Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Se disturba l'aumento dell'IVA perchè ci tocca "troppo" il portafoglio, riguardo un bene voluttuario, si può anche ridurre l'abbonamento. Se disturba il principio, bè, per principio l'IVA al 10 anzichè al 20 per la PAY-TV, specie in periodi come questi, proprio non ci sta.:evil5:

Giusto per me tutto il tuo ragionamento. Ci vuole poi anche un minimo di sensibilità etica: figuriamoci se con l'aria che tira vorrei mantenere l'agevolazione proprio su un "bene" come la pay tv; se per me diventa troppo costoso allora taglio pacchetti di abbonamento (come farò).

Ciao a tutti.
 
Tuner ha scritto:
...può essere, però io sono abituato a ragionare con la testa e non per schieramento e francamente, qui non c'è margine per difendere l'atteggiamento di SKY.
Chi ragiona per principi dev'essere assolutamente d'accordo quando si tratta di finirla con un'agevolazione sull'aliquota IVA. L'ipotetico danno futuro per SKY è ampiamente compensato dai benefici consolidati già incamerati.
Dovremmo tutti averne piene le tasche che dagli anni 80 ad oggi la TV sia ciò che pare più importante essere in Italia.
SKY, deve solo star zitta considerando di aver beneficiato per 5 anni di un regime IVA assolutamente FAVOREVOLE, che non sta nè in cielo nè in terra riguardo un prodotto VOLUTTUARIO (c'è differenza tra lusso e voluttuario:eusa_whistle:).
Non sono credibili i paladini di SKY per ragioni di "principio", quando anche SKY, ovvero proprio SKY, ha bellamente infranto leggi e regole, beneficiando (oltremodo) di favoritismi politici e lobbistici, da parte di governi di segno opposto.
Non sono credibili i paladini di SKY per ragioni di "principio", perchè i metodi di SKY verso la clientela da acquisire sono stati a volte ingannevoli, e della cosiddetta customer retention, fino all'avvento della Bersani, SKY se ne fregava bellamente.
Se disturba l'aumento dell'IVA perchè ci tocca "troppo" il portafoglio, riguardo un bene voluttuario, si può anche ridurre l'abbonamento. Se disturba il principio, bè, per principio l'IVA al 10 anzichè al 20 per la PAY-TV, specie in periodi come questi, proprio non ci sta.:evil5:

Tutto giusto ma un paio di riflessioni:
1) se Mediaset fosse stata tassata al 10 e SKY al 20 pensi che la legge anti-beneficio sarebbe passata?
Credo di no, e se l'opposizione avesse osato parlarne, avrebbero subito l'accusa di voler far perdere posti di lavoro e risorse all'azienda e di alzare le tasse sui consumatori.
2) non ritengo corretto far intervenire su questa legge un diretto interessato: se l'avesse fatta un altro governo (sia che fosse stato verso SKY e verso Mediaset) non ci sarebbe stato il minimo problema, ma agire in questo modo non va bene.
Riguardo alla tassazione concordo che debba essere al 20% come peraltro vorrebbe il buon senso, trattandosi di un bene voluttuario.
SKY ha già ususfruito per anni come dici tu di benefici e ha alzato i listini senza motivazioni di questo tipo. Adesso è in pari condizioni con Mediaset (anzi ha ancora il vantaggio derivante dal passato e dal presente per via della copertura totale del territorio, e nonostante ciò ha sempre fatto prezzi piu alti), e la concorrenza spero porterà a miglioramenti.
 
djciocci ha scritto:
Non si riesce a capire che cosa abbia da rimetterci sky visto che l'iva di qualsiasi attività viene assorbita dal cliente! Secondo me stanno solo constatando che, con questo aumento dell'iva, LORO nel futuro brevissimo non possono più aumentare a piacimento l'abbonamento!!!!

Probabilmente Sky ha paura che per alcuni l'abbonamento con l'aumento dell'IVA sia un costo eccessivo e che dunque arrivino disdette o riduzione di pacchetti. Ma sapevano di essere agevolati e che l'agevolazione era pure in scadenza... che ci pensassero prima invece di aumentare quest'anno l'abbonamento a tutti. Il comportamento che hanno avuto trattandoci come idioti e pecoroni e è davvero pessimo.

Ciao.
 
aristocle ha scritto:
Tutto giusto ma un paio di riflessioni:
1) se Mediaset fosse stata tassata al 10 e SKY al 20 pensi che la legge anti-beneficio sarebbe passata?

Mediaset è già tassata in pratica al 20% visto che tutte le schede "ricaricabili" Mediaset Premium (quelle che vanno per la maggiore) sono tassate al 20%, solo gli abbonamenti sono tassati al 10% ma con la nuova legge passeranno anche loro al 20%. Dunque polemica inutile secondo me.

Ciao.
 
carlo38 ha scritto:
Però sky si è dimenticata di dire che l'aumento iva è diretto alle pay tv non agli abbonati: se sky aumenterà l'abbonamento, caricando sugli abbonati il carico fiscale in più, sarà soltanto una sua scelta.nulla le impedirebbe di caricarsi qualche euro in più per abbonato.
 
