Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me il nocciolo della questione non è tanto l'adeguamento dell'IVA al 20% per la TV a pagamento, tutto sommato ci può anche stare, il vero problema è:

- che in Italia il governo sia presieduto dal proprietario di un impero mediatico;

- che costui possa permettersi di varare un provvedimento di legge che colpisce, per quello che si può capire al momento, quasi esclusivamente il suo principale concorrente.

Detto questo, devo anche dire che tutte le reazioni che ho sentito o letto oggi sull'argomento, sia pro sia contro il provvedimento, non hanno fatto altro che rafforzare il mio convincimento di vivere in una repubblica delle banane.
 
il fatto che sky stessa denuncia non è l'aumento dell'iva in sè, ma i tempi e i modi di questo aumento. in un momento di crisi si vanno a colpire quasi 5 milioni di famiglie, dopo che in campagna elettorale si era detto che non ci sarebbero state nuove tasse e che si va a colpire una delle poche aziende che stanno funzionando (sky da poco, visto che fino al 2006 era in rosso).
 
Sky/ Mockridge: aliquota 10% su pay-tv introdotta nel 95 da Dini

L'ad di Sky a Berlusconi: nessun privilegio della sinistra

Roma, 1 dic. (Apcom) - L'aliquota Iva del 10% sugli abbonamenti pay-tv è stata introdotta nel 1995, dal Governo di Lamberto Dini, oggi un membro del gruppo del Pdl al Senato. A ricordarlo, in una nota, è l'amministratore delegato di Sky Tom Mockridge, che ripercorre la storia dell'introduzione dell'aliquota Iva ridotta per le pay-tv, nell'interesse, dice Mockridge, "di una discussione costruttiva".
...
"E' utile ricordare che l'aliquota Iva del 10% sugli abbonamenti pay-tv è stata introdotta nel 1995, dal Governo di Lamberto Dini. Il Senatore Dini è oggi un membro del gruppo del Pdl al Senato. La principale pay tv che operava in Italia in quel periodo era Telepiu, controllata per il 34% da Leo Kirch, per il 33% da Nethold of South Africa, per il 23% da Renato Della Valle e per il 10% da Finivest".

l'intervista integrale qui: http://notizie.alice.it/notizie/eco...ay-tv_introdotta_nel_95_da_dini,17066097.html
 
....e se tutto il casino che si è creato attorno a questa notizia nuocesse a sky più dell'effettivo (ed eventuale) aumento al 20% dell'iva???

magari sky ha proprio paura che non vengano riesumati i suoi numerosi scheletri nell'armadio, riferendomi con ciò agli aumenti che di tanto in tanto fanno capolino senza troppe giustificazioni, al discorso del decoder unico, ai costi dell'operatore, al call center a pagamento, alla valanga di pubblicità sui suoi canali


che sky abbia paura di perdere soprattutto questi privilegi, più che l'iva agevolata al 10%???

non si spiegherebbe altrimenti il modo in cui sta provando ad aizzare i suoi abbonati...mi sembra quanto meno scomposta questa reazione
 
Kazaki ha scritto:
....e se tutto il casino che si è creato attorno a questa notizia nuocesse a sky più dell'effettivo (ed eventuale) aumento al 20% dell'iva???

magari sky ha proprio paura che non vengano riesumati i suoi numerosi scheletri nell'armadio, riferendomi con ciò agli aumenti che di tanto in tanto fanno capolino senza troppe giustificazioni, al discorso del decoder unico, ai costi dell'operatore, al call center a pagamento, alla valanga di pubblicità sui suoi canali


che sky abbia paura di perdere soprattutto questi privilegi, più che l'iva agevolata al 10%???

non si spiegherebbe altrimenti il modo in cui sta provando ad aizzare i suoi abbonati...mi sembra quanto meno scomposta questa reazione
Non credo proprio perché quello che fa Sky lo fanno altre aziende, quello che vuole fare capire Sky (secondo me) che: se nella prox fattura ci sarà un'aumento ve la dovete prendere con lo stato non con l'azienda e se non ci sarà l'aumento e non riusciremo a prendere i diritti del Chievo (detto a caso) ve la dovete prendere sempre con lo stato. Ancora sono poche le persone, anche tra gli abbonati a Sky, che non stanno capendo quello che succede (vedi Veltroni :D) Sky vuole solo informarli
 
Ho visto i servizi sul tg 5 e su sky tg 24 sulla vicenda ed erano creati ad arte per delegittimare l'avversario.
Io spero che il vecchio.. il pesce cane.. inizi a martellare un'altra volta e ancora di più.. è il momento!
 
REDNEX ha scritto:
Mah!! ..ho visto solo ora su SkyTg24 che è partita la Campagna anti IVA!!!

Mi pare che Veltroni abbia detto qualche inesattezza!!:D
se per lui raddoppiare l'aliquota IVA equivale a raddoppiare il prezzo che i consumatori dovranno pagare non gli farei amministrare neanche il mio condominio!:lol: :lol:
 
Nuovo indirizzo (attivo) per protestare contro il Governo

Segnalo il nuovo indirizzo che hanno dato nel "sottopancia" di Skysport24 per protestare che è il seguente: segreteriabonaiuti@governo.it
 
zabb ha scritto:
Alla luce di questo, e di molte altre cose, mi disgusta vedere la campagna che ha lanciato su un aumento di prezzo quando loro stessi sono i primi che da anni praticano questa ingiustificata politica di aumenti, per di più con il trucco di spalmare gli aumenti su più anni per non infrangere il limite del 10% che consentirebbe a tutti gli abbonati di dare disdetta senza penali.

Mi disgusta vedere un'azienda che fa miliardi di euro ridursi a mezzucci di questo tipo, mi disgusta vedere la D'Amico ergersi a paladina delle famiglie italiane quando se tutto va bene non ha mai pagato un caffè di tasca sua.[/I]

Trovo questo commento, nella sua interezza, totalmente da incorniciare.

Sono anni che in Sky si fanno tondi aumentando il costo degli abbonamenti a fronte di un'agevolazione finanziaria, così come sono anni che peggiorano qualitativamente il proprio servizio: e qualcuno ha il coraggio di inveire solo oggi perchè con questo si aumentano le tasse al cittadino?

Tasse? Al cittadino? Ma non eravate quelli che dicevano: "Non ti stanno bene gli aumenti, disdici"? Com'è, oggi quella frase non va bene perchè, come al solito, c'è qualcuno contro cui sparare a zero politicamente e questa diventa una tassa? Ma che scherziamo?

Se vogliamo fare i seri, del chi e degli eventuali conflitti ce ne freghiamo e guardiamo alla sostanza, altrimenti possiamo continuare a buttarla in caciara che tanto di politica non si può parlare, però è quello che hanno fatto più o meno tutti.
 
daredevil71 ha scritto:
sarà stata una vendetta degli svizzeri per via del posticipo serale dellla serie A:D :D :D

Certamente noooo. Faceva tenerezza la Damico domenica scorsa sentirla parlare di soprusi ma non l'ho mai sentita parlare di chi si è fatto un baffo di leggi e accordi europei sulla telecomunicazione.......
 
Se l'abbonamento aumenta io pago e taccio...:neutral: :neutral: :neutral:
Chi se ne frega di un aumento di 80 euro all'anno supponendo di avere un abbonamento full?
Sky è un bene di lusso ed è giusto che l'Iva sia aumentata al 20%...
Sono 22 centesimi al giorno per il pacchetto più caro! Che sarà mai???!!!:neutral: :neutral: :neutral:
 
Originale inviato da zabb
Alla luce di questo, e di molte altre cose, mi disgusta vedere la campagna che ha lanciato su un aumento di prezzo quando loro stessi sono i primi che da anni praticano questa ingiustificata politica di aumenti, per di più con il trucco di spalmare gli aumenti su più anni per non infrangere il limite del 10% che consentirebbe a tutti gli abbonati di dare disdetta senza penali.

Mi disgusta vedere un'azienda che fa miliardi di euro ridursi a mezzucci di questo tipo, mi disgusta vedere la D'Amico ergersi a paladina delle famiglie italiane quando se tutto va bene non ha mai pagato un caffè di tasca sua.
Quoto.
 
Ultima modifica:
Fabito ha scritto:
Sky è un bene di lusso ed è giusto che l'Iva sia aumentata al 20%...
Ma come si fa a dire che Sky è un bene di lusso.

Una Ferrari è un bene di lusso, non una cosa che costa 15€ al mese.
Costa meno di un caffé al giorno, quello è un bene di lusso?
 
Condivido appieno con gli amici che so stengono che sky non è un bene di lusso, io infatti sono lavoratore dipendente e la mattina mi alzo alle ore sei, se non avessi la pay tv (Sky in questo caso!) non potrei vedere nessun programma poichè Raiuno e Canale 5 iniziano alle 21,30; circa e finiscono a dopo le 23,30 orario tardivo che non mi consente il giorno dopo di affrontare in maniera degna una giornata lavorativa.

Di conseguenza con l'abbo a Sky ho risolto poichè i film finiscono alle 23 ed anche prima e le partite ancora prima e la tv generalista non la vedo quasi mai.

Per chi è lavoratore dipendente è un vero supplizio vedre le tv generaliste che tirano alla lunga e non vi è concorrenza minima.......

Per la qualità e gli orari ho scelto sky e lo ribadisco vedo quasi esclusivamente loro e per giunta le reti mediaset per me è come se non esistessero.

E' una indecenza costringere chi si deve alzare presto la mattina a seguire programmi che finiscono alle 23,30 ed oltre !!!!!!

