Azbox Elite - Premium HD e 4:2:2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
;) ok ok,capisco perfettamente, ma almeno mi potete consiglare se questo decoder e compatibile con sky e mediaset??? anche seguendo i vostri discorsi apportati qui sopra? nn so se mi son spiegato bene:eusa_wall:
 
Luca,
da quello che leggo mi pare di capire che sei alle prime armi nel mondo sat ;)
Per un principiante questo decoder non è consigliabile, tutto qua. Va bene per gli appassionati e per chi ha esigenze particolari, ma non per un neofita alle prime armi.
 
ma certamente si,infatti nei primi discorsi lo posto il mio problema che non entravo in merito alle competenze su questo campo, ma qui la mia domanda e la seguente, se esite un decoder che fa entrambi i lavori cioè mediaset e sky, come già detto prima nn e che bisogna essere troppo competenti alla fin fine, ok questo decoder nn e per quelli alle prime armi, ma nn ne esistono più?? nn ci son altri modelli nn credo propio:eusa_naughty: ;)
 
L' X-Dome potrebbe fare al caso tuo, guarda nella sezione e controlla le caratteristiche tecniche e quello che ci vuoi fare :)

Ciao ciao ;) ;)
 
ti ringrazio TIKAL, ;) del consiglio, ma in efetti prima anzi e stata la primissima cosa che ho fatto nell'informarmi su XDOME ma a volte sui forum ti imballi il cervello perchè ce chi dice che nna va a chi dice viceversa, l'ultima sentita infatti e stata che a problemi con mediaset premium HD almeno cosi ho letto in qualche messaggio di un utente che aveva postato sul forum che nn era compatibile con i canali HD di mediaset, adesso nn saprei casomai e stato risolto questo problema, te ne sai qualcosa a riguardo? ne sarò grado se mi aiuterai nei consigli ;) grazie gentilissimo
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per favore LucaHD, non continuare ulteriormente qua dentro. Apri un thread apposito o utilizza quelli già esistenti in "generiche sat". Questo è il thread di AZbox e si deve discutere SOLO delle problematiche di questo decoder.
Grazie.
 
Ciao a tutti, mi sono letto in questi giorni tutto quello che riguarda l'azbox, e sono quasi sicuro che lo acquisterò... un ultimo dubbio, ma il decoder si aggiorna utomaticamento per s*k*y oppure ogni tanto devo reinserire la scheda nel decoder originale? grazie a tutti e scusatemi se la risposta c'è gia da qualche parte ma non sono riuscito a trovarla...;)
 
sono lieto di annunciarvi che è uscita in rete (anche se non è quella ufficiale ) il nuovo firmware 0.9.3281 per azboxhd.

si nota facilmente che sono stati fatti grossi passi in avanti nella stabilità della parte tv (non scordiamoci che questo è principalmente un mediacenter (è un popcorn hour A110 con in + i tuner).

MIgliorato cambio canale,migliorata stabilità e quindi le emu 3c non ha nessun problema,migliorata compatibilità file video,dts in downmix in ac3.

tuttavia io ETICAMENTE ne sconsiglio l'uso fin quando opensat fa uscire ufficialmente tale firmware.

per chi volesse provarlo sapete dove trovarmi.

vostro RASKINO.
 
Che c'entra l'etica? O_O
Comunque e' una notizia veramente ottima, anche se in realta' la vera notizia e' che questo decoder non e' affatto morto (prematuro)! :D

Su altri lidi ho letto dei problemi noti, che sono veramente poca cosa rispetto a quelli precedenti.
A questo proposito, qualcuno sa se il WiFi continua ad avere problemi quando si attivano le protezioni?
 
DKDIB ha scritto:
Che c'entra l'etica? O_O
Comunque e' una notizia veramente ottima, anche se in realta' la vera notizia e' che questo decoder non e' affatto morto (prematuro)! :D

Su altri lidi ho letto dei problemi noti, che sono veramente poca cosa rispetto a quelli precedenti.
A questo proposito, qualcuno sa se il WiFi continua ad avere problemi quando si attivano le protezioni?

perchè per etica professionale bisognerebbe aspettare il rilascio per giudicare il lavoro svolto da qualcuno.
purtroppo è un firmware trapelato in rete e non rilasciato ufficialmente.(è un discorso molto lungo).

e perchè doveva morire?
di migliorie ce ne sono tante e stasera esce una bella sorpresina(al massimo in settimana).
del wifi ::

la chiave wpa che è 64 caratteri è basta toglierne uno e con 63 caratteri funziona alla grande!
 
Raskino wrote:
> perchè per etica professionale bisognerebbe aspettare il rilascio per
> giudicare il lavoro svolto da qualcuno.

Sono un programmatore e se qualcuno in piu' testasse il codice che sto scrivendo sarei ben felice della cosa: meno test che devo fare io e piu' feedback per cavare i bachi!
Riguardo ai giudizi sul lavoro svolto... beh... quando non sono signifiativi sono abituato ad ignorarli. :)


Raskino also wrote:
> e perchè doveva morire?

Sai com'e'... prima annunciano di voler rilasciare il fimrware alla comunita', poi spacciano per stable la beta piu' recente che avevano sotto mano e da ultimo, per mettere a tacere le voci che gia' circolavano su un possibile abbandono, aprono un forum pubblico a disposizione degli utenti... nel quale pero' non puo' postare nessuno! :badgrin:



Raskino also wrote:
> la chiave wpa che è 64 caratteri è basta toglierne uno e con 63 caratteri
> funziona alla grande!

64 caratteri? Io mi sarei preoccupato se avesse funzionato! :p
Il PSK puo' infatti essere usato in 2 modi: con un numero esadecimale di 64 cifre oppure con una parola chiave fra gli 8 ed i 63 caratteri ASCII, pertanto 64 caratteri sono fuori dalle specifiche.

Comunque buono a sapersi: allora il WiFi ha ripreso a funzionare anche con le ultime beta.

BTW, se non si hanno problemi di compatibilita' con del vecchio hardware (e se non lo si puo' aggiornare o sostituire), e' meglio evitare sia il WEP che il WPA: l'unico protocollo ragionevolmente sicuro e' infatti il WPA2.
 
Sono un programmatore e se qualcuno in piu' testasse il codice che sto scrivendo sarei ben felice della cosa: meno test che devo fare io e piu' feedback per cavare i bachi!
Riguardo ai giudizi sul lavoro svolto... beh... quando non sono signifiativi sono abituato ad ignorarli.

ci sono gli sviluppatori e i beta tester e dopo si rilascia la versione beta (la stable 1.0 è lontana) al pubblico.

Sai com'e'... prima annunciano di voler rilasciare il fimrware alla comunita', poi spacciano per stable la beta piu' recente che avevano sotto mano e da ultimo, per mettere a tacere le voci che gia' circolavano su un possibile abbandono, aprono un forum pubblico a disposizione degli utenti... nel quale pero' non puo' postare nessuno!

Loro si sono prefissi di rilasciare un firmware al mese.purtroppo quella versione fu rubata e fatta uscire volutamente per gettare sconforto e avere il coltello da parte del manico (se sei perspicace dovresti capire il perchè).
la volontà di far uscire quella versione poi sparita dopo pochi giorni fu data per far capire che loro ci sviluppano ma che tuttavi si riserveranno di dare le beta ai forum amici dopo quanto successo.

64 caratteri? Io mi sarei preoccupato se avesse funzionato!
Il PSK puo' infatti essere usato in 2 modi: con un numero esadecimale di 64 cifre oppure con una parola chiave fra gli 8 ed i 63 caratteri ASCII, pertanto 64 caratteri sono fuori dalle specifiche.

Comunque buono a sapersi: allora il WiFi ha ripreso a funzionare anche con le ultime beta.

BTW, se non si hanno problemi di compatibilita' con del vecchio hardware (e se non lo si puo' aggiornare o sostituire), e' meglio evitare sia il WEP che il WPA: l'unico protocollo ragionevolmente sicuro e' infatti il WPA2.

funziona già da qualche beta..
 
visto che qui c'è Raskino, che mi pare sia un autorevole portavoce e/o referente per le segnalazioni dei difetti presunti o effettivi degli AHBOX HD, ribadisco una mancanza del firmware, a dir poco colossale, che gradirei fosse fixata, perchè veramente rompiscatole ed infastidente.

Riporto qui quanto già scritto, DA ME, in altri forum vicini all'AZB:

"...E' veramente spiacevole questo bug/mancanza software dell'AZB Elite/Premium......(forse molti di voi non se ne saranno nemmeno accorti, se avete impianti fissi e/o dual feed).
angry.gif

Trattasi di questo: nel menù di configurazione la scelta dell'LNB per un satellite non permette l'accoppiata con OL 9750/10750, ma solo la scela singola di una delle suddette opzioni; questo è molto grave per chi possiede, come me, un impianto un po' più articolato dove è presente un LNB Wideband (collegato ad un Corotor) per la banda ku e non il tradizionale (ormai) Universal. Quanto sopra si traduce in un paradossale "taglio alternato" delle frequenze sopra o sotto 11.800 Mhz e cioè alla soglia fra banda bassa e banda alta, con conseguente sparizione dei canali sullo stesso satellite, che rimangono senza segnale se non si interviene proprio sui settaggi.
Nel ricevitore che avevo precedentemente, un Topfield 7700 HSCI, la possibilità di selezione di coppie di OL c'era...................come ragionevolmente deve essere!
Che i tecnici facciano questa modifica? Spero proprio, dovrebbero tener conto che c'è ancora qualcuno che usa tali convertitori, soprattutto per grandi antenne...... "

Questo sarebbe un gradito regalo di Natale.........;)
 
Ultima modifica:
Buona sera
Penso che FW è un grande passo avanti.
Prima della 4.2.2 feed sceenshoot dei colori sono stati spostati da l'immagine, ora è perfetto.
prima

adesso



Ho anche letto una risposta ad una domanda OpenSat per blinscan: FW con questo sarebbe troppo lento in ogni caso, pensò a che fare con il secondo sintonizzatore DVB-S2 o la possibilità è già dentro

Mi scusi per il mio italiano (che è la traduzione di Google)
Sono francese

stephan94
 
stephan94 ha scritto:
Ho anche letto una risposta ad una domanda OpenSat per blinscan: FW con questo sarebbe troppo lento in ogni caso, pensò a che fare con il secondo sintonizzatore DVB-S2 o la possibilità è già dentro]



Allora per il blindscan bisogna attendere un nuovo tuner Dvb_S2?
 
Ultima modifica:
cavallis ha scritto:
Trattasi di questo: nel menù di configurazione la scelta dell'LNB per un satellite non permette l'accoppiata con OL 9750/10750, ma solo la scela singola di una delle suddette opzioni; questo è molto grave per chi possiede, come me, un impianto un po' più articolato dove è presente un LNB Wideband (collegato ad un Corotor) per la banda ku e non il tradizionale (ormai) Universal.

Prima di tutto una stretta di mano all'amico Cavallis, (per l'Egis io sono sempre a tua completa disposizione) stavo per prendere l'AZBOX quando ho letto il tuo post... per ora aspetto, la mancanza a cui fai riferimento è clamorosa per i "pochi" come noi, speriamo (ma ne sono certo) che presto pongano rimedio.

Ciao ci sentiamo presto!
redrobin.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso