Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Paradossalmente chi è in STG per l’aggiudicazione di aste favorevoli , ha una tariffa nettamente migliore rispetto a SEN per i prossimi 2 anni e 2 mesi, poi….. finisce lo sconto… e saranno dolori.
Da quanto dicono dal 2026 gli switch richiederanno pochi giorni.
Per la tariffa, se ne parlerà a marzo 27..per ora si sfrutta il beneficio.
 
Ultima modifica:
Che senso ha un'offerta semi-variabile il cui paghi il kWh a un costo più alto del PUN?
Notare poi la furbata. Sconto di -72€ per mandare nel pallone il cliente qualora abbia sentito parlare di ccv negativa pari a -72
 
Ultima modifica:
Paradossalmente chi è in STG per l’aggiudicazione di aste favorevoli , ha una tariffa nettamente migliore rispetto a SEN per i prossimi 2 anni e 2 mesi, poi….. finisce lo sconto… e saranno dolori.
Poi si vedrà, nel caso si cambia quando sarà il momento.
 
Reminder quanto mai giustificato. Sia per tempismo (ormai restano meno di tre mesi alla scadenza) sia perché gli aggiornamenti dei vari termini di costo in Tutela e in STG stanno rendendo quest'ultima (STG) ancora più appetibile.
Non insisto sulla nota differenza tra le due commercializzazioni (114 €/anno + IVA in favore di STG) ma piuttosto sulla differenza in Materia energia della parte a consumo.
Inizialmente (luglio-settembre '24) sui costi a consumo c'era un vantaggio della Tutela rispetto a STG di circa 0,030 €/kWh, ridottosi poi (ottobre-dicembre '24) a 0,019 €/kWh. A gennaio-marzo '25 la situazione s'è invertita: STG è costata 0,009 €/kWh meno della Tutela.
Ai vulnerabili - sia cha vengano dal mercato libero sia dalla Tutela - conviene senz'altro chiedere STG.

Consigli quindi, per mia madre che ha quasi 89 anni, ed è con Iren con questa offerta
99af848fca8eccd01e42018369aa581b.jpg
che dovrebbe essere per i vulnerabili, di passare a STG? Risparmierebbe?
 
Consigli quindi, per mia madre che ha quasi 89 anni, ed è con Iren con questa offerta [MAGGIOR TUTELA... DOMESTICA} che dovrebbe essere per i vulnerabili, di passare a STG? Risparmierebbe?
Più che consigliare direi intanto di valutare per proprio conto la differenza di costo tra Maggior Tutela e STG. Ci sono due modi possibili, facili e affidabili: o sul passato o sul futuro.

Per il passato si prendono un paio di bollette vere in Maggior Tutela. Possiamo "ricostruire" online la bolletta ottenendo il suo reale e preciso costo. Andare su https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele scegliendo l'opzione "Stima costo: Tutela vulnerabili".
Poi va messo lì a fianco "Potenza: 3kW" (immagino che sia 3kW come per quasi tutti). Poi va riempita una riga per ogni periodo. Non tutte le bollette hanno i dettagli della divisione mensile con i relativi consumi, per cui se li si ha a disposizione è bene mettere quelli (data inizio, data fine, consumo in F1, consumo in F2) su più righe, mese per mese. La Tutela è bioraria e quindi la bolletta vera riporterà un unico consumo per F2+F3 (indicato anche con F23). Nella pagina online è indifferente inserirlo in F2 o in F3. Consiglio di suddividerlo più o meno equamente tra F2 e F3, perché poi influirà (anche se poco) sulla successiva stima in STG.
Se la bolletta non ha la suddivisione mensile si inserisce un'unica riga relativa a tutto il periodo fatturato (consumi dal... al...) mettendo le due date e i relativi consumi.
Fatto tutto ciò e arrivati alla fine si controlla che la simulazione combacia con quanto pagato e ci si autocomplimenta del risultato. Notare che la simulazione non include il canone TV e gli eventuali -1,10 € di sconto bolletta elettronica.
A questo punto sulla pagina Web si cambia l'opzione "Stima costo: Tutele Graduali" e si vede subito quanto sarebbe costata quella bolletta (ossia stesso periodo e stessi consumi) con il contratto STG. Se c'è un effettivo risparmio allora val la pena di tentare il passaggio a STG.

Per il futuro la stima si può fare solo su base annua, tramite https://ilportaleofferte.it/ Ma dato che il Portale Offerte normalmente non mostra le offerte STG, per farglielo fare bisogna inserire (nel campo "se hai ricevuto un'offerta...") il codice 000142ENVFT00DXSERV_TUT_GRADUALI (o un'altro STG, tanto il costo è sempre uguale).
Dopodiché si continua con l'inserimento dati tra cui il consumo in kWh/anno in F1 F2 e F3 (il consumo annuo lo si ricava da una bolletta vera: da qualche parte è riportato).
Arrivati alla lista risultati i primi due saranno quelli di STG e della Maggior Tutela, permettendo il confronto dei loro costi annuali che sono entrambi una proiezione (una stima) sui prossimi 12 mesi.

Nel caso si proceda alla richiesta di STG, va ricordato che STG durerà sino a marzo 2027 compreso. Per cui un vulnerabile verso gennaio-febbraio 2027 farà comunque bene a tornare in Maggior Tutela.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: tpx
I miei consumi % a fasce ormai sono sistematici, può esserci una variazione dell'1 o 2 per cento.

Screenshot-2025-04-11-002839.png



Non capisco però nelle bollette con le tutele graduali o STG (Hera in questo caso) il raggruppamento di F2 e F3 nello stesso colore visto che hanno costi diametralmente opposti, e la F1 che costa una via di mezzo tra F2 e F3 la mettono da sola.

Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,133846
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,148348
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh
0,122818
 
Non capisco però nelle bollette... STG... Hera... il raggruppamento di F2 e F3 nello stesso colore...
Difatti non ha senso, anzi è controproducente nei confronti dell'utente STG, che sino a giugno '24 era in Maggior Tutela bioraria, ed è spinto a credere che anche STG sia bioraria. Viene falsamente rassicurato dalla "torta a due fette" e magari si sforza di concentrare i suoi consumi la sera (= F2), cosa che non gli conviene.

Di questo pasticcio dobbiamo "ringraziare" anche Arera perché ha commesso errori e manchevolezze informative. Sino a giugno '24 (e anche oltre) non stava scritto da nessuna parte - né su documenti ufficiali né su note informative - che STG sarebbe stata trioraria.
Da un lato Arera ripeteva (come un disco rotto) che STG avrebbe avuto una struttura come le offerte Placet domestiche, che incidentalmente non sono e non sono mai state triorarie ma al massimo biorarie. D'altro canto affermava (solo in un documento di consultazione, senza nessun valore legale) che STG domestici avrebbe avuto uno schema simile a STG microimprese (che era ed è trioraria, come erano e sono sempre stati i contratti "altri usi" in Maggior Tutela). Perciò informazioni contraddittorie sino all'ultimo.
Tuttora il Portale Offerte di Arera continua a calcolare i costi STG in (scorretta) modalità bioraria. Se fossi un insegnante direi: Arera bocciata con 4, nemmeno un 5.

Forse tutto il quadro di determinazione delle fasce F1 F2 F3 andrebbe buttato nel cestino e rifatto diversamente. La normativa risale al 2006 https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/06/181-06air.pdf
Dovremmo prendere esempio da altri paesi UE, dove le fasce sono anche stagionali e più aderenti agli alti-bassi dei costi di mercato.
Ma nessuno si sogna di muovere un dito: figuriamoci che sconquasso sarebbe riprogrammare milioni di contatori e riscrivere il software delle società di distribuzione e di centinaia di fornitori energetici sulla piazza.
La liberalizzazione, in questo caso, produce diseconomie di scala: quello che costerebbe 1 verrebbe a costare 100. Costi che poi ricadrebbero sugli utenti.

Volendo dire cattiverie, tutto l'ambardàn delle fasce è servito più che altro a Chiara Poletti per scalare il vertice dei "probi viri" Arera. Poi scopriamo che è indagata per conflitto di interessi: la figlia lavora per un'importante fornitore energetico del settore privato, con un possibile vantaggio nell'acquisire informazioni strategiche.

Per quanto riguarda il layout della bolletta Hera: oltre a essere tra i peggiori (che senso ha usare la carta con orientamento orizzontale e con due colonne??) sono anche convinto che hanno lasciato invariata la sezione bioraria a come dovevano averla pronta da prima.
Se Arera prescrive che vadano veicolate le informazioni su consumi a fasce (ma non dice che devono essere le stesse fasce della fatturazione) allora Hera è formalmente a posto.
 
@TGuido56: Hera inoltre non riporta nella fattura, quella che apro dal link della mail (non mi interessa se ne hanno un'altra più completa chissà dove loggandosi sul sito) i costi orari delle fasce.

Ora che l'ho capito accendo la lavatrice alle 23 salvo lavaggi di emergenza, altre cose che consumano non le stravolgo, come il condizionatore lo accendo quando mi serve, mentre non ho la lavastoviglie.

Che poi le lavatrici almeno quelle vecchie, consumano un botto ma per qualche minuto che riscaldano l'acqua, in tutte le altre fasi consumano poco più di un frigorifero.
 
Qualcuno ha ricevuto il bonus 200 euro in bolletta?
Da giugno e sono frazionate in più bollette....., mentre per quello standard da Aprile.

Ho staccato il gas da cucina.

Mi e’ arrivata l’ultima fattura presumo, perché comprende i 30 euro di distacco e da quello che ho letto in rete vengono appunto addebitati nell’ultima bolletta.

Quello che non mi e’ chiaro e che il conteggio finale che ha preso l’addetto che e’ venuto a casa e’ di 101 mc, stesso dato compare nell’area online come conteggio finale 101 mc.

Mentre in fattura conteggiano fino a 100 mc.

Non capisco forse la differenza di 1 mc viene conteggiata in caso di riallaccio utenza.

Mah….
Ecco, come era prevedibile è arrivata ora si l'ultima fattura di chiusura servizio è proprio cosi riportato in bolletta.

Per un solo 1mc di gas hanno emesso una bolletta di 7 euro tutte spese fisse l..ri, da seganalazione all'ARERA.
 
Qualcuno ha ricevuto il bonus 200 euro in bolletta?
No, oggi mi è uscita la bolletta di SEN con i consumi febbraio-marzo (in realtà fino al 5 aprile) e non c'era (c'era solo quello standard).
Il bonus dovrebbe andare sui consumi aprile-giugno. Quindi fra due mesi, alla prossima bolletta, dovrebbero mettere circa i 2/3 del bonus... (se ho capito bene che va solo sulla bolletta elettrica)...
 
Non capisco però nelle bollette con le tutele graduali o STG (Hera in questo caso) il raggruppamento di F2 e F3
Hera dovrebbe essere l'unica STG che raggruppa F2 e F3, ma poi applica tariffe separate... è cosa nota da tempo.
Hera inoltre non riporta nella fattura, quella che apro dal link della mail (non mi interessa se ne hanno un'altra più completa chissà dove loggandosi sul sito) i costi orari delle fasce.
Succede forse con tutte, non solo Hera. Se si vuole una bolletta con il dettaglio delle tariffe va richiesta o scaricata dall'area clienti del sito.
La scusa è avere una bolletta più "semplice" da leggere e risparmiare carta (se si riceve il cartaceo), in realtà c'è meno trasparenza e i fogli sono sempre gli stessi (a volte bianchi).
 
Mi è arrivata la lettera da Iren per quanto il rinnovo del contratto Gas... ora spendevo 0,35 € a Smc con prezzo commercializzazione mensile di 12 €, mi hanno proposto dal 01/07/2025 con prezzo determinato dalla formula
Prezzo materia prima gas (mensile) = PSV + spread
e 120 € PDR/anno
per i prossimi 23 mesi.

Non essendomi molto informato nel corso degli ultimi anni mi sapete indicare se è una buona offerta o ci sono offerte migliori?
 
Nella bolletta del gas riferita al bimestre febbraio - marzo nessuna traccia del bonus sociale? Qualcuno me lo sa spiegare?
Ovviamente isee fatto regolarmente e sotto la soglia necessaria per usufruire del bonus
La bolletta di gennaio era di quasi 22 euro il bonus erogato , era riferito ancora al vecchio isee? Oppure era il bonus dell'intero trimestre?
 
Indietro
Alto Basso