Articolo sul Corriere

ma come cavolo si può dire che un impianto sat è + invasivo????? le vere schifezze di solito sui tetti sono antenne terrestri mezze marcie con tiranti etc etc un vero obbrobrio

Guardate che per ricevere HB basta una parabola da 60 cm..quì sembra che ci vogliano parabole da 5 metri

Il sat non ha rivali costa meno ha miglior tecnologia ha molta + capacità e copre tutti ed è anche + facile da installare
 
DKDIB ha scritto:
Ok, facciamole passare tutte (per l'ennesima volta)...
Mica l'ho aperto io il thread ... ;)

DKDIB ha scritto:
C- Satellite
Siam qui a farci le seghe mentali per attaccare uno scatolotto alla scart, figuriamoci se oltre a questo sarebbe stato necessario anche installare un'antenna ex-novo (per giunta ingombrante ed antiestetica come la parabola) col relativo cablaggio...
Inconcebile, se non come complemento per quelle zone difficili da coprire col terrestre (che poi e' quello che sta accadendo ora).

Inconcepibile mica tanto visto che io vedo tutto via sat da una vita (fino ad un paio di anni fa c'era solo una locale che vedevo sull'analogico: adesso è sul sat pure lei ...).
D'altronde sono proprio quelli di Tivù che implicitamente (ma neanche poi tanto) ti dicono che portare il DTT dappertutto è antieconomico e quindi te la sogni la copertura dell'analogico: quindi vai col sat! Ma allora tanto valeva partire subito col sat (che c'era già da un bel po' prima dell'inzio del DTT) ... cioè Tivùsat ...
Un altro esempio che il DTT non è indispensabile è la Germania.
Per quanto riguarda lo scatolotto è solo una questione di volumi: fino a un paio di anni fa nessuna tv aveva il tuner DTT integrato, tra due mesi tutte l'avranno: lo stesso sarebbe successo col sat se si fosse voluto ...
Sulle antenne ... de gustibus ... ma che una parabola sia più brutta e ingombrante di un'antenna ... mmm.

Per quanto riguarda l'energia poi ... non ho idea di quanta ce ne voglia per mettere in orbita un sat ma se penso a qualche migliaio di ripetitori che irradiano energia in continuazione non credo si possano paragonare.

Detto questo, ribadisco che non sponsorizzo nessuna delle tecnologie, volevo solo evidenziare che esistono alternative (anche al DTT)
 
per il prezzo, basterebbe farsi fare l'impianto da Sky con 19 euro e poi se non piace, disdire con 11 euro e la parabola ti rimane :D
(è una battuta.....+ o -)
 
Ultima modifica:
Liebherr wrote:
> ma come cavolo si può dire che un impianto sat è + invasivo????? le vere
> schifezze di solito sui tetti sono antenne terrestri mezze marcie con tiranti
> etc etc un vero obbrobrio

Sulla questione estetica non me la sento di dare giudizi netti, anche se IMHO e' evidente come una parabola sia molto piu' appariscente di un'antenna terrestre, che al contrario tende a mimetizzarsi meglio con alberi od altri elementi del paesaggio.

Per "invasivo" comunque non mi riferivo alla mera antenna ma all'impianto nel suo complesso: quello satelliatare andrebbe creato ex-novo (salvo che per i 4 visionari che avevamo la parobale gia' nei primi del 2000 :D) mentre per quello terrestre non verrebbe toccato nulla.


Liebherr also wrote:
> Il sat non ha rivali costa meno ha miglior tecnologia ha molta + capacità e
> copre tutti ed è anche + facile da installare

Qua il nocciolo e' il costo per gli utenti i finali, ovvero quel 95% d'italiani che hanno avuto sempre e solo il terrestre analogico, e non certo il costo per i broadcaster (fra l'altro solo per quelli piu' grossi sarebbe costato meno passare sul satellite).

E per gli utenti finali non ci sono molti dubbi: un decoder (terrestre) costa senz'altro meno rispetto di un decoder (satellitare) con parabola e cablaggio.
Certo, in casi estermi estremi e' necessario l'intervento di un antennista anche per il digitale terreste, ma sono appunto casi estremi, mentre per il satellite sarebbe necessario per chiunque (parlo ovviamente di quel famoso 95%).



Alex wrote:
> D'altronde sono proprio quelli di Tivù che implicitamente (ma neanche poi
> tanto) ti dicono che portare il DTT dappertutto è antieconomico [...]

E' quello che ho scritto nel post: il sat e' pensabile solo come integrazione al digitale terrestre ed effettivamente sara' cosi' (in Italia come nel Regno Unito e mi pare anche in Francia). ;)
Che poi ai broadcaster sarebbe costato di meno e' fuori discussione, pero' a rimetterci sarebbero stati gli utenti finali e le emittenti piu' piccole.



Pietro wrote:
> [...] basterebbe farsi fare l'impianto da Sky con 19 euro e poi se non piace,
> disdire con 11 euro e la parabola ti rimane

Sito che io ho Sky ma non solo l'impianto me lo sono dovuto pagare di tasca mia (avro' il satellite da 15 anni), ma ho dovuto anche cambiare LNB (con Sky ne ho approfittato per aggiungere il decoder anche al PC) e quando ho messo MySkyHD per infilare il cavo in una canalina (gia' esistente) m'hanno chiesto non ricordo se 30 o 50 €... :doubt:
Dal mese prossimo mi sono dimezzato l'abbonamneto, poi a Maggio decidero' se disdire o lasciare i 2 Minimondo col MySkyHD.

_________


Alex also wrote:
> Mica l'ho aperto io il thread ... ;)

Si' scusa, l'ho contestualizzato male: il mio commento non era rivolto a te ma era generale, dato che questo discorso mi sembra d'avrelo fatto/sentito una miriade di volte negli ultimi anni. ;)
 
Ultima modifica:
Un'antenna che riceve segnali provenienti da un satellite come HB può stare anche in cortile, od al centro di un terrazzo, coperta da un poggiolo, risultando praticamente INVISIBILE all'esterno.:eusa_whistle:
Un antenna che riceve segnali terrestri deve essere necessariamente in posizione elevata, ovvero a vista del trasmettitore perchè quel che vale per il SAT vale anche a terra. Il DTT non modifica la necessità di pali e tralicci che hanno costi di installazione e sono in genere più visibili di una parabola perchè si sviluppano in altezza, e l'antenna sta in testa.:evil5:
Che un antenna terrestre sia assimilabile ad alberi e ad altri elementi del paesaggio naturale od urbano, francamente, la trovo un'affermazione un tantino azzardata.;)

DKDIB ha scritto:
anche se IMHO e' evidente come una parabola sia molto piu' appariscente di un'antenna terrestre, che al contrario tende a mimetizzarsi meglio con alberi od altri elementi del paesaggio.
 
DKDIB ha scritto:
Alex wrote:
> D'altronde sono proprio quelli di Tivù che implicitamente (ma neanche poi
> tanto) ti dicono che portare il DTT dappertutto è antieconomico [...]

E' quello che ho scritto nel post: il sat e' pensabile solo come integrazione al digitale terrestre ed effettivamente sara' cosi' (in Italia come nel Regno Unito e mi pare anche in Francia). ;)
Che poi ai broadcaster sarebbe costato di meno e' fuori discussione, pero' a rimetterci sarebbero stati gli utenti finali e le emittenti piu' piccole.

A me sembra che con TivùSat il messaggio sia più estremo, cioè che non si "sbatteranno" più di tanto per coprire l'ultimo 10% (se non 15%): se finalmente partono col sat (con scheda, ricordiamolo perchè è importante, anche se magari non sarà sempre necessaria), si realizza quello che è stato richiesto da sempre, cioè copertura del 100%; a questo punto non solo è poco economico coprire le zone "impossibili" ma anche quelle "difficili" ...

DKDIB ha scritto:
Alex also wrote:
> Mica l'ho aperto io il thread ... ;)

Si' scusa, l'ho contestualizzato male: il mio commento non era rivolto a te ma era generale, dato che questo discorso mi sembra d'avrelo fatto/sentito una miriade di volte negli ultimi anni. ;)
Era solo una battuta ... ;)
 
Alex wrote:
> A me sembra che con TivùSat il messaggio sia più estremo, cioè che non si
> "sbatteranno" più di tanto per coprire l'ultimo 10% (se non 15%): [...]

In realta' stiam dicendo tutti la medesima cosa (il messaggio e' questo, non penso ci siano dubbi) dandogli pero' valutazioni differenti.

Secondo me e' una cosa del tutto naturale, tant'e' che non e' nemmeno una novita'.
La RAI e' approdata sul satellite (prima in analogico, con le 3 emittenti storiche, e poi in digitale) in quanto, essendo un servizio pubblico, e' stata obbligata a coprire il 100% del territorio nazionale.
Discorso analogo per Mediaset e TIMB (anche se quast'ultima ha usato un approccio diverso), i quali sono stati spinti invece da ragioni di mercato (probabilmente, almeno all'inizo, c'era anche l'intenzione di acquisire il know how su quello che avrebbe potuto essere un nuovo mercato).

