Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

il problema ta tutto nelle varie offerte e nella presenza in bolletta di una miriade di voci che "eh beh quello le sceglie l'autorità e io non ci posso fare niente" e "quello che intendevamo noi era il costo energia per il resto di attacchi" ecc ecc. il mercato tariffario del gas è al limite dell'indecifrabile, in nome della trasparenza ci sono voci fisse che si potrebbero accorpare in una unica e magari offrire uno sconto in blocco su tale componente coi vari "presenta un amico ecc ecc" e invece si preferisce strombazzare una voce soprassedendo su tutte le altre.

leggermente meglio sulla luce e poi sulle tariffe idriche.

inoltre anche pubblicizzare le tariffe lorde, senza iva e senza accise è un altra pratica poco chiara. sono tutte tasse che si devono pagare tutti e, a meno di interventi governativi e agevolazioni personali...sono identiche quindi il senso di non esplicitarle serve solo ad apparire più buoni, al pari di quando non si esplicitavano i "costi di attivazione" e servizi accessori obbligatori

è su questo che non c'è intenzione di fare chiarezza e le regolamentazioni europee(quelle che vogliono esplicitato sullo scontrino il costo del sacchetto della verdura) non fanno altro che peggiorare la situazione rendendo lo scontrino illeggibile
 
il problema ta tutto nelle varie offerte e nella presenza in bolletta di una miriade di voci che "eh beh quello le sceglie l'autorità e io non ci posso fare niente" e "quello che intendevamo noi era il costo energia per il resto di attacchi" ecc ecc. il mercato tariffario del gas è al limite dell'indecifrabile, in nome della trasparenza ci sono voci fisse che si potrebbero accorpare in una unica e magari offrire uno sconto in blocco su tale componente coi vari "presenta un amico ecc ecc" e invece si preferisce strombazzare una voce soprassedendo su tutte le altre.

leggermente meglio sulla luce e poi sulle tariffe idriche.

inoltre anche pubblicizzare le tariffe lorde, senza iva e senza accise è un altra pratica poco chiara. sono tutte tasse che si devono pagare tutti e, a meno di interventi governativi e agevolazioni personali...sono identiche quindi il senso di non esplicitarle serve solo ad apparire più buoni, al pari di quando non si esplicitavano i "costi di attivazione" e servizi accessori obbligatori

è su questo che non c'è intenzione di fare chiarezza e le regolamentazioni europee(quelle che vogliono esplicitato sullo scontrino il costo del sacchetto della verdura) non fanno altro che peggiorare la situazione rendendo lo scontrino illeggibile

Hai perfettamente ragione, ma purtroppo questa è la realtà con cui bisogna fare i conti.
Secondo Arera queste sarebbero bollette più semplici che in passato.
 
Io veramente parlavo delle altre offerte ... non Placet

Avevo capito ti riferissi a quelle.
Perché in base a quanto riportato da qualcuno il suo gestore gli ha fatto offerte Placet gas che costano oltre 4 volte rispetto al tutelato e al libero del gestore stesso, e quindi pensavo ci fosse anche quel rischio.
Per cui aggiungerei controllate bene le Placet.
 
Tra i gestori economici ci sarebbe anche IGL, compagnia USA (American Power & Gas) con base in Toscana. Promettono:
"Cashback annuale del 25% sulla porzione media di energia della bolletta.

Sconto del 10% sul prezzo dell’energia (PUN), per il primo anno.

12 centesimi/kWh di sconto per i primi 3 mesi, lo sconto sarà applicato sull’intera bolletta al lordo dell’IVA."

Molte recensioni google positive.

Questi dicono di utilizzare energia ricavata da sole, acqua e vento. Altre compagnie, invece, parlano di fonti rinnovabile comprendendo anche il gas.
In teoria , gli sbalzi del mercato del gas dovrebbero incidere meno (o non incidere del tutto) sulla loro bolletta elettrica.
 
Basta che poi, come già successo in passato queste compagnie chiudano dall'oggi al domani lasciandoti, veramente, con il cerino in mano
 
Basta che poi, come già successo in passato queste compagnie chiudano dall'oggi al domani lasciandoti, veramente, con il cerino in mano
Infatti, son sempre dell'idea, se debbo annegare, meglio nel mare grande che la piscinetta sotto casa. A mio avviso una componente così importante per la casa, quale è l'energia, va affidata ad aziende strutturate e conosciute. Troppo il rischio di avere dei problemi e non avere dall'altra parte chi è in grado di risolvere.
 
Le voci sintetiche di costo in una bolletta/fattura dell'energia elettrica sono:

Spesa per la materia energia
Spesa per trasporto e gestione contatore
Spesa per oneri di sistema
Imposte

-Glu- chiede il valore del costo al Kwh, sommando quegli importi (totale bolletta senza canone RAI) e dividendo per i kwh consumati, .
Io ho risposto 0,31 Kwh, ma se avessi risposto come hai fatto tu: contratto bloccato 24 mesi fino al 30/4/2024 (F1 0,160 - F2,3 0,152) costo energia 93,23€ di 449 kwh avrei dato una risposta completamente diversa in quanto non tiene conto delle altre 3 voci.

Siccome quelle voci non sono separate ma sono tutte incluse sotto la voce "materia energia" e se qualcuno avesse diviso 36,38 per 166 kWh gli sarebbe risultato 0,22, che non è lo 0,174 come da mio contratto, quella spiegazione l'ho scritta per specificare la differenza come è anche spiegata sul sito Octopus, poi ognuno prende i dati che gli interessano.

26-12-2023-18-23-51.jpg
[/URL][/IMG]
 
Basta che poi, come già successo in passato queste compagnie chiudano dall'oggi al domani lasciandoti, veramente, con il cerino in mano

Se un'azienda di gas o luce fallisce si passa per 6 mesi alla "Fornitura di Ultima Istanza" che applica le tariffe del tutelato con un lasso di tempo sufficiente a scegliere un nuovo fornitore.
Resta valido il discorso di scegliere una compagnia seria, ma rispetto ad altri settori come ad esempio la telefonia, si ha la garanzia di non restare senza fornitura e di sapere che tariffe verranno applicate.
 
Ultima modifica:
per quale motivo hanno introdotto tariffe a prezzo fisso e variabile?
 
ll mercato libero può stipulare dei contratti di gradimento per il cliente e per l'azienda fornitrice.
Esistono anche i contratti a costo fisso mensile che ogni anno vengono ricalcolati in base al consumo ed al prezzo di energia e gas, ad alcuni fa comodo sapere che dalla prima all'ultima bolletta dell'anno l'importo sarà sempre uguale, per cui sanno già quanto spenderanno a bimestre nel 2024 per luce e gas.
Il prezzo variabile è il più "equo" ma non offre alcuna protezione dai rialzo dei prezzi neanche quando sono fuori controllo come lo scorso anno.
Il prezzo fisso ha il grande vantaggio di proteggere dai rialzi eccessivi, ma ovviamente se i prezzi si abbassano non consente di usufruire dei prezzi minimi del periodo di validità contrattuale.
C'è da tener presente che il tutelato avendo un adeguamento trimestrale non è mai allineato al prezzo reale variabile, per cui assicura un prezzo fisso nel trimestre ma poi compensa in più o in meno nei trimestri successivi il che finisce per penalizzare chi entra o esce nel momento sbagliato, quando in realtà dovrebbe tutelare tutti, e non comportarsi come fosse l'Esselunga.
 
Poco fa al TG3 hanno detto di un calo del 10% dei costi della corrente o della bolletta per chi è al tutelato fino a maggio. Come per dire, chi non è al tutelato si aggiusti perchè dipende dal contratto stipulato e correttezza del gestore del mercato libero. Se non fosse incasinata la procedura a parte i 60€, mi verrebbe proprio voglia di fare la voltura a un famigliare over 75 e continuare così con SEN.
 
Poco fa al TG3 hanno detto di un calo del 10% dei costi della corrente o della bolletta per chi è al tutelato fino a maggio. Come per dire, chi non è al tutelato si aggiusti perchè dipende dal contratto stipulato e correttezza del gestore del mercato libero. Se non fosse incasinata la procedura a parte i 60€, mi verrebbe proprio voglia di fare la voltura a un famigliare over 75 e continuare così con SEN.




Arera ha rilasciato un comunicato dicendo che la bolletta media del tutelato riferita ad un consumo di 2700 kWh annui è diminuita del 10,8%.

Nel mese di settembre Arera ha dichiarato per l’ultimo trimestre 2023 un aumento del 18,6% su base annua.

Non so cosa tu abbia scritto a settembre, ma il fatto che tu scriva “Come per dire…” mi fa pensare che quell’aumento non l’abbia minimamente considerato ne allora ne oggi.
 
A proposito, le tariffe a prezzo variabile del mercato libero non seguono a grandi linee anche i costi dettati da Arera per il tutelato?
 
A proposito, le tariffe a prezzo variabile del mercato libero non seguono a grandi linee anche i costi dettati da Arera per il tutelato?

Solo per il gas.
Per la luce il tutelato ha un prezzo fissato per 3 mesi, mentre nel libero varia mensilmente.

Dalla seconda metà del 2021 il prezzo trimestrale del tutelato genera un debito o un credito nel trimestre successivo.
In pratica Arera ha stabilito un prezzo per i primi 3 mesi del 2024 che tiene conto delle quotazioni future dell’energia di quei 3 mesi e di eventuali differenze pagate in più o in meno in questo trimestre.
Nel libero ognuno dei 3 mesi sarà fatturato in base alla quotazione dell’energia di quel mese (PUN).
A fine marzo Arera stabilirà il secondo trimestre col medesimo sistema.
Si parlava di passare ad un prezzo mensile anche per tutelato luce, ma finora non è mai avvenut
 
Ultima modifica:
Ma nel tutelato gas un vulnerabile quanto risparmia rispetto ad un utente normale?
Vorrei capire se vale la pena fare la voltura con mia madre...
 
Se il governo non decide di finanziare i vulnerabili, I prezzi del tutelato per vulnerabili, saranno determinati con lo stesso meccanismo attuale.
Il tutelato garantisce la protezione da contratti truffaldini, ma non garantisce di essere il contratto più conveniente.
Ovviamente la convenienza va misurata su un periodi di almeno un anno.
Per cui la risposta è che uno fuori dal tutelato può trovare contratti migliori ma anche peggiori.
Un aiuto per trovare un buon contratto è il portale delle offerte di Arera.
 
Indietro
Alto Basso