Andyphone ha scritto:
Mediaset è già tassata in pratica al 20% visto che tutte le schede "ricaricabili" Mediaset Premium (quelle che vanno per la maggiore) sono tassate al 20%, solo gli abbonamenti sono tassati al 10% ma con la nuova legge passeranno anche loro al 20%. Dunque polemica inutile secondo me.

Ciao.

Ho parlato per ipotesi..
se fosse esistita una situazione a parti invertite cosa sarebbe successo?
 
dado88 ha scritto:
. Ancora sono poche le persone, anche tra gli abbonati a Sky, che non stanno capendo quello che succede (vedi Veltroni :D) Sky vuole solo informarli

certo che se uno si ferma alla versione di sky difficilmente si fa un'idea precisa di quel che potrebbe avvenire.....a maggior ragione se a leggere i comunicati è Ilaria d'Amico....in quest'ultimo caso un maschietto sensibile (e anche qualche femminuccia, credo) annuisce a prescindere :lol:
 
aristocle ha scritto:
2) non ritengo corretto far intervenire su questa legge un diretto interessato: se l'avesse fatta un altro governo (sia che fosse stato verso SKY e verso Mediaset) non ci sarebbe stato il minimo problema, ma agire in questo modo non va bene.

Fai solo ragionamenti basati su pregiudizio politico a mio parere. Essendo l'agevolazione IVA già di fatto scaduta nel 2007 il precedente governo avrebbe dovuto fare la legge per adeguare l'IVA ma come sappiamo quel governo non era in condizioni di fare molto; lo ha fatto ora questo governo invece: non doveva farlo solo per evitare il pregiudizio di molti? Non credo: il problema in questo caso è di chi ha il pregiudizio non certo del governo.

Ciao.
 
aristocle ha scritto:
Ho parlato per ipotesi..
se fosse esistita una situazione a parti invertite cosa sarebbe successo?

SE... SE... SE... SE... Non lo so. Dalle mie parti si dice "SE mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola" :p

Ciao.
 
carlo38 ha scritto:
Però sky si è dimenticata di dire che l'aumento iva è diretto alle pay tv non agli abbonati: se sky aumenterà l'abbonamento, caricando sugli abbonati il carico fiscale in più, sarà soltanto una sua scelta.nulla le impedirebbe di caricarsi qualche euro in più per abbonato.

Su una somma di 50 euro IVA 10% INCLUSA (45,4 iva esclusa) un
aumento dell'IVA dal 10% al 20% comporterebbe un prezzo di 54 euro.
Vale a dire un aumento di 4 euro, per cui non mi pare un'esagerazione, visto che 50 euro sono più o meno i soldi di un pacchetto FULL.
E nulla vieterebbe a SKY di incollarsi una parte. O sbaglio?
 
Andyphone ha scritto:
SE... SE... SE... SE... Non lo so. Dalle mie parti si dice "SE mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola" :p

Ciao.

A mio avviso è giusto ragionare anche a parti invertite per capire che le necessità sono tali solo quando fa comodo.
La prova già potresti averla con l'IVA al 4% (cosa c'è da agevolare, la stampa esiste da secoli!!) sulla carta stampata che non è stata toccata, guarda caso perché avrebbe penalizzato il diretto interessato che è proprietario di molte testate che peraltro già beneficiano di soldi pubblici.
Se serve veramente un aumento delle entrate non è necessario soltanto far pagare più tasse ai cittadini.
Si può anche richiedere una diminuzione dei contributi all'editoria.
Ma anche qui c'è il conflitto di interessi: non può essere tolto perché c'è la raccolta pubblicitaria della tv troppo elevata a penalizzare i giornali (e non lo dico io, lo dice la carta stampata!)
 
Ultima modifica:
Andyphone ha scritto:
Fai solo ragionamenti basati su pregiudizio politico a mio parere. Essendo l'agevolazione IVA già di fatto scaduta nel 2007 il precedente governo avrebbe dovuto fare la legge per adeguare l'IVA ma come sappiamo quel governo non era in condizioni di fare molto; lo ha fatto ora questo governo invece: non doveva farlo solo per evitare il pregiudizio di molti? Non credo: il problema in questo caso è di chi ha il pregiudizio non certo del governo.

Non c'è nessun pregiudizio, voglio solo vedere le cose a 360°.
Io sono convinto che se avesse dovuto subire l'aumento Mediaset non sarebbe stata toccata una foglia come è accaduto fino a ieri.
Torno a ripetere: la manovra la condivido, non condivido però che intervenga chi ha un conflitto di interessi in questa situazione.
Per curiosità, saresti favorevole dunque all'IVA al 20% anche per l'editoria ?
 
aristocle ha scritto:
Per curiosità, saresti favorevole dunque all'IVA al 20% anche per l'editoria ?

Siamo OT. Non sarei a favore del 20% per l'editoria visto che in questo paese non legge quasi più nessuno e l'editoria va incentivata.

Con il tuo ragionamento ogni azione di ogni governo può essere valutata con sospetto e pregiudizio da qualsiasi lato e dunque perchè ciò non accada nessuno dovrebbe mai fare niente (e a volte in Italia purtroppo questa è la linea seguita).

Fine OT.

A presto.
 
Andyphone ha scritto:
Siamo OT. Non sarei a favore del 20% per l'editoria visto che in questo paese non legge quasi più nessuno e l'editoria va incentivata.

Con il tuo ragionamento ogni azione di ogni governo può essere valutata con sospetto e pregiudizio da qualsiasi lato e dunque perchè ciò non accada nessuno dovrebbe mai fare niente (e a volte in Italia purtroppo questa è la linea seguita).

Fine OT.

A presto.

Se siamo OT (IVA 20%) dovrebbero dirlo gli admin, ma in ogni caso credo sia giusto valutare le cose da un lato e dall'altro.
Fine probabile :) OT.

Comunque credo che l'aumento dell'IVA farà entrare una valanga di soldi nelle casse dello Stato, se si considera che siamo ad almeno 4.500.000 abbonati: togliamo minimo 1 euro al mese ciascuno e facciamoci due conti..
Anzi, già che ci siamo consiglierei a RAI e SKY di fare una ricerca sugli evasori del canone.
Se entrano dei soldi in più dovuti allo Stato non c'è che da festeggiare.
 
io in tutta onestà sarei favorevole all'iva al 4 % solo eventualmente ai quotidiani ed ai libri in genere..non certo a cronaca vera o a novella 2000..ma questo è solo il mio pensiero ma soprattutto è un altro discorso..per quel che riguarda sky-mediaset premium invece no..iva al 20 e basta
 
Beh, a Sky sono aumentati i costi.....che faccia come tutti noi...faccia di necessità virtù.
Trovi il modo di sopravvivere all'aumento di costi, come accaduto a tanti altri, se ritiene opportuno aumenti il canone di abbonamento in base ai redditi (per esempio), così nn graverà con coloro che faticano ad arrivare alla secondo metà del mese senza rinunciare a nulla!!!.

Ho letto alcuni vs. commenti, sono giustificabili e sostenibili come quando si andava a scuola impreparati perchè era morta la nonna, oppure il cane aveva mangiato il libro!!!.
 
davidRN ha scritto:
se ritiene opportuno aumenti il canone di abbonamento in base ai redditi (per esempio
Ci mancava anche questa. SKY non è lo stato che ti può controllare i redditi... Mediaset casomai....
 
Io non sono un abbonato sky, pero avevo una mezza idea di abbonarmi con l'offerta del cristamas box, giusto per provarla 3 mesi e dopo eventualmente continuare a pagare il canone per un anno.

Ora pero per questa nuova trovata del omino dell'ottimismo, di aumentare il doppio dell'iva ho cambiato radicalmente idea.

La cosa assurda di questi tempi è appunto andare ad aumentare l'iva mentre anche nei manuali di macroeconomia e nei corsi di politica economica universitari, dove si studiano i modelli economici facendo anche previsioni, la cosa piu sensata per far ripartire tutto il meccanismo economico sarebbe quello di tagliare al massimo le tasse per un periodo di tempo limitato, ma in modo tale che le persone hanno piu reddito da spendere oppure investire, e quindi ridare all'economia tutto il carburante che si chiama consumismo.

Quindi sarebbe stato logico almeno anche per professori che insegnano ad economia e commercio le sopracitate materie:
- tirare via l'iva su tutti i piano commerciali (dettaglianti, consumatori, ecc) per almeno un mese
- defiscalizzare in via totale le tredicesime.
- promozioni per incentivare il consumo

E' facile capire che piu soldi si hanno a disposizione, e piu le persone che se lo possono permettere potranno acquistare beni e servizi, e dunque, svuotando i magazzini delle aziende, incentiveranno la crescita della produzione, e quindi anche l'incentivo per occupare piu persone, in aziende che comunque riprendono a produrre utili.

Il meccanismo economico poi in un paio di mesi si dovrebbe riassestare da solo, anche grazie a sostanziose iniezioni di denaro contante nelle base monetaria.

Invece c'e gia una crisi, e cosa si fa? Si alzano le tasse?

Siamo alla follia demenziala totale in ambito di economica, se si continuera cosi, con pagliacciate come la social card, allora si che si arriverà alla grande crisi del 1929, cosa che per ora è solo allo sbocciare.

O letto anche un interviste sul corriere della sera, che se non era sky ad essere tassata, ci sarebbero state degli aumenti di iva sulle telefonate cellulari e da rete fissa...... e al governo hanno scelto il minore dei mali.

Ma l'economia si fa ripartire rendendo piu disponibili soldi alla base della piramide del potere ovvero ai lavoratori, e ai pensionati, non andando ad arricchire chi sa sopra il punto massimo della piramide.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso