentre i secondi si ritrovano un bel regalo e sono contenti di avere una quasi contemporanea USA gratis. Se poi si dice che Mediaset dovrebbe continuare su questa linea, che gli deve servire da lezione...
Alla fine gli ascolti sono anche relativi, Chuck collocato in seconda serata dopo essere passato l'anno prima su Steel faceva il 12-13 % di share di media ed anche al pomeriggio viaggiava sull'8% in un orario non proprio favorevole, per non parlare di Person of Interest, 2 Broke girls ecc. in prima tv su Italia 1...
E fin qui ci siamo, ma vorrei ricordare che il declino delle serie tv in prime time è stato causato sopratutto dal pay. Se per esempio Smallville fosse stato acquistato per il free, con pochi mesi rispetto all'USA, senza il divario tra trasmissione italia pay e free (spesso anche due anni o più), sono sicuro che si sarebbe potuto ancora in prime time.
Idem per Dr. House, una volta serie di successo in Italia, spostata continuamente da Italia 1 a Canale 5 e viceversa, poi passata sul pay... Insomma, diciamocelo, il modo in cui le serie tv estere vengono trattate qui in Italia e anche la pay tv ne hanno segnato il destino sul free.
Ed ora che gli spettatori stanno riacquistando fiducia, sarebbe eccome il caso di continuare su questa linea... Anche se so che un telefilm come Arrow è molto appetibile sulla pay.
Comunque sono scelte che faranno loro, discutibili o meno.
Io dico che Mediaset Premium, quei pochi film a parte, non ha senso di esistere. Serie tv in SD e che comunque prima o poi alla tv free ci arrivano.

Inviato dal mio Samsung con Tapatalk 2
 
E' un buon compromesso... ;)
Però non è possibile. In America si trasmette una puntata alla settimana se va bene, qui in italia abbiamo un modello diverso, ovvero due puntate, per cui intanto la rete Premium dovrebbe trasmettere un'episodio alla settimana come in USA per fare la contemporanea, e poi a metà stagione iniziare il passaggio in chiaro, senza far aspettare troppo, in modo da ottenere un buon riscontro anche su Italia1.
Ma purtroppo, una serie che nasce in free deve rimanere in free. Basta vedere che bell'inizio e che brutta fine hanno avuto Smallville, Dr. House, e potrei citarne tanti altri...
Per me che la seguo su Premium Play è come se fosse su Mediaset Premium. :)
 
Io dico che Mediaset Premium, quei pochi film a parte, non ha senso di esistere. Serie tv in SD e che comunque prima o poi alla tv free ci arrivano.
Permittimi, ma con questa frase fai capire oltre ad una certa faziosità anche di non essere proprio ben informato. Le serie tv sono il punto di forza dell'attuale offerta (con prodotti eccellenti ed invidiati) mentre il cinema è invece l'anello debole (molto debole). Il problema dell'SD è relativo perchè la maggior parte sono postprodotte così (come dici spesso) e quindi sono in SD anche sul free. Le poche postprodotte in HD si trovano in alta definizione su Play, quindi il problema si bypassa ;) Poi, circa Dr House e Smallville, quando arrivarono sul pay erano già in fase di decadenza sul free e servirono solo come battage pubblicitario
Continuando col tuo ragionamento, infine, tutto arriva in free prima o poi ed allora anche le altre pay dovrebbero chiudere...
 
Ma chiaramente una persona prende Premium o Sky per avere le cose PRIMA e non aspettare un anno o più

ma è così difficile vederselo su premium play o registrarlo da italia1 che tutti vedono...e vederselo "prima". mettetevi in testa che se can5ita1ret4 non tornano a macinare i soldi che facevano prima...MEDIASETPREMIUM FALLISCE
 
Permittimi, ma con questa frase fai capire oltre ad una certa faziosità anche di non essere proprio ben informato. Le serie tv sono il punto di forza dell'attuale offerta (con prodotti eccellenti ed invidiati) mentre il cinema è invece l'anello debole (molto debole). Il problema dell'SD è relativo perchè la maggior parte sono postprodotte così (come dici spesso) e quindi sono in SD anche sul free. Le poche postprodotte in HD si trovano in alta definizione su Play, quindi il problema si bypassa ;) Poi, circa Dr House e Smallville, quando arrivarono sul pay erano già in fase di decadenza sul free e servirono solo come battage pubblicitario
Continuando col tuo ragionamento, infine, tutto arriva in free prima o poi ed allora anche le altre pay dovrebbero chiudere...

