Avast Free 22.9.6034 (24/09/2022)

Peggio di un colabrodo, altroché!

Ne aggiungo un'altra.
Stasera, un parente ha il problema che il net (Win XP) non gli si collega più wireless.
Dopo aver sentito dove l'ha comprato (sintetizzo) gli dicono che il problema l'ha creato l'antivirus (avast!).
Non penso che sia possibile! Vado a vedere le connessioni di rete wireless e la sua risulta "stranamente" reimpostata su "manuale", anziché su "all'avvio". Si vede che è successo qualcosa.
Basta che tu gli ridia le password e reimposti la connessione su automatico, gli dico.
Fra parentesi: non gli si collegava più nemmeno connettendolo nel modo tradizionale, col cavo, cioè - non so spiegarmi meglio​

Ora ho appena tentato di connettermi col mio note Win7 e... magia: stesso problema! Impossibile connettersi: il segnale di f*stw*b c'è ma "l'autodiagnosi" segnala un problema col punto di accesso wireless.

Caso strano, il net Linux dal quale sto scrivendo, che non ha avast!, si connette benissimo!
Avast, ultimamente, sta troppo stranamente dando problemi su problemi. Fa cag****! E hanno pure il coraggio di scrivere: aiutaci a battere McAf***, AVG ecc.

MA FATEMI IL PIACERE!​
 
Ultima modifica:
Parziale rettifica

Mi rispondo da solo.
Ho appena acceso il note Win7.
Appena finito di avviarsi ho cliccato sulla pallina di avast!, per disabilitarlo permanentemente (tanto lo si può ribilitare da "riepilogo").
Magia: il note si è tranquillamente connesso (ci sto scrivendo qst post). Allora ho "rialzato subito la guardia".
Per adesso nessun problema.
Nel fare questo tentativo, meglio sarebe stato se, prima di "abbassare la guardia di avast!", avessi di nuovo sperimentato problemi di connessione! - ma ormai è tardi per farlo: dovrei riavviare!

La mia attuale versione avast! è la 7.0.1474.
Definizione virus: 121206-1 (pervenuta nel pomeriggio).
Al momento non è pervenuto nessun nuovo aggiornamento delle firme virali.
Per verificare che sia tutto d posto dovrei quantomeno riavviare il note... :eusa_whistle: ma mi sa che lo farò domani!

P.S. Per me, tutto ciò è comprensibile quanto l'esoterismo!

P.P.S. Consultando il "riepilogo" è venuto fuori che l'ultimo tentativo di aggiornare le firme è stato effettuato qualche minuto fa, ma ho ancora su la definizione 121206-1, che avast! specifica rilasciata oggi alle 13:19:55.
 
Riacceso adesso... e senza disabilitare avast! dopo l'avvio del PC.

Stavolta nessun problema! Boh???? :eusa_think: :eusa_think:

P.S. Che sia "normale" aver problemi durante la vita di un PC, lo penso anch'io... è che, ultimamente, ne ho avuti fin troppi: non si può perdere delle mezzore ogni giorno a scervellarsi su "cosa potrebbe essere"; tantopiù che col net Linux based mai ne ho avuti in oltre un anno... eppure si tratta di uno di seconda mano, prestatomi a tempo indeterminato... :eusa_think:
A questo punto non so più che pensare, né credo valga la pena soffermarcisi oltre: è tornato tutto alla normalità!
Speriamo di continuar così!! :D
Dò la buonanotte a tutti!
 
i problemi saltano fuori anche con i Linux di oggi, specialmente se usati in maniera pesante (es. server) e se le distro cercano di scimmiottare sempre più MacOS/Windows...
diciamo che il convento del software è questo che passa oggi, sono finiti i tempi (25 anni fa?) in cui un singolo ancora si scriveva da solo anche 20.000+ linee di codice
debuggando poi il tutto... altri tempi! :D ...buonanotte anche a voi. :)

P.S.: avast non ha mai brillato per solidità, IMHO (tra l'altro 2-3 volte ho visto anche crashare la UI... :5eek:)
comunque i problemi di connessione non sarebbero del tutto una novità per me... vedi questo post di 4 mesi fa. ;)
 
ddtandy72 ha scritto:
Un'ipotesi davvero drastica... forse troppo? :D
Non sono un'esperto, ma virus elaborati quanto quello che temi mi una sottigliezza eccessiva per attaccare i PC dei comuni mortali.

Che invece quei file fossero già esistenti prima della scansione di dicembre, ma, che per qualche motivo che non ricordi (forse una "pulizia disco", :eusa_think: oppure una qualche operazione pianificata), sono stati compressi successivamente?

Se così fosse, la stranezza è che ci sia una password... :eusa_think: a meno che per tale tu non intenda la richiesta di specificare l'amministratore...
Ad esempio, quando sono andato a copiare su un hdd esterno i 30 e passa GB di copia di backup di Win7 (la WindowsBackupImage, la chiama), mi ha chiesto proprio quello...
(ma 'ste catene dei miei stivali che li vendono, perché poi ci devono mettere le mani dentro? O almeno potrebbero poi consegnarteli come se non ce le avessero messe!)​
Che quei file siano proprio una qualche copia creata da una qualche operazione pianificata?

N.B. Ho tirato più indovinare che altro... :icon_redface:
Ho fatto la scansione all'avvio, mi ha fatto una bella scansione di un ora ed è usito il log della scansione "nessun virus trovato" senza accennare a quei file protetti da password.
 
Papu ha scritto:
Ho fatto la scansione all'avvio, mi ha fatto una bella scansione di un ora ed è usito il log della scansione "nessun virus trovato" senza accennare a quei file protetti da password.
io quando la feci mi trovò 3 infezioni, e con la scansione all'avvio per "controllarle" ci persi più di 1h :icon_rolleyes:
perchè per ogni infezione faceva un caricamento dedicato
 
Papu ha scritto:
Ho fatto la scansione all'avvio, mi ha fatto una bella scansione di un ora ed è usito il log della scansione "nessun virus trovato" senza accennare a quei file protetti da password.
Al proposito scrivesti:
Papu ha scritto:
Qualche giorno fa ho fatto una scansione veloce ma ha trovato dei file compressi protetti da password che non può scansionare. E se il virus fosse proprio lì? E' meglio fare una scansione all'avvio?
Se sono protetti da password, non so se la scansione all'avvio soffra dello stesso problema di quella veloce.
Purtroppo, in qst cose, sono ancora inesperto. Spero che altri possano dirti di più. :hello:
 
Però dopo la scansione all'avvio, è comparso il log corretto "nessun virus trovato" e non più che alcuni file non erano stati controllati perchè protetti da password. Questi file potrebbero essere stati cancellati dal CCleaner?
 
Papu ha scritto:
Però dopo la scansione all'avvio, è comparso il log corretto "nessun virus trovato" e non più che alcuni file non erano stati controllati perchè protetti da password. Questi file potrebbero essere stati cancellati dal CCleaner?
Non capisco... di CCleaner, prima, ossia dal post n° 671 da cui hai iniziato a parlare di qst file password protected (dai quali temi possa saltar fuori un virus), mai hai scritto.

Non lo uso, ma in ogni caso, da come scrivi, escludo che tu li abbia fatti deliberatamente cancellare dall'utility.
Non mi resta quindi che pensare che tu l'abbia "programmata" per a, scadenze prestabilite, far "pulizia del disco".
Anche in qst caso, però, non saprei dirti con esattezza se, anche senza password (altrimenti a che servirebbe), CCleaner possa averteli rimossi alla radice.
 
Praticamente tra la scansione virus veloce di un mese fa che accennava ai file protetti da password che non poteva scansionare e la scansione all'avvio fatta l'altro ieri, ho fatto una scansione con CCleaner.

Ora potrebbe essere CCleaner che ha cancellato definitivamente questi file, o la scansione all'avvio che riesce a scansionare ugualmente questi file.

Forse scoprirò definitivamente, alla prossima scansione virus veloce, se ci saranno ancora questi file protetti da password.
 
Papu ha scritto:
... tra la scansione ... veloce di un mese fa che accennava ai file protetti ... e la scansione all'avvio fatta l'altro ieri, ho fatto una scansione con CCleaner.
Ok... ora è chiaro. ;)
Papu ha scritto:
potrebbe essere CCleaner che ha cancellato definitivamente questi file, o la scansione all'avvio che riesce a scansionare ugualmente questi file.
Giusto x tirar a indovinare (nella speranza che qualcuno mi sconfessi - così imparo anche qualcosa): ritengo più probabile la prima ipotesi - ad occhio la password dovrebbe impedire la apertura/lettura, non la cancellazione.
Non saprei però spiegare perché CCleaner abbia cancellato quei file... fa anche da "antivirus"?
Papu ha scritto:
Forse scoprirò definitivamente, alla prossima scansione virus veloce, se ci saranno ancora questi file protetti da password.
Già... a qst punto son curioso pure io... ;)
 
Salve... mi potreste dire se anche a voi Avast blocca il sito

recalamaro.it

Dice che ha un virus JS:Redirector-VZ [Trj]
Se metto il sito nelle esclusioni della protezione web ovviamente riesco a entrarci .
 
Quel sito è bloccato anche dal mio Trend Micro ,tramite la reputazione URL on line
 
Indietro
Alto Basso