Auguri, Italia! (150 Anni)

Per l'occasione ho cambiato il mio avatar con lo stemma in uso nella mia città dal 1464 al 1918. :D
 
Tra l'altro passerò 1-2 giorni a Trieste prossimamente. Meta che ho scelto proprio perché fortemente legata al patriottismo :)
 
alex86 ha scritto:
http://www.rainews24.rai.it/it/foto-gallery.php?galleryid=151049

Secondo me l'Italia è molto ingrata nei confronti della famiglia Savoia (e non parlo degli attuali eredi che non hanno né colpe, al massimo canore :D, né meriti)

l'erede attuale e il figlio di certo non hanno colpe ma è altrettanto vero che non hanno mai fatto niente per rendersi simpatici nè con le loro vicende personali nè con le loro carriere tv :D
 
alex86 ha scritto:
Tra l'altro passerò 1-2 giorni a Trieste prossimamente. Meta che ho scelto proprio perché fortemente legata al patriottismo :)

Sì, infatti, è molto legata al suo patriottismo asburgico! ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Sì, infatti, è molto legata al suo patriottismo asburgico! ;)


Sei entrato in argomento:
spiega ai nostri amici come si chiama quell'aquila e che cosa significa ;)

Edit: anche il campo dello stemma ammezzato in rosso-bianco-rosso
 
Aggiungo che non è un caso se la principale piazza di Trieste si chiama "Piazza Unità d'Italia" ;)
 
Quella nello stemma più che come aquila è conosciuta come galina con do' teste :D
alex86 ha scritto:
Ti dice niente questa foto? :D
E questa? :D
alex86 ha scritto:
Aggiungo che non è un caso se la principale piazza di Trieste si chiama "Piazza Unità d'Italia" ;)
E' il tentativo di aumentare lo spirito nazionalistico in una terra di confine fortemente multiculturale ;)

Non solo Piazza Unità (che gli anziani continuano a chiamare con il suo vecchio nome, "Piazza Grande"), ma anche Molo Audace, Piazza della Libertà (che oggi però ha il monumento di Sissi), Faro della Vittoria, ecc...

Comunque auguri all'Italia, e speriamo che le cose migliorino.
 
alex86 ha scritto:
Aggiungo che non è un caso se la principale piazza di Trieste si chiama "Piazza Unità d'Italia" ;)

Certo, ma non abbiamo deciso noi Triestini di chiamarla così, ma chi è venuto ad amministrarci dopo il 1918 senza che potessimo dire nulla, e non è un caso che il popolo la chiami ancora "Piazza Granda". ;)
 
Ragazzi, è un discorso applicabile in qualsiasi città italiana. Prima c'era qualcun'altro. Qualche napoletano rimpiange ancora il vecchio regime dei Borbone...Ed ho detto tutto.
Mica vorremo andare cronologicamente indietro fino al rapporto con la Repubblica Serenissima o, meglio ancora, all'impero romano?

La vera particolarità di Trieste, come ha detto giustamente Boothby, è il multiculturalismo. Gli ebrei triestini facevano il tifo per l'Italia unita, per esempio. E' una questione assai complessa.

non è un caso che il popolo la chiami ancora "Piazza Granda".
A Roma piazza della Repubblica viene chiamata ancora piazza Esedra, ma non è detto che ciò corrisponda ad un sentimento monarchico. Le vecchie abitudini sono difficili da cambiare, specialmente negli anziani.
 
alex86 ha scritto:
Ragazzi, è un discorso applicabile in qualsiasi città italiana. Prima c'era qualcun'altro. Qualche napoletano rimpiange ancora il vecchio regime dei Borbone...Ed ho detto tutto.
Mica vorremo andare cronologicamente indietro fino al rapporto con la Repubblica Serenissima o, meglio ancora, all'impero romano?

La vera particolarità di Trieste, come ha detto giustamente Boothby, è il multiculturalismo. Gli ebrei triestini facevano il tifo per l'Italia unita, per esempio. E' una questione assai complessa.


A Roma piazza della Repubblica viene chiamata ancora piazza Esedra, ma non è detto che ciò corrisponda ad un sentimento monarchico. Le vecchie abitudini sono difficili da cambiare, specialmente negli anziani.

si ma inevitabilmente le tracce di chi è passato rimangono. nonostante siano popoli andati via o addirittura non più esistenti. Queste cose devono essere preservate come l'oro. E se portano confusione o sentimenti particolari va bene. ci sta.
 
ZWOBOT ha scritto:
Certo, ma non abbiamo deciso noi Triestini di chiamarla così, ma chi è venuto ad amministrarci dopo il 1918 senza che potessimo dire nulla, e non è un caso che il popolo la chiami ancora "Piazza Granda". ;)

Non sono sicuro, (da dove sono non posso verificarlo) tu certamente lo sai: "Piazza Unità d'Italia" si è chiamata dopo la II Guerra Mondiale e dopo il ritorno all'Italia dalle scorrerie dei titini, o da prima?

Ciao ;)
 
Sì, è così. Anche se fu solo simbolicamente. Giuridicamente credo rimase Torino.
 
relop.ing ha scritto:
Non sono sicuro, (da dove sono non posso verificarlo) tu certamente lo sai: "Piazza Unità d'Italia" si è chiamata dopo la II Guerra Mondiale e dopo il ritorno all'Italia dalle scorrerie dei titini, o da prima?

Ciao ;)

Mi pare che dopo il 1918 si sia chiamata solamente "Piazza Unità", e dopo il 1954 hanno aggiunto "d'Italia".
Comunque a Trieste città non ci furono "scorrerie" dei titini.
Ci fu un'occupazione jugoslava, ma questa è avvenuta assieme alle truppe alleate, è durata solo 40 giorni, e nulla di così trucido è successo, anche se la raccontano molto diversamente, dimenticando pure cosa c'è stato prima, di veramente trucido.
Andati via i titini, per accordo con gli anglo-americani, la città rimase contesa tra Italia e Jugoslavia, e siccome c'era anche una fetta di popolazione che ambiva all'indipendenza e Trieste era ancora un grande porto al servizio degli Stati del retroterra, venne creato (1947) un nuovo Stato, il Territorio Libero di Trieste. Poi causa la politica internazionale dei blocchi est-ovest, il nuovo Stato venne smembrato (1954) e le due parti vennero date in amministrazione provvisoria ad Italia e Jugoslavia, che vent'anni dopo (nel 1975) si riconobbero a vicenda la sovranità sulla zona che amministravano.
 
Indietro
Alto Basso