Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
è astra 2BTuff ha scritto:Sui 12324 V è comparsa in chiaro E4 HD... prima non c'era su questa frequenza. Credo sia ancora trasmessa da Astra 2a, anche perché il segnale è molto forte qui dalle mie parti (estremo nord est).
FOSSA ha scritto:è astra 2B
confermato anche su king of sat.dttboy ha scritto:Ciao, il sito Astra2D segnala che sarebbe stata attivata sul nuovo 1N la frequenza 10.964 H, S/R 22000. All'interno, alcune versioni regionali di Channel 5, al momento criptate. Il livello segnale, dal mio impianto, è attualmente molto buono. Lyngsat, al momento, non riporta l'aggiornamento. Occorre nuovamente capire se si tratti del beam UK oppure di quello Wide.
Colgo l'occasione per segnalare che il Guardian ha pubblicato un articolo secondo il quale da inizio dicembre arriverà su Freesat Channel 5 +1.
Ciò potrebbe farci pensare che il passaggio verso il nuovo satellite potrebbe avvenire durante tutto il mese di novembre e che, finalmente, potremmo contestualmente vedere anche i canali 5* e 5US. Sempre che il segnale rimanga a questo livello.
E' troppo forte... credo sia sul beam pan european. Ricezione analoga a quando hanno testato il TP di Sky UK.dttboy ha scritto:Occorre nuovamente capire se si tratti del beam UK oppure di quello Wide.
fabio.c66 ha scritto:Per me il TP di riferimento rimane sempre l'11127 con Channel 4 HD in cui la ricezione anche in caso di pioggia, risulta fruibile pur con livello di qualità ballerino, senza squadrettamenti (cosa che non succede con Astra 2D dove la ricezione è difficoltosa).
se dal confine con la Slovenia con una 60 hai segni di vita dall'1N vuol dire che il footprint è veramente molto più ampio rispetto al 2D...Tuff ha scritto:Scusami, ma l'11127 da dove lo prendi così e con quale parabola?
Io non l'aggancio, ma vedo che c'è qualcosa, arrivo al 47% e scende al 32 ogni tanto. Ho una parabola da 60, un lnb economico e mi trovo sul confine con la Slovenia. Ora cambierò lnb e credo anche la parabola.
Anzi io aggiungerei una cosa.........non sembra per nulla che sia al momento operativo l' 1N in quanto il segnale è ricevibile con la stessa potenza offerta dal 2DFOSSA ha scritto:se dal confine con la Slovenia con una 60 hai segni di vita dall'1N vuol dire che il footprint è veramente molto più ampio rispetto al 2D...![]()
in realtà si tratta proprio dell'1N, sia perché si tratta di frequenze sue che non sono presenti sul 2D sia perché, in realtà, il segnale non ha le stesse caratteristiche del 2D ma è sensibilmente più potentefiluke ha scritto:Anzi io aggiungerei una cosa.........non sembra per nulla che sia al momento operativo l' 1N in quanto il segnale è ricevibile con la stessa potenza offerta dal 2D![]()
Da 60 da quella zona è già tanto se riesci a prendere qualcosa.Tuff ha scritto:Scusami, ma l'11127 da dove lo prendi così e con quale parabola?
Io non l'aggancio, ma vedo che c'è qualcosa, arrivo al 47% e scende al 32 ogni tanto. Ho una parabola da 60, un lnb economico e mi trovo sul confine con la Slovenia. Ora cambierò lnb e credo anche la parabola.
Quel TP arriva proprio dall'1N anche da conferme di mail da SES Astra e riferimenti su siti stranieri. E poi, almeno da me, si riceve con una potenza diversa rispetto al 2D.filuke ha scritto:Anzi io aggiungerei una cosa.........non sembra per nulla che sia al momento operativo l' 1N in quanto il segnale è ricevibile con la stessa potenza offerta dal 2D
dttboy ha scritto:Ciao, il sito Astra2D segnala che sarebbe stata attivata sul nuovo 1N la frequenza 10.964 H, S/R 22000. All'interno, alcune versioni regionali di Channel 5, al momento criptate. Il livello segnale, dal mio impianto, è attualmente molto buono. Lyngsat, al momento, non riporta l'aggiornamento. Occorre nuovamente capire se si tratti del beam UK oppure di quello Wide.
Colgo l'occasione per segnalare che il Guardian ha pubblicato un articolo secondo il quale da inizio dicembre arriverà su Freesat Channel 5 +1.
Ciò potrebbe farci pensare che il passaggio verso il nuovo satellite potrebbe avvenire durante tutto il mese di novembre e che, finalmente, potremmo contestualmente vedere anche i canali 5* e 5US. Sempre che il segnale rimanga a questo livello.
fabio.c66 ha scritto:Da 60 da quella zona è già tanto se riesci a prendere qualcosa.
Io lo ricevo ad est di Milano con un trial feed (13, 19 e 28) montato su una Gibertini da 100 cm.
Qualità al massimo con tempo buono (un paio di punti in meno la sera).
Qualità ballerina fino al 40% di sera con pioggia (ma fruibile senza squadrettamenti).
Quel TP arriva proprio dall'1N anche da conferme di mail da SES Astra e riferimenti su siti stranieri. E poi, almeno da me, si riceve con una potenza diversa rispetto al 2D.![]()
FOSSA ha scritto:se dal confine con la Slovenia con una 60 hai segni di vita dall'1N vuol dire che il footprint è veramente molto più ampio rispetto al 2D...![]()
Si la 11127, che tra l'altro becco con molta potenza, e sicuramente una frequ. del 1N ma le altre? Penso ad es. alla 10,772 dei canali BBC o chessò alla 10,832 di ITV1 hd anche quelle son frequ. dell'1N? A me sembrano sempre del 2DFOSSA ha scritto:in realtà si tratta proprio dell'1N, sia perché si tratta di frequenze sue che non sono presenti sul 2D sia perché, in realtà, il segnale non ha le stesse caratteristiche del 2D ma è sensibilmente più potente