Sono quelle che si formano, ora per ora di somministrazione, sulla Borsa elettrica, Mercato del giorno prima.
GME rende disponibili i file giornalieri con il PUN (su ognuna delle 24 ore) e i vari prezzi zonali. Scaricabili dalla loro pagina
Se scegli un intervallo di diversi giorni (o un mese) ti si scarica uno .zip con dentro un file xml per ogni giorno. In questi file interessano solo i PUN.
Se poi uno volesse ricostruire i PUN trorari mensili si deve "arrangiare da solo" per sapere, per ognuna delle circa 720 ore mensili, in quale delle tre fasce orarie ricadeva. Un'elaborazione complessa con risultati ormai... privi di senso.
Possiamo comunque ambire (si fa per dire, io mi ci tengo lontano!) a contratti a prezzo dinamico: un costo che va col PUN orario, diverso per ogni ora di ogni giorno. Mi viene il mal di testa solo a pensare di ricontrollare la correttezza di una bolletta bimensile con circa 1450 prezzi diversi!
Tutti i fornitori con più di 200.000 utenti dovrebbero (sulla carta) offrire un contratto a prezzo dinamico. Del resto questa è tra le ultime trovate della Commissione europea che sbandiera i "dynamic pricing contracts" come modo per pagare meno consumando nelle ore a più basso PUN.
https://commission.europa.eu/news/clean-and-secure-energy-thanks-new-market-reforms-2024-05-21_en
Ma figuriamoci! Sarà l'ennesimo flop tra le tante idee innovative che ci ammannisce la Commissione. L'80% degli utenti domestici italiani si fida solo della tariffa fissa monoraria.