Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Allora da capire bene la situazione.

IREN per esempio risulta una delle società indagate dall'antitrust.

Ora a Luglio/Agosto ha mandato delle lettere di avviso che dal 1 Dicembre 2022 il costo al kW sarebbe passato a 63 centesimi, poi a Settembre ha iniziato a chiamare per rimodulare l'offerta precedente a 28 centesimi (molti avevano l'offerta bloccata fino al 31 Ottobre)

Ora moltissimi come il sottoscritto ovviamente hanno chiamato per rimodulare l'offerta (Nuovo contratto bloccato per 1 anno) altrimenti dal primo dicembre sarebbe passata a 63 centesimi, dai 9 centesimi che sto pagando fino al 31 Ottobre 2022

Ora bisogna capire cosa succederà, verrà annullata la rimodulazione dai 9 ai 28 centesimi e quindi tornerà ai 9 centesimi precedenti fino al 30 Aprile 2023? Oppure chi ha rimodulato e quindi fatto un nuovo contratto con IREN si attacca?

E li sta il giochetto, perché se tu hai accettato la rimodulazione, parte un nuovo contratto con li tuo benestare.

Capito la furbizia….
 
E li sta il giochetto, perché se tu hai accettato la rimodulazione, parte un nuovo contratto con li tuo benestare.

Capito la furbizia….

Infatti, ma ovviamente la gente aveva poca scelta altrimenti il costo sarebbe passato a 63 centesimi dagli attuali 9 che scadono domani.

Parlo di IREN mercato libero.

Ora con il nuovo contratto hanno portato a 28 centesimi per 1 anno con tariffa mono oraria

Voglio proprio vedere come va a finire.
 
Sono bloccati gli aumenti durante la validità del contratto.
Ma a chi gli scade il contratto, si troverà ovviamente gli aumenti, se non si è soddisfatti c'è la possibilità di cambiare Operatore.

A me scade a Marzo 2023 e mi hanno già mandato il contratto con le nuove tariffe. :doubt:
 
Infatti, ma ovviamente la gente aveva poca scelta altrimenti il costo sarebbe passato a 63 centesimi dagli attuali 9 che scadono domani.

Parlo di IREN mercato libero.

Ora con il nuovo contratto hanno portato a 28 centesimi per 1 anno con tariffa mono oraria

Voglio proprio vedere come va a finire.

Di questi tempi 28 centesimi non è male.

Pensa che io nel tutelato fino al 31 dicembre pago 0,54 centesimi.

Poi dal 1 gennaio 2023, salvo stravogimenti di ARERA, dovrei andare sui 0,25 se il PUN continua a scendere.
 
Ultima modifica:
Quindi la conferma, per quanto riguarda il mio caso mi viene prorogato il 'vecchio' contratto o mi viene rinnovato con i nuovi prezzi?
Non capisco la risposta di Formica. Grazie.

Te lo rinnovano con i nuovi prezzi, ma forse ci vai fortunato, perche sia il PUN che il TTF stanno scendendo.

A meno che, non si affrettano a mandare comunicazione alla clientela, come ha fatto Enel Energia.

Da capire, cosa non da poco, se i nuovi contratti saranno indicizzati al PUN, come penso o se fissi, avranno un prezzo molto alto.
 
Se ti scade il contratto, possono aumentare il costo.
 
Di questi tempi 28 centesimi non è male.

Pensa che io nel tutelato fino al 31 dicembre pago 0,54 centesimi.

Poi dal 1 gennaio 2023, salvo stravogimenti di ARERA, dovrei andare sui 0,25 se il PUN continua a scendere.
Ma infatti, attualmente meno di 0,28€ non mi pare si trovi in giro.
Il problema é che le tariffe scenderanno a poco a poco, cosa mai successa da quando c'è il mercato libero.
Quindi bloccare una tariffa per 12 o 24 mesi é controproducente
 
https://eniplenitude.com/offerta/casa/gas-e-luce

Fatemi capire 0,0242 sono 0,24 cent e rotti ?

0,0242+0,42(PUN Settembre)=0,4442

+ PUN c’è scritto

Se vuoi pagare 0,44 cent al kwh +10 euro fissi più accisa e iva….

Nello scorso mese, considerando sia i prezzi all’ingrosso che il contributo al consumo applicato per luce e gas, il corrispettivo luce è stato pari a 0,453 €/kWh”

Ti ricordiamo che non è possibile stimare il prezzo di luce e gas dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici.”
 
Ultima modifica:
E finora non ti hanno avvisato riguardo i nuovi prezzi?
Come detto a me la scadenza annuale è in Marzo sia Luce che Gas.
Enel Energia ha mandato a fine Ottobre i contratti con i nuovi prezzi a partire da Marzo 2023.
 
Si, a settembre mi è giunta comunicazione.
Scusa, ma ora non ne sono più sicuro.
Leggendo qui https://www.punto-informatico.it/elettricita-gas-contratti-bloccati-fino-30-aprile/
Finora era chiaro che l’art. 3 del decreto si applicava ai contratti in corso. L’antitrust ha ora specificato che, fino al 30 aprile 2023, non è possibile incrementare i prezzi nemmeno per i contratti che scadranno prima di questa data. In pratica, i rinnovi con nuove condizioni potranno avvenire solo dal 1 maggio 2023.
Io ero restato che bloccava le modifiche unilaterali del contratto ma non alla scadenza naturale. :eusa_think:
 
Ho aperto un vaso di pandora con il mio post :)

He he, ci vuole lo specialista e arrivo.

Il giochino sta qui "l’applicazione di variazioni unilaterali (peggiorative) delle condizioni generali di contratto"

Le condizioni genarali di contratto sono le voci fisse, non il costo del kWh che è soggetto alla variazione del mercato.

Quindi fino al 30 aprile 2023 le voci fisse per i rinnovi di contratto non posso essere modificate, mentre il costo kWh si.

punto informatico......................vabbè..........
 
che caos ma quindi per la LUCE quando scade il mercato tutelato nel gennaio 2023 o nel 2024 ???

( ..... elettricità il 10 gennaio 2024 ??? )
 
Indietro
Alto Basso