Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

luigi85 ha scritto:
solo in alcune regioni ad esempio in campania non c'è piu perche hanno rottamato 9 e quindi le 9 frequenze per l'interesse nazionale sono gia state liberate un altra cosa ogtv ma avendo rottamato tutti e 9 perchè non fare la riassegniazione o devo pensare che vogliono fregarsi anche altre frequenze per le nazionali? per anassimenes solo 9 potevano rottamare e 9 hanno rottamato sai male :)
Perché le cose non stanno così
I canali che si sono liberati su Napoli sono 9 secondo te? 21, 22, 28, 29, 31, 34, 53, 62... oopps ne manca uno eh
E comunque le graduatorie ci sono state anche in Trentino - Alto Adige dove non ce n'era alcun bisogno
 
EteriX ha scritto:
No no, spengono le tv dei rilasci volontari, le altre tv del 61-69 restano in funzione, in Lombardia questo è accaduto oggi....In questo istante ho ch 65 e ch 66 regolarmente funzionanti mentre è sparita tutta la gamma degli over 60 che apparteneva ai rottamandi volontari.

Il ch 66 è rimasto acceso anche nel Lazio meridionale.
 
Otg Tv ha scritto:
Perché le cose non stanno così
I canali che si sono liberati su Napoli sono 9 secondo te? 21, 22, 28, 29, 31, 34, 53, 62... oopps ne manca uno eh
E comunque le graduatorie ci sono state anche in Trentino - Alto Adige dove non ce n'era alcun bisogno

aggiungi il canale 57 dal faito mux quarto canale italia mia, probabilmente questo ha rotto qualche cosa in Campania, per quanto riguarda il voler redigere una graduatoria e andare avanti senza ascoltare nessuno penso che gli alti dirigenti probabilmente per aver voluto dare un aiuto ad esempio le nazionali, ed altri amici anche se non a breve, gli costerà molto caro (ricordate gli arresti delle graduatorie 1990?)
 
Ultima modifica:
tedger ha scritto:
aggiungi il canale 57 dal faito mux quarto canale italia mia, probabilmente questo ha rotto qualche cosa in Campania
il 57 è frequenza nazionale (anche da Faito) di Retecapri. Italiamia è sul 62, il 57 era un errore di trascrizione in masterplan
 
ERCOLINO ha scritto:
Spenti a Torino
23 Mux 1 Rai Lombardia? edit: da me il 23 dal penice arriva, debole ma arriva.

24 Telestudio ? edit: si riceve sul 29

68 "Portante" ovvero segnale DVB-T vuoto


I canali che trasmettono dei flussi mpeg sono questi (dopo scansione fatta con scheda TV):
21 22 23 25
26 29 30 31
32 33 34 35
36 38 39 40
41 44 45 46
47 48 49 50
51 52 53 56
59 60 64 67
 
Ultima modifica:
luigi85 ha scritto:
solo in alcune regioni ad esempio in campania non c'è piu perche hanno rottamato 9 e quindi le 9 frequenze per l'interesse nazionale sono gia state liberate un altra cosa ogtv ma avendo rottamato tutti e 9 perchè non fare la riassegniazione o devo pensare che vogliono fregarsi anche altre frequenze per le nazionali? per anassimenes solo 9 potevano rottamare e 9 hanno rottamato sai male :)
Non per fare una polemica sterile, ma è evidente che anche tu "sai male". Innanzitutto non hai letto bene il mio messaggio o comunque non ne hai capito il senso. Io volevo solo dire che noi eravamo una anomali rispetto alle altre regioni perchè da noi, a differenza che altrove, sono state rottamate quasi tutte frequenze fuori dalla banda 800 (solo la 62 di Italiamia è stata rottamata) ed è per questo che da noi se non riassegnano le frequenze non si può liberare la banda 800. Nelle altre regioni hanno la maggioranza dei rottamandi è sulla banda 800, per questo lì è più facile liberare la banda 800 anche senza la conclusione della procedura dei bandi, perchè al limite si tratta di spostare 1 o due emittenti sui canali al di sotto del 60.
Poi OTGTV ti ha fatto notare che pur avendo rottamato 9 frequenze, poichè il numero delle frequenze assegnabili si è ridotto (sono state escluse la 46 e la 24), se non si procede alla graduatoria le frequenze disponibili non bastano alla riassegnazione dei non rottamandi.
 
Otg Tv ha scritto:
il 57 è frequenza nazionale (anche da Faito) di Retecapri. Italiamia è sul 62, il 57 era un errore di trascrizione in masterplan

attenzione al tuo elenco manca il 46. giusto?
 
anassimenes ha scritto:
Non per fare una polemica sterile, ma è evidente che anche tu "sai male". Innanzitutto non hai letto bene il mio messaggio o comunque non ne hai capito il senso. Io volevo solo dire che noi eravamo una anomali rispetto alle altre regioni perchè da noi, a differenza che altrove, sono state rottamate quasi tutte frequenze fuori dalla banda 800 (solo la 62 di Italiamia è stata rottamata) ed è per questo che da noi se non riassegnano le frequenze non si può liberare la banda 800. Nelle altre regioni hanno la maggioranza dei rottamandi è sulla banda 800, per questo lì è più facile liberare la banda 800 anche senza la conclusione della procedura dei bandi, perchè al limite si tratta di spostare 1 o due emittenti sui canali al di sotto del 60.
Poi OTGTV ti ha fatto notare che pur avendo rottamato 9 frequenze, poichè il numero delle frequenze assegnabili si è ridotto (sono state escluse la 46 e la 24), se non si procede alla graduatoria le frequenze disponibili non bastano alla riassegnazione dei non rottamandi.
quindi avevano bisogno non di 9 frequenze ma di 11 ??
 
massera ha scritto:
Il ch 66 è rimasto acceso anche nel Lazio meridionale.
Lo spegneranno oggi o domani....Che rientrasse in qualche cluster di confine con esposizione sulla Campania che spegne fra oggi e domani?....
 
tedger ha scritto:
attenzione al tuo elenco manca il 46. giusto?
il 46 al Faito non è stato rottamato, c'è Europa 7 accesa. E' stato rottamato solo in una parte della regione
 
EteriX ha scritto:
Lo spegneranno oggi o domani....Che rientrasse in qualche cluster di confine con esposizione sulla Campania che spegne fra oggi e domani?....

In effetti i mux laziali che io ricevo sono tutti collocati in Campania.
Il ch 51 (Reteblù) che nel resto del Lazio è spento, qui da me è ancora acceso, come lo è il ch 66 (telegolfo, altro mux laziale).
 
Ad ogni modo ci sono ancora molte inesattezze fornite dal Ministero ad esempio dalla tabella di riorganizzazione delle frequenze delle locali del Lazio vengono per assurdo indicate frequenze oggi assegnate a mux nazionali quali: Timb3 (CH 48 UHF) e Rete A1 (CH 44 UHF) che dovrebbero essere assegnate nel prossimo futuro alle locali, ma come può essere, è un errore di indicazione fatta dal Ministero? :eusa_think:
Qualcuno può chiarire quest'aspetto? E per le altre 8 Regioni ci sono stati errori simili di indicazione nel bando? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Ad ogni modo ci sono ancora molte inesattezze fornite dal Ministero ad esempio dalla tabella di riorganizzazione delle frequenze delle locali del Lazio vengono per assurdo indicate frequenze oggi assegnate a mux nazionali quali: Timb3 (CH 48 UHF) e Rete A1 (CH 44 UHF) che dovrebbero essere assegnate nel prossimo futuro alle locali, ma come può essere, è un errore di indicazione fatta dal Ministero? :eusa_think:
Qualcuno può chiarire quest'aspetto? E per le altre 8 Regioni ci sono stati errori simili di indicazione nel bando? :eusa_think:
in Toscana ad es. il Rete A 1 ha il ch 32 (rete A 2 il 33 come nel resto d' Italia) e Timb 3 ha il ch 42...ci sarà qualche progetto per arrivare successivamente a quel tipo di frequenze anche in altre aree....Sul ch 48 in Toscana da Monte Serra hanno T9...sul ch 44 La 8 Toscana
 
EteriX ha scritto:
in Toscana ad es. il Rete A 1 ha il ch 32 (rete A 2 il 33 come nel resto d' Italia) e Timb 3 ha il ch 42...ci sarà qualche progetto per arrivare successivamente a quel tipo di frequenze anche in altre aree....Sul ch 48 in Toscana da Monte Serra hanno T9...sul ch 44 La 8 Toscana

Penso siano solo problemi di coordinamento internazionale con la Francia
 
Però se nel Lazio si opterebbe per questa linea sarebbe un caos poi nel sincronizzare la rete sfn con le grosse postazioni di Regioni confinanti sballerebbe l'isofrequenza ad esempio tanto per citarne uno con il M.Faito in Campania. :eusa_think:
 
tedger ha scritto:
quindi avevano bisogno non di 9 frequenze ma di 11 ??
Forse anche di più. Si fa prima a dire che in campania sono assegnabili 16 frequenze in tutto (21,22,27,28,29,31,32,34,35,39,41,42,43,45,51,53), mentre attualmente vengono usate un 25 frequenze più 2-3 canali vhf. Diciamo che le frequenze disponibili per le locali si sono quasi dimezzate, o comunque, non considerando i 9 rilasci volontari, ci sono due frequenze uhf in meno e tutta la vhf, quindi gli esclusi dai bandi ci saranno sicuramente, non finisce a tarallucci e vino.;) :D
 
Otg Tv ha scritto:
Perché le cose non stanno così
I canali che si sono liberati su Napoli sono 9 secondo te? 21, 22, 28, 29, 31, 34, 53, 62... oopps ne manca uno eh
E comunque le graduatorie ci sono state anche in Trentino - Alto Adige dove non ce n'era alcun bisogno

staremo a vedere io non penso che sia cosi cioè se loro insistono nel dire che gli servivano le 9 frequenze ed esse sono state liberate vedi che sottrarre altre risorse costituisce reato penale e sopratutto come faranno a dire ragion di stato? :) fino ad ora le hanno vinte cosi le cause ma ricordiamo il caso europa 7 che stiamo cacciando miliardi grazie a questi signori!!! vogliamo fare la stessa fine?
 
Ultima modifica:
ciao otg-tv mi puoi dire quelli che nn trasmettono piu' in lombardia e se TL SI TROvera' sul ch 46. mi puoi fare un elenco grazie tante sempre se lo puoi fare. ciao. xche' nn capisco quali canali tv sono stati "ROTTAMATI" GRAZIE ANCORA.
 
Indietro
Alto Basso