Allora non ho capito cosa intendeva @Stefano91.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Da quanto dicono dal 2026 gli switch richiederanno pochi giorni.Paradossalmente chi è in STG per l’aggiudicazione di aste favorevoli , ha una tariffa nettamente migliore rispetto a SEN per i prossimi 2 anni e 2 mesi, poi….. finisce lo sconto… e saranno dolori.
Notare poi la furbata. Sconto di -72€ per mandare nel pallone il cliente qualora abbia sentito parlare di ccv negativa pari a -72Che senso ha un'offerta semi-variabile il cui paghi il kWh a un costo più alto del PUN?
Poi si vedrà, nel caso si cambia quando sarà il momento.Paradossalmente chi è in STG per l’aggiudicazione di aste favorevoli , ha una tariffa nettamente migliore rispetto a SEN per i prossimi 2 anni e 2 mesi, poi….. finisce lo sconto… e saranno dolori.
Reminder quanto mai giustificato. Sia per tempismo (ormai restano meno di tre mesi alla scadenza) sia perché gli aggiornamenti dei vari termini di costo in Tutela e in STG stanno rendendo quest'ultima (STG) ancora più appetibile.
Non insisto sulla nota differenza tra le due commercializzazioni (114 €/anno + IVA in favore di STG) ma piuttosto sulla differenza in Materia energia della parte a consumo.
Inizialmente (luglio-settembre '24) sui costi a consumo c'era un vantaggio della Tutela rispetto a STG di circa 0,030 €/kWh, ridottosi poi (ottobre-dicembre '24) a 0,019 €/kWh. A gennaio-marzo '25 la situazione s'è invertita: STG è costata 0,009 €/kWh meno della Tutela.
Ai vulnerabili - sia cha vengano dal mercato libero sia dalla Tutela - conviene senz'altro chiedere STG.
Più che consigliare direi intanto di valutare per proprio conto la differenza di costo tra Maggior Tutela e STG. Ci sono due modi possibili, facili e affidabili: o sul passato o sul futuro.Consigli quindi, per mia madre che ha quasi 89 anni, ed è con Iren con questa offerta [MAGGIOR TUTELA... DOMESTICA} che dovrebbe essere per i vulnerabili, di passare a STG? Risparmierebbe?
Difatti non ha senso, anzi è controproducente nei confronti dell'utente STG, che sino a giugno '24 era in Maggior Tutela bioraria, ed è spinto a credere che anche STG sia bioraria. Viene falsamente rassicurato dalla "torta a due fette" e magari si sforza di concentrare i suoi consumi la sera (= F2), cosa che non gli conviene.Non capisco però nelle bollette... STG... Hera... il raggruppamento di F2 e F3 nello stesso colore...
Da giugno e sono frazionate in più bollette....., mentre per quello standard da Aprile.Qualcuno ha ricevuto il bonus 200 euro in bolletta?
Ecco, come era prevedibile è arrivata ora si l'ultima fattura di chiusura servizio è proprio cosi riportato in bolletta.Ho staccato il gas da cucina.
Mi e’ arrivata l’ultima fattura presumo, perché comprende i 30 euro di distacco e da quello che ho letto in rete vengono appunto addebitati nell’ultima bolletta.
Quello che non mi e’ chiaro e che il conteggio finale che ha preso l’addetto che e’ venuto a casa e’ di 101 mc, stesso dato compare nell’area online come conteggio finale 101 mc.
Mentre in fattura conteggiano fino a 100 mc.
Non capisco forse la differenza di 1 mc viene conteggiata in caso di riallaccio utenza.
Mah….
No, oggi mi è uscita la bolletta di SEN con i consumi febbraio-marzo (in realtà fino al 5 aprile) e non c'era (c'era solo quello standard).Qualcuno ha ricevuto il bonus 200 euro in bolletta?
Hera dovrebbe essere l'unica STG che raggruppa F2 e F3, ma poi applica tariffe separate... è cosa nota da tempo.Non capisco però nelle bollette con le tutele graduali o STG (Hera in questo caso) il raggruppamento di F2 e F3
Succede forse con tutte, non solo Hera. Se si vuole una bolletta con il dettaglio delle tariffe va richiesta o scaricata dall'area clienti del sito.Hera inoltre non riporta nella fattura, quella che apro dal link della mail (non mi interessa se ne hanno un'altra più completa chissà dove loggandosi sul sito) i costi orari delle fasce.
Allora non ho capito cosa intendeva @Stefano91.
No tranquillo, nessun battibecco.Prima di vedere possibili battibecchi pubblici, ricordo per i chiarimenti esistono i messaggi privati (mp)
Forse per risparmiare inchiostro nella versione cartaceaPer quanto riguarda il layout della bolletta Hera: oltre a essere tra i peggiori (che senso ha usare la carta con orientamento orizzontale e con due colonne??)
Guarda non vorrei sbagliarmi ma tra ieri ed oggi c'è stato l'okay al decreto governativo, quindi non credo vedrai ancora qualcosa.Qualcuno ha ricevuto il bonus 200 euro in bolletta?