Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

Consiglio anche io di non far nulla..se alle tv non interessa farsi vedere problemi loro..tanto poi la 7 a parte barnaby è piena zeppa dei soliti programmi allucinanti di discussione politiche infarcite di pubblicità tutta roba inguardabile
punto di vista qualunquista e personale... ma come consiglio lasciamo stare ...
Se maggior parte delle TV sono da una direzione e Rai dall altra sarebbe intelligente fare impianti per tenerne conto... e non dividere a metà la banda sperando nella fortuna di avere la TV interessata dove punta la mia antenna
 
certo, chi non vuole perdersi la7 puo senz'altro sobbarcarsi la spesa per gli interventi; quando dicevo dei futuri cambiamenti non alludevo soltanto al 25 ma in generale, non mi stupirei che approfittando dei rimpasti di mux per via della cessione dei 50-60 fra pochi anni, con o senza dvbt2 arrivino finalmente a unificare le postazioni dove sono ancora divise; per questo quando sentii di quella collaborazione sui ripetitori che era stata proposta fra rai e mediaset la pensai come cosa buona tecnicamente parlando, ma non se ne é piu sentito nulla.
 
Direi che dal 2008 al 2022 la soluzione è quella...come ho sempre consigliato..

Poi non ti perdi solo la7 ma tante locali finite in banda 4 che stanno morendo anche per colpa di impianti non ottimizzati ma rimasti uguali a come si facevano negli anni '80... è dura cambiare... vedi anche il referendum ;)
 
Ultima modifica:
Poi c'è chi come Videostar sceglie di trasmettere sul 35 dal penice pur essendo adiacente ad un 36 da Valcava ... Ma secondo loro gli impianti nuovi avrebbero seguito la scelta mediaset o quella videostar?...restavano da Nord e in poco tempo con l'adeguamento dei centralini non avrebbero avuto problemi ...così hanno fregato anche il 33...
Ora sono finiti nel buco fra le bande!!! e tutti che dicono che arriva debole...:laughing7:
Ovvio che gli ampli sono tarati per ottimizzare il 36 e se andavi accanto ti conveniva..
 
sta alle emittenti... non al ministero, ma guarda Videostar e te ne rendi conto...

cmq la7 è andata nell'ottica della riunificazione dell postazioni (a Valcava per es.)
 
certo lo vedo, ma prendo come esmpio il monte serra, monte argentario, campo dei fiori, faito, torino, roma, ecc. dove da anni sono presenti tutti i mux in postazione unica; é un bel ricevere! peccato che in un posto densamente popolato come la val padana non ci siano ancora riusciti.
 
Perche nessuno dei 2 poli vuole cedere all'altro...ma mica solo lì...abbiamo numerosissimi esempi sul territorio. Speriamo in accordo RAIway-EITowers.
Cmq non sempre la soluzione ideale è quello Eit (come in questo caso). Ma servirebbe una volontà comune...sai da quanto ci lavoro invano...
Avere quindi una piattaforma tecnica comune (come i binari per le ferrovie) su cui possano passare i vari operatori (analogamente a Italo, Frecciarossa, ecc).
Non ne andrebbe a scapito della concorrenza, anzi...
 
Ma la copertura di LA7 in generale è aumentata migliorata o no? Nn è che la7 cominciava a dar fastidio a Rai, Mediaset e soprattutto discovery?
 
Ma la copertura di LA7 in generale è aumentata migliorata o no? Nn è che la7 cominciava a dar fastidio a Rai, Mediaset e soprattutto discovery?
E quindi si è suicidata...ma prima di scrivere informarsi no?
La7 è di Cairo, il MUX Cairodue è di Cairo e quindi Cairo pensa che la soluzione migliore per far soldi sia quella di non farsi vedere....siamo seri.
 
Ma la copertura di LA7 in generale è aumentata migliorata o no? Nn è che la7 cominciava a dar fastidio a Rai, Mediaset e soprattutto discovery?
Dovrebbe essere simile almeno come numero di impianti, non direi proprio che dava fastidio a qualcuno, anzi sta perdendo sempre più ascolti, ha cambiato vfrequenza per risparmiare, visto che ora Cairo il proprietario ha una frequenza sua e non deve affittare la banda da terzi.
 
Dovrebbe essere simile almeno come numero di impianti, non direi proprio che dava fastidio a qualcuno, anzi sta perdendo sempre più ascolti, ha cambiato vfrequenza per risparmiare, visto che ora Cairo il proprietario ha una frequenza sua e non deve affittare la banda da terzi.
....Ma siamo sicuri che si risparmia non andando ad affittare banda?? Ora Cairo deve pagare chi gli gestisce gli apparati, il loro acquisto, e l'energia elettrica...Se a sua volta, ora, non affitta banda sono cavoli senza zucchero....
 
....Ma siamo sicuri che si risparmia non andando ad affittare banda?? Ora Cairo deve pagare chi gli gestisce gli apparati, il loro acquisto, e l'energia elettrica...Se a sua volta, ora, non affitta banda sono cavoli senza zucchero....
Se l'ha fatto vuol dire che risparmia.. se ha fatto i conti bene.. poi i dati no. Si conoscono.. bisognerà aspettare i bilanci del 2017 che usciranno nel 2018... Oppure i dati trimestrale e qualche dichiarazione stampa.

Da questo link del sole 24 ore, si aspettano 6 mln di risparmio col nuovo mux, che però è costato 32 milioni solo per la frequenza..

http://mobile.ilsole24ore.com/solem...nciare-nuovi-canali-063806.shtml?uuid=ADm2S8r
 
Ultima modifica:
I 32 milioni sono costi di avviamento. Nel redigere un bilancio si tiene conto anche di questo. Costo comunque una tantum...
 
Secondo me' errore di cairo e' che non ha preso on considerazione degli innumerevoli impianti domestici fatti con i piedi e del canalizzato questo a che se ilsegnale copre non entra x. Fatto che se non esistono. filtri non si vede ma fi queste cose tecniche ne capiamo solo noi alla gente comune al massimoconosce il filtro del caffe' o della propria auto aime'""

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ancora no. Dalle mie parti ci sono ancora molte aree scoperte. Non è solo il numero di ponti che fa la differenza, ma anche la loro ubicazione, la potenza e altre variabili....credo che sia così anche in altre parti d'Italia.
 
Indietro
Alto Basso