Importante Aumento Sport e Calcio dal 01/06/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comparso questo articolo su Repubblica ma solo per abbonati


Le fatture (in PDF) vanno sempre aperte e lette, in quanto la normativa in vigore prevede questa modalità per comunicare la modifica delle condizioni contrattuali. Ci sono anche altre modalità ma gli operatori sanno che molti utenti non leggono le fatture, quindi scelgono questa, mica sono scemi.
 
è normale che nel listino "vecchio" nella fattura di Luglio c'è il calcio a € 18,19 e non a € 7,99 come indicato nel listino "legacy" aggiornato al 01/06/2024 ??
E' normale perchè devi aggiungere ai 7,99 i 10,20 di sconto riduzione calcio,infatti sommando dà giusto 18,19... ;)
 
E qui sta l'inghippo,se non lo attivano subito e si chiama per cercare di farlo aggiungere ti cercano ogni scusa, praticamente è tempo perso.

Non è detto, basta trovare l’operatore collaborativo. Io non ho mai ricevuto questa offerta, inoltre avevo dato disdetta e accettato offerta retention con diversi sconti (sempre grazie all’operatore giusto). Poi ho chiamato ieri dicendo che ad un mio amico avevano proposto 5 euro di sconto con una sim Sky Mobile. Al primo tentativo volevano appiopparmi per forza Sky Wifi, dicendo che lo sconto c’era soltanto con il fisso. Al secondo tentativo mi hanno fatto richiamare da un reparto apposito e mi hanno dato addirittura 7,90 euro di sconto per 18 mesi se facevo 2+ sim. Ovviamente ho accettato. Non penso proprio che le attiverò, nonostante l’ottima tariffa segreta Sky Mobile Start da 5,95 euro/mese con 50GB in 5G (simile alle vecchie Fastweb Light), ma c’è il costo di attivazione di 10 euro (sulla prima ricarica). Inoltre è noto che Fastweb dopo 12 mesi rimodula e bisogna passare minimo a 7,95 euro/mese che sarebbe di più di quanto pago ora. Non so se questo accadrà anche con le sim Sky.
 
Ultima modifica:
Non è detto, basta trovare l’operatore collaborativo. Io non ho mai ricevuto questa offerta, inoltre avevo dato disdetta e accettato offerta retention con diversi sconti (sempre grazie all’operatore giusto). Poi ho chiamato ieri dicendo che ad un mio amico avevano proposto 5 euro di sconto con una sim Sky Mobile. Al primo tentativo volevano appiopparmi per forza Sky Wifi, dicendo che lo sconto c’era soltanto con il fisso. Al secondo tentativo mi hanno fatto richiamare da un reparto apposito e mi hanno dato addirittura 7,90 euro di sconto per 18 mesi se facevo 2+ sim. Ovviamente ho accettato. Non penso proprio che le attiverò, nonostante l’ottima tariffa segreta Sky Mobile Start da 5,95 euro/mese con 50GB in 5G (simile alle vecchie Fastweb Light), ma c’è il costo di attivazione di 10 euro (sulla prima ricarica). Inoltre è noto che Fastweb dopo 12 mesi rimodula e bisogna passare minimo a 7,95 euro/mese che sarebbe di più di quanto pago ora. Non so se questo accadrà anche con le sim Sky.
Avevo già letto la tua esperienza, purtroppo a me mi avevano promesso con l'attivazione di una seconda SIM un altro sconto di 5 euro sull'abbonamento TV e che non c'era bisogno dell'attivazione della SIM per usufruire dello sconto.
Diciamo che ho fatto "giocare" l'operatrice sapendo benissimo che non essendo obbligati ad attivare le SIM ho fatto fare la richiesta e come immaginavo dello sconto nessuna traccia.
Naturalmente non ho attivato la seconda SIM e ho provato a farmi aggiungere lo sconto ma ci ho rinunciato perché mi dicono sempre che non si possono aggiungere più sconti perché pago poco il mio abbonamento TV, precisamente col listino smart 13,80 per TV, calcio,sport,cinema e multiscreen con scadenza 1/11/2025.
 
