Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..parliamo di niente.. :icon_rolleyes: ..alle 20.30 su LA7 non avrebbero MAI trasmesso la partita..:eusa_naughty: ...meglio trasmettere IN ONDA che parla di politica!:doubt:
 
Ultima modifica:
bonny76 ha scritto:
Sicuramente non risolvevano i problemi,ma facevano più che comodo,altroché...e noi ne beneficiavamo in termini di qualità e servizio...

..il beneficio è/sarebbe per chi ha Sky (ed il pacchetto SPORT), NON per chi non è abbonato alla pay-tv....:icon_rolleyes:
 
L'edizione 2012 delle SuisseGas Final Eight, organizzate da Lega Basket e RCS Sport, che ha visto il quarto successo consecutivo della Montepaschi Siena consegna alla storia della Coppa Italia anche una serie di numeri e curiosità di grande interesse.

Complessivamente sono stati 24.055 gli spettatori presenti nelle 4 giornate di gara, per una media di 6.013 al giorno.

I telespettatori che hanno seguito la finale sugli schermi di LA7 sono stati 220.000 (share 1,5%).

Oltre a LA7 le SuisseGas Final Eight 2012 hanno avuto la copertura di 267 giornalisti in rappresentanza di 74 testate, che hanno prodotto complessivamente nei 4 giorni di evento 850 servizi.

Il loro lavoro e quello dell’organizzazione è stato supportato da 60 volontari che hanno garantito tra gli altri lo svolgimento dei tornei giovanili ai quali hanno partecipato 3.000 bambini di Torino e provincia.

Per le necessità dei partecipanti ai tornei giovanili, dei giornalisti e delle squadre finaliste sono state consumate 2.700 bottiglie d’acqua e forniti 1.000 asciugamani.

Sul fronte della promozione 100 sono state le pagine pubblicitarie utilizzate sui quotidiani nazionali, altrettanti i maximanifesti della campagna di affissioni a Torino e 50.000 i volantini distribuiti nei centri commerciali della capitale piemontese.

I 194 centimetri più fotografati? Quelli di Jeanene Fox, madrina della manifestazione e del prossimo All Star Game che si disputerà all’Adriatic Arena di Pesaro domenica 11 marzo.
 
rvd_88 ha scritto:
amici,il problema è la qualità della trasmissione:non puoi permetterti di mandare in onda le partite dei quarti e semifinali su la7d (che non sapevo nemmeno che esistesse sto canale) e poi mandare in onda solo la finale alle 5 del pomeriggio dove c'è il postpartita di calcio
ma poi alla domenica pomeriggio c'è qualcuno che guarda la tv??
io spero che la lega basket ci ripensi e torni su Sky dove la visibilità è sicuramente maggiore o al limite su Sportitalia che si stan ben comportando con l'Eurolega
ma in questo momento (complice anche a Siena che vince da 7 anni senza nessuno che riesce a fermarla) siamo messi davvero male
Forse occorre chiarire una cosa...lo share quantifica la percentuale di telespettatori rispetto al totale che in quel momento è davanti al televisore. All'ora della finale di coppa Italia solo un telespettatore su cento ha scelto il basket e c'erano circa una ventina di milioni di italiani a seguire i vari programmi in quella fascia oraria. Quindi dire che la domenica pomeriggio nessuno guarda la tv è una cosa assolutamente fuori dalla realtà. Il bacino potenziale di telespettatori era assolutamente ragguardevole. Infine va sottolineato che proporre la partita in prime time avrebbe solo peggiorato la situazione. E' ragionevole presupporre che, a fronte di 30 milioni di telespettatori, lo share non si sarebbe schiodato dallo sconfortante 1% anche per la concorrenza di altri programmi di grande seguito e per la presenza di ben due sfide della massima serie calcistica...:evil5:
 
Infatti è il basket che non ha capito in che mondo televisivo è. Al momento complice i successi delle 2 nazionali la pallavolo è passata davanti come seguito.
 
Villans'88 ha scritto:

Non c'è da meravigliarsi:
1) In Spagna sono da anni sul free. Tra emittenti delle comunità autonome (Telemadrid - AragonTV - TVA Gallega - TA Canaria - CanalSur2 Andalucia - TV Castilla y Leon - TVMurcia - Esport3 - Nou2 - Euskal Telebista) e tv di stato (TDP, la nostra RaiSport1-2). Non è paragonabile un quasi decennio sul free con il nostro primo anno di Tv di Stato e tv regionali.
2)Per quanto anche loro non siano soddisfatti dei dati di ascolto, secondo me complice lo sbarco oltreoceano di tanti giocatori iberici (fratelli Gasol, Rubio, Fernandez, Ibaka in primis), ottengono quel risultato grazie allo scontro storico oltre che sportivo e politico tra Real e Barça.

In merito ai dati di ascolto della Coppa Italia di Pallavolo, secondo me fanno bene ad essere contenti. Inanzitutto la Rai con Antinelli al commento ha fatto un ottimo lavoro, anche con uno studio a bordo campo. Hanno avuto l'intuizione di collegarsi anche con Rai1 nel tg sportivo delle 20,35 per promuovere l'evento. Promozione dell'evento che LA7 non conosce proprio.
 
Comunque anche il PalaLottomatica aveva molti spazi vuoti come il PalaIsozaki di Torino per la Final Eight...
 
Tanto per fare un paragone con il passato:

Gara1 di finale scudetto tra Benetton e Skipper ha fatto registrare il dato d'ascolto più alto di tutto il pomeriggio sportivo di sabato su Rai Tre. Lo share ha raggiunto il 10% (9.76%) per un ascolto medio di 632 mila nella fascia dalle 17.41 alle 18.35.
In particolare, negli ultimi minuti la gara ha fatto registrare uno share superiore al 13% con oltre 800 mila di ascolto medio.
Nello stesso pomeriggio Nba Action, in onda dalle 15.54 alle 16.10, ha avuto uno share del 4.89% e 411.000 di ascolto medio.


Di quella partita fu mandata in onda solo il secondo tempo:icon_rolleyes:
Ovviamente molto è cambiato...la pay-tv non aveva 10 milioni di abbonati tra Sky e MP e c'erano molti ma molti canali in meno rispetto ad oggi oltre al fatto che Internet non era ancora un fenomeno di massa come lo è oggi...
Insomma i milioni che si fanno in Spagna con le finali del basket non c'erano nemmeno prima dell'epoca Sky...
 
La domenica pomeriggio dalle 17 alle 20,30 è l'unica fascia oraria accettabile per trasmettere basket italiano,e domenica in particolare hanno fatto una scelta saggia,poi non c'era nemmeno il big match di premier ed alle 19 c'era Jeremy Lin quindi l'unico orario possibile era solo quello delle 17,alternative zero!
 
parker11 ha scritto:
La domenica pomeriggio dalle 17 alle 20,30 è l'unica fascia oraria accettabile per trasmettere basket italiano,e domenica in particolare hanno fatto una scelta saggia,poi non c'era nemmeno il big match di premier ed alle 19 c'era Jeremy Lin quindi l'unico orario possibile era solo quello delle 17,alternative zero!

non penso siano stati cosi tanti i spettatori che hanno seguito lin
 
parker11 ha scritto:
La domenica pomeriggio dalle 17 alle 20,30 è l'unica fascia oraria accettabile per trasmettere basket italiano,e domenica in particolare hanno fatto una scelta saggia,poi non c'era nemmeno il big match di premier ed alle 19 c'era Jeremy Lin quindi l'unico orario possibile era solo quello delle 17,alternative zero!

Problema prendere lo spettatore occasionale non l'appassionato.Lo spettatore occasionale manco sa chi è Lin.
 
Villans'88 ha scritto:
C'è chi si dispera per 220k spettatori e c'è chi esulta per poco più:icon_rolleyes: anche se su 2 canali con obiettivi di share diversi...
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=28931
"Drago" Travica, però, tira una frecciata all'organizzazione alla LegaVolley per lo scarso pubblico presente al PalaEur (5500 spettatori in un palazzo che ne tiene 12000 sono un pugno in un occhio...), ricordando che, quando era ragazzino, le finali di Coppa Italia erano spesso legate a "Volleyland" e di gente ce n'era sempre molta di più (tutto vero e verificabile).

Commento mio: non doveva esserci il boom dell'interesse della pallavolo con la fuoriuscita da Sky per il "chiaro"? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Ricordo, peraltro, che ai tempi di Volleyland l'evento principale era regolarmente trasmesso da Sky, se non addirittura da Tele+ (finali Champions League 2003 da Assago). Com'è che adesso che vanno sulla Rai (potenziali "milioni di telespettatori" secondo i vari Terlizzi&C.) ci sono 4 gatti? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Siamo sicuri che per la promozione e la crescita di un movimento (e vale anche e soprattutto per il basket) sia necessario andare su un canale free, anche a costo di passaggi tv a orari-tappabuchi (vedi LA7)?:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso