Avast Free 22.9.6034 (24/09/2022)

milanistaavita ha scritto:
pure a me appare ;)
Il mio dubbio è se appare solo da poco o se ci sia sempre stato...

Per il resto, mi ricollego a quanto scritto da altri:
giollo63 ha scritto:
intanto da oggi pomeriggio non ... per un errore HTTP (404)
ale89 ha scritto:
alfry ha scritto:
... dava errore 404, ho riprovato piu' volte ma niente da fare.
Ossia: sarà un caso, ma leggete gli ultimi due commenti qui (anche se riguardano il gadget "GMail" di iGoogle). Anche lì risultava questo numero di errore!

Non so se nessun altro di voi l'ha, maI io lo uso, e da ieri si comporta in modo anomalo. Cioè: quando gli si chiede di aprire la finestrellina della posta di GMail direttamente sulla schermata di Google, anziché questo, apre una nuova scheda, dedicata a GMail, il che, di fatto, rende praaticamente inutile quel gadget, se non per esser avvisati che si appena ricevuta una mail.
Vabbe'... non andiamo OT, ma se qualcuno avesse avuto noie analoghe e le avesse risolte, o sapesse dove indirizzarsi per risolvere...
sarei grato (me) lo comunicasse. :notworthy:
 
Ho fatto scansione completa + scansione all'avvio è sono squagliate 2h :5eek:

La scansione completa ha trovato 3 minacce, e mi faceva scegliere fra eliminarle, ignorarle, ripararle,...
Le ho eliminate e poi è apparso un avviso di Scansione all'avvio che ho fatto.
Questa scansione all'avvio non l'avevo mai fatta, e praticamente per ogni minaccia faceva un controllo che partiva dal 65%...praticamente mi faceva scegliere per quella minaccia fra 8 scelte (cestina, cestina tutto, elimina, elimina tutto, ... ...) e io pigiavo 1 per eliminare solamente.


domanda: voi avete mai fatto la scansione all'avvio del pc?? vi è mai capitata tutta sta perdita di tempo? e tutti sti controlli con partenza a % avanzata?? :eusa_think:
 
milanistaavita ha scritto:
Ho fatto scansione completa + scansione all'avvio è sono squagliate 2h :5eek:
Ovviamente dipende innanzitutto da quanti GB gli hai fatto scansionare.
I 500 GB (465 e qualcosa effettivi) del mio note, sono così suddivisi: 186 a C (S.O. e lavoro), 254 a D (il "magazzino dati"), i restanti sono in Q, la partizione nascosta di ripristino.
Dunque, in generale, effettuo una scansione completa solo di C... ma ci vuol sempre e cmq una mezz'oretta abbondante.
In secondo luogo, anche la velocità del processore, la sua importanza l'ha...
milanistaavita ha scritto:
La scansione completa ha trovato 3 minacce, e mi faceva scegliere fra eliminarle, ignorarle, ripararle,...
Le ho eliminate e poi è apparso un avviso di Scansione all'avvio che ho fatto.
Mai accaduto, presumo perché le mie scansioni complete sono sempre terminare ol messaggio "Nessuna minaccia rilevata".
Quindi, per quanto riguarda la "scansione all'avvio ...praticamente per ogni minaccia faceva un controllo che partiva dal 65%...praticamente mi faceva scegliere per quella minaccia fra 8 scelte (cestina, cestina tutto, elimina, elimina tutto, ... ...) e io pigiavo 1 per eliminare solamente", non so che dirti.
 
milanistaavita ha scritto:
Ho fatto scansione completa + scansione all'avvio è sono squagliate 2h :5eek:

La scansione completa ha trovato 3 minacce, e mi faceva scegliere fra eliminarle, ignorarle, ripararle,...
Le ho eliminate e poi è apparso un avviso di Scansione all'avvio che ho fatto.
Questa scansione all'avvio non l'avevo mai fatta, e praticamente per ogni minaccia faceva un controllo che partiva dal 65%...praticamente mi faceva scegliere per quella minaccia fra 8 scelte (cestina, cestina tutto, elimina, elimina tutto, ... ...) e io pigiavo 1 per eliminare solamente.


domanda: voi avete mai fatto la scansione all'avvio del pc?? vi è mai capitata tutta sta perdita di tempo? e tutti sti controlli con partenza a % avanzata?? :eusa_think:
Si' io la faccio quasi tutti i giorni la scansione all'avvio del pc. E' normale che duri un bel po di tempo soprattutto le prime volte oppure quando trova parecchie minacce, poi il tempo diminuisce e in genere ci vogliono circa 45 minuti.
 
alfry ha scritto:
Si' io la faccio quasi tutti i giorni la scansione all'avvio del pc. E' normale che duri un bel po di tempo soprattutto le prime volte oppure quando trova parecchie minacce, poi il tempo diminuisce e in genere ci vogliono circa 45 minuti.
quella all'avvio è durata 1h circa in cui c'erano ben 3 minacce :)

quella all'avvio non l'avevo mai provata ;)
 
Grazie ad Android e Ubuntu sono finalmente libero da questo incubo...auguri...
 
Qualche giorno fa ho fatto una scansione veloce ma ha trovato dei file compressi protetti da password che non può scansionare. E se il virus fosse proprio lì? E' meglio fare una scansione all'avvio?
 
alfry ha scritto:
... la faccio quasi tutti i giorni la scansione all'avvio...
@ alfry o a chiunque lo sappia.
Non mi è chiaro... "Scansione all'avvio" è un modo per preimpostare che la faccia in automatico, da sé, ad ogni avvio - appunto?
In questo modo, almeno, sempre ammesso che facendola impedisca il collegamento a internet, si è sicuri che, una volta terminata con esito negativo, fino a quel momento non si è mai raccattato alcunché... o no?
Papu ha scritto:
Qualche giorno fa ho fatto una scansione veloce ma ha trovato dei file compressi protetti da password che non può scansionare.
Non me ne intendo molto di queste cose, ma se sono protetti da password, probabilmente è per quello che - non potendovi accedere - non riesce a scansionarli... quindi all'avvio o meno, penso che il risultato resterà quello.
 
Papu ha scritto:
E se il virus fosse proprio lì?
Se i file (compressi) sono protetti da password, non potendovi accedere senza, anche ci fosse i virus, dubito che sarebbe in grado di nuocere, visto che se non dai la password non ci puoi accedere.

Ma è solo l'opinione di un inesperto.
 
Papu ha scritto:
Ma se il virus "uscisse" da quei file compressi?
Certo, non appena deciderai di scompattarti il fi+m o il software cra+++to e archiviato in multi-part (password protected per sfuggure
ai ban degli stessi hoster) ti salterà fuori il virus attaccato magari a un setup.exe.... la bontà dell'antivirus si vede a quel punto. :icon_rolleyes:
 
Non so che file siano, non mi pare di aver scaricato niente e fino alla scansione del mese scorso non c'erano. Quei file ad una determinata data/ora non potrebbero scompattarsi e sferrare l'attacco?
 
Un'ipotesi davvero drastica... forse troppo? :D
Non sono un'esperto, ma virus elaborati quanto quello che temi mi una sottigliezza eccessiva per attaccare i PC dei comuni mortali.

Che invece quei file fossero già esistenti prima della scansione di dicembre, ma, che per qualche motivo che non ricordi (forse una "pulizia disco", :eusa_think: oppure una qualche operazione pianificata), sono stati compressi successivamente?

Se così fosse, la stranezza è che ci sia una password... :eusa_think: a meno che per tale tu non intenda la richiesta di specificare l'amministratore...
Ad esempio, quando sono andato a copiare su un hdd esterno i 30 e passa GB di copia di backup di Win7 (la WindowsBackupImage, la chiama), mi ha chiesto proprio quello...
(ma 'ste catene dei miei stivali che li vendono, perché poi ci devono mettere le mani dentro? O almeno potrebbero poi consegnarteli come se non ce le avessero messe!)​
Che quei file siano proprio una qualche copia creata da una qualche operazione pianificata?

N.B. Ho tirato più indovinare che altro... :icon_redface:
 
Tanto per capire se il problema potrebbe esser colpa del note, che dopo un ripristino potrebbe essersi disattivato il volume/lo speaker...
è da qualche giorno che, quando aggiorna in automatico le firma a-v, alla finestrella pop-up verde non segue la "vocina".
Accade ad altri?
 
Indietro
Alto Basso