Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

Per quel che mi riguarda avrei di gran lunga preferito che a cambiare fossero state le regioni limitrofi ,mettere le mani dentro i filtri sono sempre delle belle perdite di tempo .
Sono d'accordo anche se invece di pianificare nuovamente il tutto quanto, potevano benissimo agire da tempo anche in sede dei precedenti switch-off; ma sappiamo benissimo che in Italia tutto funziona all'inverso della logica razionale, ecco perché avevo detto che secondo me è tutto un magna magna. :mad:
@Stefano91
Riguardo al CH E5 VHF hai ragione, tuttavia se in futuro decidessero di attivare il mux 5 della Rai su questo canale (in alternativa potrebbero accendere sul CH E9 VHF) speriamo che non ci siano anche in questo caso problematiche. :rolleyes:


Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Il Visentin non resta sul piu' sul 9 quindi.
il Visentin è proprio quello che assieme ad udine debordava in emilia romagna con la propagazione...e la rai lo sa, infatti avevano modificato i pannelli lo scorso anno...
Quindi?????? mica sul 24??????
 
Ultima modifica:
il Visentin è proprio quello che assieme ad udine debordava in emilia romagna con la propagazione...e la rai lo sa, infatti avevano modificato i pannelli lo scorso anno...
Quindi?????? mica sul 24??????
Si forse non mi sono spiegato bene in precedenza.
Mi ricordo che in Col Visentin, che conosco bene, a quasi 1.500 mt SLM sono stati rifatti gli impianti, quello che volevo sottolinerare è la conciliazione futura o che verrà, delle emissioni da tale sito per quanto riguarda il probabile 24 e/o 9 , dato che ci troviamo a pochi km da qua dove confluiscono Castaldia, Gaiardin, Visentin e Venda.
Il Ministero ha detto tante cose o meglio ha scritto tante cose e poi le realtà, sotto gli occhi di tutti, sono state drasticamente altre....
 
Rinfreschiamo la memoria su due articoli pubblicati recentemente qua :
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...quenze-incompatibili-con-emissioni-estere-str
Volendo poi ci sarebbe anche questo anche se +/- indirettamente e potenzialmente sarebbe una cosa collegata :
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...accettazione-della-manifestazione-d-interesse
Cose già dette e ripetute, comunque per così dire tanto care a noi del F.V.G. e a quelli della costa Adriatica, sempre per i soliti motivi ripetuti fino alla nausea.
Dato che siamo comunque tutti "adulti e vaccinati" e da tempo abbiamo smesso di credere alle favole ed inoltre ricordando un proverbio tipicamente italiano che recita che "tutto quello che esce dalla porta poi rientra dalla finestra", che sia la volta buona anche se dubito. Pure se ci sono quelli dell'I.T.U. "che stanno facendo la guardia".
Notare in particolare una "citazione o meglio recitazione" in tale articolo "<< Ad ogni buon conto, il sindacato ricorda che ad una propria sollecitazione dell'agosto 2010, l'allora ministro Romani (ex editore della tv Lombardia 7 ed attuale esponente di spicco di Forza Italia), aveva risposto rassicurando "che, per quanto di competenza del Ministero, si farà in modo che le assegnazioni dei canali alle tv locali possano realizzarsi, anche nelle zone di confine, senza restrizioni e/o limitazioni rispetto alle caratteristiche tecniche degli impianti attualmente eserciti. Per quanto attiene alla seconda problematica sollevata, il Ministero si impegna altresì a garantire la massima protezione del segnale delle emittenti locali nel caso di attivazioni isofrequenziali negli Stati esteri confinanti”. <<"
Abbiamo visto anche sotto gli occhi delle pietre come è andata, sta andando e come andrà a finire ....
E mi pare che nei post precedenti era già stato detto qualcosa .... Sfera di cristallo ??? NO ! mancanza di buon senso ..
Edit: ... di coerenza ...
 
Ultima modifica:
qui si parla anche dei canali che andrebbero spenti entro il 31-12-2014

Secondo la documentazione fornita dall'AGCom a Confindustria Radio Televisioni, le Tv locali dovranno liberare 74 frequenze regionali attualmente utilizzate da circa 80/100 operatori di rete locali, secondo la seguente tabella:
Liguria 43, 45; Toscana: 43, 45; Lombardia: 32; Piemonte: 32; Veneto: 22, 27, 28, 29, 34, 35, 39, 45, 53; Friuli: 22, 27, 28, 29, 34, 35, 39, 45, 53; Emilia: 21, 31, 45, 51, 59; Marche: 21, 31, 45, 51, 59, 23, 33, 34, 41, 53; Sicilia: 28, 31, 45; Abruzzo: 21, 31, 45, 51, 59, 23, 33, 34, 41, 53; Molise: 21, 31, 45, 51, 59, 23, 33, 34, 41, 53; Puglia: 21, 31, 45, 51, 59, 23, 33, 34, 41, 53, 22, 28. Totale frequenze regionali: 74.

Fonte: http://www.millecanali.it/giunco-le-tv-locali-saranno-decimate/0,1254,57_ART_212975,00.html
 
Per l' FVG, per gli Sloveni ed anche per i Croati sono anche giusti, poi fra dire ed il fare c'è di mezzo il mare, e da noi è proprio questo...Il Mare ...
Ed anche al ministero sono rimbambiti, manca il demolitore per eccellenza: il 57 Croato ..
 
Ultima modifica:
Non mancano solo quello: l'elenco é solo per le locali

inviato da un Samsung S4
 
Stessa cosa vale per il Piemonte. Ma di fatto cosa cambia? Tipo nell'alessandrino l'UHF 32 sarà sempre utilizzabile? Sarebbe un altro spreco di frequenze non utilizzarlo... :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
I canali svizzeri restano quelli attuali. Credo di aver capito che gli svizzerotti non abbiano apprezzato un 32 in zona lago maggiore... acceso e poi spento

inviato da un Samsung S4
 
Ci sono in giro delle cartine e mi sembra che ci si limiti alla provincia di lodi

inviato da un Samsung S4
 
Quindi dalla tabella si evincono anche problemi per la Toscana dove i mux locali che hanno attualmente assegnato i canali 43 e 45 uhf dovranno sloggiare, mi chiedo in tal caso che fine faranno? Si consorzieranno con altri oppure secondo voi otteranno un nuovo canale?
Inoltre dalla tabella non mi sembra di aver notato la Regione Lazio, qualcuno sa se anche per il Lazio sono previste eleminazioni o sloggiamenti di operatori locali? E se affermativo quali saranno i canali interessati da quest'operazione? :confused:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se consideriamo i 12 canali attribuiti alla puglia e una media di 10 ad altre 5 regioni direi che è andata anche bene ,ma qui daltronde avevamo gia dato in ambito switch off
 
Indietro
Alto Basso