Io posso anche capire questo tuo discorso, lo so che le serie sono il punto di forza, ma ripeto, se devo guardarle in SD, mesi se non anni dopo dalla trasmissione originale, con canali tra l'altro pieni di repliche... Allora ecco che il mio post di prima diventa più comprensibile... E c'è pure gente disposta a pagare tutto ciò :eek:

Inviato dal mio Samsung con Tapatalk 2
 
La trasmissione è differita di mesi non certo anni ;) Anzi in qualche caso c'è anche la contemporanea USA con ritardo di "solo" due settimane. Poi, quando la volpe non arriva all'uva dice che acerba. Ti è piaciuto Arrow con tempi e modi di trasmissione? questo è quello che avviene per ogni serie su Premium.

mettetevi in testa che se can5ita1ret4 non tornano a macinare i soldi che facevano prima...MEDIASETPREMIUM FALLISCE
Questo è vero, ma non è coi prodotti che fanno l'8-9% che Mediaset si riprende economicamente
 
Ma chi se ne frega della contemporaneità, basta che una serie viene trasmetta per intero, in un'orario umano e senza cambi di canale ogni volta...per una volta è stato possibile seguire una serie su Italia1 senza problemi :icon_bounce:
 
Mi intrometto per dire un mio pensiero. Su Italia 1 hanno fatto ottimi ascolti al lunedì due serie (Transporter The Series e Arrow) che per me sono assolutamente di qualità inferiore rispetto ad esempio a Person of Interest, quindi mi sembra che al pubblico di italia 1 piacciano questi tipi di serie, con molto azione, anche se con sceneggiatura scarsamente curata. Mi ha dato fastidio la collocazione della serie in esempio...
Tutto questo sempre imho.
Un altro punto, ottime serie come Fringe che devono passare censurate al pomeriggio per colpa degli ascolti è un'altro motivo per cui considero il pubblico ignorante in fatto di serie. In fondo è molto meglio Gabriel Garko o Stephen Amell (Oliver in Arrow) a petto nudo....:doubt:
Spero di vedere The Following collocata decentemente e in HD!!
 
Ultima modifica:
Questo è vero, ma non è coi prodotti che fanno l'8-9% che Mediaset si riprende economicamente

hai visto gli ultimi ascolti di canale5???? ecco sappi che per italia1 al giorno d'oggi il 9% è un buonissimo risultato, specie contro montalbano...la media di rete di italia1 ormai è quella
 
Su Italia 1 hanno fatto ottimi ascolti al lunedì due serie (Transporter The Series e Arrow) che per me sono assolutamente di qualità inferiore rispetto ad esempio a Person of Interest, quindi mi sembra che al pubblico di italia 1 piacciano questi tipi di serie, con molto azione, anche se con sceneggiatura scarsamente curata.
Concordo con te, io aggiungo anche il fatto che tante altre serie di una qualità migliore di Arrow sono ancora scoperte dalla tv in chiaro (parlo di Homeland, The Walking Dead, Pretty Little Liars).

Non è vero che le pay abbiano fatto declinare le serie tv. Semplicemente, in Italia non sono mai arrivate molte serie tv prima delle pay e quelle che arrivavano erano poche ed adatte al pubblico free.
Questo è vero, pero non puoi negare che nei anni passati se volevi seguire una serie free era una vera e propria impressa tra serie che cambiavano orari, saltavano appuntamenti o venivano interrotte
 
è un'altro motivo per cui considero il pubblico ignorante in fatto di serie
Il pubblico non è ignorante ma sin troppo "furbo", non aspetta ma cerca altri modi di vedere la propria serie prima e senza eventuali interruzioni.
hai visto gli ultimi ascolti di canale5???? ecco sappi che per italia1 al giorno d'oggi il 9% è un buonissimo risultato, specie contro montalbano...la media di rete di italia1 ormai è quella
E siamo d'accordo che si tratta di un buon risultato al giorno d'oggio, ma non è così che si inverte la rotta economica ;)
 
E mica ho detto il contrario, anzi ho definito gli ascolti di Arrow eccellenti anche se calati per la concorrenza monstre di Montalbano. La mia osservazione verteva su considerazioni altrui per cui Mediaset dovrebbe sottrarre molte più serie al pay a favore del free per ritornare in attivo, considerazione che io trovo inesatta perché non è con due tre telefilm da il 10% su Italia 1 che Mediaset torna a generare utili ma con prodotti "evento" che vanno in onda sull'ammiraglia e che fanno molto di più ;) Soprattutto non gradisco queste considerazioni perché chi non è abbonato a Premium vorrebbe che questa fallisse (come scritto poco su) per avere più prodotti in chiaro e prima, e ciò non mi sta bene perché non si ha rispetto in primis di chi ci lavora e in secundis di chi paga un servizio.
Poi per il fatto che facciamo discorsi più grandi di noi è verissimo :D Vogliamo complicarci la vita :D
 
Nella sezione DTT di Mediaset Premium l'utente "Supernino" da già la seconda serie in mano a "Premium Action" e mi pare un utente piuttosto informato...
Dovrò decidermi a luglio se andare di ricaricabile o di abbonamento, perchè se finisce su MP, sul free rischia veramente di slittare a settembre 2014.

