• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Quindi per il gas non c’è più modo e si resta nel libero? Perché dici di chiamare SEN per rientrare nel tutelato elettrico? È fornitore?
Per il gas non c’è più il tutelato tradizionale.
Tutti coloro che hanno i contatori e-distribuzione devono rivolgersi al SEN, mi risulta che la stragrande maggioranza degli utenti sia in quella situazione, i pochi che hanno altri distributori in genere lo sanno.
 
Per il gas non c’è più il tutelato tradizionale.
Tutti coloro che hanno i contatori e-distribuzione devono rivolgersi al SEN, mi risulta che la stragrande maggioranza degli utenti sia in quella situazione, i pochi che hanno altri distributori in genere lo sanno.
Tutto esatto. Per gas niente più tutela, per elettricità si può rientrare in tutela sino a fine giugno. Ma vanno contati 50-60 giorni dalla richiesta all'effettiva attivazione.
Se il il contatore luce è marcato e-distribuzione (o da bolletta vedi che il POD inizia con IT001E) va fatta richiesta telefonica a SEN allo 02 30172011.
Se no bisogna scoprire il proprio fornitore in tutela "della zona". Lo si trova consultando https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori
 
Tutto esatto. Per gas niente più tutela, per elettricità si può rientrare in tutela sino a fine giugno. Ma vanno contati 50-60 giorni dalla richiesta all'effettiva attivazione.
Se il il contatore luce è marcato e-distribuzione (o da bolletta vedi che il POD inizia con IT001E) va fatta richiesta telefonica a SEN allo 02 30172011.
Se no bisogna scoprire il proprio fornitore in tutela "della zona". Lo si trova consultando https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori
Quella del POD non la sapevo.
 
Per il gas non c’è più il tutelato tradizionale.
Tutti coloro che hanno i contatori e-distribuzione devono rivolgersi al SEN, mi risulta che la stragrande maggioranza degli utenti sia in quella situazione, i pochi che hanno altri distributori in genere lo sanno.

Ok, per me è Iren Mercato, allora.
 
Ricevuta oggi da NeN:
"
Come saprai, a breve il prezzo della materia prima che hai bloccato 12 mesi fa scadrà per far posto alla nuova offerta: sarà valida per 12 mesi.Il nuovo prezzo è questo: 0,139€/kWh.Inoltre, applicheremo la Quota fissa di vendita che a oggi è di 96,00€/anno.Come vedi, è più basso di quello che hai attualmente. "
 
Ultima modifica:
Ricevuta oggi da NeN:
"
Come saprai, a breve il prezzo della materia prima che hai bloccato 12 mesi fa scadrà per far posto alla nuova offerta: sarà valida per 12 mesi.Il nuovo prezzo è questo: 0,139€/kWh.Inoltre, applicheremo la Quota fissa di vendita che a oggi è di 96,00€/anno.Come vedi, è più basso di quello che hai attualmente. "
Motivo in più per cambiare..da -73€ a 96€ ce ne passa...
 
Mia sorella, che fino a dicembre era nel servizio di maggior tutela GAS, con eni plenitude, ora si ritrova questo profilo tariffario:

Dove si possono consultare le condizioni economiche?

Sulla fattura nel dettaglio appare questo:

Corrispettivo variabile index Gas smc €
DAL 01/01/2024 AL 31/01/2024 €/smc 0,34921872

Componente Copertura Rischi smc €
DAL 01/01/2024 AL 31/01/2024 €/smc 0,04666466

Prezzo di commercializzazione al dettaglio smc scaglioni €
(parte variabile)
DAL 01/12/2023 AL 31/12/2023 €/smc 0,00794600
DAL 01/01/2024 AL 31/01/2024 €/smc 0,00794600

Nel riquadro dove sono presenti dati del contratto, appare questo:

mercato di riferimento: MERCATO LIBERO
denominazione del contratto: Eni Plenitude Placet
Del. 100-23 variabile gas dom
codice offerta: 026160GPVMP00VX0GPL100RESB010124
codice condizioni economiche: D_GPLA100-
RESB_BASE_01012024_GAS
data decorrenza condizioni economiche: 01.01.2024

Grazie
 
Mia sorella, che fino a dicembre era nel servizio di maggior tutela GAS, con eni plenitude, ora si ritrova questo profilo tariffario:

Dove si possono consultare le condizioni economiche?

Sulla fattura nel dettaglio appare questo:

Corrispettivo variabile index Gas smc €
DAL 01/01/2024 AL 31/01/2024 €/smc 0,34921872

Componente Copertura Rischi smc €
DAL 01/01/2024 AL 31/01/2024 €/smc 0,04666466

Prezzo di commercializzazione al dettaglio smc scaglioni €
(parte variabile)
DAL 01/12/2023 AL 31/12/2023 €/smc 0,00794600
DAL 01/01/2024 AL 31/01/2024 €/smc 0,00794600

Nel riquadro dove sono presenti dati del contratto, appare questo:

mercato di riferimento: MERCATO LIBERO
denominazione del contratto: Eni Plenitude Placet
Del. 100-23 variabile gas dom
codice offerta: 026160GPVMP00VX0GPL100RESB010124
codice condizioni economiche: D_GPLA100-
RESB_BASE_01012024_GAS
data decorrenza condizioni economiche: 01.01.2024

Grazie
E' la placet del.100-23 di plenitude a cui è passata il mese scorso in automatico proveniente dal tutelato.
Paga 5 cent in più rispetto al valore ufficiale (attualmente siamo sui 30) e un fisso annuale di 63 euro se non ricordo male.
Ce l'ho io e me la tengo stretta perchè per i miei consumi bassi, va più che bene
 
E' la placet del.100-23 di plenitude a cui è passata il mese scorso in automatico proveniente dal tutelato.
Paga 5 cent in più rispetto al valore ufficiale (attualmente siamo sui 30) e un fisso annuale di 63 euro se non ricordo male.
Ce l'ho io e me la tengo stretta perchè per i miei consumi bassi, va più che bene
Grazie per la risposta. Allora attendiamo le prossime fatture, ma non penso di dirle di cambiare, se va bene.
 
Comunque una cosa che molti ignorano, e sbagliano, sono i costi di commercializzazione, troppo alti nel mercato libero, e soprattutto, per il gas potrebbero essere un problema
 
Qualcuno ha IREN IMPERDIBILE LUCE a prezzo variabile?
Dalle tabelle di comparazione non capisco se è già calcolato il 30% di sconto (per il primo anno) .
Grazie.
 
viva il ritorno delle imposte nella sua totalità. mia nonna nel suo megobollettone ha 300€ quasi tonde tonde di imposte e tasse...pensate voi quanto è il consumo(che non mi spiego visto il caldo e il fatto che nemmeno nel boom ha avuto quelle cifre) tocca indagare
 
viva il ritorno delle imposte nella sua totalità. mia nonna nel suo megobollettone ha 300€ quasi tonde tonde di imposte e tasse...pensate voi quanto è il consumo(che non mi spiego visto il caldo e il fatto che nemmeno nel boom ha avuto quelle cifre) tocca indagare
parli di gas?
se fai vedere la bolletta, proviamo a capire
 
Nella bolletta della luce di marzo (bimestre febbraio-marzo) di SEN arrivata ieri, nella prima parte del pdf ci sono delle pagine che spiegano i cambiamenti a partire dal 1 luglio 2024, cosa succede se non si fa nulla e quale sarà il proprio venditore del Servizio a Tutele Graduali, che si può passare eventualmente anche al mercato libero, e il modulo di dichiarazione di vulnerabilità e requisiti necessari per restare con SEN.

Sono un po' le stesse cose riportate sul sito di Arera e spiegate per bene.
 
E' partito dal 1° febbraio il nuovo contratto elettricità con A2A - Milano città , condominio
Mamma mia che aumenti !!
 
Indietro
Alto Basso