Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MSP deve necessariamente allargare la base di utenza, quindi fa promozione e customer care, SKY, probabilmente ritiene di avere una base più solida e quindi, di non avere, almeno per ora, questo bisogno.
SKY non ha mai curato molto la sua immagine verso gli abbonati storici e, tendenzialmente, le promozioni le ha sempre indirizzate verso i nuovi abbonati, quelli da "agganciare". Sicuramente, la Bersani sul diritto di recesso anticipato gli ha un po' rotto le uova nel paniere. :eusa_whistle:

provolinoo ha scritto:
come mai Mediaset Premium, che ha un ventesimo degli abbonati di Sky, riesce ad accollarsi l'aumento, mentre Sky, che ne ha 5 milioni e quindi guadagna 10 volte tanto, decide di fare una mossa commercialmente suicida e aumentare il canone quando già lo aveva aumentato pochi mesi fa?
 
provolinoo ha scritto:
come mai Mediaset Premium, che ha un ventesimo degli abbonati di Sky, riesce ad accollarsi l'aumento, mentre Sky, che ne ha 5 milioni e quindi guadagna 10 volte tanto, decide di fare una mossa commercialmente suicida e aumentare il canone quando già lo aveva aumentato pochi mesi fa?
Ti riporto la risposta che ho dato alla medesima domanda in un newsgroup satellitare:

"Perché per Sky il costo si aggirerebbe sui 250 milioni di euro facendo tornare in profondo rosso i conti (l'utile operativo dell'ultimo anno fiscale per Sky Italia è stato di 165 milioni di dollari).

Per Mediaset l'aumento del 10% di IVA si riferisce ai soli abbonati EasyPay e quindi le perdite saranno di pochi milioni di euro (se calcoliamo 300.000 clienti a 2 euro di media di IVA al mese, fanno 7,2 milioni all'anno) che sicuramente non incidono in modo incisivo sull'utile operativo Mediaset che alla fine dell'anno dovrebbe aggirarsi sui 500 milioni di euro (era circa 380 milioni alla fine dei primi 9 mesi)."


Aggiungo: non dimenticare che "Mediaset Premium" è solo un marchio e non una azienda a parte e quindi quando si fanno i conti bisogna confrontare i bilanci di "Mediaset spa" con quelli di "Sky Italia srl" ;)
 
blino ha scritto:
Ti riporto la risposta che ho dato alla medesima domanda in un newsgroup satellitare:

"Perché per Sky il costo si aggirerebbe sui 250 milioni di euro facendo tornare in profondo rosso i conti (l'utile operativo dell'ultimo anno fiscale per Sky Italia è stato di 165 milioni di dollari).

Per Mediaset l'aumento del 10% di IVA si riferisce ai soli abbonati EasyPay e quindi le perdite saranno di pochi milioni di euro (se calcoliamo 300.000 clienti a 2 euro di media di IVA al mese, fanno 7,2 milioni all'anno) che sicuramente non incidono in modo incisivo sull'utile operativo Mediaset che alla fine dell'anno dovrebbe aggirarsi sui 500 milioni di euro (era circa 380 milioni alla fine dei primi 9 mesi)."


Aggiungo: non dimenticare che "Mediaset Premium" è solo un marchio e non una azienda a parte e quindi quando si fanno i conti bisogna confrontare i bilanci di "Mediaset spa" con quelli di "Sky Italia srl" ;)


Finalmente un parere degno di nota.
 
SKY Italia è dentro qualcosa di un po' più grande di una misera srl...
Newscorp è un "gruppetto planetario" http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_assets_owned_by_News_Corporation con risorse più che sufficienti ad assorbire, senza accorgersene, il 10% dell'aumento IVA.
Se vuole, Newscorp, attraverso le sue controllate (e SKY Italia srl è al 100% di newscorp), è perfettamente capace di far quadrare i conti di SKY Italia anche diminuendo del 10% il costo del suo prodotto. Se non lo fa, è soprattutto perchè non ha ritienuto necessario "investire" in un'operazione di marketing di questo tipo.
;)



blino ha scritto:
Aggiungo: non dimenticare che "Mediaset Premium" è solo un marchio e non una azienda a parte e quindi quando si fanno i conti bisogna confrontare i bilanci di "Mediaset spa" con quelli di "Sky Italia srl" ;)
 
Tuner ha scritto:
SKY Italia è dentro qualcosa di un po' più grande di una misera srl...
Newscorp è un "gruppetto planetario" http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_assets_owned_by_News_Corporation con risorse più che sufficienti ad assorbire, senza accorgersene, il 10% dell'aumento IVA.
Se vuole, Newscorp, attraverso le sue controllate (e SKY Italia srl è al 100% di newscorp), è perfettamente capace di far quadrare i conti di SKY Italia anche diminuendo del 10% il costo del suo prodotto. Se non lo fa, è soprattutto perchè non ha ritienuto necessario "investire" in un'operazione di marketing di questo tipo.
;)

e secondo te murdok va a regalare soldi in un paese pieno di anomalie ben + grosse di quelle fatte da lui stesso (e già quelle sono abbastanza).

quindi col tuo ragionamento ogni aumento di ogni tipo sky nn lo dovrebbe fare xkè tanto c'è newscorp che tampona le perdite del belpaese...nn è una cosa logica. sky italia è nata coi soldi di newscorp ma campa coi soldi generati da lei stessa...se ad esempio domani crollasse a 1 milioni di abbonati...murdok se ne va dall'italia e arrivederci
 
pietro89 ha scritto:
ADUC: SLOT AL 12,6 E SKY AL 20, SCELTA DAI MILLE INTERROGATIVI
"Qual è la ‘ratio' che porta ad innalzare il prelievo fiscale dell'abbonamento a Sky al 20% e invece stabilisce al 12,6% quello relativo al gioco con le new slot? È del tutto incomprensibile l'atteggiamento del Governo". A dichiararlo Primo Mastrantoni, segretario dell'Aduc, l'associazione per i diritti degli utenti e consumatori. "Tra l'altro - si legge nell'articolo pubblicato sul numero di febbraio della rivista Gioco & Giochi - si applicano differenti aliquote (dal 12,6% all'8%) per scaglioni di raccolta delle somme giocate rispetto alla raccolta effettuata nel 2008. Si vuole favorire l'occupazione e l'impresa promuovendo il gioco? Quale elemento aggiuntivo si intende perseguire ‘per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale'? Vero è che lo Stato lo scorso anno ha incassato 8 miliardi dalla tassazione complessiva dei giochi ma non è certo sull'incremento delle somme giocate con apparecchi che si modifica il quadro economico del Paese".
questo x chi diceva che mettere per un annetto l'iva al 15% per poi portarla più avanti al 20%...era impossibile xkè l'iva al 15 nn esisteva...

ogni tanto l'aduc fa notare qualcosa di giusto...e cmq finchè c'è gente che la mattina piange miseria (soprattutto pensionati e persone che nn hanno visto diminuire lo stipendi di 1 euro) e passano la serata al bingo (cui ora hanno annesso anche sale slot per fumatori e non)...LO STATO FA BENE, ha messo da poco le slot che danno fino a 100 euro...e tra un po' ne nasceranno altre più "ricche" ma anche costose...ad oggi puoi avere un tot di slot secondo le dimensioni del locale...ben presto questi misure diventeranno sempre + piccole...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Mi sfugge su cosa si fondi l'affermazione apodittica che la pubblicità sarebbe un male "ormai necessario"?
:eusa_think:

xkè i canali senza pubblicità o che hanno titubato per inserirla fanno schifo, xkè premium gallery nn la voleva assolutamente e giò ora l'ha messa tra un programma e l'altro
xkè skycinema non ce l'aveva e già a sostituito alcuni bumper con pubblicità
xkè in tutto il mondo stanno proliferando banner pubblicitari e promozionali e splitscreen...

nn credo alla favoletta che PER PRINCIPIO nessuno mette pubblicità.

esempio DC nn ce l'ha (a parte che fa pena nella maniera + assoluta)...se domani un investitore gli promette cifre a svariati zeri...vuoi vedere come cambia idea anche quello...

stessa cosa successa a jimmy...nn metteva pubblicità ed è stata costretta a saltare qualche giorno di messa in onda di farscape (al tempo).

insomma mi son tolto i prosciutti dagli occhi e gli ho messi...+ in basso per parare le prese di k:badgrin:
 
Il mio ragionamento assume che se Newscorp decidesse di investire in promozione/immagine, o che c'è bisogno di fare azioni di marketing, avrebbe le risorse ed i mezzi per far diminuire i costi di SKY (Italia), ad es. attraverso le consociate, senza dover iniettare un euro di capitale direttamente.:eusa_whistle:
Se SKY ha rigirato, parp paro, l'aumento IVA sui clienti, vuol dire che ritiene comunque stabile la sua base e che Newscorp, ha (forse) capito come gli italiani siano, per la maggior parte, propensi al mugugno ma in fondo avvezzi a pagare, usi a schierarsi col potente di turno, come guelfi e ghibellini del 3° millennio.;)

Burchio ha scritto:
quindi col tuo ragionamento ogni aumento di ogni tipo sky nn lo dovrebbe fare xkè tanto c'è newscorp che tampona le perdite del belpaese...nn è una cosa logica. sky italia è nata coi soldi di newscorp ma campa coi soldi generati da lei stessa...se ad esempio domani crollasse a 1 milioni di abbonati...murdok se ne va dall'italia e arrivederci
 
Tuner ha scritto:
SKY Italia è dentro qualcosa di un po' più grande di una misera srl...
Newscorp è un "gruppetto planetario" http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_assets_owned_by_News_Corporation con risorse più che sufficienti ad assorbire, senza accorgersene, il 10% dell'aumento IVA.
Se vuole, Newscorp, attraverso le sue controllate (e SKY Italia srl è al 100% di newscorp), è perfettamente capace di far quadrare i conti di SKY Italia anche diminuendo del 10% il costo del suo prodotto. Se non lo fa, è soprattutto perchè non ha ritienuto necessario "investire" in un'operazione di marketing di questo tipo.
;)
Mi aspettavo questa contestazione :D

Sia Sky Italia che Mediaset fanno parte di un gruppo più grande, Newscorp e Fininvest.
Se ipotizziamo 240 milioni di IVA per Sky e 10 milioni di IVA per Mediaset, questi costi rappresentano, in rapporto all'ultimo utile operativo dell'intero gruppo, circa il 4,5% per Newscorp e circa il 0,8% per Fininvest.
http://www.newscorp.com/investor/annual_reports.html
http://www.fininvest.it/finanziarie/semestrale.shtml

Perdonami ma credo nessun gruppo internazionale quotato in borsa potrebbe decidere a cuor leggero di rinunciare a quasi il 5% degli utili senza forti ripercussioni finanziarie sui mercati ;)

P.S.: a scanso di equivoci, non sono un paladino di Sky o di Murdock, tanto che ho inviato disdetta proprio perché l'aumento IVA per me rappresenta il terzo aumento fra gennaio 2009 e gennaio 2010...
 
La pubblicità è diventato un "male necessario" per un vuoto legislativo (probabilmente NON casuale) che non ha imposto limiti a SKY nella raccolta.
Ovvio che se una pay TV ha oltre 4 mln di abbonati possa raccogliere molta pubblicità, ma SKY Italia, per essere una pay TV, abbonda oltre la media del globo terraqueo.;)
Se l'italiano si adatta a tutto quello che gli rifilano ed è perfino così bravo da trovare giustificazioni a ciò che gli fanno ingoiare, "industrialmente" la cosa disturba la TV generalista per la quale la pubblicità è la principale fonte di finanziamento. (e forse è questa, la vera ragione della guerra in corso):eusa_think:
Se prendessimo SKY italia come riferimento, per mantenere il rapporto proporzionale tipico (di una pay tv rispetto ad una free) la TV generalista dovrebbe trasmettere pubblicità per l'80% del tempo.;)


Burchio ha scritto:
xkè i canali senza pubblicità o che hanno titubato per inserirla fanno schifo, xkè premium gallery nn la voleva assolutamente e giò ora l'ha messa tra un programma e l'altro
xkè skycinema non ce l'aveva e già a sostituito alcuni bumper con pubblicità
xkè in tutto il mondo stanno proliferando banner pubblicitari e promozionali e splitscreen...

nn credo alla favoletta che PER PRINCIPIO nessuno mette pubblicità.

esempio DC nn ce l'ha (a parte che fa pena nella maniera + assoluta)...se domani un investitore gli promette cifre a svariati zeri...vuoi vedere come cambia idea anche quello...

stessa cosa successa a jimmy...nn metteva pubblicità ed è stata costretta a saltare qualche giorno di messa in onda di farscape (al tempo).

insomma mi son tolto i prosciutti dagli occhi e gli ho messi...+ in basso per parare le prese di k:badgrin:
 
Non è una contestazione, è una realtà.;)
A parte che gli assets di Fininvest e Newscorp non sono paragonabili, proprio nel caso in cui il business "italiano" fosse davvero strategico/remunerativo, ci sarebbe l'impegno di tutto il gruppo per sostenerlo e 240ml di € non sarebbero la chiave di volta.
Se fossimo una banca e dovessimo finanziare qualcuno guarderemmo innanzitutto al valore complessivo dell'asset piuttosto che ad un risultato d'esercizio isolato.
:D

blino ha scritto:
Mi aspettavo questa contestazione :D
 
Tuner ha scritto:
Ovvio che se una pay TV ha oltre 4 mln di abbonati possa raccogliere molta pubblicità, ma SKY Italia, per essere una pay TV, abbonda oltre la media del globo terraqueo.;)

Quoto!
Il punto è proprio questo, sky mette troppa pubblicità sui propri canali (in particolare sui canali mondo) visto considerato che è una pay tv ed i propri risultati dovrebbero arrivare principalmente dagli abbonamenti!
Se a questo aggiungiamo il fatto dell'incremento iva che è stato riversato completamente sugli abbonati a dispetto di mediaset, e che il prezzo degli abbonamenti è ormai arrivato a cifre eccessive; mi sembra il minimo che ci si possa lamentare di questa situazione!
 
Non è tollerabile che una Pay TV faccia tutta la pubblicità che fa SKY, tra l'altro non mi stupirei se aumentasse ulteriormente la pubblicità.
Burchio ha scritto:
... insomma mi son tolto i prosciutti dagli occhi ...
Mi sa che qui ci sono molti paladini di SKY che sarebbe ora si togliessero i prosciutti dagli occhi.

CIAo
Beppe
 
giuseppeBG ha scritto:
Mi sa che qui ci sono molti paladini di SKY che sarebbe ora si togliessero i prosciutti dagli occhi.

CIAo
Beppe
Io il prosciutto lo mangio, non lo metto sugli occhi :D :D :D
Tu sei libero di pensarla a tuo modo, io in modo differente.
Tu affermi che io e altri abbiamo il prosciutto sugli occhi, io che voi sperate cose impossibili.
Ovviamente ogni idea è rispettabile.
 
visti i pochi soldi che sky tira su con la pubblicità (dico in percentuale)...credo che l'unico tetto da poter mettere è lo 0%...possiamo sentire se il ministro ci fa un pensierino...magari spinto dall'europa
 
goldsun ha scritto:
Io il prosciutto lo mangio, non lo metto sugli occhi :D :D :D
Tu sei libero di pensarla a tuo modo, io in modo differente.
Tu affermi che io e altri abbiamo il prosciutto sugli occhi, io che voi sperate cose impossibili.
Ovviamente ogni idea è rispettabile.

C'è anche una via di mezzo tra le due cose...
Ora mi pare che si penda prepotentemente da un'unica parte...
 
spesso scambiate chi ragiona cercando di esprimere una certa logica...con paladini sky...

scusate ma pensate che a me piaccia avere il raddoppio dell'iva oppure gli aumenti oppure le interruzioni pubblicitarie oppure i banner...

nn sono deficiente...cerco di far capire che per un offerta strutturata come è adesso che bene o male ha fatto arrivare il dato di abbonati a 4.7(nn aggiornato) milioni...deve essere piaciuta a qualcuno.
 
Oltre cortina vendettero 3.000.000 di Trabant, e si doveva pure prenotarle per averle, ammesso di esserne "degni". Dato che fu prodotta per 35 anni, dovremmo dedurre che a qualcuno piaceva moltissimo...
Ed in effetti è vero, quando l'alternativa fosse andare a piedi, perchè il reddito di un lavoratore "socialista" poteva bastare solo per un'auto di questo tipo, fra l'altro venduta a prezzo politico, e le auto occidentali non erano "importate", anche una scatola di legno con le ruote può avere un buon successo. Ciò non toglie che la mitica Trabant bicilindrica, se offerta in un mercato aperto a prezzo reale, fosse un oggetto invendibile.:D
 
Burchio ha scritto:
spesso scambiate chi ragiona cercando di esprimere una certa logica...con paladini sky...

scusate ma pensate che a me piaccia avere il raddoppio dell'iva oppure gli aumenti oppure le interruzioni pubblicitarie oppure i banner...

nn sono deficiente...cerco di far capire che per un offerta strutturata come è adesso che bene o male ha fatto arrivare il dato di abbonati a 4.7(nn aggiornato) milioni...deve essere piaciuta a qualcuno.
Quoto
 
Tuner ha scritto:
Oltre cortina vendettero 3.000.000 di Trabant, e si doveva pure prenotarle per averle, ammesso di esserne "degni". Dato che fu prodotta per 35 anni, dovremmo dedurre che a qualcuno piaceva moltissimo...
Ed in effetti è vero, quando l'alternativa fosse andare a piedi, perchè il reddito di un lavoratore "socialista" poteva bastare solo per un'auto di questo tipo, fra l'altro venduta a prezzo politico, e le auto occidentali non erano "importate", anche una scatola di legno con le ruote può avere un buon successo. Ciò non toglie che la mitica Trabant bicilindrica, se offerta in un mercato aperto a prezzo reale, fosse un oggetto invendibile.:D
l'esempio è simpatico, ma non capisco del tutto il riferimento a SKY; sarà per l'età avanzata :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso