Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Se uno ha una piccola seconda casa nella quale ci va qualche giorno all'anno, tra acqua luce e gas (ormai si comportano tutti uguale) si buttano circa 500 euro all'anno di spese fisse senza consumare niente.
Dite quello che volete, ma io la trovo una esagerazione, e mi sforzo di usare un termine gentile.
Il problema è comune a tutti coloro che consumano poco, addirittura per l'elettricità c'è una maggiorazione nel fisso.
 
Oggi ho ricevuto una mail da Hera, mio attuale fornitore in STG, che mi chiede di inviare loro i dati catastali.Mi insospettisce la modalità con cui richiedono questi dati: il numero verde dedicato 800.554.000 oppure verrò contattato dal numero 05119937***, secondo voi c'è da fidarsi o è un "trucco" per farmi passare al mercato libero? :unsure:
 
Oggi ho ricevuto una mail da Hera, mio attuale fornitore in STG, che mi chiede di inviare loro i dati catastali.Mi insospettisce la modalità con cui richiedono questi dati: il numero verde dedicato 800.554.000 oppure verrò contattato dal numero 05119937***, secondo voi c'è da fidarsi o è un "trucco" per farmi passare al mercato libero? :unsure:
Mi pare che questa pratica di Hera fosse già stata segnalata in precedenza da altri utenti.
Con la scusa dei dati catastali, ti chiamano e ti fanno una proposta commerciale per il mercato libero.

In genere, la prassi per la raccolta dei dati catastali adottata dai fornitori di energia elettrica è tramite apposito modulo allegato alla prima bolletta utile.
 
Ragazzi, un consiglio generale: tenete sempre ben presente che scrivete su un forum pubblico, peraltro tra i più letti d'Italia. Questo dovrebbe farvi capire che ciò che scrivete può essere letto da chiunque e pertanto dovreste sempre ponderare al massimo i termini che usate. Impiegare sostantivi o aggettivi pesanti, dalle potenziali implicazioni legali, dovrebbe quindi essere evitato anche nei messaggi più carichi di rabbia. Lo dico a vostro beneficio, perché alla fine ognuno è responsabile di ciò che scrive e se ne assume ogni responsabilità.

Per stavolta ci penso io a modificare alcuni post con termini che si potrebbero evitare, ma in generale resta buono il consiglio dato prima. Non sempre lo staff può correggere le vostre "frasi oltre le righe".
 
Oggi ho ricevuto una mail da Hera, mio attuale fornitore in STG, che mi chiede di inviare loro i dati catastali.Mi insospettisce la modalità con cui richiedono questi dati: il numero verde dedicato 800.554.000 oppure verrò contattato dal numero 05119937***, secondo voi c'è da fidarsi o è un "trucco" per farmi passare al mercato libero? :unsure:
Mandali via email, o meglio PEC.
 
Mi pare che questa pratica di Hera fosse già stata segnalata in precedenza da altri utenti.
Con la scusa dei dati catastali, ti chiamano e ti fanno una proposta commerciale per il mercato libero.

In genere, la prassi per la raccolta dei dati catastali adottata dai fornitori di energia elettrica è tramite apposito modulo allegato alla prima bolletta utile.
In particolare Hera ha un "form" dedicato alla compilazione dei dati catastali.
Vero anche che da quel numero 051 (che ho proditoriamente bloccato) partono proposte commerciali per il mercato libero.
 
Oggi ho ricevuto una mail da Hera, mio attuale fornitore in STG, che mi chiede di inviare loro i dati catastali.Mi insospettisce la modalità con cui richiedono questi dati: il numero verde dedicato 800.554.000 oppure verrò contattato dal numero 05119937***, secondo voi c'è da fidarsi o è un "trucco" per farmi passare al mercato libero? :unsure:
Anche io ricevuto tanti messaggi in cui mi preannunciano che sarò contattato da un numero con prefisso 051 per motivi vari: una volta causa dati catastali, un'altra volta per dati importanti di fatturazione e così via. Da lì ho capito che trattasi di una tattica commerciale commerciale per attirare il cliente per loro scopi. Non ho mai risposto
 
Se uno ha una piccola seconda casa nella quale ci va qualche giorno all'anno, tra acqua luce e gas (ormai si comportano tutti uguale) si buttano circa 500 euro all'anno di spese fisse senza consumare niente.
Dite quello che volete, ma io la trovo una esagerazione, e mi sforzo di usare un termine gentile.
Ovviamente non fa piacere. Bisogna però considerare che i costi fissi sono frutto degli investimenti (spese) effettuati a suo tempo per la costruzione delle linee, e pure della manutenzione che viene bene o male fatta. Altrimenti se ognuno si fosse pagato di tasca propria le spese per il proprio allacciamento saremmo ancora alle pietre focaie e a bruciare sterpaglie per riscaldarci. Perché è vero cose usi pochissima corrente. Ma il traliccio che te la porta non è comparso magicamente dal nulla.
So che lo sappiamo tutti, ma ogni tanto credo che sia bene metterlo a fuoco. Altrimenti ci si sgancia da tutto e si va avanti in autonomia
 
Ovviamente in parte sono d'accordo, ma questi oneri debbono gravare maggiormente su chi usa il sevizio.
Oggi è il contrario perché è più redditizio emettere bollette con costi fissi altissimi.
Ho la sensazione che ci stiano portando come nella telefonia dove paghiamo un fisso e se non usiamo il telefono è un problema nostro e il servizio a disposizione è perso allo scadere del mese
Un giorno avremo una bolletta dal costo base fisso e alto, che comprende una certa quantità di corrente pagata, che se non la consumiamo è persa.
E questo rende ancora di più a chi gestisce il servizio.
Spero di sbagliarmi ma l'andazzo è questo.
 
Ovviamente in parte sono d'accordo, ma questi oneri debbono gravare maggiormente su chi usa il sevizio.
Oggi è il contrario perché è più redditizio emettere bollette con costi fissi altissimi.
Ho la sensazione che ci stiano portando come nella telefonia dove paghiamo un fisso e se non usiamo il telefono è un problema nostro e il servizio a disposizione è perso allo scadere del mese
Un giorno avremo una bolletta dal costo base fisso e alto, che comprende una certa quantità di corrente pagata, che se non la consumiamo è persa.
E questo rende ancora di più a chi gestisce il servizio.
Spero di sbagliarmi ma l'andazzo è questo.
Ma guarda che gli oneri di rete sono definiti dall'autorità, non è che il singolo fornitore ci può fare la cresta. Variano in base alla tipologia d'uso e nel caso di utenze domestiche, se l'immobile è di residenza o meno.
 
Infatti. Mica è la Hera/NeN/Edison Energia di turno a intascare quei soldi. Loro fanno solo da passacarte. D'altronde mica li hanno investiti loro i soldi nel tirare su e manutenere le infrastrutture.

Personalmente, farei grosse opere di convincimento per far sloggiare le persone da aree disabitate ma alle quali si portano acqua o corrente. Perché quei costi vanno appunto a finire nelle bollette di tutti. Che tornino ad essere boschi
 
Io sto in una zona turistica e patrimonio Unesco ma coi servizi da terzo mondo, non farmi dire le cose che mancano o che funzionano male rispetto a una piccola città.

Se volessero fare come vorrebbe biddo, ecc... dovrebbero aumentare le spese legate alla componente energetica e consumi, e abbassare quelle relative alla gestione e "trasporto" corrente. Non so se ci starebbero dentro e tutti risparmierebbero qualcosa. Perché chi ha una sola abitazione deve venire a pagare come ora. Chi ha una seconda casa non abitata ok che non ha un reddito da quella casa, ma se ha la seconda casa in qualche modo aveva i soldi per permetterserla e un minimo per mantenerla. Quindi non sarebbe corretto, parlando di consumi uguali, che chi ha la prima e unica casa paga 100€ mentre l'altro paga 100€ sulla prima casa e 0€ sulla seconda. Magari sì abbassare quelle spese non relative ai consumi, ma non azzerarle.
 
Le alternative son 2 o uno
Ovviamente in parte sono d'accordo, ma questi oneri debbono gravare maggiormente su chi usa il sevizio.
Oggi è il contrario perché è più redditizio emettere bollette con costi fissi altissimi.
Ho la sensazione che ci stiano portando come nella telefonia dove paghiamo un fisso e se non usiamo il telefono è un problema nostro e il servizio a disposizione è perso allo scadere del mese
Un giorno avremo una bolletta dal costo base fisso e alto, che comprende una certa quantità di corrente pagata, che se non la consumiamo è persa.
E questo rende ancora di più a chi gestisce il servizio.
Spero di sbagliarmi ma l'andazzo è questo.
Si potrebbero sollevare un'infinità di questioni: perché una connessione fissa deve pagarla uguale chi consuma 0 GB e fa 50 telefonate al mese e chi ne fa 300 e consuma 1TB al mese?
Perché lo scorso anno non sei passato alle STG sulle utenze elettriche di casa 1 e casa 2che avresti avuto un bel risparmio per 33 mesi?
 
Indietro
Alto Basso