Intanto gustiamoci l'ultimo episodio che continuano a dire che promette grossi colpi di scena, non vedo l'ora che sia lunedi :)
 
e secondo te x cosa lo guardavano smallville, xkè gli intrigava la storia di superman...o xkè te lo trovi nudo impalato a fare lo spaventapasseri nelle prima(se nn la prima) puntata...su italia1 vanno "forte" le serie della theCW, che in genere presentano l'attore palestrato di turno di 30anni che impersona un 15enne) ai tempi di dowson o beverly hills non si era molto usato l'elisir di eterna "schiappatura" del fisico e si concentravano sulle facce (dylan di beverly hills, dowson, poi quelli di roswell, o one tree hill).
Ahhahaha ma dai :lol: mi auguro che non sia realmente così :laughing7:

E mica ho detto il contrario, anzi ho definito gli ascolti di Arrow eccellenti anche se calati per la concorrenza monstre di Montalbano. La mia osservazione verteva su considerazioni altrui per cui Mediaset dovrebbe sottrarre molte più serie al pay a favore del free per ritornare in attivo, considerazione che io trovo inesatta perché non è con due tre telefilm da il 10% su Italia 1 che Mediaset torna a generare utili ma con prodotti "evento" che vanno in onda sull'ammiraglia e che fanno molto di più ;) Soprattutto non gradisco queste considerazioni perché chi non è abbonato a Premium vorrebbe che questa fallisse (come scritto poco su) per avere più prodotti in chiaro e prima, e ciò non mi sta bene perché non si ha rispetto in primis di chi ci lavora e in secundis di chi paga un servizio.
Poi per il fatto che facciamo discorsi più grandi di noi è verissimo :D Vogliamo complicarci la vita :D
Beh adesso dai, che esagerazione. Io ero partito con un "e che a Mediaset serva da lezione", insomma ho semplicemente espresso la mia opinione in merito, traducendola in italiano "semplice" la metto così: "Arrow non sarebbe potuto andare in prima serata per ascolti insufficienti se fosse passato prima sul pay".
E questo lo sappiamo tutti perchè, una prima tv assoluta su premium (o sul free, o su sky, naturalmente) significa che il giorno dopo c'è già l'episodio in italiano online, quindi molte persone vanno a vederselo li. Ed è per questo che ho proposto di mandare una serie pay in chiaro non troppo tardi, come invece puntualmente fa Mediaset. E' naturale che se trasmetto sul pay una serie dal luglio 2011 al novembre 2011 (in questo caso Smallville 10, come solito :badgrin:) mentre in chiaro la faccio partire dal novembre 2012, chi se la voleva guardare se l'è guardata...
Quello che ho cercato di dire, è che da una parte ci sono i canali free generalisti, rilevati dall'Auditel, con i classici investitori e con gli ascolti sempre al minimo (purtroppo è così, porcherie trash a parte e qualche serie in 1^ tv ass.)
Dall'altra ci sono quelli pay, non rilevati dall'auditel per quanto riguarda MP, con serie tv comprate a pochi mesi dalla trasmissione originale (cosa nemmeno vera in tutti i casi, ce ne sono molte che devono essere trasmesse da più di tre anni!!) per soddisfare le esigenze di chi paga e degli investitori pubbl.
Ora, cosa è giusto fare? Mandare serie tv in prima assoluta sul chiaro, far felici investitori e milioni di telespettatori (certo, se hanno successo), oppure mandarle sul pay, per far contenti qualche decina di migliaia di abbonati (e sono stato largo, su 3.8 mln di schede attive credo che la maggioranza sia sul calcio, e la parte rimanente non per forza è interessata alle serie tv)?

Chiaro che l'utente free dice la prima, l'abbonato la seconda.
La verità è che la convivenza Premium e free, a mio parere (e lo sottolineo), sta iniziando a diventare stretta.

Così com'è chiaro che Arrow, per forza di cose, andrà sul pay nella seconda stagione. Vedremo poi se sul free, sarà ancora "prime-time capable" ;)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ora, tornando ad Arrow, lunedì sera si preannuncia proprio un bel finale! Chissà quanto ci metterà The CW a produrre i nuovi episodi :eusa_think:
 
Sul free o lo mettono al pomeriggio su italia1 o la sera su italia2.
Come hanno già detto qualche pagina in su, dopo il primo passaggio in italiano chi lo vuole vedere lo vede in qualche maniera, quindi gli ascolti sul free non possono che fare pena.
Questa è la realtà
 
Indietro
Alto Basso