Piero da Roma
 
Però sky si è dimenticata di dire che l'aumento iva è diretto alle pay tv non agli abbonati: se sky aumenterà l'abbonamento, caricando sugli abbonati il carico fiscale in più, sarà soltanto una sua scelta.nulla le impedirebbe di caricarsi qualche euro in più per abbonato. forse il vero problema è che ha la coda di paglia: mi sembra dal corriere della sera si leggeva ieri come il 2008 non sia stato tutto rose e fiori per murdoch. e comunque far passare sky come un mezzo "per le famiglie" lo trovo irritante quando oggi (quasi) tutti facciamo sacrifici per andare avanti.capisco il fastidio ma non (per me) le esagerazioni.oltretutto questo aumento varrà anche per mediaset premium (di cui sono abbonato) ma non sono obbligato a pagarlo come tutti gli italiani non sono obbligati al pagamento dell'abbonamento a sky.un pò di buon senso non farebbe male.
 
Sono contento di leggere che non sono l'unico disgustato dal comportamento di Sky.

Aggiungo che indagando si scopre che Sky oltre a non dirci che l'IVA non è aumentata ma solamente adeguata perchè prima era in regime agevolato, non ci dice che l'agevolazione sarebbe già dovuta terminare nel 2007 quando era scaduta la proroga approvata nel 2003; perciò Sky sapeva di potersi aspettare che qualcuno legiferasse per correggere la situazione in ogni momento... ma invece fa finta di cadere dalle nuvole.

Interessante in proposito questo articolo:
http://www.ilsole24ore.com/news/EL_9003803764.shtml

Da cui cito:

"Nel 2007, essendo terminato il periodo di proroga, l'allora viceministro alle Finanze, Vincenzo Visco, fece presente tale anomalia a Sky, sostenendo la necessita' che l'Iva tornasse dal 10% al 20%. Ma non godendo di una maggioranza parlamentare stabile, il governo Prodi non riusci' a fare la dovuta modifica e tagliare il pluriennale privilegio."

Per non andare OT vi risparmio commenti e osservazioni riguardo alla parte politica che ora sbraita per difendere Sky.

Raccomando sempre a chi è disgustato come me da tutto questo di scrivere a Sky per protestare sul sito sky.it .
 
Fatto...una bella mail a sky con scritto tutto il mio disgusto verso le loro lagne... fra l'altro leggo in un altro 3d che Carlo Verdone si schiera contro l'aumento dell'iva perchè sky sta dando spazio a giovani attori italiani etc...allora secondo questo ragionamento...io sono un commerciante..togliete anche a me l'iva al 20% che così assumo un paio di persone in più!
Non si riesce a capire che cosa abbia da rimetterci sky visto che l'iva di qualsiasi attività viene assorbita dal cliente! Secondo me stanno solo constatando che, con questo aumento dell'iva, LORO nel futuro brevissimo non possono più aumentare a piacimento l'abbonamento!!!!
 
Ultima modifica:
...può essere, però io sono abituato a ragionare con la testa e non per schieramento e francamente, qui non c'è margine per difendere l'atteggiamento di SKY.
Chi ragiona per principi dev'essere assolutamente d'accordo quando si tratta di finirla con un'agevolazione sull'aliquota IVA. L'ipotetico danno futuro per SKY è ampiamente compensato dai benefici consolidati già incamerati.
Dovremmo tutti averne piene le tasche che dagli anni 80 ad oggi la TV sia ciò che pare più importante essere in Italia.
SKY, deve solo star zitta considerando di aver beneficiato per 5 anni di un regime IVA assolutamente FAVOREVOLE, che non sta nè in cielo nè in terra riguardo un prodotto VOLUTTUARIO (c'è differenza tra lusso e voluttuario:eusa_whistle:).
Non sono credibili i paladini di SKY per ragioni di "principio", quando anche SKY, ovvero proprio SKY, ha bellamente infranto leggi e regole, beneficiando (oltremodo) di favoritismi politici e lobbistici, da parte di governi di segno opposto.
Non sono credibili i paladini di SKY per ragioni di "principio", perchè i metodi di SKY verso la clientela da acquisire sono stati a volte ingannevoli, e della cosiddetta customer retention, fino all'avvento della Bersani, SKY se ne fregava bellamente.
Se disturba l'aumento dell'IVA perchè ci tocca "troppo" il portafoglio, riguardo un bene voluttuario, si può anche ridurre l'abbonamento. Se disturba il principio, bè, per principio l'IVA al 10 anzichè al 20 per la PAY-TV, specie in periodi come questi, proprio non ci sta.:evil5:




Boothby ha scritto:
:D :badgrin:
Con questo sono d'accordo, è che l'abolizione dell'IVA agevolata a Sky la vedo a sua volta come un'ulteriore dribling della concorrenza, ma questa volta fatta dall'altra azienda in causa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso