Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pmmagic8 ha scritto:
No, è sbagliata ed è pure una truffa ai danni degli italiani.

La cosa incredibile è che c'è ancora gente (sempre meno, per fortuna) che si fa infinocchiare dalle balle del regime.
Il governicchio ha scatenato la sua propaganda raccontando agli italiani la colossale fregnaccia che la UE avrebbe aperto una procedura di infrazione per colpa dell'IVA a SKY.
Peccato che contro l'Italia ci siano attualmente già aperte 120 (!!!) procedure di infrazione e questo governicchio non sa facendo nulla per chiuderle.
E guarda caso, una di quelle già aperte è a causa dei favoritismi a Mediaset (e RAI) sul digitale terrestre! Come mai il governicchio Berlusconi non fa nulla per cancellare i privilegi a Mediaset che la UE sta già sanzionando all'Italia e chiudere quella procedura di infrazione, e invece si preoccupa in modo così solerte di una eventuale (e non ancora aperta!) procedura per il caso IVA di SKY??

E' lampante,lo capisce anche un bambino....lo scopo era uno solo,far del male a Sky...
E tutti quelli che dicono "ma va,era giusto cosi'"...a parte le infrazioni a livello europeo che abbiamo,ma anche i decoder del "fratello",l'iva del cartaceo al 4%,l'iva della Rai!!!,l'iva delle sigarette!!....
Troppo facile,essendo al comando e comandare su quello che si vuole,tutti vincerebberò cosi'!!!
Anch'io!....
 
prana3139 ha scritto:
Ad onor del vero sulla mia bolletta M7 premium c'è scritto ".... ha scelto di non far pagare questo aumento ai propri clienti, assorbendo l'aumento IVA e mantenendo immutato il listino finale." :eusa_shifty:
Non potrebbe comportarsi così anche Sky?

Quindi l'attacco diretto al "regime" è -per adesso?- affrettato.

ciao

hai idea che assorbire l'iva di 80.000 persone che ha easypay...è un attimino + costoso che assorbire 4 milioni e 700mila abbonamenti+decoder più istallazioni+acquisti ppv...
 
Burchio ha scritto:
hai idea che assorbire l'iva di 80.000 persone che ha easypay...è un attimino + costoso che assorbire 4 milioni e 700mila abbonamenti+decoder più istallazioni+acquisti ppv...

Concordo, ma potrebbe fare una "sconto"; ne farebbe un figurone e chi disdice farebbe la figura del pezzente... (ihmo).
Sarebbe una mossa anche psicologica per mantenersi tutti i clienti.
Io, oltre a gallery, sono anche misurista e quindi ne risento minimamente. Per chi ha un full... la tentazione del downgrade diventa forte.

Il motivo della mia replica è stata la definizione "regime" del governo.
Non condivido, ecco. Non voglio comunque scivolare nalla politica.

ciao
 
il fatto è che noi non sappiamo cosa sta pensando sky in questo momento e soprattutto cosa ha detto di fare murdoch, insomma io ci credo ancora in un abbassamento dell'abbonamento...
 
...direi che 4.700.000 persone, però, garantiscono un entrata un tantino più consistente.
...mentre sky, per non smentirsi nel modo di fare, ha lasciato pubblicati, ingannevolmente, i listini vecchi.

Burchio ha scritto:
hai idea che assorbire l'iva di 80.000 persone che ha easypay...è un attimino + costoso che assorbire 4 milioni e 700mila abbonamenti+decoder più istallazioni+acquisti ppv...
 
Ma come divago...

rubik ha scritto:
Perche' non hanno aumentato al 20% l'iva sulle sigarette ?:mad:

Ah scusate,e' vero,il fumo e' un bene indispensabile...........:eusa_wall:
Ma scusa, a qunat'è l'IVA sulle sigarette? Non ti sembra che già quasi 5 euro per un pacchetto di sigarette facciano desistere molte persone dal fumare?
 
se le facessero disdire del tutto staremo tutti meglio :D

per quanto riguarda cosa potrebbe fare sky...beh nn credo che sky rischierà il fallimento o cmq intaccherà il POSITIVO...x fare bella figura. inoltre...come fa a fare bella figura se per pagare la nostra iva...nn comprasse + seriea, mondiali olimpiadi rugby e compagnia bella...

e poi se sky deve pagarci una tassa...chiediamogli di pagarne una molto + sostanziosa :D
 
pmmagic8 ha scritto:
No, è sbagliata ed è pure una truffa ai danni degli italiani.

La cosa incredibile è che c'è ancora gente (sempre meno, per fortuna) che si fa infinocchiare dalle balle del regime.
Il governicchio ha scatenato la sua propaganda raccontando agli italiani la colossale fregnaccia che la UE avrebbe aperto una procedura di infrazione per colpa dell'IVA a SKY.
Peccato che contro l'Italia ci siano attualmente già aperte 120 (!!!) procedure di infrazione e questo governicchio non sa facendo nulla per chiuderle.
E guarda caso, una di quelle già aperte è a causa dei favoritismi a Mediaset (e RAI) sul digitale terrestre! Come mai il governicchio Berlusconi non fa nulla per cancellare i privilegi a Mediaset che la UE sta già sanzionando all'Italia e chiudere quella procedura di infrazione, e invece si preoccupa in modo così solerte di una eventuale (e non ancora aperta!) procedura per il caso IVA di SKY??

Da interista e vedendo lo stemma e i fantomatici 29 scudetti dovrei darti addosso:D
Cmq su quanto hai scritto mi trovi d'accordo al 100%......
 
Dall'una tantum per le famiglie al sostegno al reddito per i negozianti costretti a chiudere per la crisi, dal pagamento dell'Iva per cassa ai pannolini gratis. Il pacchetto anticrisi varato dal governo il 28 novembre scorso, che vale 5 miliardi di euro, è legge. Il Senato ha infatti dato l'ok definitivo al testo con 158 sì, 126 no, 2 astensioni.

Ecco di seguito, misura per misura, tutte le norme del decreto varato per far fronte alla crisi.

BONUS FAMIGLIA - E' l'una tantum da 200 a 1.000 euro per lavoratori e pensionati con redditi bassi. Va ai nuclei familiari e solo nel caso dei pensionati anche a soggetti singoli. Il termine per la domanda è il 28 febbraio.

ASSEGNI FAMILIARI - Arrivano 350 milioni di euro per dare un sostegno anche ai lavoratori autonomi e per rafforzare gli aiuti alle famiglie con disabili. La spesa potrà però essere decisa solo dopo una verifica su quanto non speso nel 2009 per garantire un tetto alla rata dei mutui variabili.

MUTUI PRIMA CASA - Per i mutui in corso le rate variabili 2009 non possono superare il 4% grazie all'accollo da parte dello Stato dell'eventuale eccedenza; per i nuovi mutui, il saggio di base su cui si calcolano gli spread è quello Bce.

PANNOLINI GRATIS - Per le famiglie che rientrano tra i beneficiari della social card ci sarà un aiuto per l'acquisto di pannolini e latte per i figli fino a 3 mesi di età.

AFFITTI, MINI-FONDO - Arrivano 20 milioni in più.

AMMORTIZZATORI - Il sostegno al reddito di coloro che perdono il lavoro sarà garantito dal nuovo Fondo sociale per l'occupazione e la formazione, nel quale confluisce anche il Fondo occupazione per gli ammortizzatori in deroga, finanziato per 1 miliardo e 26 milioni di euro.

MASSIMO SCOPERTO - Se il saldo del cliente risulta a debito per un periodo inferiore a 30 giorni non si paga la commissione.

BOLLETTA LUCE, AMPLIATA PLATEA TARIFFA SOCIALE - L'accesso alla tariffa elettrica agevolata è consentito anche a coloro che in famiglia hanno un malato che ha bisogno di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate ad energia elettrica. Destinatarie delle tariffe agevolate anche le famiglie con almeno 4 figli a carico e con Isee non superiore a 20.000 euro.

FONDO CREDITI NUOVI NATI - Istituito un fondo per prestiti agevolati alle famiglie con nuovi nati. Accederà alle risorse anche chi ha un familiare affetto da una malattia rara.

RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO - Tra le novità la futura divisione dell'Italia in tre macro-zone.

PEDAGGI AUTOSTRADALI - Gli aumenti saranno congelati fino al 30 aprile 2009.

DETASSAZIONE PRODUTTIVITA' - Prorogato al 2009 l'alleggerimento fiscale per i premi di produttività per i lavoratori dipendenti del settore privato. DEDUZIONE IRAP - Sarà possibile scontare ai fini Ires e Irpef il 10% dell'imposta regionale sulle attività produttive.

IVA PER CASSA - Il pagamento dell'imposta non sarà più al momento dell'emissione della fattura ma all'effettivo incasso dei corrispettivi.

STUDI DI SETTORE - Revisione legata alla congiuntura economica. Nessun allentamento invece del loro valore probatorio.

PAGAMENTI PA - Prevista una velocizzazione dei pagamenti dovuti dalla pubblica amministrazione e dei rimborsi fiscali ultradecennali.

ACCONTI FISCALI - L'acconto Ires passa dal 100% al 97%, mentre quello Irap dal 99% al 96%.

TREMONTI-BOND - Il Tesoro potrà sottoscrivere, su richiesta delle banche interessate, strumenti finanziari privi dei diritti di voto.

OPA - Allentate le regole sulla cosiddetta passivity rule.

ROMA - Investimenti per il trasporto pubblico fuori dal patto di stabilità.

MALPENSA - Norme a tutela dell'hub milanese, considerato il via della nuova Alitalia.

ROTTAMAZIONE NEGOZI - Sostegno al reddito ai negozianti che sono costretti a chiudere. Equivarrà alla pensione minima e sarà concesso a chi ha più di 62 anni (57 se donne).

INFRASTRUTTURE - Arriva norma che velocizza la realizzazione delle grandi opere.

IVA SKY - Passa dall'aliquota ridotta del 10% al 20%.

PORNOTAX E MAGHI - Tasse maggiorate per la produzione e vendita di materiale porno. Ritocco fiscale anche per i maghi.

BONUS 55% - Sarà spalmato in 5 e non più in 3 anni.
 
Burchio ha scritto:
se le facessero disdire del tutto staremo tutti meglio :D

per quanto riguarda cosa potrebbe fare sky...beh nn credo che sky rischierà il fallimento o cmq intaccherà il POSITIVO...x fare bella figura. inoltre...come fa a fare bella figura se per pagare la nostra iva...nn comprasse + seriea, mondiali olimpiadi rugby e compagnia bella...

e poi se sky deve pagarci una tassa...chiediamogli di pagarne una molto + sostanziosa :D

non credo che assorbendo l'iva sky, con tutti i soldi che guadagna, nè intacchi il positivo, né rischi il fallimento, visto che l'abbonamento era già prima esagerato come importi a mio parere
mi pare infatti che abbia comprato si i mondiali e le olimpiadi (che poi ha rivenduto alla rai) ma comunque non è che si sia data così da fare per migliorare come offerta e qualità dei canali esistenti, o per aprirne di nuovi che siano un tantino decenti (a parte due o tre eccezioni)

In ogni caso, anche se recriminiamo non cambia nulla, e sky ha deciso una linea in termini di prezzi, che anche se non è per niente condivisibile è comunque quella, se ne prende atto e per quanto mi riguarda alla scadenza il full diventerà molto probabilmente mondo+cinema e mi vedo il calcio su MP, che costa ben di meno
Quando poi ci saranno i mondiali, mi comprerò il pacco mondiali e amen

A meno che ovviamente non abbassino i prezzi o non decidano finalmente di aprire canali che si conoscono anche in altri paesi (i nomi sono sempre i soliti, non me li fate ridire per l'ennesima volta)
 
zabb ha scritto:
non è più corretto chiamarla iva pay tv? :eusa_think:

In realtà sì, ma ormai la polemica Sky l'ha montata e l'attenzione mediatica l'ha fatta diventare l' "IVA di SKY".
 
Allora cari amici il problema qui e' uno solo (a parte la grossa bastardata che questo governo ci ha fatto).

Sky fino ad oggi ha gonfiato i prezzi (piu' del lecito secondo me) sapendo che comunque l'iva ammontava "solamente" al 10%.........se l'iva fosse stata del 20% gia' da parecchio sicuramente i prezzi non avrebbero raggiunto picchi cosi' elevati per i pacchetti,dicamo che Sky con questa situazione di iva "agevolata" ci ha sguazzato ed ha fatto il bello e cattivo tempo.

Adesso pero' la situazione e' cambiata ed e' giusto arrotondare i costi dei pacchetti,togliendo un bel po' di euro,se come sembra adesso girera' l'aumento dell'iva tutto ai suoi clienti non fara' bella figura e sicuramente sara' per molti lo spunto per lasciare definitivamente Sky (anche considerando la crisi attuale),per chiudere non bastano piu' i contentini o promozioni tipo free vision 3 mesi,qui i pacchetti devo avere un costo piu' adeguato,non e' possibile pagare per un full la bellezza di quasi 70 euro mensili !!!!!!
 
Di certo sky nn fa una prova per vedere se accollandosi tutta liva per 4 milioni passa di persone nn va a rimetterci. Poi ovvio che come ogni aumento diventa che sky costa troppo nn programma nulla e apre solo canali inutili. Ognuno a faccia i suoi cont e prepari disdetta e downgreda visto che ormai si fanno quando ci parè a cost contenuti
 
alex86 ha scritto:
In realtà sì, ma ormai la polemica Sky l'ha montata e l'attenzione mediatica l'ha fatta diventare l' "IVA di SKY".

Appunto, bisognerebbe non farsi condizionare dalla falsa attenzione mediatica creata da sky!
L'aumento dell'iva riguarda le pay tv.
 
Chiedo scusa,ma io che pago con accredito bancario all'inizio dell'anno si sono presi il 20 o il 10% di IVA?
Grazie.
 
Bella mossa di mediaset premium!
Chissa come mai sky prima piange poi ci fa pagare tutto a noi abbonati l'aumento iva!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso