Audio solo in lingua originale

Si ho controllato anche a me si sente in inglese,su mediasetextra è muto,avevo provato nelle pubblicità che si sentiva in italiano

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 
Si ho controllato anche a me si sente in inglese,su mediasetextra è muto,avevo provato nelle pubblicità che si sentiva in italiano

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

non si sa' ancora niente sul decoder skyq se hanno messo a posto la lingua sui mds sul dtt, io scrivo ogni giorno due e-mail al giorno vediamo se si svegliano.
 
Comunque, e'una vergogna, sono mesi e mesi che Sky pubblicizza lo skyq gia' pronto a ricevere il nuovo formato digitale, distribusce decoder che non permettono di ricevere in italiano, e
per quanto mi riguarda, come gia' detto in altro post, manda tecnici incapaci. Comincio veramente a stancarmi di Sky.
 
Comunque, e'una vergogna, sono mesi e mesi che Sky pubblicizza lo skyq gia' pronto a ricevere il nuovo formato digitale, distribusce decoder che non permettono di ricevere in italiano, e
per quanto mi riguarda, come gia' detto in altro post, manda tecnici incapaci. Comincio veramente a stancarmi di Sky.

Ad oggi nessuno ha ancora fatto riferimento ad una normativa in cui sia indicato che l'hardware per il digitale terrestre debba includere necessariamente anche il Dolby digital + . Quindi, ad oggi, dovremmo scrivere a Mediaset più che a Comcast, Normende o altri.
 
Ad oggi nessuno ha ancora fatto riferimento ad una normativa in cui sia indicato che l'hardware per il digitale terrestre debba includere necessariamente anche il Dolby digital + . Quindi, ad oggi, dovremmo scrivere a Mediaset più che a Comcast, Normende o altri.



Siamo border-line perche' alla fine guardo chi mi vende per ultimo un oggetto dicendo che e' in grado di fare quello che poi non riesce a fare e nel commercio a meno che non specificato
diversamente e' il venditore finale a cui l'utente rivolge le proteste e che si aspetta vengano risolte. Aspettiamo....
 
Ad oggi nessuno ha ancora fatto riferimento ad una normativa in cui sia indicato che l'hardware per il digitale terrestre debba includere necessariamente anche il Dolby digital + . Quindi, ad oggi, dovremmo scrivere a Mediaset più che a Comcast, Normende o altri.
questo non è corretto...
Ho più volte postato sul forum il link all'HD ZBook:
https://confindustriaradiotv.it/wp-content/uploads/2021/03/HD-Z-BOOK-Final-1.0.pdf

Il documento si riferisce ai "Compatible High Definition basic receivers for the Italian Market" in ambito Digital Terrestrial Television.
Al par. 6.1.2 a pag. 31 sono chiaramente indicati i requisiti minimi che ciascun device DEVE ("shall" in inglese è mandatorio) supportare per l'audio.
Oltre all'audio MPEG, devono essere supportati almeno HE-AAC V1, Dolby Digital e Dolby Digital Plus (con relative funzioni di downmix).

Non ci sono scuse. Chi non li supporta, non è a standard.
 
Effettivamente la stanno tirando un po' lunga con questo problema,visto che ho una tv del 2011 e l'audio sui canali Mediaset è perfettamente funzionane, quindi non mi sembra un codec cosi particolare da non poterlo implementare anche perché in futuro potrebbero usarlo anche altre reti.
 
questo non è corretto...
Ho più volte postato sul forum il link all'HD ZBook:
https://confindustriaradiotv.it/wp-content/uploads/2021/03/HD-Z-BOOK-Final-1.0.pdf

Il documento si riferisce ai "Compatible High Definition basic receivers for the Italian Market" in ambito Digital Terrestrial Television.
Al par. 6.1.2 a pag. 31 sono chiaramente indicati i requisiti minimi che ciascun device DEVE ("shall" in inglese è mandatorio) supportare per l'audio.
Oltre all'audio MPEG, devono essere supportati almeno HE-AAC V1, Dolby Digital e Dolby Digital Plus (con relative funzioni di downmix).

Non ci sono scuse. Chi non li supporta, non è a standard.

Leggo adesso. Non avevo letto prima altri riferimenti. C'è però nella postilla "5" che il DD+ è previsto per i servizi T2

It is expected that the Enhanced AC-3 codec should be used for DVB-T2 services, alongside advanced video
codecs like H.264/AVC and HEVC. Older and less efficient codecs such as AC-3 are not recommended for DVBT2 services. It must be noted that any Enhanced AC-3 receiver is also, by design, an AC-3 receiver
 
Quindi sveglia Sky, o almeno che non pubblicizzino di continuo la piena compatibilità col DVB-T2.

Per continuare a fare così magari per anni, è meglio che facciano che togliere del tutto la ricezione dtt almeno dagli Sky Q satellite, e cercano di mettere il più possibile (facendo un accordo anche con la Rai) via satellite. Anche perchè ci saranno sempre più canali in DD+ sul dtt, e metti che un giorno questo standard si diffonda anche sul satellite. Quindi per Sky è ancora meno peggio pagare la licenza.
 
Io feci la segnalazione un paio di anni fa a sky per il dolby digital plus ancbe perché lo sky q avendo netflix e prime video ,quelle piattaforme streaming utilizzano i dolby digital plus e uno deve sentirle in dolby digital, mi sembra un controsenso.
 
Quindi sveglia Sky, o almeno che non pubblicizzino di continuo la piena compatibilità col DVB-T2.

Per continuare a fare così magari per anni, è meglio che facciano che togliere del tutto la ricezione dtt almeno dagli Sky Q satellite, e cercano di mettere il più possibile (facendo un accordo anche con la Rai) via satellite. Anche perchè ci saranno sempre più canali in DD+ sul dtt, e metti che un giorno questo standard si diffonda anche sul satellite. Quindi per Sky è ancora meno peggio pagare la licenza.
Anzi, da quello che c'è scritto nel documento, che finalmente possiamo leggere e ringrazio 3750 e mi scuso perché mi era sfuggito, con il dvb-t2 si ribalterà la situazione e dovrebbe essere il DD(plus) a diventare quello standard (o comunque tra quelli richiesti). Mi chiedo, e dovreste chiedervi, perché Mediaset abbia messo l'HE-Aac come secondario (inglese) quando è nello standard DVB/t1 cioè quello attuale al contrario del DD (plus) che è previsto per l'upgrade del prossimo anno
 
Leggo adesso. Non avevo letto prima altri riferimenti. C'è però nella postilla "5" che il DD+ è previsto per i servizi T2

It is expected that the Enhanced AC-3 codec should be used for DVB-T2 services, alongside advanced video
codecs like H.264/AVC and HEVC. Older and less efficient codecs such as AC-3 are not recommended for DVBT2 services. It must be noted that any Enhanced AC-3 receiver is also, by design, an AC-3 receiver
"is expected that the Enhanced AC-3 codec should be used for DVB-T2 services" significa che ci si aspetta in via preferenziale (e vorrei anche vedere che non fosse così) che sui servizi DVB-T2 venga utilizzato proprio DD+ (piuttosto che MPEG, HE-AAC o DD).

Ma su tutti i decoder HD per il mercato italiano DEVE cmq essere supportato da subito, proprio come il DD o l'HE-AAC.
Peraltro ... inutile ricordare che tutti i decoder HD per il mercato italiano di cui stiamo parlando ... sono anche intrinsecamente DVB-T2 compliant.

Come detto, non ci sono scusanti ! Sono fuori standard !
 
al contrario del DD (plus) che è previsto per l'upgrade del prossimo anno
Non è così. Questa è una tua interpretazione.
Ho spiegato sopra come deve intendersi il requisito indicato nel documento.
MPEG, HE-AAC v1, DD e DD+ DEVONO essere tutti supportati da subito, su tutti i decoder HD destinati al mercato italiano.

Quando ci saranno servizi DVB-T2, su questi si consiglia fortemente di utilizzare DD+, invece degli altri standard.
Ma questo non significa che non si possa utilizzare anche ora il DD+ su servizi DVB-T ... anzi !!!
Sarebbe in assoluto la scelta migliore anche ora !!! Non lo si fa massivamente solo perchè - purtroppo - ci sono alcuni device che non rispettano lo standard ...

Benissimo ha fatto Mediaset, a mio avviso (anche se - in modo abbastanza singolare - non ha fatto lo stesso discorso per l'MPEG4 e per il DVB-T2, remando contro fino all'ultimo istante possibile ... e anche oltre) ;)
 
"is expected that the Enhanced AC-3 codec should be used for DVB-T2 services" significa che ci si aspetta in via preferenziale (e vorrei anche vedere che non fosse così) che sui servizi DVB-T2 venga utilizzato proprio DD+ (piuttosto che MPEG, HE-AAC o DD).

Ma su tutti i decoder HD per il mercato italiano DEVE cmq essere supportato da subito, proprio come il DD o l'HE-AAC.
Peraltro ... inutile ricordare che tutti i decoder HD per il mercato italiano di cui stiamo parlando ... sono anche intrinsecamente DVB-T2 compliant.

Come detto, non ci sono scusanti ! Sono fuori standard !
Su HE-Aac non ci sono postille o raccomandazioni o dubbi o interpretazioni. Mediaset avrebbe fatto meglio, prudenzialmente, ad utilizzare questo codec come preferenziale (lingua italiana/principale) almeno fino all'avvento del dvb-t2.
 
Su HE-Aac non ci sono postille o raccomandazioni o dubbi o interpretazioni.
non ci sono postille perchè per DVB-T2 raccomandano in via preferenziale DD+ e non HE-AAC. Ecco perchè la postilla è sul DD+ e non su HE-AAC...

Ma tutti gli standard indicati sono sotto lo stesso requisito minimo e il supporto di tutti è mandatorio da subito ("SHALL" vale per tutti. A maggior ragione per il DD+ che sarà poi anche quello che ci si aspetta sarà utilizzato per i programmi DVB-T2, come specificato dalla postilla ...).

Peraltro ... moltissimi decoder con problemi su DD+ (ad iniziare dallo SkyQ !!!) sono ... decoder DVB-T2 compliant (sulla carta).
E questo - a maggior ragione - non ha alcun senso !!!!

Sono loro a essere in difetto, certo non Mediaset, che rispetta gli standard al 100% (anche perchè collabora a scriverli, come il sottoscritto)...

SkyQ non ha solo problemi con il DD+, ma anche con la gestione di tabelle (NIT, EIT), descrittori (PMT) e metadati DTT (implementati in modo "proprietario" e non standard).
A mio avviso è un device che per il DTT non andrebbe utilizzato. Almeno per ora !!!
 
Ultima modifica:
Quindi sveglia Sky, o almeno che non pubblicizzino di continuo la piena compatibilità col DVB-T2.

Per continuare a fare così magari per anni, è meglio che facciano che togliere del tutto la ricezione dtt almeno dagli Sky Q satellite, e cercano di mettere il più possibile (facendo un accordo anche con la Rai) via satellite. Anche perchè ci saranno sempre più canali in DD+ sul dtt, e metti che un giorno questo standard si diffonda anche sul satellite. Quindi per Sky è ancora meno peggio pagare la licenza.


a questo punto mi chiedo se skyQblack e' pronto per ricevere IL T2 O NO. io mi sono abbonato a sky per vedere lo sport di sky ma anche xche pensavo di ricevere il dtt in italiano dal n5001 in poi. grazie per la risposta papu.
 
Indietro
Alto Basso