Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Parliamo di gas o di luce?
Per il gas non è prevista nessuna tutela graduale, per cui dal giorno 10 o hai scelto un’offerta del tuo operatore o la sceglie lui.
Ognuno delle tariffe che ti ha proposto dovrebbe avere il raffronto con la scheda di raffontabilità deciso da Arera.
L’ultima è del 28/12, per cui dovrebbe averti fornito quella di novembre.
I prezzi del tutelato e vulnerabili come le schede di raffrontabilità sono pubbliche.

GAS.
Per l'energia elettrica sono ancora con le tariffe TUTELATE.
 


Se il tutelato cesserà il libero sarà l’unica scelta possibile.
ARERA ha legittimato le penali, poteva vietarle, visto che è l’autorità che sovrintende anche al libero oltre che al tutelato.
Sarà un elemento di valutazione da tener presente, insieme al costo fisso di commercializzazione, allo spread o al prezzo fisso, nella scelta dell’operatore.
La durata la deve rispettare anche l’operatore senza modificare il contratto, altrimenti il recesso sarà senza penali.
 
Se il tutelato cesserà il libero sarà l’unica scelta possibile.
ARERA ha legittimato le penali, poteva vietarle, visto che è l’autorità che sovrintende anche al libero oltre che al tutelato.
Sarà un elemento di valutazione da tener presente, insieme al costo fisso di commercializzazione, allo spread o al prezzo fisso, nella scelta dell’operatore.
La durata la deve rispettare anche l’operatore senza modificare il contratto, altrimenti il recesso sarà senza penali.

con la legge bersani le abbiamo abolite praticamente ovunque, tranne ad esempio con sky, ma abbiamo assistito a un notevolissimo ridimensionamento rispetto a quando sky impediva il recesso e fino a quando chiedeva UN ANNO di sconti fruiti + altri 12€ di gestione...abbiamo ancora i costi di disdetta della fibra e adsl (un po' ridimensionati). dato che viene eseguito quasi tutto online i costi di attivazione e disattivazione non avrebbero quasi motivo di esistere. ora dover mettere in conto anche questa voce di costo nel caso di recesso anticipato(altri cavilli e pieghe) è assurdo e qualcuno ci sguazzerà e si dovrà ricordare l'ennesima scadenza di contratto per ricordarsi di rinegoziare.

per mettere un bidet serve l'ingegnere, il geometra e l'architetto
per un pallone finito in un aiuola serve l'avvocato
e ora il commercialista per gestire le utenze...stanno creando lavoro
 
In Basilicata non si paga il gas? Amici Lucani, dateci riscontro (Fonte: Dichiarazione poco fa, del Ministro degli Esteri a Dritto e Rovescio su Rete4).
 
In Basilicata non si paga il gas? Amici Lucani, dateci riscontro (Fonte: Dichiarazione poco fa, del Ministro degli Esteri a Dritto e Rovescio su Rete4).
E' dal 2022 grazie ad un accordo valido fino al 2029, non e' proprio gratis
Si pagano spese di trasporto e agli oneri di sistema.

"... la Basilicata ha a disposizione 200 milioni di metri cubi all’anno sino al 2029 di gas naturale garantiti dai concessionari Eni e Total. ..."

https://www.quotidianodelsud.it/bas...osa-prevede-la-norma-e-come-ottenere-il-bonus
 
Grazie, non lo sapevo. Quindi non si paga il consumo, diciamo. Io attendo le prossime fatture per vedere se cambiano, essendo una utenza vulnerabile (sia luce che gas).
 
In Basilicata non si paga il gas? Amici Lucani, dateci riscontro (Fonte: Dichiarazione poco fa, del Ministro degli Esteri a Dritto e Rovescio su Rete4).

non è proprio esatto, ma tra tutte le cose dette a diritto e rovescio è la più esatta:badgrin: e c'è un perchè, diciamo che la pagano con la salute e la presenza di giacimenti e conseguente estrazione(anche nel comune contiguo al mio c'è una raffineria, pagano meno il gas...ma sicuramente non escono margherite dalle ciminiere).

detto questo sono 500.000 abitanti, non certo la lombardia o la campania.

però dopo questa "uscita" c'è chi si metterà a stendere un tubo del gas che parta al di là del confine lucano:lol:
 
Veramente scandaloso il fatto che non abbiano prorogato il bonus sociale straordinario sul gas.
Tra l'altro la mia sfiga è che consumo pochissimo di energia elettrica e per quello il bonus l'hanno prorogato. Mentre consumo molto di gas (avendo purtroppo un appartamento esposto su 3 lati, all'ultimo piano, non coibentato e in zona climatica E) e per quello niente più bonus straordinario :mad:
 
Veramente scandaloso il fatto che non abbiano prorogato il bonus sociale straordinario sul gas.
Tra l'altro la mia sfiga è che consumo pochissimo di energia elettrica e per quello il bonus l'hanno prorogato. Mentre consumo molto di gas (avendo purtroppo un appartamento esposto su 3 lati, all'ultimo piano, non coibentato e in zona climatica E) e per quello niente più bonus straordinario :mad:

e metti tutto a corrente(parafrasando "mangino brioches") :doubt:risata amara

puoi sempre vendere il tuo superattico al fresco con vista mozzafiato:doubt::doubt::doubt: risata amarissima
 
e metti tutto a corrente(parafrasando "mangino brioches") :doubt:risata amara

puoi sempre vendere il tuo superattico al fresco con vista mozzafiato:doubt::doubt::doubt: risata amarissima

Avessi i soldi metterei tutto a corrente. Ma non si può... (e comunque non ho un superattico :D , ma sono semplicemente al primo e ultimo piano... la sfiga è che anche il sottotetto non è isolato).
 
GAS.
Per l'energia elettrica sono ancora con le tariffe TUTELATE.

Anche volendo ad oggi non credo sia più possibile passare al SEN (o la società di zona).

Per il gas o ti pigli quello che ti danno, o se sei over75 (oppure rientri nelle categorie vulnerabili) scegli l'opzione tutela che tira e molla è sempre la più vantaggiosa.
Ad oggi il mercato libero, dobbiamo metterlo in chiaro, quando conviene (raramente, di solito accade con i piccoli operatori sconosciuti), accade per max 1 anno.
Pertanto dovresti continuamente cambiare offerte. A meno di trovarti in un periodo con gas che schizza alle stelle e il giorno prima hai bloccato 1 anno il prezzo fisso (sempre se il CCV è basso, e pure lì bisogna capire i consumi)

Qui c'è un comparatore valido e aggiornato luce
https://docs.google.com/spreadsheet...YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit#gid=128307831

E gas
https://docs.google.com/spreadsheet...EMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=986094661
 
Se il tutelato cesserà il libero sarà l’unica scelta possibile.
ARERA ha legittimato le penali, poteva vietarle, visto che è l’autorità che sovrintende anche al libero oltre che al tutelato.
Sarà un elemento di valutazione da tener presente, insieme al costo fisso di commercializzazione, allo spread o al prezzo fisso, nella scelta dell’operatore.
La durata la deve rispettare anche l’operatore senza modificare il contratto, altrimenti il recesso sarà senza penali.

Secondo me è corretto, fintanto che
1) parliamo di durate annuali.
2) si può uscire senza penali in corso d'anno, qualora ci sia rimodulazione.

Cosi come è concepito è corretto perché tutela l'operatore e il cliente.
Se si sottoscrive a 100 e il giorno dopo il mercato crolla non puoi mandare a quel paese l'operatore a costo zero.

Credo inoltre sia corretto che abbiano tolto il servizio si tutela alla vecchia maniera esteso a tutti perché falsava fortemente i dati di mercato e quindi che rimanga per anziani, chi ha difficoltà. Non si puo far pagare tariffe agevolate anche a chi ha alto reddito
 
GAS.
Per l'energia elettrica sono ancora con le tariffe TUTELATE.

Buonasera, vi vedo molto informati... avrei l'esigenza di attivare la nuova utenza per la luce di casa il prima possibile.... trattasi della prima attivazione, ovviamente è presente il contatore nel condominio (vedo la scritta e-distribuzione e poi i numerini di codice), mi hanno consigliato di andare sul sito switcho.it e confrontare tutte le offerte... in base alle mie esigenze, casa piccola per una sola persona, consumo saltuariamente (tanto lo so che devo lavorare, viaggiare, andare al mare, centri commerciali, ecc.), il sito switcho.it mi ha proposto Eni Plenitude piano Trend che mi permette di risparmiare fino a 79 euro l'anno. La cosa mi tenta... sono indeciso tra il solito Servizio Elettrico Nazionale, ENEL ed ENI. Le altre compagnie preferisco lasciar perdere, la luce è un servizio indispensabile e non si scherza, vorrei andare sul sicuro... che mi consigliate? Mi interessa solo risparmiare il più possibile... e se possibile anche senza vincoli tipo 12/24 mesi... potrei anche cambiare casa nei prossimi 12/18 mesi (magari si allarga la famiglia)...

Lascia stare i comparatori online.
L'unico comparatore da prendere a riferimento è arera perché ufficiale, quelli online sono spesso parte interessata perché come avrai notato sponsorizzano alcune offerte e mostrano solo quelle di alcune società (non mostrano tutte).
In alternativa se vuoi un dettaglio con le voci di costo basato sui risultati arera vedi i fogli excel linkati nel post precedente
 
Anche volendo ad oggi non credo sia più possibile passare al SEN (o la società
Qui c'è un comparatore valido e aggiornato luce
https://docs.google.com/spreadsheet...YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit#gid=128307831

E gas
https://docs.google.com/spreadsheet...EMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=986094661
È possibile ancora passare al Tutelato luce (SEN o altro) credo lo chiuderanno 3 mesi prima di una Data Certa, verosimilmente questo sarebbe stato l’ultimo mese se fosse rimasto aprile il mese di chiusura.
I non fragili passeranno a luglio o quando sarà, alle Tutele Graduali per 3 anni con l’operatore vincitore del bando di gara per la propria zona.

Dove trovo le proiezioni a 12 mesi ?
 
Ultima modifica:
Secondo me è corretto, fintanto che
1) parliamo di durate annuali.
2) si può uscire senza penali in corso d'anno, qualora ci sia rimodulazione.

Cosi come è concepito è corretto perché tutela l'operatore e il cliente.
Se si sottoscrive a 100 e il giorno dopo il mercato crolla non puoi mandare a quel paese l'operatore a costo zero.

Credo inoltre sia corretto che abbiano tolto il servizio si tutela alla vecchia maniera esteso a tutti perché falsava fortemente i dati di mercato e quindi che rimanga per anziani, chi ha difficoltà. Non si puo far pagare tariffe agevolate anche a chi ha alto reddito

Le modifiche unilaterali erano solo state bloccate da Draghi, a me sembra che ora abbiano tolto la possibilità di rifiutarle rimanendo 6 mesi senza le modifiche.
Nei contratti a prezzo variabile spread e PCV o PUN garantiscono ampiamente l’utile.
Per quanto riguarda il prezzo fisso rappresenta una scommessa perché il venditore dovrebbe essere come il banco del casinò e vincere sempre?
Chi non rispetta il vincolo della durata stabilita paga la penale, che sia il venditore o l’utente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso