Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

comico ha scritto:
Qui nel Lazio, per certo, almeno tre emittenti hanno gia' presentato ricorso al Tar avverso il bando.
C'e' pero' nei bandi stessi e nelle risposte ai quesiti il richiamo al "preminente interesse nazionale" che di fatto non consente sentenze "sospensive".....
Chissa'????
Infatti! Vallo a dire ai gestori telefonici che hanno sborsato milioni di euro!
 
comico ha scritto:
Qui nel Lazio, per certo, almeno tre emittenti hanno gia' presentato ricorso al Tar avverso il bando.
Semplicemente in pratica cosa significa? Che se per caso o meglio per assurdo vengono accettati tali ricorsi dal Tar, ci sarà uno slittamento e proroga nei tempi di assegnazione delle frequenze e quindi conseguentemente anche nella riorganizzazione delle frequenze delle locali nelle Regioni interessate? E' così di fatto? :eusa_think:
 
"Aeranti-Corallo: “gravi e inaccettabili ritardi per misure a sostegno delle tv locali”

.... Ma i ritardi del dicastero guidato da Corrado Passera non finiscono qui. A ormai quasi un mese dalla scadenza (5 ottobre u.s.) per la presentazione delle domande relative ai bandi di gara per la riassegnazione delle frequenze tv nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio (esclusa la provincia di Viterbo) e Campania, non sono ancora state pubblicate le relative graduatorie né è stato ipotizzato un termine entro il quale tali graduatorie verranno emanate.

Inoltre, non è neppure stato fissato un termine entro il quale verranno pubblicati i masterplan per le citate aree, che conterranno i dati di tutti gli impianti delle tv locali oggetto di cambiamento di frequenza o di spegnimento. Considerando che, in ogni caso, così come previsto dalla legge 13 dicembre 2010, n. 220, la liberazione delle frequenze oggetto di dismissione (canali 61-69 UHF) dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2012, rimangono meno di due mesi per concludere tutte le procedure.

Per il Ministero tali procedure consistono nella pubblicazione delle graduatorie regionali, nella riassegnazione dei diritti di uso e nella definizione dei nuovi masterplan delle regioni interessate; per le emittenti, che risulteranno utilmente collocate nelle graduatorie e che non eserciscono frequenze pianificate con la delibera n. 265/12/CONS dell’Agcom, consistono nella gestione di un rilevantissimo numero di operazioni tecniche di spegnimento e/o spostamento di frequenza su impianti nella maggior parte dei casi collocati in postazioni di montagna, con le conseguenti problematiche correlate alla stagione invernale..... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...itardi-per-misure-a-sostegno-delle-tv-locali/
 
toro seduto ha scritto:
allora hanno risolto i problemi con la nota emittente lombarda.
Li risolvono con l'esclusione dalla graduatoria, credo. E una denuncia penale
 
"DTT, dividendo esterno: rottamazione canali 61-69 e graduatorie regionali per l'assegnazione frequenze alle tv locali

....."Per poter liberare le frequenze entro i termini previsti dalla legge sarà tuttavia necessario procedere ad un vero e proprio mini switch-off (che dovrebbe aver luogo entro la fine di novembre) attraverso un calendario con le date di spegnimento degli impianti che sarà reso noto a breve dal ministero";

continua la federazione, che sottolinea come sia strettamente collegata alla procedura di rottamazione "l'assegnazione delle frequenze digitali, mediante il ricorso alle graduatorie regionali, nelle regioni passate alla nuova tecnologia entro il 31 dicembre 2010. Infatti, ai sensi del D.M. 23 gennaio 2012, nel caso in cui non venga raggiunto il numero delle frequenze effettivamente da liberare, è previsto che l'eventuale stanziamento non assegnato vada corrisposto a quei soggetti che perderanno le frequenze in quanto non collocati in posizione utile nelle graduatorie regionali". "Con la chiusura di tali procedure - conclude la FRT - potrà, finalmente, dirsi concluso il sofferto processo di digitalizzazione. Ricorsi al TAR permettendo".......... "

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...-e-graduatorie-regionali-per-l-assegnazione-f
 
qualcuno di roma sa, in quale frequenza verranno riposizionati i canali del MUX TELEROMA56 (canale 64)? è una delle poche emittenti serie a livello locale.
per ora hanno staccato solo il canale UHF 67 e 68.
 
Se, come mi pare di ricordare, non è tra i "rottamandi", andrà ad occupare uno dei canali lasciati liberi da chi rottamerà canali inferiori al 60.
Non si sa ancora quali saranno le graduatorie, quindi non è possibile conoscere alcun dettaglio sulle riassegnazioni.
 
scusate, ma della vicenda della emittente lombarda ancora non si può dire nulla o già si sa chi è e che cosa è successo? solo per curiosità più che altro :)
 
ekboz1 ha scritto:
scusate, ma della vicenda della emittente lombarda ancora non si può dire nulla o già si sa chi è e che cosa è successo? solo per curiosità più che altro :)
Ne riparliamo credo fra una settimana. Forse
 
ma in campania ci sono problemi come in lombardia?? o dovrebbe filare tutto liscio?quante emittenti resterebbero fuori dalle assegniazioni? poi ho letto che le emittenti che rimarrebbero fuori avranno i soldi restanti dalla rottamazione ora mi chiedo se i rottamatori sono 9 e alcune emittenti rimangono fuori bando cosa succede?
 
Ultima modifica:
In Campania hanno rottamato 8 frequenze su 9, quindi, quelli che rimangono fuori si dividono i soldi avanzati dalle rottamazioni.
In Piemonte che hanno rottamato 8 su 8 chi rimane fuori non becca niente.
 
penso che questo sia il problema chi rimane fuori perche se allo stato servivano 9 frequenze e 9 hanno rottamato nessuno dovrebbe rimanere fuori. Invece se qualcuno resta senza frequenze e fa ricorso al tar, il tar sarà costretto a bloccare tutto. Infatti la legge prevedeva che chi rimanesse fuori avrebbe avuto il resto della rottamazione invece da quello che sto vedendo stanno commettendo una vera truffa vi trovate con il mio pensiero ? non lo dico io ma questo articolo http://www.newslinet.it/notizie/dtt...-e-graduatorie-regionali-per-l-assegnazione-f
 
Ultima modifica:
Guarda però che nelle altre Regioni (Toscana, Liguria ecc...) chi è rimasto fuori non ha preso niente.
Sul fatto poi che sia una truffa e che il sistema è fatto per far chiudere il maggior numero di tv mi sembra evidente.
 
secondo te se è come dici tu se lo stato poteva cacciarle fuori senza dar soldi perchè avrebbe creato la rottamazione? e poi vedi che i ricorsi per le altre regioni si stanno facendo vai sul sito del ministero si chiama onda blu a finale quello che mi fa rebbia è che i soldi li cacceremo noi italiani vedi il caso europa 7
 
I soldi delle rottamazioni sono stati dati solo nelle regioni in cui erano state assegnate anche le frequenze 61-69 (che non dovevano essere assegnate), nelle altre regioni non sono state assegnate perciò niente soldi per la rottamazione.
I ricorsi, è vero, ci sono, ma sono per lo più legati al calcolo delle coperture che determinava il punteggio.
 
Indietro
Alto Basso