Dovrebbe trattarsi di un antico segnale di Telecatania, poi convertito a Teletna. In origine a Valverde non vi erano pannelli verso nord ch 55, in quanto su quella frequenza vi è la presenza di un canale analogico di rete4 che si riceve sino ad Acireale (non so la provenienza, ma da nord rispetto ad Acireale). Ovviamente questo canale analogico di Rete4 non fa servizio sulla zona acese, dove da sempre le antenne di V banda sono rivolte su Valverde, fatta eccezione per le zone a mare schermate dalla Timpa e agganciate sul 55 da Rete4 nord. Per questo penso che il digitale del gruppo Ciancio sul 55 serva oggi per illuminare più Catania e la zona sud-ovest, piuttosto che il nordest dell'Etna e della zona acese, dove il canale si riceve, ma in moltissimi punti non in maniera sufficiente per essere sintonizzato e in moltissimi altri del tutto interferito da altri segnali. Forse a Reggio, paradossalmente, il segnale giunge "più" pulito e quindi sintonizzabile, cosa che non avviene a pochi chilometri di distanza dai tralicci di Valverde in direzione di Acireale. Per intenderci, a casa mia, Pozzillo, nessun segnale, a casa di mia suocera (zona alta Acireale, sintonizzabile), a casa di mia madre (centro di Acireale, non sintonizzabile), da un mio amico in (altra zona centrale di Acireale) non sintonizzabile, a Capomulini non sintonizzabile, a Guardia sintonizzabile. Qualche post fa scrissi: a macchia di leopardo. Spero però, che per i contenuti, il gruppo Ciancio - grossissima realtà non certo solo isolana - possa a breve servire con più forza anche la zona acese.