Con Tivu'Sat si e' solo deciso di strutturare meglio questo fatto, eliminando fra l'altro l'unico difetto del sat, ovvero la crittazione degli eventi non trasmissibili all'estero.
 
Tuner ha scritto:
Un'antenna che riceve segnali provenienti da un satellite come HB può stare anche in cortile, od al centro di un terrazzo, coperta da un poggiolo, risultando praticamente INVISIBILE all'esterno.:eusa_whistle:
Un antenna che riceve segnali terrestri deve essere necessariamente in posizione elevata, ovvero a vista del trasmettitore perchè quel che vale per il SAT vale anche a terra. Il DTT non modifica la necessità di pali e tralicci che hanno costi di installazione e sono in genere più visibili di una parabola perchè si sviluppano in altezza, e l'antenna sta in testa.:evil5:
Che un antenna terrestre sia assimilabile ad alberi e ad altri elementi del paesaggio naturale od urbano, francamente, la trovo un'affermazione un tantino azzardata.;)

quoto completamente.
 
Sono un assiduo lettore del corriere della sera, ma quell'articolo proprio non l'ho mai letto..... sui contenuti alla fine ci si puo mettere una pietra sopra.

Come al solito, chi scrive non si assicura di documentarsi fino in fondo, forse giusto una guardata a wikipedia giusto per vedere se ci sono novita nel settore, e poi demandano tutto il resto al grafico al computer, che riempie la pagina con i soliti tre o quattro grafici a colori, su sfondo di una foto.

Io alla fine non vedo tutto sto fallimento per il digitale terrestre in italia, e conosco diverse persone in sardegna che non hanno affatto tutte le difficolta a vedere la tv.

Per il resto, si puo aggiungere che oramai anche i sassi in italia dovrebbero sapere che comunque per il digitale terrestre bisogna avere un decoder e non quelli che costano 30 euro, ma di quelli buoni che costano sui 120 -190 euro.

Forse è questo il punto, c'e tanta ignoranza sull'argomento in giro, vi dico che in una grande catena di distrubuzione del nord, ho visto volantini esposti di tale "decoder" irradio dvbt3331 al pazzesco prezzo di 29,90 euro e i pensionati a far la coda davanti al banco per prenotare sta "meraviglia" della tecnologia.... a prezzo stracciati =fregatura.

Basta fare un giro su internet, e il decoder, NON E' un decoder, ma un semplice sintonizzatore, che oltretutto prende solo i canali free, senza tutto quello che riguarda la pay per view, quindi tagliando fuori di fatto un super plus che puoi avere dal digitale terrestre, oltre alla generaliste.

E voglio vedere quanti anziani hanno a casa un computer e un collegamento ad internet...... tanto per rendersi conto di cosa vanno ad acquistare.

Le antenne vanno rimesse apposto, e anche con le antenne nuove certificate per il digitale terrestre le sorprese piacevoli e spiacievoli non mancano.

L'antenna condominiale dove abito, era praticamente marcia, e l'amministratore se inventato la genialta...... antenna nuova, piu cavi nuovi fino in centralina, installazione filtri, 1800 euro, garanzia su posa, materiali, e installazione 10 anni.

Nell'offerta dell'antennista c'era anche la possibilita di acquistare per ogni famiglia un decoder humax digifox al prezzo "scontato" di 90 euro.

Molti hanno approfittato di questa "favolosa offerta", io un digifox (praticamente quello che vendeva l'antennista), l'avevo preso nel 2007, è durato si e no un anno poi per problemi alla ram interna, dopo una riparazione in assistenza, e una vita di 3 mesi buoni, con un altra morte completa, sono passato ad un decoder ican, con cui mi trovo benissimo.

Fracamente non so e l'offerta dell'antennista all'amministratore sia cosi conveniente, sicuramente pero lo humax digifox, anche se per me sono i fondi di magazzino, dato che il modello è lo stesso del 2007, è gia anni luce avanti rispetto al sintonizzatore irradio, fatto passare per decoder.

Da aggiungere che l'amministratore ha fatto tutto senza indire l'assemblea, mha oramai ci siamo abituati che questo fa le cose senza avvertire..... certo poi le rate da pagare poi arrivano a importi stellari.

In definitiva con questa antenna si prendono molti piu canali, il problema pero è la sensibilita, vale a dire che ieri nevicava, e il ditigale terrestre era bello che morto, forse per un effetto disturbo della neve.

Forse sarebbe stato meglio che l'autore dell'articolo, si documentasse meglio, e sarebbe stata una cosa buona, ricordare anche a chi se ne frega che il digitale terrestre esiste oramai da anni, che la scandenza è prossima, e che se non si tirano fuori i soldi per rimodernare l'impianto, e con un buon decoder, con la cippa che vedi la tv.

E dato che gli italiani sono iper teledipendenti.... non penso che di botto in bianco ritornano tutti a sentire la radio.
 
DKDIB ha scritto:
Xyz wrote:

Il vantaggio del satellite era attorno al 3/4% (briciole): sulla scelta ha inciso molto di piu' il cappio della parabola e del relativo impianto.

sicuro che non abbia inciso molto di piu' il fatto che sul satellite sky avesse l'esclusiva sulle partite di A ?
 
Ragazzi ma stiamo parlando del corriere non di un giornale specializzato...............sono i classici articoli di chi ha una visione e preparazione approssimativa della questione dtt
 
naxtar1 ha scritto:
Forse è questo il punto, c'e tanta ignoranza sull'argomento in giro, vi dico che in una grande catena di distrubuzione del nord, ho visto volantini esposti di tale "decoder" irradio dvbt3331 al pazzesco prezzo di 29,90 euro e i pensionati a far la coda davanti al banco per prenotare sta "meraviglia" della tecnologia.... a prezzo stracciati =fregatura.
Basta fare un giro su internet, e il decoder, NON E' un decoder, ma un semplice sintonizzatore, che oltretutto prende solo i canali free, senza tutto quello che riguarda la pay per view, quindi tagliando fuori di fatto un super plus che puoi avere dal digitale terrestre, oltre alla generaliste.

Scusa, ma mi sa che ti sbagli: l'Irradio cui fai riferimento dovrebbe essere il DTR-3331 e da quello che so è un buon decoder zapper.
E' vero invece che si fa speculazione sull'installazione delle antenne, dei filtri, ecc., quando basterebbe una comune antenna logaritmica dal costo abbordabilissimo e un paio d'ore di lavoro di un antennista per sistemare a dovere qualsiasi impianto.
 
messaggero57 ha scritto:
Scusa, ma mi sa che ti sbagli: l'Irradio cui fai riferimento dovrebbe essere il DTR-3331 e da quello che so è un buon decoder zapper.
E' vero invece che si fa speculazione sull'installazione delle antenne, dei filtri, ecc., quando basterebbe una comune antenna logaritmica dal costo abbordabilissimo e un paio d'ore di lavoro di un antennista per sistemare a dovere qualsiasi impianto.
Si puo' dire molti, ma non qualsiasi.
 
messaggero57 ha scritto:
basterebbe una comune antenna logaritmica dal costo abbordabilissimo e un paio d'ore di lavoro di un antennista per sistemare a dovere qualsiasi impianto.
:5eek: :5eek:
Si, se abiti in zone con tutti i segnali da una direzione e con le propagazioni dalle regioni limitrofe che garantiscano protezione di una cinquantina di dB per l'analogico....
Ti sei mai chiesto che tipo di impianto hanno la maggioranza di quelli che scrivono perchè hanno continui problemi, perdite di segnale, blocchi ecc??

Esempini banali banali:
- quando sei "in linea" con ripetitore principale e hai nell'arco di una ventina di gradi altri 2 siti più lontani con riuso di frequenze che cavolo fai? metti la logartmica che è larga un casino? Devi andare sulle direttive 90 elementi che costano come 5 logaritmiche....
- quando per dare un ricezione completa dei canai devi miscelare segnali da 4/5 direzioni e bande diverse come fai? e come le misceli???
- e dimentichi la distribuzione: non sai le ore che servono per sistemare le distribuzioni interne in un condominio e negli appartamenti (coi mobili incassati da smontare che coprono scatole e prese..)? Molto più del tempo necessario per la centrale...(in Italia nelle città di villette mono/bi familiari ce ne sono poche...)

A volte si semplifica troppo perche non si conoscono a fondo i problemi reali...e i risultati si vedono....
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Si, se abiti in zone con tutti i segnali da una direzione e con le propagazioni dalle regioni limitrofe che garantiscano protezione di una cinquantina di dB per l'analogico....
Ti sei mai chiesto che tipo di impianto hanno la maggioranza di quelli che scrivono perchè hanno continui problemi, perdite di sgnale, blocchi ecc??
Poi dimentichi la distribuzione: non sai le ore che servono per sistemare le distribuzioni interne? Molto più del tempo necessario per la centrale.

Sì, avete ragione sia tu che ilsirio: sono stato un po' troppo ottimista! :icon_rolleyes:
Comunque mi riferivo a quegli amministratori di condominio che si approffitano della situazione e dell'ignoranza in materia, per spillare denari alla maggioranza della popolazione che nemmeno sa cos'è il digitale terrestre.
 
Casi limite ma non tanto rari, frequente caos nell'etere, solo in Italia a questi livelli...:mad:
Eredità di una situazione di comodo per qualcuno, ma indegna di un paese civilizzato.:evil5:
La disabitudine alla qualità e l'obiettiva difficoltà nel progettare impianti dove le emittenti accendono e spengono impianti, alzano ed abbassano le potenze, orientano le antenne secondo bisogni, ha portato la media degli impianti domestici ad essere un'accozzaglia di alluminio e cavi dove scorrono segnali intermodulati dalle ampiezze più variabili. Il fatto che molti considerino l'impianto TV una banalità, ha portato molti elettricisti a realizzare impianti "standard" (zero misure, zero strumenti, oltre che zero conoscenze) ed a mettere in posa distribuzioni pensate come se le linee di trasmissione fossero cavi per la rete della 220.
Fortuna che l'italiano medio non ha pretese di qualità e si è abituato a vedere peggio che male..
Considerando che il DTT con le reti SFN e TX "locali" dovrebbe essere "facile come bere un bicchier d'acqua" e che nella maggioranza dei casi dovrebbe bastare un'antenna interna... per ora siamo agli antipodi.
Chi realizza o fa realizzare impianti in questa fase di transizione dove convivono nel CAOS, DTT e Analogico (con RAI a margine del processo, presente per dovere ma spesso ospite in siti provvisori), deve sapere 2 cose:
1) Può essere molto difficile far funzionare bene l'impianto ed a volte è proprio impossibile realizzarlo.
2) Con l'aleatorietà della situazione, non è affatto detto che a switch off compiuto l'impianto di oggi non debba essere modificato, per lo meno riguardo le antenne.
;)



BillyClay ha scritto:
Esempini banali banali:
- quando sei "in linea" con ripetitore principale e hai nell'arco di una ventina di gradi altri 2 siti più lontani con riuso di frequenze che cavolo fai? metti la logartmica che è larga un casino? Devi andare sulle direttive 90 elementi che costano come 5 logaritmiche....
- quando per dare un ricezione completa dei canai devi miscelare segnali da 4/5 direzioni e bande diverse come fai? e come le misceli???
 
Ultima modifica:
Infatti abbiamo l'assurdo che alla fin fine in molti casi è più rapida e veloce la parabolina Sky...
 
areggio ha scritto:
Infatti abbiamo l'assurdo che alla fin fine in molti casi è più rapida e veloce la parabolina Sky...

Cmq Sky ha i suoi costi. Io già avevo espresso il mio disappunto sullo switch-off ora ne ho la conferma in quanto la Sardegna ancora non vede alcuni mux.
 
BillyClay ha scritto:
:5eek: :5eek:
Si, se abiti in zone con tutti i segnali da una direzione e con le propagazioni dalle regioni limitrofe che garantiscano protezione di una cinquantina di dB per l'analogico....
Ti sei mai chiesto che tipo di impianto hanno la maggioranza di quelli che scrivono perchè hanno continui problemi, perdite di segnale, blocchi ecc??
Io capisco perfettamente la situazione :doubt:
Qui a Novara ci troviamo in una zona di confine di segnali televisivi che provengono da tutti i punti cardinali.
Un paio d'anni fa nel mio condominio abbiamo dovuto affidarci ad un'antennista con i "cosiddetti" per sistemare l'impianto terrestre (che aveva solo 3 anni...) e per riuscirci ci sono voluti due giorni pieni sul tetto e 1.500 euro :crybaby2:

Se poi penso che di fatto io uso solo il satellite, mi viene un nervoso... :icon_rolleyes:
 
parma45 ha scritto:
Ragazzi ma stiamo parlando del corriere non di un giornale specializzato...............sono i classici articoli di chi ha una visione e preparazione approssimativa della questione dtt
Si ma sai che allarmismo crea nella gente? Pensa a quanta gente legge il corriere che idea si farà del dtt... completamente contorta....
 
Indietro
Alto Basso