…mi dicono sempre che non si possono aggiungere più sconti perché pago poco il mio abbonamento TV, precisamente col listino smart 13,80 per TV, calcio,sport,cinema e multiscreen con scadenza 1/11/2025.

E allora sì, hanno ragione! Tra un po’ vai in negativo e ti devono pagare loro…
Praticamente non esiste uno sconto dedicato per Sky Mobile, ma ti attivano uno qualsiasi degli sconti disponibili a sistema per la tua utenza. Infatti a me lo sconto di 7,90 euro mi compare sul pacchetto Sport. Tu immagino che li abbia già tutti!!!

Ps. Ti va di dirmi (anche in privato) come hai fatto ad arrivare ad una cifra così bassa???Praticamente hai uno sconto totale del 79% sul listino Smart che verrebbe 65,70 euro con i tuoi pacchetti. Il tuo è un caso da studiare
 
E allora sì, hanno ragione! Tra un po’ vai in negativo e ti devono pagare loro…
Praticamente non esiste uno sconto dedicato per Sky Mobile, ma ti attivano uno qualsiasi degli sconti disponibili a sistema per la tua utenza. Infatti a me lo sconto di 7,90 euro mi compare sul pacchetto Sport. Tu immagino che li abbia già tutti!!!

Ps. Ti va di dirmi (anche in privato) come hai fatto ad arrivare ad una cifra così bassa???Praticamente hai uno sconto totale del 79% sul listino Smart che verrebbe 65,70 euro con i tuoi pacchetti. Il tuo è un caso da studiare
Se fai delle ricerche nei miei messaggi più di una volta ho postato la mia esperienza senza inviare disdetta e parlando direttamente col l reparto disdette.
Con calma ti scrivo in privato.
 
mi hanno offerto anche a me lo sconto di 5€ per attivazione di una sim mobile.. ma questo sconto si attiva subito? perche mi è arrivata solo la mail di sottoscrizione dell'offerta sky mobile e non dello sconto
Sì, come ti hanno detto altri ti doveva arrivare email subito e poi nel fai da te lo vedevo già presente.
 
Comparso questo articolo su Repubblica ma solo per abbonati

Punti chiave:
- si tratta del servizio esperto diritti consumatori di Repubblica
- Il lettore spiega che non ha mai ricevuto nessuna fattura da SKY in nessun formato (né cartaceo, né elettronico), “in quanto le fatture sono disponibili solo online, pertanto non avevo letto tale avviso”
- viene contestato il fatto che un contratto con penali per uscita prima di un periodo predeterminato possa consentire aumenti unilaterali
- motivo dei rincari e' arricchimento offerta sport tv
- Nell’ultimo regolamento contratti Agcom (l’autorità di settore) si legge che “Gli operatori modificano le condizioni contrattuali solo nelle ipotesi e nei limiti previsti dalla legge o dal contratto medesimo, secondo le previsioni del presente articolo”
- Bisogna vedere insomma se nel contratto era prevista a tutti gli effetti la possibilità di rimodulazione, nonostante la promessa “pubblicitaria” del prezzo bloccato.
- Altra cosa da capire è se la comunicazione dell’aumento è stata abbastanza trasparente, messa nelle fatture disponibili online
- La situazione è controversa. Per il mercato energia, l’autorità Arera ha stabilito proprio questo: che l’aumento di una tariffa con prezzo bloccato va comunicato in modo particolarmente chiaro, con grande anticipo ed è possibile solo se prevista da contratto. https://www.repubblica.it/economia/...iare_i_contratti_a_prezzo_bloccato-333319477/
- se il contratto non prevedeva la possibilità di aumento, può valere la pena fare un reclamo formale con Sky e procedere poi con una procedura di conciliazione su https://conciliaweb.agcom.it/
- È possibile però che questa promessa non ci fosse nell’offerta – e il termine del 2025 si riferisse solo al vincolo contrattuale non a una prezzo bloccato – e che l’equivoco sia nato dal linguaggio marketing ambiguo usato da chi ha venduto quell’offerta al lettore
- Repubblica ha contattato Sky e aspettano una loro risposta per riportarla

Aggiungo una cosa importante dall'articolo per l'energia:
- secondo le regole dettate da Arera la proposta di modifica unilaterale dev'essere una comunicazione a parte, separata dalla bolletta
 
