Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ti rispondo alla domanda numero due: lo scorso anno guardavo tre partite per turno (a volte due per altri eventi), quest'anno due (a volte una sola per altri eventi)....quindi per me non c'e' stato nessun'aumento di partite da vedere
 
Io abito in sicilia,da quando avevo 12 anni seguo la virtus bologna,non prendo assolutamente la7D prendo solo raisportsat e non posso vedere etv per ovvie questioni logistiche,quindi io un pò mi lamento da 3 partite che potevo vedere in generale sono passato a una.

Non mi interessa di sky e non sono un suo azionista,ma sono appassionato di Basket e il primo anno in chiaro è un fallimento e i risultati parlano chiaro,perchè rispetto agli ascolti di sky sono superiori di poco e non di quanto si sperava.
 
scusa mi dici che i riusultati parlano chiaro, e' un fallimento perche' gli ascolti sono di poco superiori e non si deve neppure pagare per veder le partite? :eusa_wall: :5eek:

forse parliamo un'altra lingua bho

p.s. poi se si fa' un discorso personale, e' ovvio che ci sono casi e casi, ma una valutazione a livello generale va fatta in un altro modo... mi sembra di capire che glia scolti sono mediamente raddoppiati, il che vuol dire che meta' della gente che segue il basket quest'anno e' passata da 0 partite degli anni passati che poteva vedere a 2 partite + le locali che in alcune regioni sono piu' di una... per l'altra meta' che segue il basket si e' mediamente sullo stesso livello dell'anno scorso (c'e' chi come te e' passato da 3 a 1 per problemi di tifo e copertura ma c'e' anche chi appunto ne puo' vedere anche piu' di 2-3-4 a settimana). se la matematica non e' un'opinione io come faccia ad esser un fallimenti per un appassionato non lo riesco proprio a capire (considerando anche i soldi riapsrmiati dalla disdetta fatta a sky, se uno non l'ha fatta e' per altri motivi, ma di fatto il basket gli ha dato la possibilita' di suarsi quei soldi per altro...).

se poi sta faccenda dispiaccia al presidente di lega, ai presidenti delle societa' o a sky a me la cosa tocca molto marginalmente...
 
Ultima modifica:
broncos ha scritto:
scusa mi dici che i riusultati parlano chiaro, e' un fallimento perche' gli ascolti sono di poco superiori e non si deve neppure pagare per veder le partite? :eusa_wall: :5eek:

forse parliamo un'altra lingua bho

p.s. poi se si fa' un discorso personale, e' ovvio che ci sono casi e casi, ma una valutazione a livello generale va fatta in un altro modo...

Se tu porti un prodotto in chiaro dove hai lo scopo di avere piu'ascolti(devo ricordare che si parlava come obiettivo il 2percento di share)e fai ascolti poco di piu'superiore a sky(e mi pare anche logico visto che quella è una pay tv)è un fallimento,guadagni di meno tu movimento come soldi.

Devo ricordare il passaggio del anticipo dalla la7 alla la7d?le partite di coppa inizialmente trasmesse in diretta solo le partite delle 17?oppure tutte le partite sempre della coppa italia trasmesse(tranne una semifinale e la finale)su la7d che è un canale di nicchia piu'nicchia che non si puo?

Se questi non sono segnali di un fallimento iniziale di un progetto non so che dire.

Poi ovvio che per tutti(parlo di tutti gli sport)per lo spettatore è meglio il chiaro ma questo non vuole dire che il basket in chiaro sia un successo.

ps:gli ascolti non sono per nulla raddoppiati.
 
ok , quindi come dicevo il vostro era un discorso visto da presidente di lega, o di societa', o di sky (e mettiamoci pure le emittenti)

su questo siamo daccordo, per loro non e' stata sicuramente una scelta felice quanto si aspettassero.

ma a me personalmente fraga proprio nulla :D per ora mi gusto campionato ed eurolega gratis, poi dall'anno prossimo si vedra'
 
E poi non c'è nessun tipo di pubblicità e di niente nel pubblicizzare l'evento,e questo comporti scarsi ascolti,se non entrano soldi tra sponsor e pubblicità il sistema non migliora e quindi non potrà avanzare di livello.
 
Ogni singola partita che va sotto il 2% (l'obiettivo che era programmato) di share è un fallimento....è ovviamente come fallimento parliamo di quello che la LegaBasket sta subendo e non quello di noi appassionati (che io chiamo tortura :D :D )
 
broncos ha scritto:
ok , quindi come dicevo il vostro era un discorso visto da presidente di lega, o di societa', o di sky (e mettiamoci pure le emittenti)

su questo siamo daccordo, per loro non e' stata sicuramente una scelta felice quanto si aspettassero.

ma a me personalmente fraga proprio nulla :D per ora mi gusto campionato ed eurolega gratis, poi dall'anno prossimo si vedra'

Unica cosa che ho apprezzato è l'idea delle tv regionali,e come ho detto parla uno che non lo può sfruttare.Resto no,me non mi interessa se l'evento è in chiaro o in pay perchè se mi appassiona lo vedo comunque(e parlo anche di sfide dove non ce la virtus).Però il tutto fatto male è se continua cosi dove magari il prossimo contratto televisivo guadagnerai meno(ed molto probabile)e mancanza di sponsor possono portare solo a peggiorare il movimento.
 
dado88 ha scritto:
Ogni singola partita che va sotto il 2% (l'obiettivo che era programmato) di share è un fallimento....è ovviamente come fallimento parliamo di quello che la LegaBasket sta subendo e non quello di noi appassionati (che io chiamo tortura :D :D )

Forse io e Broncos non ci stiamo capendo.È logico che per lo spettatore è sempre meglio il chiaro(questo vale per tutti gli sport)ma se dobbiamo fare un discorso complessivo che riguarda il sistema basket(che poi in futuro andrà ricadere sul appassionato) questo personalmente è un fallimento.
 
Certo sono d'accordo con te, se uno sport è trasmesso bene allora ben venga il chiaro
 
sawyer83 ha scritto:
Forse io e Broncos non ci stiamo capendo.È logico che per lo spettatore è sempre meglio il chiaro(questo vale per tutti gli sport)ma se dobbiamo fare un discorso complessivo che riguarda il sistema basket(che poi in futuro andrà ricadere sul appassionato) questo personalmente è un fallimento.

no ok, capito e sono daccordo con te. pero' il fatto e' che leggendovi a me sembrava solo che vedavate la cosa dal punto di vista manageriale della cosa e non dello spettatore...

p.s. secondo me comunque non e' tanto un ritorno a sky che potrebbe portare interesse e sponsor... i palazzetti spesso ancora vuoti, in tv vedo i miei amici piuttosto che guardarsi una partita di basket,volley football ecc... si guardano le trasmissioni patetiche delle tv locali sul calcio...e' un problema molto piu' complesso purtroppo
 
broncos ha scritto:
no ok, capito e sono daccordo con te. pero' il fatto e' che leggendovi a me sembrava solo che vedavate la cosa dal punto di vista manageriale della cosa e non dello spettatore...
Io sto parlando solo da spettatore e non da manager e da spettatore è quasi una tortura quella che sto vivendo ;)
 
broncos ha scritto:
no ok, capito e sono daccordo con te. pero' il fatto e' che leggendovi a me sembrava solo che vedavate la cosa dal punto di vista manageriale della cosa e non dello spettatore...

p.s. secondo me comunque non e' tanto un ritorno a sky che potrebbe portare interesse e sponsor... i palazzetti spesso ancora vuoti, in tv vedo i miei amici piuttosto che guardarsi una partita di basket,volley football ecc... si guardano le trasmissioni patetiche delle tv locali sul calcio...e' un problema molto piu' complesso purtroppo
Le presenza al palazzetto sono in aumento da anni (anche durante le trasmissioni di Sky).
E per rispondere alla tua domanda di prima per ora è un fallimento su quasi tutta la linea (gli unici che ci hanno guadagnato sono gli appassionati di basket che non erano abbonati a Sky).
Perchè per quanto possa valere l'auditel su certe cifre gli spettatori sono andati sempre in calando segno che il prodotto non tira. E non attiri di certo nuovi "adepti" con le trasmissioni sulle locali oltre il 100 come LCN.
E guardando la pallavolo che è già da un paio d'anni in chiaro mi sembra che di sponsor non è che ne siano arrivati in gran numero neanche li.
Poi 160-180.000€ a squadra saranno anche pochi ma meglio quelli di sperare forse di attirare nuovi sponsor senza prendere un euro. E se la vedi da un punto di vista manageriale in un momento del genere rinunciare a dei soldi è un fallimento a prescindere.
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
Le presenza al palazzetto sono in aumento da anni (anche durante le trasmissioni di Sky).
E per rispondere alla tua domanda di prima per ora è un fallimento su quasi tutta la linea (gli unici che ci hanno guadagnato sono gli appassionati di basket che non erano abbonati a Sky).
Perchè per quanto possa valere l'auditel su certe cifre gli spettatori sono andati sempre in calando segno che il prodotto non tira. E non attiri di certo nuovi "adepti" con le trasmissioni sulle locali oltre il 100 come LCN.
E guardando la pallavolo che è già da un paio d'anni mi sembra che di sponsor non è che ne siano arrivati in gran numero neanche li.
Poi 160-180.000€ a squadra saranno anche pochi ma meglio quelli di sperare forse di attirare nuovi sponsor senza prendere un euro. E se la vedi da un punto di vista manageriale in un momento del genere rinunciare a dei soldi è un fallimento a prescindere.

Concordo su tutto
 
broncos ha scritto:
scusate ma a leggere alcuni commenti, sembra che alcuni utenti che scrivono qui o sono presidenti di squadre di basket o sono azionisti sky perche' altrimenti proprio non mi spiego parecchie cose...

1) il basket fa' si o no piu' ascolti quest'anno? risposta si senza ombra di dubbio.
2) vengono trasmesse piu' partite ora o prima? risposta ora

considerazione finale, oltre al vantaggio dei punti sopra citati il basket e' pure gratis, quindi per un appassionato che non e' azionista sky e nemmeno di una societa' di basket credo ci sia ben poco da esser scontento quest'anno. ci si puo' vedere tutte le partite in casa al palazzetto della propria squadra e tutte le trasferte garantite, che almeno quelle dell'olimpia sulla tv locale sono di gran livello (purtroppo non e' di gran livello la prestazione della squadra spesso :crybaby2: )

..da ex-abbonato Sky(felice di essere ex...:D ), CONCORDO su tutto....;)
 
Ange 86 ha scritto:
E per rispondere alla tua domanda di prima per ora è un fallimento su quasi tutta la linea (gli unici che ci hanno guadagnato sono gli appassionati di basket che non erano abbonati a Sky).

giusto gli abbonati sky devono contare piu' di tutti gli altri appassionati :eusa_wall:

vabbe' ho espresso il mio concetto, la chiudo qui, da commenti come questo ho la conferma che l'opinione che mi ero fatto era corretta

buon basket a tutti
 
A volte la verità fa male (sopratutto se non si capiscono i concetti degli altri). Ci sono 400.000 tesserati alla federazione e meno di 100.000 come ascolti in tv. È ovvio che tutti i 100.000 non sono tesserati ma da come si comportano gli ascolti si può capire che è di fatto solo un servizio a chi era già appassionato/tifoso (quando ci sono Siena,Milano,Bologna gli ascolti vanno su altrimenti continuano a scendere). E visto che le premesse erano altre (attirare nuovi appasionati) è di fatto un quasi fallimento. Il quasi , e lo ripeto se non l'hai ancora capito, è riferito al fatto che chi ERA già appassionato e NON era abbonato a Sky può godersi la serie a in tv. Per il resto degli appassionati che erano già abbonati cambia relativamente poco (chi da 3 partite è passato a 2 è compensato da chi è coperto dalle locali e può vedere anche 4-5 partite).
 
Poi io non capisco perchè si deve tirare fuori il discorso di Sky, date per scontato che in chiaro non si può fare meglio della situazione attuale e questo mi sembra ancora peggio di qualunque cosa.

A me va anche bene che il campionato resta in chiaro ma Rai, La7 e la LegaBasket devono fare molto di più di quello che stanno facendo attualmente...ovviamente in questo periodo di crisi economico è tutto più difficile pero questa situazione è davvero fastidiosa per noi appassionati
 
Il problema è che non possono fare molto di più di quanto fatto adesso. Sono andati in una tv che ci credeva e che ha fatto il possibile per fare uscire il prodotto. Di più in termini di importanza di rete non puoi pretendere (cosi come per il resto dello sport che non si chiami calcio,f1,motogp) e neanche come promozione (visto che hanno fatto promozione su tanti giornali/riviste sportive). Poi se volevi uno spot da 20 minuti durante Fiorello o durante il GF forse pretendi troppo.
Il problema del basket (e di altri sport) in termini di visibilità sono altri e partono tutti da un livello molto più basso.
 
Io so solo che prima potevo vedere ogni week end 3 partite su Sky più la differità della partita della Virtus su E'tv.
Ora invece posso vedere 1 partita a settimana (LA7D lo ricevo e non lo ricevo)su Rai Sport più la partita della Virtus.

Per una manciata di spettatori in più, un servizio decisamente peggiore.
Spero almeno che LA7 si faccia da parte, prossimamente o dalla prossima stagione, lasciando spazio a SI che farebbe decisamente un lavoro migliore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso