Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Però se l'ERC darà la finale di Heineken Cup nel 2014 o 2015, al nostro paese potremmo provare a riempire San Siro o l'Olimpico con un match sicuramente di grande valore tecnico mai visto in Italia tra formazione di club
Ormai è quasi ufficiale, la finale della Heineken Cup del 2015 si giocherà in Italia ;)

militoo ha scritto:
So bene anch'io la storia di come l'Italia entrò nel 6 vecchio 5 nazioni. Ma ho letto vari articoli british (se li ritrovo li linko) che non avevano piacere minimo per l'ingresso della Nazionale nel 6 nazioni, se non per aver tolto il turno di riposo giocando dispari.
Nessuno può negare che Italia è entrata nel Sei Nazioni per questo motivo (per essere più preciso grazie alla BBC che aveva comprato i diritti del torneo e voleva a tutti i costi tre partite alla settimana invece di due).

Ma non si deve nemmeno negare che in questi 11 anni abbiamo fatto grandissime cose, il numero di cucchiai di legno vinti non deve essere MAI preso d'esempio per valutare il lavoro di una nazionale/federazione.

P.S. Solo per la cronaca, la Francia ci ha impiegato ben 53 anni prima di vincere il primo torneo....è il futuro del ItaRugby è molto più roseo di quanto sembra.

Adesso torniamo al punto centrale della discussione
 
militoo ha scritto:
Quello della Figura con due GG era una battuta. Figurati. Mi faceva ridere il fatto che mi davi dell'ignorante e in quel post scrivevi con 2 GG. Tutto lì. Non ero maligno. Poi spero di farti fraintendere nei miei commenti. Stiamo solo discutendo con 2 posizioni nettamente opposte. Sono persona civile e rispettosa e spero di non aver offeso nessuno per una battuta ironica.
So bene anch'io la storia di come l'Italia entrò nel 6 vecchio 5 nazioni. Ma ho letto vari articoli british (se li ritrovo li linko) che non avevano piacere minimo per l'ingresso della Nazionale nel 6 nazioni, se non per aver tolto il turno di riposo giocando dispari.

Ti assicuro che ci sono anche articoli di vari siti UK dove apprezzano i miglioramenti fatti dal movimento italiano come per esempio la crescita europea della Benetton in HC...poi è ovvio che sopratutto la componente conservatore di questo sport non vedrà mai di buon occhio il nostro movimento e mette sempre l'accento sulle nostre pecche ( che sono tantissime e questo non lo mette in dubbio nessuno )
Detto questo non voglio apparire maleducato o arrogante però sinceramente sono stufo di leggere commenti contro il rugby italiano sopratutto se non si è informati adeguatamente ( e non lo sono completamente nemmeno io ) o se non si è seguito l'evolvere di questo sport in Italia...se lo sono stato chiedo scusa...
 
militoo ha scritto:
Sono stato frainteso. Allora che ci saranno giocatori forti nel futuro ok (opinione personale non ovviamente certezza: solo gli oriundi sono da 6 nazioni; Masi ad esempio non solo per l'errore contro l'Inghilterra, ma da anni mostra di non essere a livello), ma l'euforia della novità come sempre in Italia svanirà.

Lo stesso Masi che è stato nominato miglior giocatore del torneo l'anno scorso?
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9434076.stm

Lo stesso Zanni ha ricevuto diverse offerte dal Top14 dove giocano o hanno giocato molti giocatori italiani da protagonisti ( Lo Cicero,i fratelli Bergamasco,Perugini,etc )
 
Villans'88 ha scritto:
Detto questo non voglio apparire maleducato o arrogante però sinceramente sono stufo di leggere commenti contro il rugby italiano sopratutto se non si è informati adeguatamente ( e non lo sono completamente nemmeno io ) o se non si è seguito l'evolvere di questo sport in Italia...se lo sono stato chiedo scusa...
Chiariti. Ritorniamo al topic, prima di un richiamo ufficiale:D
PS Sono per tutti gli sport, dal calcio al curling.
 
phelps ha scritto:
p.p.s. non pensare che prima o poi l'Italia esca facilmente dal 6 Nazioni, anche continuando a rimediare "cucchiai di legno" sul campo...organizzativamente ed economicamente soddisfiamo in pieno i nostri "soci"...ed è quello che conta...:evil5: :eusa_whistle:

Nemmeno di questo sarei tanto sicuro...difatti le squadre italiane in Challenge potrebbero essere ridotte a 2 contro le 4 di adesso per demeriti sul campo e per favorire la crescita di squadre portoghesi,russe o georgiane...
A me andrebbe benissimo il sistema di retrocessione/promozione nel 6 nazioni come proposto da Georgia e Romania e come già avviene nelle categorie inferiori del rugby europeo...questo lo si farà solo quando anche Spagna e Germania avranno delle squadre competitive...
 
Villans'88 ha scritto:
Lo stesso Masi che è stato nominato miglior giocatore del torneo l'anno scorso?
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9434076.stm

Lo stesso Zanni ha ricevuto diverse offerte dal Top14 dove giocano o hanno giocato molti giocatori italiani da protagonisti ( Lo Cicero,i fratelli Bergamasco,Perugini,etc )

Per me è molto sopravvalutato, ma come ho detto è un' mio pensiero, mica verità! Con l'Inghilterra è stato disastroso.
 
militoo ha scritto:
Ma la stessa Scavolini e le altre società piccole sono in riunione nella Lega a Bologna come quando si sono decisi i pacchetti Gold e Silver per la TV. Significa che anche loro hanno appoggiato la scelta di tornare sul chiaro come è stato fatto.

Chiuso il lungo O.T ovale torniamo in tema.
Si litiga nella lega calcio per i diritti tv e credo sia così anche nel basket quindi credo che il ritorno in chiaro non sia stato accettato o votato all'unanimità...
 
Villans'88 ha scritto:
Chiuso il lungo O.T ovale torniamo in tema.
Si litiga nella lega calcio per i diritti tv e credo sia così anche nel basket quindi credo che il ritorno in chiaro non sia stato accettato o votato all'unanimità...
Che non sia stato votato all'unamità hai completamente ragione. Lo penso anch'io, ma per ora tranne Cecco Vescovi per Varese nessuno ha aperto dibattito sulla tematica.
 
Villans'88 ha scritto:
Nemmeno di questo sarei tanto sicuro...difatti le squadre italiane in Challenge potrebbero essere ridotte a 2 contro le 4 di adesso per demeriti sul campo e per favorire la crescita di squadre portoghesi,russe o georgiane...

spero tu non voglia paragonare l'impatto economico e mediatico dell'evento-vetrina (il 6 Nazioni) con una "normale" competizione per club (e nemmeno Top Level)...prima di sostituirci nel 6N i Paesi "emergenti" dovranno superarci nettamente sia sul campo sia sul piano organizzativo e del "giro" economico...francamente, la vedo dura almeno per i prossimi 20 o 30 anni (nonostante tutti i nostri limiti e mancanze, non è che loro "navighino nell'oro")...;)
fine OT anche da parte mia...:D ;)
 
Sentito Mamoli tramite messaggi, ha detto che sono voci che circolano insistentemente Eurolega su SKY, appena ci sara' l ufficialità sarà lui il primo a dare la notizia. Qualcosa bolle in pentola, sempre più probabile che SKY una volta persa la A punti tutto su Eurolega anche per c
Via dei giorni in cui si gioca giovedì e venerdì e più soldi da dare all Uleb visto il risparmio di dei diritti serieA ,
 
turn ha scritto:
Sentito Mamoli tramite messaggi, ha detto che sono voci che circolano insistentemente Eurolega su SKY, appena ci sara' l ufficialità sarà lui il primo a dare la notizia. Qualcosa bolle in pentola, sempre più probabile che SKY una volta persa la A punti tutto su Eurolega anche per c
Via dei giorni in cui si gioca giovedì e venerdì e più soldi da dare all Uleb visto il risparmio di dei diritti serieA ,

Non si è sbilanciato, ma è giusto così. SKY avrà l'Eurolega soprattutto se certamente si giocherà al giovedì e al venerdì.

Paola Ellisse: "Voci che ho sentito, come le hanno sentite tutti. Ma non so nulla di più, certe scelte vengono fatte a piani moooolto più alti..."
 
Ultima modifica:
Eurolega su SKY! Eurolega su SKY! Eurolega su SKY! Eurolega su SKY! Eurolega su SKY!
 
Si iniziano a vedere i primi segnali di crisi , stipendi non pagati, mancanza di liquidita' vedi Avellino e Caserta caduta libera, Roma con Toti trema, io tornerei a 14 squadre
 
turn ha scritto:
Si iniziano a vedere i primi segnali di crisi , stipendi non pagati, mancanza di liquidita' vedi Avellino e Caserta caduta libera, Roma con Toti trema, io tornerei a 14 squadre

Io tornerei a 12, visto che pure Montegranaro e Biella piangono. Dai, ma per favore.
Non credete troppo alle parole dei presidenti. Ad Avellino sono 12 anni che si piange miseria, ma sull'orlo del precipizio non ci siamo mai arrivati realmente. Ve lo assicuro.
 
Per chi dice che bisogna essere contenti dei 60 mila spettatori in tv: la finale gara 5 di LEGADUE tra Venezia e Casale dell'anno scorso ha fatto quasi 3 volte in più. LEGADUE. E voi siete contenti di un 60 mila?
 
Eurolega: wild card per l' Italia in dubbio, dalla prossima stagione solo 2 club sicure


In settimana si è riunito a Barcellona il Board dell' Eurolega che ha preso alcune decisioni significative. Per migliorare la stabilità economica dei club, e prendendo ad esempio i metodi dell'Uefa e della Lega tedesca, le società non potranno spendere più di quanto guadagnano. Per rendere poi più "appetibile" il prodotto Eurolega, nella denominazione di ogni squadra dovrà apparire il nome della città di appartenenza. Per quanto riguarda l'Italia, confermata la presenza per la prossima stagione di due sole squadre, con Siena già certa perchè detentrice della licenza A. Molto meno sicura l'assegnazione di una wild card ad una nostra società. L'anno passato venne data a Milano. L'Eurolega attenderà l'esito delle nostre finali: nel caso l'Armani partecipi alle sfide-scudetto, il problema è risolto, altrimenti verrà deciso a luglio se offrirle di nuovo un posto sicuro (probabile, ma in quel caso qualche altra lega potrebbe non essere così contenta...). Confermata invece la scelta di giocare dalla prossima annata il giovedì e venerdì. Le italiane impegnate il venerdì dovranno chiedere di posticipare il turno di A al lunedì (ma serve l'ok degli avversari): potrebbe essere l'occasione per lanciare il "monday night" anche in Serie A, rendendo la partita un vero e proprio evento, con una grande squadra sempre in campo.

Fonte: Corriere dello Sport
Andrea Barocci
 
Visto che i contratti sono gia firmati, c'e' il rischio che la gara del Lunedi non avrà copertura tv :crybaby2:
 
dado88 ha scritto:
Visto che i contratti sono gia firmati, c'e' il rischio che la gara del Lunedi non avrà copertura tv :crybaby2:
Siamo alle solite: elasticità mentale meno di zero.
Mai smentirsi, eh...:doubt: :doubt: :doubt:

Secondo te, se dovessero introdurre "il "monday night" anche in Serie A, rendendo la partita un vero e proprio evento, con una grande squadra sempre in campo", vuoi che non lo facciano in accordo con una televisione (nazionale) che trasmetterebbe l'evento?
Mi spieghi che senso avrebbe, altrimenti...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Visto che i contratti sono già firmati è molto difficile che questo accade...tranne se La7 non rinuncia ai diritti e allora la LegaBasket trova un'altro partner (tipo SportItalia).

Dubito fortemente che diventerà un'evento la partita del lunedi sera...non mi sembra che quando Siena e Milan sono in campo la partita diventa qualcosa in più
 
dado88 ha scritto:
Visto che i contratti sono già firmati è molto difficile che questo accade...tranne se La7 non rinuncia ai diritti e allora la LegaBasket trova un'altro partner (tipo SportItalia).
E secondo te LA7 avrà voglia ancora di impegnarsi in un prodotto in cui ha dimostrato di non credere?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
E secondo te, se Sportitalia (com'è probabile) dovesse subentrare, non chiederebbe di trasmettere la partita del Lunedì sera, visto che al Sabato non giocherebbe più nessuna squadra impiegata in Eurolega?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
E secondo te, se venisse a conoscenza dell'interesse di SI, la Legabasket non chiederebbe di uscire dal contratto, firmato o meno non fa alcuna differenza, con LA7 per inadempienza contrattuale?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Elasticità mentale, questa sconosciuta...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso