Assegnazioni definitive MUX1 RAI

Volendo se si fosse scelta la strada del SAT secondo me la soluzione per il tg regionale l'avrebbero trovata, magari con una sorta di app interattiva sul modello SKY ma per la piattaforma Tivu' Sat di modo che ogni utente si sarebbe scelto il tg regionale della sua regione attraverso l'apposita app interattiva, o pensando anche alle moderne SMART TV che via ethernet si connettono alla rete anche con questa soluzione si sarebbe potuto rimediare, ma secondo me è un problema di volontà, si sa ai poteri forti in Italia le cose semplici non vanno bene, ci sono sempre interessi economici dietro... :eusa_whistle:
non ho detto di percorrere la scelta del satellite anche se per me è ottima.... alla fine, diversificare il mux 1 dagli altri è solo per il tg regionale...
 
Quanti sono gli impianti con il Mux1 in UHF? In percentuale sul totale non penso siano poi così tanti... felice di essere smentito... sono attivi in zone dove proprio non si poteva far altrimenti? O in alcuni casi sono solo sovrabbondanti?
direi tutti... la rai ha 2 mux1 VHF+UHF...
 
direi tutti... la rai ha 2 mux1 VHF+UHF...

Nella stragrande maggioranza dei casi, il mux 1 RAI, è disponibile su una sola frequenza: o quella UHF regionale o una in banda VHF. Non sono molto estese le aree dove arriva un doppio segnale. Ciao
 
hai domandato quanti impianti in uhf sono attivi il mux1 ?? Bene, io ti dico da tutte le parti...Con frequenze diverse ma il mux1 ha un canale in banda III e uno in UHF...Chiaro ora??;)

Ok, ora ti sei spiegato meglio! ;) Però mi sono accorto di essermi sbagliato a formulare la domanda.. intendevo VHF e non UHF, scusate :/ (ho corretto il post originale)
La cosa dovrebbe essere così: in prevalenza il Mux1 è trasmesso sulla frequenza regionale in UHF, per zone più difficoltose e per coprire buchi si ricorre alla freq. in VHF.. è corretto?
Quindi da qui io traevo come conseguenza il fatto che il Mux1 fosse attivo in vhf su pochi (se non pochissimi) impianti...
poi ci sono aree dove magari arrivano 2 segnali e aree dove ne arriva a malapena uno (tipo la mia)... :doubt:
 
Ultima modifica:
Ok, ora ti sei spiegato meglio! ;) Però mi sono accorto di essermi sbagliato a formulare la domanda.. intendevo VHF e non UHF, scusate :/ (ho corretto il post originale)
La cosa dovrebbe essere così: in prevalenza il Mux1 è trasmesso sulla frequenza regionale in UHF, per zone più difficoltose e per coprire buchi si ricorre alla freq. in VHF.. è corretto?
stessa cosa.... @Eliseo, dimmene uno.... ;)
 
@landtools: bhè conosco molte zone in provincia di L'Aquila,Teramo Rieti e Ascoli dove c'è solo una frequenza per il mux1Rai...e magari ci sono delle frazioni di comuni dove usano o gap filler o un ponte su un'altra frequenza alternativa...

....poi a Roma il mux1Rai è su due frequenze vhf...M.Mario sullo 09 e M.cavo sull'11...
 
non ho detto di percorrere la scelta del satellite anche se per me è ottima.... alla fine, diversificare il mux 1 dagli altri è solo per il tg regionale...

Lo so che non l'hai detta, l'ho citata io come esempio, per dire che un'alternativa al terrestre c'è e se si volesse la si potrebbe tranquillamente percorrere, ma come dicevo in precedenza non c'è volontà di percorrerla.

Per il resto concordo è veramente assurdo diversificare il mux 1 solo per il tg regionale, in alcuni casi come nelle zone di confine tra Lazio e Campania, o tra Piemonte e Lombardia vengono trasmesse due copie di mux 1 su due canali diversi solo per l'informazione regionale, con il SAT ci sarebbe il risparmio dei costi
 
stessa cosa.... @Eliseo, dimmene uno.... ;)

Spero di non aver frainteso il discorso. Ma in Puglia, ad esempio, il mux 1 RAI, in quasi tutto il foggiano, è disponibile solo sul canale UHF regionale 32; poi ci sono dei micro-impianti locali su frequenze VHF (ma alcuni sono anche essi sul ch. 32); in provincia di Bari, solo su Bari e paesi limitrofi, è disponibile anche la frequenza in VHF (E9). Nel Salento fa servizio il canale VHF E5 e solo nei capoluoghi di provincia, ci sono impianti locali cittadini sul ch.32. Nel Sud-Salento, di solito, è disponibile solo una frequenza. Diciamo che in tutta la Puglia, non più del 20% del territorio (anche se corrisponde ad una percentuale di popolazione maggiore), è servito contemporaneamente da 2 frequenze del mux. Altrimenti, ne è disponibile una sola: o quella in UHF o quella in VHF.
Ma questo vale per la stragrande maggioranza del territorio italiano. Ciao :cool:
 
A Palermo la situazione è la stessa, sulla mia TV arriva il Rai Mux 1 sul VHF 5 (Cozzo di Castro - Altofonte) e sull'UHF 27 (Monte Pellegrino - Palermo). Il VHF 5 irradia a piena potenza, infatti da me Cozzo di Castro non è visibile e arriva al 73%, mentre l'UHF 27 arriva a 100% perché Monte Pellegrino è il ripetitore più vicino...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
 
Tu mi stai dicendo che ricevi il mux1 sia sulla freq. in UHF, che su quella in VHF?

Che c'è di strano ?

Nella mia zona il mux 1 Rai si vede sia in Vhf che in Uhf . Specifico che la mia zona è in provincia di Avellino ma viene servita dal Napoletano , ( televisivamente parlando ) infatti riceviamo da Camaldoli di Napoli e Faito di Vico Equense . Oltre a ricevere da un ripetitore del luogo posto vicino al Castello di Avella ( un comune del mandamento baianese ) ed alcuni ricevono il mux principale Rai anche da Montevergine ( AV ) .
Il mux 1 nella zona volendo esagerare lo si può ricevere in Vhf sul 5 ( Montevergine ) , Sul 6 ( Camaldoli - prossimo spostamento di frequenza ) sul 9 ( Castello Avella ) e in Uhf sul 23 ( Faito e Camaldoli ) . Fino a qualche mese fa c'era acceso anche il 28 da Avella ora spento .
 
Lo so che non l'hai detta, l'ho citata io come esempio, per dire che un'alternativa al terrestre c'è e se si volesse la si potrebbe tranquillamente percorrere, ma come dicevo in precedenza non c'è volontà di percorrerla.

Per il resto concordo è veramente assurdo diversificare il mux 1 solo per il tg regionale, in alcuni casi come nelle zone di confine tra Lazio e Campania, o tra Piemonte e Lombardia vengono trasmesse due copie di mux 1 su due canali diversi solo per l'informazione regionale, con il SAT ci sarebbe il risparmio dei costi
daccordo... pensa che dove abito, per 30 anni si è visto il tg regionale del veneto....Alla fine cosa serve oggi un tg regionale dove con le tv locali, internet e tanti social network le notizie del tg regionale sono gia vecchie??
 
OT
Da noi la situazione del Mux-1 è ancora più ingarbugliata:
Mux-1 da Monte Venda CH-05 TGR-Veneto (che l'abbiamo ricevuto per 34 anni perchè la rai era latitante a PN) + TGR E.R. a bassa risoluzione
Mux-1 da Col Visentin CH-09 solo con TGR-Veneto
Mux-1 da Piancavallo CH-24 TGR-FVG + Rai3Bis in Lingua Slovena
Mux-1 da Udine CH-25 TGR-FVG provvisorio dato che ci sono lavori in corso sulla rete FVG
dato che siamo in zone di confine affini c'è chi vuol vedere entrambi i TGR delle due regioni e fin qua ci siamo.
Già la Rai-RaiWay-Agcom stanno facendo casini di per se stessi, http://www.digital-forum.it/showthr...ive-MUX1-RAI&p=3586906&viewfull=1#post3586906 , poi ci si è messa anche altra gente a complicarsi e a complicare la vita agli antennisti dicendo che non voleva la VHF perchè gli "incasinava i decoder" con i TGR.
E adesso che la VHF servirà per altri canali ? Mah.
/OT
 
La cosa dovrebbe essere così: in prevalenza il Mux1 è trasmesso sulla frequenza regionale in UHF, per zone più difficoltose e per coprire buchi si ricorre alla freq. in VHF.. è corretto?
dipende dalle zone, dalla principale postazione della Toscana (che copre mezza regione) il mux1 è in VHF perché Rai1 è stato fin dalla sua nascita trasmesso in VHF, dove le reti Rai non erano trasmesse in VHF o nelle piccole postazioni il mux1 viene trasmesso sulla frequenza UHF.
 
Da me il mux 1Rai lo hanno acceso sullo 09 VHF perche' Rai 1 in analogico era sul canale "G" ovviamente sempre Vhf...almeno penso che lo abbiano fatto per questo...

Inviato dal mio GT-S5301
 
Dove Rai Uno era trasmesso sui ch 05 e 09 lo hanno mantenuto (nel 99% dei casi); mentre se era su un VHF diverso la situazione è stata molto più varia:
RAI 1 I banda son diventati tutti UHF, RAI 1 III banda diversa dai ch 05 (D) e 09 (prima ch G) alcuni in UHF altri hanno dirottato su ch 05 e 09 (esempio: GE Portofino da ch 10 a ch 09, Monte Lauro -SR da ch 07 a 09, Capo D'Orlando da ch 07 a 05 mentre Monte Pellegrino - PA da ch 10 a 27).
 
Indietro
Alto Basso