Ultima modifica:
Aggiungo una cosa importante dall'articolo per l'energia:
- secondo le regole dettate da Arera la proposta di modifica unilaterale dev'essere una comunicazione a parte, separata dalla bolletta
tutto chiaro, però non capisco cosa c'entri arera (che regola il mercato dell'energia) con agcom, che regola il mercato delle telecomunicazioni.
 
c'è da dire, per quanto non abbia digerito nemmeno io gli aumenti, che la possibilità di cambiare il contratto unilateralmente a partita in corso (anche con vincolo di 18 mesi) era menzionata nel contratto, e comunque sky permetteva in seguito a quella comunicazione di aumento non solo di rimuovere i pack senza penali, ma anche di fare la disdetta dell'intero abbonamento senza penali (l'ho fatto io con la procedura online, con conferma di costi di uscita a zero euro riportata sia in pagina, sia tramite conferma via mail). Poi sono rimasto a seguito di offerte vantaggiose che mi permettevano di continuare addirittura a prezzi piu bassi dell'era pre-aumenti, ma volendo si poteva disdire senza alcun costo avendo goduto comunque dei prezzi scontati fino a quel momento.
Per quanto riguarda il fatto della comunicazione chje doveva essere fatta a parte, ne sono completamente d'accordo
 
Il contratto smart all' art 14 prevedeva la possibilità di aumento così come di uscire interamente senza penali. Sky ha menzionato solo la possibilità di togliere i pacchetti e non di disdire Interamente il contratto e inoltre nella trasparenza tariffaria il testo è molto più ambiguo e la trasparenza non è facoltativa, ma un obbligo previsto da agcom quindi sky ha giocato al limite e forse anche oltre . Poi è da vedere quali siano le eventuali sanzioni, perché spesso sono già messe in conto dall' azienda.
 
Poi è da vedere quali siano le eventuali sanzioni, perché spesso sono già messe in conto dall' azienda.
esatto, oltre alle eventuali sanzioni, mettono in conto anche eventuali rimozione dei pack o disdette da parte degli utenti.
Sanno che la maggior parte degli utenti manco si accorgono dell'aumento e non hanno mai letto una fattura, cosi come altri leggono degli aumenti ma non hanno cosi tanta voglia di mettersi a telefonare o fare azioni per diminuire il prezzo: questi sono la maggior parte e sky punta proprio su quelli, noi del forum siamo una piccolissima nicchia sul parco totale abbonati. Ho diversi conoscenti che non hanno alcun problema a pagare 70/80/90 euro al mese per abbonamenti estremamente ridotti pensando che sia la totale normalitá, e quando gli presenti possibili soluzioni per pagare meno non ne hanno alcuna voglia di attuarle...quindi sky ci prova con queste modifiche "al limite", sapendo di trarre comunque un buon ricavo
 
Ma l'articolo di Repubblica postato sopra riuscite a leggerlo perchè siete abbonati?
 
Buongiorno, non so se esiste una sezione in cui presentarsi ufficialmente, visto che questo è il mio primo messaggio.

Comunque...

Da quello che ho letto mi pare che l'aumento del prezzo del costo dei pacchetti (nel mio caso Calcio, sono in listino SMART) ci sbroglia dal vincolo contrattuale dei 18 mesi, rendendo la disdetta immune da more e sanzioni.

Me lo confermate o sono io che ho capito male?
 
Ragazzi, ogni mese da Sky arriva via mail la comunicazione di emissione nuova fattura con il link al fai da te/app per visualizzarla, ovvero il minimo previsto dalla normativa. Comunicare un indirizzo email ormai è obbligatorio. Dubito che l’utente che ha scritto a Repubblica otterrà qualcosa.
Nel settore energia è diverso, c’è l’obbligo di comunicare le variazioni con una comunicazione dedicata, alcuni la mandano via mail altri per posta tradizionale.
 
Buongiorno, non so se esiste una sezione in cui presentarsi ufficialmente, visto che questo è il mio primo messaggio.

Comunque...

Da quello che ho letto mi pare che l'aumento del prezzo del costo dei pacchetti (nel mio caso Calcio, sono in listino SMART) ci sbroglia dal vincolo contrattuale dei 18 mesi, rendendo la disdetta immune da more e sanzioni.

Me lo confermate o sono io che ho capito male?
Benvenuto, dovrebbe essere così:

- nei 18 mesi il pack Calcio si può sempre togliere senza penali;
- il pack Sport causa aumento si poteva togliere senza penali entro una certa data, se no c'è la penale più o meno salata in base al periodo dei 18 mesi che si toglie il pack;
- la disdetta totale dell'abbonamento comporta sempre penali e anche decisamente più salate, in base al periodo dei 18 mesi, rispetto alla rimozione dei pack Sport e Cinema.

Le penali in particolare solo solo sulla rimozione dei pack Sport e Cinema, e in caso della cessione totale dell'abbonamento (nei 18 mesi bisogna almeno lasciare il pack base Sky TV perchè non si consideri come disdetta totale).
 
Benvenuto, dovrebbe essere così:

- nei 18 mesi il pack Calcio si può sempre togliere senza penali;
- il pack Sport si poteva togliere senza penali entro una certa data, se no c'è la penale più o meno salata in base al periodo dei 18 mesi che si toglie il pack;
- la disdetta totale dell'abbonamento comporta sempre penali e anche decisamente più salate, in base al periodo dei 18 mesi, della rimozione dei pack Sport e Cinema.

Entro il 30/06 si potevano togliere i singoli pack o disdire l’abbonamento Smart senza penali. Ormai è troppo tardi.

Il pack Calcio, a differenza di Sport, in teoria è considerato una option e dovrebbe essere possibile toglierlo/aggiungerlo in ogni momento.
Chiamare il 170 per chiedere se è possibile rimuovere Calcio è un’ottima scusa e magari si riesce a spuntare qualche sconto, anche se ormai è tardi. Fare qualche tentativo non nuoce. Se trovi l’operatore volenteroso si ottiene tutto…
 
tutto chiaro, però non capisco cosa c'entri arera (che regola il mercato dell'energia) con agcom, che regola il mercato delle telecomunicazioni.
Niente, infatti ho specificato che era per l'articolo sull'energia.
Quello che intendevo e' che un ente su un mercato parallelo stabilisce che l'aumento deve essere comunicato chiaramente con comunicazione a se' stante.
Sky invece ha messo l'avviso a pagina 4 della fattura se non sbaglio, quindi non comunicando in maniera esplicita in una mail dedicata.
E' importante perche' la casistica potrebbe essere presa in considerazione come analogia nel sopperire all'eventuale insufficienza legislativa.
La situazione e' controversa. Lo dice Repubblica, non io.

Ma l'articolo di Repubblica postato sopra riuscite a leggerlo perchè siete abbonati?
Ho fatto l'abbonamento apposta, adesso penso se fare recesso e farmi dare il mio Euro indietro 🤣
(non faccio un'altra tabella per Repubblica eh... :p)
 
Benvenuto, dovrebbe essere così:

- nei 18 mesi il pack Calcio si può sempre togliere senza penali;
- il pack Sport causa aumento si poteva togliere senza penali entro una certa data, se no c'è la penale più o meno salata in base al periodo dei 18 mesi che si toglie il pack;
- la disdetta totale dell'abbonamento comporta sempre penali e anche decisamente più salate, in base al periodo dei 18 mesi, rispetto alla rimozione dei pack Sport e Cinema.

Le penali in particolare solo solo sulla rimozione dei pack Sport e Cinema, e in caso della cessione totale dell'abbonamento (nei 18 mesi bisogna almeno lasciare il pack base Sky TV perchè non si consideri come disdetta totale).
Grazie.
Entro il 30/06 si potevano togliere i singoli pack o disdire l’abbonamento Smart senza penali. Ormai è troppo tardi.

Il pack Calcio, a differenza di Sport, in teoria è considerato una option e dovrebbe essere possibile toglierlo/aggiungerlo in ogni momento.
Chiamare il 170 per chiedere se è possibile rimuovere Calcio è un’ottima scusa e magari si riesce a spuntare qualche sconto, anche se ormai è tardi. Fare qualche tentativo non nuoce. Se trovi l’operatore volenteroso si ottiene tutto…
Grazie anche a te.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso