Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a dire la verità il decreto è in vigore da pochissimo...insomma il 12 saranno appena 12 giorni che è operativo...e prima di discutere un decreto...per forza lo facevano essere operativo...non ce li vedevo il 2 gennaio con lo zampone e lenticchie ancora nello stomaco a parlare di iva di sky...

per me la ritolgono...xkè tanto hanno aumentato le multe :D
 
Premetto ke utilizzo come modalità di pagamento i bollettini postali, oggi ho ricevuto la fattura (tra l'altro per la prima volta con largo anticipo rispetto alla scadenza ke è il 31/1) e ho potuto constatare con stupore ke pagherò i mesi di gennaio e febbraio ankora con l'IVA al 10%.
 
GIAGUARO ha scritto:
Premetto ke utilizzo come modalità di pagamento i bollettini postali, oggi ho ricevuto la fattura (tra l'altro per la prima volta con largo anticipo rispetto alla scadenza ke è il 31/1) e ho potuto constatare con stupore ke pagherò i mesi di gennaio e febbraio ankora con l'IVA al 10%.
Sì, perché l'aumento è solo per le fatture emesse dal 1° Gennaio in poi :)

@ Burchio

Il decreto (o meglio la parte che riguarda Sky) è operativo da soli 7 giorni, ma l'intero testo del DL è in vigore dal 28 Novembre... mica è solo per l'Iva a Sky tutto il decreto :D
 
attenzione: l'emendamento è da parte dell'opposizione.

Difficilmente verrà recepito dalla maggioranza del parlamento.
 
Nel articolo del portale si parla che verrebbe tolto l'aumento d'iva che poi ricadrebbe sulla pornotax... Così facendo bruxelles ci punirebbe!
Sarebbe più giusto che sia ogni piattaforma abbia l'iva al 10% in questo modo farebbe felici tutti, consumatori prima di tutti! ;)
 
Ma in caso di marcia indietro Sky che fara? .... Ha già pronto un nuovo listino. Io sono tornato ad abbonarmi proprio adesso, in controtendenza, abbandonando Mediaset Premium che fa davvero pena. Però Sky nella proposta dei 3 mesi gratis mi ha prospettato un canone mensile di 55 euro e oltre (Mondo-Cinema-Calcio) contro i 51 indicati a dicembre. Cosa vuol dire, che se il decreto verrà stoppato tornerà ai 51 o manterrà furbescamente i 55?
 
si, come più volte ribadito da sky, nel caso tornasse l'iva al 10% il listino tornerà quello di prima! :D
 
anche perchè a gennaio si paga l'abbonamento con iva ancora al 10%, quindi avevano messo in conto un ripensamento dell'ultimo momento, ammesso che ci sia...
 
a parte che non sarebbe una novità...pagare una penale europea

cmq se dovessero tornare indietro su sky...dopo mezza giornata si occuperebbero di appiattire tutta la questione iva...e rivedere un po' queste suddivisioni

anche la pornotax...devono ancora stabilire cos'è porno e cosa è "meno" di porno...
 
Dando per scontato che avrei voluto l'IVA agevolata su qualsiasi cosa (per non dire che sarei contentissimo se l'IVA non esistesse proprio) perchè Sky per esempio:
- non ha più fatto il solito regalo di dicembre di aprire il calcio e le options a tutti (non credo che quello dipensa dall'aumento IVA)?
- non ci viene un po incontro facendoci un aumento del 5% ed il resto lo pagano loro?
- possibile che se devono pagare un po più d'IVA o fare un po di pubblicità in meno (ricordiamo che è una pay-tv ed in Francia addirittura la TV di stato non fa pubblicità, la Svizzera che non è una pay tv fa meno pubblicità di Sky, solo i tedeschi sono pazzi come pubblicità) dobbiamo avere il timore che non prendano più i diritti della F1, dei mondiali o delle olimpiadi? Murdoch non potrebbe mettere qualche soldo di tasca sua? :D O li hanno già spesi tutti a spostare, rinominare e creare canali che danno per nuovi ed invece sono doppioni?
Scusatemi per lo sfogo, saranno il rientro dalle feste e la neve che fa tribolare. :D
 
Papu ha scritto:
Dando per scontato che avrei voluto l'IVA agevolata su qualsiasi cosa (per non dire che sarei contentissimo se l'IVA non esistesse proprio) perchè Sky per esempio:
- non ha più fatto il solito regalo di dicembre di aprire il calcio e le options a tutti (non credo che quello dipensa dall'aumento IVA)?
- non ci viene un po incontro facendoci un aumento del 5% ed il resto lo pagano loro?
- possibile che se devono pagare un po più d'IVA o fare un po di pubblicità in meno (ricordiamo che è una pay-tv ed in Francia addirittura la TV di stato non fa pubblicità, la Svizzera che non è una pay tv fa meno pubblicità di Sky, solo i tedeschi sono pazzi come pubblicità) dobbiamo avere il timore che non prendano più i diritti della F1, dei mondiali o delle olimpiadi? Murdoch non potrebbe mettere qualche soldo di tasca sua? :D O li hanno già spesi tutti a spostare, rinominare e creare canali che danno per nuovi ed invece sono doppioni?
Scusatemi per lo sfogo, saranno il rientro dalle feste e la neve che fa tribolare. :D

quoto il tuo sfogo
 
- il solito regalo...lo hanno fatto 2 volte in 5 anni non mi pare proprio una consuetudine
- xkè se per caso torna l'iva al 10%...la gente vuole lo sconto del 5% a vita...insomma sarebbe recepito come nuovo aumento se prima fai uno sconto del 5% un mese...e poi le tasse si riabbassano e lo sconto non lo fai +, e cmq le mosse finale e definitive nel caso in cui l'iva sia al 20%...come ovvio non le hanno ancora rese note
- xkè è così. e xkè allora mediaset non prende un po' di soldi di berlusconi...magari subaffitta la sua villa e diminuisce le pubblicità visto che in 80 minuti di serietv...ci mette 25 minuti di pubblicità...insomma i proprietari non mettono MAI soldi per tamponare qualcosa...è per quello che hanno i soldi, xkè fruttano moltissimo e spendono pochissimo :D
 
Sono andato a leggermi il decreto legge e i vari coma.
Allora.

L'oggetto di discussione ruota intorno a questa parte del decreto già attuata:
Art. 31. IVA servizi televisivi

1. A decorrere dal 1 gennaio 2009 il n. 123-ter della Tabella A, Parte terza, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 è soppresso.

2. L'articolo 2 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 273, è sostituito dal. seguente: «Art. 2. (Periodo di applicazione) 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1 si applicano nei limiti temporali previsti dalla direttiva 2008/8/CE del Consiglio, del 12 febbraio 2008, che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto relativamente al periodo di applicazione del regime di imposta sul valore aggiunto applicabile ai servizi di radiodiffusione e di televisione e a determinati servizi prestati tramite mezzi elettronici.

3. L'addizionale di cui all'articolo 1, comma 466, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applica a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, anche al reddito proporzionalmente corrispondente all'ammontare dei ricavi e dei compensi alla quota di ricavi derivanti dalla trasmissione di programmi televisivi del medesimo contenuto. Nel citato comma il terzo periodo è così sostituito: «Ai fini del presente comma, per materiale pornografico si intendono i giornali quotidiani o periodici, con i relativi supporti integrativi, e ogni opera teatrale, letteraria, cinematografica, audiovisiva o multimediale, anche realizzata o riprodotta su supporto informatico o telematico, in cui siano presenti immagini o scene contenenti atti sessuali espliciti e non simulati tra adulti consenzienti, come determinati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali, da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.».

Ora.
Il comma 1 parla che "il n. 123-ter della Tabella A, Parte terza, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 è soppresso".
Bene quel comma si riferisce a questo:
123-ter) canoni di abbonamento alle radiodiffusioni circolari trasmesse in forma codificata, nonché alla diffusione radiotelevisiva con accesso condizionato effettuata in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite
Badate bene. Non c'è scritto via etere, ma via cavo o via satellite.
Quindi non interessa il digitale terrestre. Ma il decreto enunciato sopra elimina questa condizione portando tutti al 20%.

Inoltre il comma 2 parla di "imposta sul valore aggiunto applicabile ai servizi di radiodiffusione e di televisione e a determinati servizi prestati tramite mezzi elettronici." non ponendo paletti come prima e quindi estendo a tutti gli operatori televisi.
Ma di fatto perchè Mediaset Premium e La7 hanno ancora l'iva al 20% sugli abbo e del 0% sulle ricaricabili ?
 
L'agevolazione dell'IVA al 10% è anche per il digitale terrestre (forse leggendo la legge è un po' forzata, però quando è stata fatta esisteva solo il satellite e cominciava il cavo...) pertanto se il decreto va a cancellare l'agevolazione la cancella per tutti in quanto non c'è nessun'altra legge che dice che l'IVA dev'essere agevolata solo per il digitale terrestre...

Quindi anche mediaset pagherebbe il 20% sugli abbonamenti, perchè sulle prepagate già pagava l'IVA al massimo!
 
e questo si sa...solo che mentre l'aumento di sky dal 10 al 20% coinvolge 4.7 milioni di famiglie....l'incidenza dell'aumento dell'iva sulla formula easypay neonata e non obbligatoria...coinvolge meno persone.
 
...siamo spassosi noi italiani, davvero. Non si capisce mai se "ce semo o ce famo?"
Un soggetto privato, specialmente se ha racimolato milioni di abbonati, dovrebbe innanzitutto ringraziare i contribuenti italiani (tutti) se per 5 (cinque) anni ha goduto di un regime IVA privilegiato, aliquota che ha reso più competitivo il suo prodotto e quindi, lo ha fatto guadagnare.
...essì, perchè a fronte di un'aliquota agevolata a favore di 1 soggetto, la minor entrata del fisco se la sobbarcano tutti i contribuenti, abbonati e non.
Finita la festa, e che festa (son 5 anni), il soggetto di cui sopra potrebbe (moralmente dovrebbe, secondo me) anche sforzarsi leggermente, magari riducendo un po' (e per un po') l'imponibile, detto anche prezzo del suo prodotto a pagamento. (ben ben farcito di pubblicità e doppioni spacciati per canali a sè)
Orbene, il "di cui sopra", prima arma un attacco mediatico al governo eppoi scarica, "paro paro" (arrotandando pure) la maggior aliquota sui suoi cari abbonati che, nella maggior parte, fedeli nei secoli più dei carabineri e degli ultras, pagheranno nella convinzione che lo "Zio" sia vittima di un'orrenda trama.:badgrin:
 
il tuo parere non fa una grinza....
l'unica cosa è che il decreto è stato fatto dal governo di berlusconi....questa è la nota dolente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso