Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

chi come me ha "mamma" ENEL ? a me come dicevo dall'ultima bolletta 55 euro mi e' arrivato ben 90 euro , a voi piu o meno uguale o ?

Come ho mostrato parecchi interventi fa e come puoi vedere. Le voci principali sono di fatto poco meno che raddoppiate. Quindi la tua bolletta è in linea.
 
sono passato ad iren su consiglio di altro forum che proprio oggi rispetto a ieri ha alzato le tariffe (probabile per la situazione ucraina)
dai comparatori rispetto al sen dovrei risparmiare sulle 250 all'anno, vedremo...credo cmq peggio dell'attuale non può andare

da altro lido
Incredibile, hanno sostituito nottetempo l'offerta che scadeva il 28/02...182€/anno di aumento in una notte per 2700kWh/anno

Da 0.1424 / Pdisp 0.01378 / PCV 90€
a 0.1953 / Pdisp 0.02313 / PCV 105€
 
Anche se OT, ma riguarda il riscaldamento, carburanti e relativi aumenti. Chiedo un vostro parere.
Dovrei rifornire il serbatoio del gasolio per uso riscaldamento, ma ho un margine di manovra che potrei anche non prenderlo nell'immediato. Voi cosa fareste? Lo prendereste quanto prima per evitare altri aumenti o aspettare che il prezzo si abbassi perchè il governo può ridurre le tasse, iva, accise... che incidono sul costo?
 
mi sa che la situazione possa solo peggiorare e eventuali correttivi del governo che costano miliardi(che non abbiamo) mi sa che stavolta investirebbero solo le bollette agevolate per isee molto bassi.
ma non so.

poi magari passata quest'ondata di freddo andiamo a 20 gradi e il prezzo scende
 
E aumenta la richiesta di energia per i condizionatori.

ma almeno a primavera possiamo farci andare bene la temperatura che c'è senza intervenire per ogni "grado" :D

ok ad agosto o luglio, ma addirittura a primavera ci sarà un momento della giornata che siamo felici della temperatura esterna prima di accendere qualcosa. fortuna che pare si stia un po' + all'aria aperta.

poi vabè c'è gente che ha il condizionatore auto FISSO 365 l'anno e quindi per forza di cose è abituato a climatizzare anche casa abituandosi ad avere 16 gradi in estate e 25 in inverno:eusa_wall:
 
Stavo pensando di comprare un condizionatore nei prossimi giorni.
300€ per un classe A+? Che dite?
 
Anche se OT, ma riguarda il riscaldamento, carburanti e relativi aumenti. Chiedo un vostro parere.
Dovrei rifornire il serbatoio del gasolio per uso riscaldamento, ma ho un margine di manovra che potrei anche non prenderlo nell'immediato. Voi cosa fareste? Lo prendereste quanto prima per evitare altri aumenti o aspettare che il prezzo si abbassi perchè il governo può ridurre le tasse, iva, accise... che incidono sul costo?
Solo per chiudere l'informazione, costa sui 1,50€ al litro e già comprensivo dello sconto-incentivo per le zone non metanizzate.
Sul totale pago uguale al rifornimento di 12 mesi fa, con la differenza che mi trovo 500 litri in meno nel serbatoio.
 
Per questo argomento c'è questo topic: https://www.digital-forum.it/showthread.php?102737-Discussione-sui-Climatizzatori
Se no c'è il rischio di andare OT! ;)
Grazie per il link che non avevo mai visto, ma la mia era solo una domanda sulla convenienza di spendere una tale cifra per poi avere un risparmio sulla bolletta.
Ho anche cambiato lavatrice il mese scorso. Penso che rinnovare gli elettrodomestici (i miei hanno 20 anni) sia un primo passo...
Che ti costera di piu la corrente che il condizionatore...
Ti costa di meno andare in albergo per tre mesi in Trentino o sull'Etna....
Quindi voi terreste un vecchio condizionatore senza neanche inverter che in estate mi consumerà l'ira di Dio?
Quanto dovrei spendere?
 
L'anno scorso abbiamo stabilito il record europeo di temperatura più alta di sempre... Qui senza condizionatore ti ricoverano in ospedale purtroppo
 
No, rinuncio al condizionatore cosi faccio prima :)

Impossibile stare in casa senza condizionatore, la temperatura è costantemente intorno ai 30 gradi e il condizionatore riempie un secchio d'acqua al giorno per l'umidità che c'è.
Da giugno a settembre da me il condizionatore è acceso costantemente alla velocità minima a 26 gradi e in casa si sta benissimo.
 
E che ti devo dire, fino agli anni '60 non esistevano, ma si viveva bene lo stesso....facevi ombra di giorno, aprivi le finestre di notte, e andava benissimo.

Il clima dagli anni 60 ad oggi è decisamente cambiato, l'anticiclone africano allora era una rara eccezione, adesso è costantemente sopra l'italia per mesi.

Il trend delle temperature estive in costante aumento è evidente.
 
Indietro
Alto Basso